Chiedo consiglio Corratec Air Tech Glacier

ruggio90

Biker novus
26/3/12
5
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedervi una opinione sulla mia prima mtb full che ho appena acquistato da una settimana .

Bene la bici e la Corratec Air Tech Glacier del 2011.

Inoltre volevo chiedervi io volevo usarla per salire e scendere dalla maddalena qui a Brescia e penso che dato che è da xc non ci debbano essere grandi problemi... ma per fare qualche sentiero più impegnativo come la vedete???
Inoltre volevo usarla anche per gite lunghe su strada magari arrivare fino al lago dite che è il mezzo adatto??? Posso eventualmente comprare dei cerchi con le gomme da strada alternarli a quelli da mtb con gomme tassellate ( o dite che è inutile)??

Io ho preso la misura 49 ma ho paura che sia troppo grande per me che sono alto 1,78cm e peso 70 kg e cavallo 82cm n alternativa c'era la misura 44 che avevo paura fosse troppo piccola.

Chiedo consiglio e se avete anche qualche suggerimento ulteriore per un principiante lo accetto con piacere.
 

topo-valsesia

Biker novus
7/6/10
19
0
0
Vercelli
Visita sito
Il dubbio è tra una xc e una trail/am quindi..
Allora i fattori di differenza sono la posizione e l'escursione:
La posizione su una xc è migliore per pedalare, meno per scendere dalle discese, perchè la forcella è piuttosto in piedi e le tue manine sono più in avanti, dando sensazione di cappottarsi in avanti (si, bè, può anche succedere, con tutte). Quindi dovrai compensarlo allungandoti di più in dietro in fuorisella e abbassare la sella sempre. Con la pratica diventa la cosa più naturale del mondo.

Le sospensioni invece incidono si e no: 100 sono effettivamente un po' pochi, ma neanche:
il meglio per un uuso a tutto tondo è forse la specialized stumpjumper che ha 120. Se solo non costasse una legna e mezza...
Servono per non rovinare telaio, schiena e sacro mentre pedali sullo sconnesso, mentre in discesa in realtà l'utilità, almeno del posteriore è minore:
perchè la maggior escursione per evitare le botte è quella di braccia e gambe, muovendoti come un ragno a molla. Gli ammo servono per i 13 kg di bici, non per te.
La forcella corta entra in crisi con tante sollecitazioni: non so che macchina hai ma se fai il pirla sullo sconnesso lo sterzo va per i cazzi suoi, mentre con un cross ce ne vuole prima di schiacciare completamente le sosp, non so se rende l'idea: prima radice 10mm, in rapida sequenza un sasso altri 20 alla fine il manubrio saltella invece di tenere giù la ruota. Però bisogna anche prendere tante cose in rapida sequenza, cioè andare giù a cannone o per una sassaia.
Ma se hai voglia col tempo puoi cambiare forca con una più escursione, magari regolabile (tipo una 110-130) L'importante che sia lunga uguale. Dietro come detto non è importante, tanto la ruota segue il davanti e in discesa ha comunque meno carico, il peso va verso l'avanti. Se la ruota si alza un secondo amen.
 

topo-valsesia

Biker novus
7/6/10
19
0
0
Vercelli
Visita sito
Soprattutto per gire lunghe su strada meglio una xc.
Si può cambiare ruote, cè chi lo fa, non è inutile anche perchè vedo che ora hai su gomme larghe 2.3, quindi sono un po' larghe e più faticose da girare (forse, dipende anche dalla tacchettatura). Ma dici di essere un neofita, inizia a vedere se ne vale la pena, quanta strada fai.. il giochetto tira giù e metti su è un attimo
Anche per i cerchi una corsa lunga ha spesso il perno passante, tipo la mia felt, quindi i cerchi sono più rari da trovare usati, da mtb più da discesa (credo più cari), mai visti gommati da strada. (Qui forse dico cazzate, aspeto smentite)

Per la misura guarda quanto stance hai di sella, se rientri nel mezzo del tubo o se sei a limite (ci sono dei numeri o dei segni per alt max e min), invece la lunghezza dovresti avere la schiena circa a 45° dal suolo in posizione normale con gomiti leggermente flessi, come fare a vederlo? bo.. magari farti tirare una foto mentre passi davanti a un tuo amico e poi vedere sul pc.. anche se mi sa tanto di empirico.. io come avrai capito con tabelle faccio solo delle gran cazzate, quindi non so dire oltre..

ciao!!
 

topo-valsesia

Biker novus
7/6/10
19
0
0
Vercelli
Visita sito
Voglio romperti i cojoni ancora un po' perchè ho paura che ti fidi di certe voci, poi ormai che ce l'hai..
Pubblicità e che creano spesso degli aquirenti sempre delusi... Il messaggio è spesso compra di più che farai più cose.. piu falso che vero..
Ovvero i limiti del mezzo sono spesso molto più in là dei limiti mentali.. ho visto in prima persona dei pro di snow far cose che neanche mi sogno con tavole bassebasse.. io che giro spesso in park con un asse di legno di frassino e attacchi in chewing gum
aggiungo che la mia prima bici (80/80) l'ho usata per tirare un percorso fr, quindi i limiti son quelli in testa, prima che quelli del mezzo.. non che son bravo, solo pirla.. ma la bici lo tiene.

rimando a discussioni che dicono addiritura che bisogna iniziare con una front se no ti vai a ammazzare, che può essere vero, ma una 100 si comporta quasi da front con meno legnate al culo pedalando sui sassi..

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=221800[/URL]

Vero che imparare a scendere su una full da 140-150 subito può diventare una grana, rimandare l'apprendimento, un esempio per girarla in automobilistico (a qualcuno qui sta sul cazzo ma che c'è di più chiaro e universale??)
La mia prima macchina un panda 1 serie, che un tornante in seconda equivale a perdere aderenza su almeno 3 ruote. Poi prendo un 207, che sembra incollato sempre. Ma nel momento di strada semigelata, parete in faccia sterzo che non risponde grazie a dio la poca esperienza di panda mi ha fatto sentire chiaramente le reazioni alle ruote (OT il posteriore esterno in piena inchiodata aveva ancora al max 3 kg di carico quando s'è staccato, complimenti a peugeot) e gestire 2 curve in sovrasterzo, ma non mi ha permesso di evitare l'ultimo muretto a secco.. cui ho regalato una ruota.. azz.. probabilmente senza un minimo di conoscenza su aderenza, sotto/sovrasterzo sarei finito subito contro la prima parete.. e ciao a tutti.. con più esperienza sarebbe bastato dare un po' di gas all'ultimo, ma lì è essere rallysti o semidei, o pandisti nati...mi sta bene di esser qui a contarlo.. ecco perchè per qualcuno e anche per me meglio iniziare con una cosa che non si viaggia sul velluto finchè va tutto bene, ma poi son cazzi amari.
 

angelo998vr

Biker novus
21/5/12
17
0
0
verona
Visita sito
anche io ho appena acquistato una corratec ma invece della glacier la Zone 2011 che comunque ha lo stesso telaio ma dotazione diversa....la mia è personalizzata perchè ha i freni elixir5 e di forcella una manitou marvell comp che ha la glacier 2012.....che dire riguardo a quello detto riscontro che nelle discese difficili su pietraie mi tocca abbassare la sella ma per il resto non sono deluso affatto anche perchè discese così ne ho viste gran poche....riguardo la taglia io sono 1.76 e ho la 49 anche io ma il problema che riscontro non è tanto la bici piccola ma propio quel discorso che il manubrio mi sembra troppo basso e che a volte sembra di cappottarsi....devo dire che io ho il manubrio che è una barra dritta mentre la glacier lo ha che si rialza sulle manopole....ora devo capire se si può alzare un pò il mio o devo cambiarlo con uno ricurvo ( non so come si chiama perchè sono neofita anche io)....come pro vedo che c'è più controllo nelle discese veloci ma le braccia sono sempre sotto sforzo nei tratti lenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo