Chiave dinamometrica autocostruita a costo zero: mini guida

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
vabbè ma
a meno che uno non sia un meccanico di professione che usa quella dinamometrica tutti i giorni per decine di volte, ci vogliono parecchi anni prima di dover farla ricalibrare
E se uno la usa davvero poco, magari non arriverà neppure a doverlo fare

Mah, l'utilizzo o meno conta fino ad un certo punto, perchè la dinamometrica è tutta basata su una molla ed il precarico che le viene dato, anche se parliamo
di un buon attrezzo, nel tempo, i cambi di temperatura, umidità, variano le caratteristiche del materiale.
Comunque io non voglio affatto scoraggiare chi ha deciso di acquistare una buona chiave dinamometrica, che sicuramente è un attrezzo molto più pratico e con molti vantaggi, semplicemente è un'alternativa a chi non vuole comprare nulla e fare lo stesso un buon lavoro.
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Mah, l'utilizzo o meno conta fino ad un certo punto, perchè la dinamometrica è tutta basata su una molla ed il precarico che le viene dato, anche se parliamo di un buon attrezzo, nel tempo, i cambi di temperatura, umidità, variano le caratteristiche del materiale.

bah
umidità .. cambi di temperatura..
Probabilmente la maggior parte qui la usa sempre nel solito posto (garage.. cantina..) , non penso che questi fattori possano variare così tanto da poter scalibrare nel tempo una dinamometrica
È come e quanto viene usata che conta
Come detto prima.. molto probabilmente alla maggior parte qui una buona dinamometrica durerebbe parecchi anni prima di necessitare una ricalibratura.

Cmq.. mio intervento è riferito soltanto al tuo commento su questa cosa, non è per sminuire la tua idea :)
Mi piacciono queste cose alla Mac Giver :mrgreen:
.. anche se devo ammettere che preferirei acquistare una buona dinamometrica :) .. per una questione di praticità
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
bah
umidità .. cambi di temperatura..
Probabilmente la maggior parte qui la usa sempre nel solito posto (garage.. cantina..) , non penso che questi fattori possano variare così tanto da poter scalibrare nel tempo una dinamometrica
È come e quanto viene usata che conta
Come detto prima.. molto probabilmente alla maggior parte qui una buona dinamometrica durerebbe parecchi anni prima di necessitare una ricalibratura.

Cmq.. mio intervento è riferito soltanto al tuo commento su questa cosa, non è per sminuire la tua idea :)
Mi piacciono queste cose alla Mac Giver :mrgreen:
.. anche se devo ammettere che preferirei acquistare una buona dinamometrica :) .. per una questione di praticità

Ciao,
ti posso garantire che, le dinamometriche, già di buona fattura, variano la taratura con relativa facilità. soprattutto se non si ha l'accortezza, come già indicava veleno, di scaricarle, ed aggiungo lubrificate.

Il sistema indicato da Veleno30, consente anche di fare una verifica della taratura di una dinamometrica, a partire dal "carico" nominale, si vede quanto si deve "sfasare" per ottenere lo scatto. Operazione semplice, che consente di verificare anche il reale funzionamento del meccanismo di scatto. A tal proposito, prima di serrare un componente delicato e prezioso, è sempre consigliabile effettuare due o tre scatti con la dinamometrica, anche solo bloccando il quadro in morsa, al fine di "svegliare" il meccanismo.
 
  • Mi piace
Reactions: rg.saro

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Tirà la carèta;6455641 ha scritto:
Ciao,
ti posso garantire che, le dinamometriche, già di buona fattura, variano la taratura con relativa facilità. soprattutto se non si ha l'accortezza, come già indicava veleno, di scaricarle, ed aggiungo lubrificate.


bah

Non penso che sia così
Da quello che ho letto in giro una buona dinamometrica in mano a un biker normale (non un meccanico professionista) dura una vita prima di necessitare una ri-taratura

E se anche uno si ritrovasse a dover farlo fare dopo 3..4..5 anni, non mi sembra una gran spesa se si considera il costo della dinamometrica diviso il numero di mesi di utilizzo. Verrebbe fuori un paio di euro al mese, come costo di manutenzione ci sta
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
bah

Non penso che sia così
Da quello che ho letto in giro una buona dinamometrica in mano a un biker normale (non un meccanico professionista) dura una vita prima di necessitare una ri-taratura

E se anche uno si ritrovasse a dover farlo fare dopo 3..4..5 anni, non mi sembra una gran spesa se si considera il costo della dinamometrica diviso il numero di mesi di utilizzo. Verrebbe fuori un paio di euro al mese, come costo di manutenzione ci sta

Se utilizzata con componenti delicati, nel momento in cui te ne accorgi, potrebbe essere ben più dispendioso!

La verifica saltuaria anche solo a uno o due valori evita spiacevoli sorprese...
 

faust4

Biker novus
6/3/07
28
0
0
sondrio
Visita sito
ho usato un sistema identico per controllare la taratura della Mariposa,
infilando un tubo di plastica nel manico con attaccato la bottiglia alla distanza di un metro
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Tirà la carèta;6460052 ha scritto:
Se utilizzata con componenti delicati, nel momento in cui te ne accorgi, potrebbe essere ben più dispendioso!

La verifica saltuaria anche solo a uno o due valori evita spiacevoli sorprese...

vabbè ma come ho detto prima, un biker che si prende una buona dinamometrica per stringere o controllare ogni tanto qualche vite, se sta attento ogni volta a scaricare la molla della dinamometrica ,non ha di che preoccuparsi per parecchi anni, e magari neppure necessiterà mai di una ricalibratura.

Quando si compera una nuova dinamometrica dicono in media quanti click può fare prima di dover magari necessitare una ricalibratura
Basta quello per avere un idea di quanto può durare e di quando bisogna circa iniziare a pensare di controllare se è ancora precisa.

Poi si, il metodo di Veleno se usato per verificare la precisione della chiave va sicuramente bene :)
Io replicavo solo ai vostri commenti sulle dinamometriche ..
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
-----------------------



Quando hai detto di aver realizzato una dinamometrica fatta in casa, ho subito pensato "speriamo che non sia il solito giochino con acqua*braccio".

:rosik:

No, a parte scherzi, ovviamente è un sistema molto preciso e complimenti per l'ottima guida ;-) .
Purtroppo risente dei limiti di utilizzo pratico che tu stesso ha menzionato, soprattutto per parti a cui dà molta importanza come le viti della pinza freno, per citare un esempio molto scomodo... per questo per un attimo ho sperato che ti fossi inventato la rivoluzione!

Comunque come sempre ingegneria >> tutto il resto :celopiùg: .
 
Scusate sono duro di comprendonio... quindi se 1Kg ad un metro sono 10Nm... spostato a 50cm sono 5Nm... allora ogni 10cm si ha un incremento (allungando il braccio) o un decremento (al contrario, accorciandolo) di 1Nm, giusto?

Se è così sulla leva potrei ricavarmi delle tacche in cui "incastrare" il cordino reggi-bottiglia per ogni Nm che mi serve, una leva graduata insomma
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Scusate sono duro di comprendonio... quindi se 1Kg ad un metro sono 10Nm... spostato a 50cm sono 5Nm... allora ogni 10cm si ha un incremento (allungando il braccio) o un decremento (al contrario, accorciandolo) di 1Nm, giusto?

Se è così sulla leva potrei ricavarmi delle tacche in cui "incastrare" il cordino reggi-bottiglia per ogni Nm che mi serve, una leva graduata insomma



Sì, come credo abbia detto anche [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] in realtà l'equivalenza è (mediamente) a 9.81 e non a 10, perché vale sempre Newton, però è un errore accettabile... quindi vai con le tacche ;-) .
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Quando hai detto di aver realizzato una dinamometrica fatta in casa, ho subito pensato "speriamo che non sia il solito giochino con acqua*braccio".

:rosik:

No, a parte scherzi, ovviamente è un sistema molto preciso e complimenti per l'ottima guida ;-) .
Purtroppo risente dei limiti di utilizzo pratico che tu stesso ha menzionato, soprattutto per parti a cui dà molta importanza come le viti della pinza freno, per citare un esempio molto scomodo... per questo per un attimo ho sperato che ti fossi inventato la rivoluzione!

Comunque come sempre ingegneria >> tutto il resto :celopiùg: .

Sai cos'è...giusto per parlarne, si può anche buttare li l'ipotesi di autocostruire una dinamometrica "vera", ma i problemi principali sono due:
il primo è che la realizzazione inizia ad essere qualcosa di veramente complesso, che probabilmente va abbastanza oltre qualcosa che può facilmente essere realizzato da tutti. Comunque tralasciando per complessità le chiavi a disinnesto (scatto), al limite si potrebbe ipotizzare una chiave a lettura diretta su scala graduata, costituita da due bracci in cui è interposta una molla, qualcosa di simile a questo:
chiave-dinamometrica-lettura-diretta-61571-4650729.jpg

Il secondo problema che subentra è proprio la molla, a quel punto serve una molla a torsione, che prima di tutto abbia la resistenza giusta per la chiave che vogliamo fare, ma che abbia anche un comportamento lineare, in poche parole serve una molla calibrata, che sarebbe davvero difficile da reperire.

Però il sistema basato su "acqua*braccio" è migliorabile invece, ovviamente sempre per chi non preferisce invece comprare una chiave sicuramente più pratica.
Oltre ad applicate il principio ad una normale normale chiave a bussola com'è stato già detto, si possono facilmente fare dei pesi calibrati da applicare all'asta con le coppie di serraggio più usate, sicuramente più pratici della bottiglia.
Sulle parti inclinate come le pinze freno, ci si può facilmente far aiutare tenendo la bici "impennata", ma ancora più funzionale per essere autonomi è mettere la bici su un cavalletto, ecco se uno ha un budget ridotto e deve scegliere se comprare un cavalletto e usare questa "dinamometrica a peso" o comprare la chiave e stare senza cavalletto, io preferirei la prima ipotesi.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Scusate sono duro di comprendonio... quindi se 1Kg ad un metro sono 10Nm... spostato a 50cm sono 5Nm... allora ogni 10cm si ha un incremento (allungando il braccio) o un decremento (al contrario, accorciandolo) di 1Nm, giusto?

Se è così sulla leva potrei ricavarmi delle tacche in cui "incastrare" il cordino reggi-bottiglia per ogni Nm che mi serve, una leva graduata insomma

Si è esatto, puoi anche fare cosi per usare un peso solo, però con l'accortezza di non accorciare troppo il braccio, sarebbe meglio che non vai sotto i 25/30 cm giusto per dare una misura, perchè più ti avvicini al fulcro, più il sistema ne risente se non è perfettamente parallelo, invece lo puoi allungare quanto ti pare.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Sì, come credo abbia detto anche [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] in realtà l'equivalenza è (mediamente) a 9.81 e non a 10, perché vale sempre Newton, però è un errore accettabile... quindi vai con le tacche ;-) .

MEGA OT=TROLLATA/SPAM² (nota come equazione del troll)
Se è per spaccare il capello in 4 potremmo anche dire che è valido solo al livello del mare a una latitudine di 45.5°, ma per chi se la sente di passare sopra a qualche centesimo di Nm di differenza può procedere senza portare la bici sopra al 45° parallelo, comunque la formula esatta è: F= g m dove per chi abita all'equatore l'accelerazione g vale 9.78 m/s² e 9.83 m/s² per chi abita ai poli.
Tutto questo ovviamente NON vale per le Cannondale, che notoriamente non sono soggette al comune campo gravitazionale terreste, avendo un energia meccanica superiore alle altre MTB, varia anche la massa secondo l'equazione E = mc², Einstein infatti aveva una Cannondale e proprio su questa ha basato la sua teoria della relatività ristretta ! :))):
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
MEGA OT=TROLLATA/SPAM² (nota come equazione del troll)
Se è per spaccare il capello in 4 potremmo anche dire che è valido solo al livello del mare a una latitudine di 45.5°, ma per chi se la sente di passare sopra a qualche centesimo di Nm di differenza può procedere senza portare la bici sopra al 45° parallelo, comunque la formula esatta è: F= g m dove per chi abita all'equatore l'accelerazione g vale 9.78 m/s² e 9.83 m/s² per chi abita ai poli.
Tutto questo ovviamente NON vale per le Cannondale, che notoriamente non sono soggette al comune campo gravitazionale terreste, avendo un energia meccanica superiore alle altre MTB, varia anche la massa secondo l'equazione E = mc², Einstein infatti aveva una Cannondale e proprio su questa ha basato la sua teoria della relatività ristretta ! :))):



Esattamente ;-) .

Soprattutto per quanto riguarda la Cannondale.
Sapevi che la lefty deriva direttamente dalla successiva Relatività Generale? Un giorno te ne parlerò.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Esattamente ;-) .

Soprattutto per quanto riguarda la Cannondale.
Sapevi che la lefty deriva direttamente dalla successiva Relatività Generale? Un giorno te ne parlerò.


Accidenti, no ! Sapevo solo che tutto era partito dal fatto che Newton aveva una Canyon e giustamente Einstein ha detto " Aspetta che ora ti metto a posto".
Attendo che mi racconti della lefty, però tieni conto che un giorno ci banneranno ...non per metterti fretta, ma insomma, bisogna essere realisti.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Accidenti, no ! Sapevo solo che tutto era partito dal fatto che Newton aveva una Canyon e giustamente Einstein ha detto " Aspetta che ora ti metto a posto".
Attendo che mi racconti della lefty, però tieni conto che un giorno ci banneranno ...non per metterti fretta, ma insomma, bisogna essere realisti.



OT dentro l'OT (per accelerare il ban)

Se ti piace, come intuisco, la Fisica, guardati il misconosciuto film "Il mio amico Einstein".
Racconta di come Eddingon ottenne la prova della validità della Relatività Generale contro i pregiudizi dei parrucconi newtoniani inglesi :rosik: , sullo sfondo dell'Europa in guerra.

Non farti ingannare dal titolo, quello originale era "Eddington and Einstein", purtroppo in Italia abbiamo degli adattamenti da garrota.
 
Allora per essere precisi [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] mi diresti i valori di "g" su Reggio Calabria, così fare le tacchette precise al millimetro... e se mi dai anche la forza di gravità di Catanzaro Lido per quando vado a trovare il fratellino...

Ah, se poi il tempo è umido devo sottrarre 44 gatti in file per 3, giusto? :D
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
OT dentro l'OT (per accelerare il ban)

Se ti piace, come intuisco, la Fisica, guardati il misconosciuto film "Il mio amico Einstein".
Racconta di come Eddingon ottenne la prova della validità della Relatività Generale contro i pregiudizi dei parrucconi newtoniani inglesi :rosik: , sullo sfondo dell'Europa in guerra.

Non farti ingannare dal titolo, quello originale era "Eddington and Einstein", purtroppo in Italia abbiamo degli adattamenti da garrota.

Si si visto ! Bello, per i titoli non so perchè si lanciano sempre in queste traduzioni disastrose, basta dire che hanno tradotto "the dude" Lebowski con "drugo", c'è dentro tutto...

[MENTION=144186]Andreazzo80[/MENTION] farò sicuramente i calcoli :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo