Chiave dinamometrica.. quale range?

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Oggi ho fatto una prova con una chiave Beta: range 4/20 Nm attacco da 1/8
La prova che ho voluto fare per togliermi una soddisfazione è stata semplicemente questa: ho preso un bullone da 6mm e l'ho avvitato sul suo corrispettivo dado fissato in morsa, ho tarato la chiave su 4Nm e ho strinto fino allo sgancio. Ho poi contrassegnata la testa del bullone su una faccia, ho allentato e ristrinto il bullone tarando la chiave a 10Nm, controllando di quanti gradi si era mosso il bullone, e così di seguito fino a raggiungere la max taratura di 20Nm!
Se non ho preso un abbaglio (domani farò un'ulteriore prova) la testa del bullone ha girato di circa 1 ottavo di giro tra la min. e la max taratura!
Pensavo che la differenza fosse molto più evidente, tanto più che tenendo fede ai valori di fissaggio consigliati dai costruttori dei vari componenti si rischia (a detta di molti bikers) di ritrovarsi con il reggisella che scende e il manubrio che traballa. A ragione di questo, è consigliabile un serraggio ben più forte dei suddetti valori, specie se della bike se ne fa un uso impegnativo e gravoso.

Sì, ma visto che ormai il bullone è in battuta e si tratta di elementi "rigidi" di quanto pensavi di poterlo stringere ancora?
Se tu ti appoggi al muro con la testa e cominci a spingere ti assicuro che quello non si sposta, ma ad un certo punto ti verrà un gran mal di testa lo stesso :smile::smile::smile::smile:
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Oggi ho fatto una prova con una chiave Beta: range 4/20 Nm attacco da 1/8
La prova che ho voluto fare per togliermi una soddisfazione è stata semplicemente questa: ho preso un bullone da 6mm e l'ho avvitato sul suo corrispettivo dado fissato in morsa, ho tarato la chiave su 4Nm e ho strinto fino allo sgancio. Ho poi contrassegnata la testa del bullone su una faccia, ho allentato e ristrinto il bullone tarando la chiave a 10Nm, controllando di quanti gradi si era mosso il bullone, e così di seguito fino a raggiungere la max taratura di 20Nm!
Se non ho preso un abbaglio (domani farò un'ulteriore prova) la testa del bullone ha girato di circa 1 ottavo di giro tra la min. e la max taratura!
Pensavo che la differenza fosse molto più evidente, tanto più che tenendo fede ai valori di fissaggio consigliati dai costruttori dei vari componenti si rischia (a detta di molti bikers) di ritrovarsi con il reggisella che scende e il manubrio che traballa. A ragione di questo, è consigliabile un serraggio ben più forte dei suddetti valori, specie se della bike se ne fa un uso impegnativo e gravoso.
Quando si tratta di componentistica in carbonio certi valori vanno rispettati in modo molto preciso, considerando anche la cedevolezza di certi materiali. La differenza tra un correto serraggio e il cedimento strutturale va sempre tenuta in considerazione. Questo discorso lo si deve riferire anche per quelle componenti della viteria realizzati in materiale alleggerito, quindi estremamente delicati.
Con l'alluminio e d i metalli più duri c'è un certo margine di sicurezza, ma comunque è sempre meglio non esagerare e rispettare i valori di riferimento.
Ciao.
 

mauro396

Biker popularis
6/11/08
54
0
0
lucca
Visita sito
Giusto anche quello che dite voi, in effetti il mio "esperimento" è riferito ad un bullone d'acciaio che va a battuta sul corrispettivo dado in accaio anch'esso! Di natura sono molto pignolo e precisino, ed è mia intenzione rispettare le coppie di serraggio, certo mi scoccerebbe trovarmi con la sella scivolata in basso ed il manubrio che balla da destra a sinistra!!!! Voi dite che seguendo le coppie di serraggio si può stare tranquilli?
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Giusto anche quello che dite voi, in effetti il mio "esperimento" è riferito ad un bullone d'acciaio che va a battuta sul corrispettivo dado in accaio anch'esso! Di natura sono molto pignolo e precisino, ed è mia intenzione rispettare le coppie di serraggio, certo mi scoccerebbe trovarmi con la sella scivolata in basso ed il manubrio che balla da destra a sinistra!!!! Voi dite che seguendo le coppie di serraggio si può stare tranquilli?

L'importante è usare anche la testa insieme alla dinamometrica... stringere un pò di più non ti farà mai esplodere nulla...
Inoltre dipende se si tratta di un elemento soggetto a vibrazioni, se è presente del frenafiletti, di che materiale stiamo parlando... coi paraocchi lasciamo che vadano solo i cavalli :celopiùg:
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
Ragazzi, io sarò malato, ma siccome la mia biga la monto e la rismonto spesso, mi sono fatto una bella foto della mia biga e ho trascritto tutte le coppie di serraggi che sono da fare. Me la sono messa in bella vista sul banco attrezzi, mi sono comprato una bella chiave della USAG e non serro una vite se non a coppia. Non mi piacerebbe cadere in discesa perchè non ho stretto oppure ho stretto troppo qualcosa...
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Il problema della chiave dinamometrica e' molto complesso.
Intanto occorrerebbe verificare periodicamente la taratura della chiave. Come facciamo ad essere sicuri che la chiave sia precisa dopo mesi dall'acquisto? E se ha preso colpi durante il trasporto o e' caduta per terra?
Poi occorre ricordare come funziona. La chiave scatta non quando raggiunge la coppia di serraggio corretta, ma quando sente una tensione pari a quella impostata.
In pratica se una vite e' ossidata (e quindi dura da avvitare) la chiave scattera' prima dell'effettivo raggiungimento della coppia di serraggio. Vice versa, se una vite gira molto bene, per esempio perche' unta d'olio, la chiave potrebbe scattare ben oltre il valore desiderato.
Conosco personalmente un pirla :cry::oops: che ha spanato la filettatura della coppa dell'olio della moto poiche' la vite era appunto unta di olio (ma va'....) e la chiave e' scattata DOPO che la filettatura era saltata.
Nella bici non ci sono coppie di serraggio particolarmente elevate. Considerate, sempre nel paragone con la moto, che il pacco pignoni di una bici si serra a 40 nm mentre il pignone che fa girare la catena della mia moto a 150 nm !!!
In pratica basta stringere le viti con un po' di attenzione e senza esagerare. Poi, per esperienze varie, meglio rimanere un po' leggeri e controllare ogni tanto il serraggio piuttosto che rompere tutto.
Del resto se montate un manubrio o una sella in modo che facendo un giretto di prova siano ben fermi, non e' possibile che saltino via senza preavviso. Al massimo vi scendera' un po' la sella e la rimetterete a posto
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Io ho preso una 2-24 Nm che va bene un po' per tutto. Per i 40 Nm con un pò di sensibilità, con il riferimento del 24 Nm e considerando che sbagliare di 3-5 su 40 non fai sicuramente danni, direi che puoi stringere con una chiave "normale".


Esatto, un intervento di buon senso che è la prima cosa da avere quando si vanno a fare delle riparazioni.

E' necessario snidare questa psicosi della "chiave dinamometrica", la quale è necessaria solo in particolari casi in cui sia richiesta una certa precisione.
In questi casi, che non sono il serraggio dei cavi freno o cambio su parti "normali", o i pedali, o lo sgancio rapido, o la ghiera dei pignoni (si, perchè la potete serrare a 55Nm e dannarvi l'anima per svitarla, come a 35 e non si pederà per strada...); è necessario seguire i valori di serraggio indicati.

Nella gran parte dei componenti invece, la sensibilità di una mano "che sa cosa fare" sopperisce ad un uso costante della chiave dinamometrica.
Le raccomandazioni del produttore, sono tese a dare dei valori che consentano di avere un idea anche quando non la si ha minimamente. Ecco perchè vi dicono "fai cento passi e gira al semaforo a destra".
Da cui, il professionista fa la maggior parte del lavoro SENZA l'uso della dinamometrica, perchè sa già le coppie di serraggio dei componenti, e la mano allenata e sensibile gli darà un margine di errore del 10% circa :mrgreen:
Ma su certi componenti, dove un margine del 10% sarebbe già tanto, si va sul sicuro usando la chiave dinamometrica.

Il non-professionista invece, è una incognita: nessuno può sapere oltre a lui stesso (anzi, non lo sai manco lui!) quanto la sua mano è sensibile, cosa deve stringere e cosa no, cose che è bene toccare ed altre che è bene lasciare come stanno....

Un'altra considerazione sulle chiavi per uso "pesante" (oltre i 20Nm circa), e sulla dinamometrica in generale:
La Dinamometrica basta che sia di buona qualità, meglio se indicata come "certificata": non vi occorre cmq un serraggio preciso al 3%
icon_wink.gif

Scegliete un modello base, ma certificato, che vada dai 3-4Nm ai 20-25: coprirà tutto il campo di applicazioni per cui vi serve: attacchi e collare piega, collare reggisella, morsetto sella, fascetta deragliatore, etc.
Solo per m.c. e pedali occorre una chiave che vada sopra i 30Nm, ma non sono operazioni che si fanno di frequente; ed il filetto dei pedali non è critico per quanto riguada la coppia di serraggio (e qualora lo fosse potete usare la Dinamometrica "piccola" regolata al massimo)
N.B.: la maggior parte delle chiavi Dinamometriche vengono indicate come "reversibili".
Fate attenzione poichè di "reversibile" c'è solo il cricchetto, ma la funzione Dinamometrica funziona solo in UN verso (quello orario).
Le uniche chiavi dinamometriche capaci di operare in entrambi i versi, che io conosca, hanno la parte dove si innestano gli inserti estraibile, che va girata a seconda del verso in cui si deve fare la lettura. Vedere le Norbar o Williams
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
Il problema della chiave dinamometrica e' molto complesso.
Intanto occorrerebbe verificare periodicamente la taratura della chiave. Come facciamo ad essere sicuri che la chiave sia precisa dopo mesi dall'acquisto? E se ha preso colpi durante il trasporto o e' caduta per terra?
Poi occorre ricordare come funziona. La chiave scatta non quando raggiunge la coppia di serraggio corretta, ma quando sente una tensione pari a quella impostata.
In pratica se una vite e' ossidata (e quindi dura da avvitare) la chiave scattera' prima dell'effettivo raggiungimento della coppia di serraggio. Vice versa, se una vite gira molto bene, per esempio perche' unta d'olio, la chiave potrebbe scattare ben oltre il valore desiderato.
Conosco personalmente un pirla :cry::oops: che ha spanato la filettatura della coppa dell'olio della moto poiche' la vite era appunto unta di olio (ma va'....) e la chiave e' scattata DOPO che la filettatura era saltata.
Nella bici non ci sono coppie di serraggio particolarmente elevate. Considerate, sempre nel paragone con la moto, che il pacco pignoni di una bici si serra a 40 nm mentre il pignone che fa girare la catena della mia moto a 150 nm !!!
In pratica basta stringere le viti con un po' di attenzione e senza esagerare. Poi, per esperienze varie, meglio rimanere un po' leggeri e controllare ogni tanto il serraggio piuttosto che rompere tutto.
Del resto se montate un manubrio o una sella in modo che facendo un giretto di prova siano ben fermi, non e' possibile che saltino via senza preavviso. Al massimo vi scendera' un po' la sella e la rimetterete a posto

Io non sono d'accordo... lavoro nel campo dell'automotive da quasi 20 anni e le coppie di serraggio se riepettate sono la soluzione migliore. La chiave tarata esiste il metodo per controllarla. Io al lavoro ho la cella di carico e almeno una volta ogni 3\4 mesi la controllo, almeno chè non cada o sbatte da qualche parte. Comunque un rivenditore serio di chiavi tarate ti può dare indirizzi dove poter controllare l'attrezzo...
Le viti se sono unte te ne accorgi, se sono ossidate si vede, è questione di professionalità.
Ripeto a me interessa che la mia biga sia in ordine, alla mia pellaccia ci tengo!
Il termine un po' leggeri, quando si fa un drop di 2 metri è molto approssimativo...
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Io non sono d'accordo... lavoro nel campo dell'automotive da quasi 20 anni e le coppie di serraggio se riepettate sono la soluzione migliore. La chiave tarata esiste il metodo per controllarla. Io al lavoro ho la cella di carico e almeno una volta ogni 3\4 mesi la controllo, almeno chè non cada o sbatte da qualche parte. Comunque un rivenditore serio di chiavi tarate ti può dare indirizzi dove poter controllare l'attrezzo...
Le viti se sono unte te ne accorgi, se sono ossidate si vede, è questione di professionalità.
Ripeto a me interessa che la mia biga sia in ordine, alla mia pellaccia ci tengo!
Il termine un po' leggeri, quando si fa un drop di 2 metri è molto approssimativo...

si, ok. ma considerato quanto costa far tarare una dinamometrica (non tutti hanno una cella di carico a disposizione) tanto vale andare dal meccanico. Che pero' difficilmente usera' una dinamometrica.
Anche in moto e auto, del resto, e' prevista la coppia di fissaggio pure dello specchietto retrovisore. Tolti pero' particolari essenziali come i prigionieri della testata, io non ho mai visto un meccanico che usi la dinamometrica.
Anche quando si va dal gommista non ne ho mai visto uno che serra i bulloni delle ruote controllandone la coppia. E perdersi una ruota a 130 km/h non deve essere piacevole ;-)
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Pensa invece, se serri a 100Nm la sella che dovevi stringere a 60Nm ( ricordo che 100Nm sono 10Kg di forza... ), atterri dopo un drop e si rompe la vite, perchè è stata serrata troppo... Cosa succede?

sono (piu' o meno, la conversione non e' esattamente 1:1) 10 chili di forza applicati ad una chiave lunga 1 metro. Cioe' una forza di 100 kg. su una chiave di 10 cm.
Se uno arriva a questo forse e' meglio che vada dal meccanico :spetteguless:

EDIT: A quanto lo serri il reggisella?!?!?!? Ci ho fatto caso solo ora! Volevi dire 6 NM, ovviamente! :-)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Pensa invece, se serri a 100Nm la sella che dovevi stringere a 60Nm ( ricordo che 100Nm sono 10Kg di forza... ), atterri dopo un drop e si rompe la vite, perchè è stata serrata troppo... Cosa succede?

Infatti dimostri di non avere capito! ;-)

Io non ho parlato di una differenza dal 40% come hai postato tu, se uno mette le mani sulla bici, per la sua incolumità si presume abbia un poco di destrezza meccanica e del buon senso.
Destrezza, che senza nessuna chiave ti fa capire quando un pezzo è serrato AL DOPPIO della forza, no?
Tra l'altro, a 100Nm si rompe qualsiasi vite che non sia almeno M15 :mrgreen: quella della sella va serrata a sceonda del tipo.... ed anche lì, a rompere un singolo bullone M8m, o due M5 uno deve essere molto forte ed incazzato per romperli...... ma non avevamo parlato di "destrezza" e "buon senso"???
Se poi sono compoenti particolari, allora è bene usare la chiave, ma ti ripeto: l'incolumità di una persona dipende come ultima cosa dall'uso di una chiave dinamometrica.
Non crediamo che sia UNA chiave a sopperire completamente alla mancanza di esperienza
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quà si parla parecchio per sentito dire.
Tarare le dinamometriche.....

Ma cosa volete tarare, che un amatore userà una dinamometrica tre volte al mese?? Forse una volta ogni mese??

Immaginate ora quelli che le usano ,professionalmente ,cioè coloro che serrano bulloni di attrezzature dalla mattina alla sera.
Quindi dopo 50000 serraggi giornalieri dovrebbero tutti i giorni tarare la chiave??

Per l'uso che ne fa un amatore cioè 10/20 volte all'anno ,la dinamometrica dura fino a che si campa tarata!.

SCR1
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
Ragazzi, fate quello che volete, io quando rimonto un pezzo lo taro a dovere, dove lavoro io mi hanno insegnato così...
Mi hanno insegnato a controllare e tarare ogni tipo di chiave, avvitatore elettrico e pneomatico e sopratutto l'importanza di una coppia fatta correttamente.
L'esempio della sella era fatto a caso, per far capire a tutti cosa vuol dire la coppia. Fidati che 10 a 6 Kg fai fatica a percepirli... sono 20 anni che lavoro nel settore e ho una certa esperienza.
Con questo non voglio dire che la chiave è obbligatoria, ma per me è importante.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Quà si parla parecchio per sentito dire.
Tarare le dinamometriche.....

Ma cosa volete tarare, che un amatore userà una dinamometrica tre volte al mese?? Forse una volta ogni mese??

Immaginate ora quelli che le usano ,professionalmente ,cioè coloro che serrano bulloni di attrezzature dalla mattina alla sera.
Quindi dopo 50000 serraggi giornalieri dovrebbero tutti i giorni tarare la chiave??

Per l'uso che ne fa un amatore cioè 10/20 volte all'anno ,la dinamometrica dura fino a che si campa tarata!.

SCR1

A meno che non cada, ma hai assolutamente ragione. E' latrettanto vero che in ambito professionale si usano chiavi non-regolabili, tarate su un valore specifico, ma anche lì non vanno di certo in revisione ogni mese ;-)

Poi, se uno usa la dinamometrica anche per chiudere il portone di casa, liberissimo di farlo, ciò non vuol dire che tutti gli altri spezzino la chiave nella toppa e passino la notte fuori casa...
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
A meno che non cada, ma hai assolutamente ragione. E' latrettanto vero che in ambito professionale si usano chiavi non-regolabili, tarate su un valore specifico, ma anche lì non vanno di certo in revisione ogni mese ;-)

Poi, se uno usa la dinamometrica anche per chiudere il portone di casa, liberissimo di farlo, ciò non vuol dire che tutti gli altri spezzino la chiave nella toppa e passino la notte fuori casa...

Gattonero, ogni 2 settimane, in ambito proffessionale si controlla la chiave!

Bella la battuta della toppa!!!! :celopiùg:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
In ambito professionale la chiave si usa, e poi ci sono dei certificati da sciorinare per la legge iso 9000.

Ciò ,serve molto a chi tara per prendere soldi, ma serve poco a chi usa,non credo che una differenza ipotetica di 0,1 NM faccia la differenza su un attacco manubrio ,non è un motore a reazione.

Ripeto un amatore ,non un professionista ,usa la chiave 1 2 volte al mese se va bene.

Ripeto, molti professionisti ,purtroppo, non la usano nemmeno.

6 Kg/metri sono circa 60 NM sei proprio sicuro di non sentire differenza??

Poi oh ,qui si fa solo della teoria, perchè ognuno deve fare come crede.

SCR1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo