chiarimenti su sospensioni Manitou

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
Ciao a tutti!
ho acquistato da poco una Lapierre Spicy 327 del 2014 con ruote da 27.5, allestita con forcella e ammortizzatore Manitou.
Sto entrando in questo mondo proprio adesso e ho le prime domande da porvi:

-Online sto facendo fatica a trovare esattamente il modello di questa forcella, anche solo per capire a che livello si colloca.. mi date una mano? Allego in fondo tutte le foto. Dagli adesivi e targhette dovrebbe essere una Manitou Mattoc Pro da 150mm Dorado Air.
E' una forcella di alto livello?

L'unico articolo che ho trovato è questo:

A parte la colorazione, la forcella mi sembra identica.

L'ammortizzatore invece dovrebbe essere Manitou King Can McLeod. Stessa domanda.. è un buon pezzo?


Ho notato che sia la forcella che l'ammo non permettono il bloccaggio, e forse da neofita, non avendo ancora una certà sensibilità tecnica, avrei preferito delle sospensioni piu "semplici", con meno regolazioni e la possibilità di bloccarle totalmente (aperte, semiaperte, chiuse).

Vi chiedo pareri anche per capire, eventualmente, se può avere senso per me sostituirle con altre sospensioni che si avvicinino di più alle mie aspettative (Fox? Rockshox? modelli da consigliarmi?), e sapere quindi se questi modelli Manitou hanno mercato :)

Scusate le tante domande ma voglio arrivare ad avere una bici su misura per me e le mie esigenze :)
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano!
 

Allegati

  • 393101060_276039365432853_2489188936682951213_n.jpg
    393101060_276039365432853_2489188936682951213_n.jpg
    266,2 KB · Visite: 38
  • 403618070_2424358041097982_677329410664207901_n.jpg
    403618070_2424358041097982_677329410664207901_n.jpg
    304,7 KB · Visite: 36
  • 385539919_301772549346352_6869461201965474436_n.jpg
    385539919_301772549346352_6869461201965474436_n.jpg
    328,7 KB · Visite: 35
  • 403618868_187334294437182_831889313310655635_n.jpg
    403618868_187334294437182_831889313310655635_n.jpg
    249,2 KB · Visite: 37
  • 387442498_1381781799410776_2111309502256370831_n.jpg
    387442498_1381781799410776_2111309502256370831_n.jpg
    249,5 KB · Visite: 39
  • 386875256_3756323737968917_9055017454890807203_n.jpg
    386875256_3756323737968917_9055017454890807203_n.jpg
    407 KB · Visite: 37
  • 403629070_261979479951899_7633360811520887272_n.jpg
    403629070_261979479951899_7633360811520887272_n.jpg
    398 KB · Visite: 39

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Hai sospensioni di alto livello, il blocco non ce l'hai proprio per questo motivo, dovrebbero risultare comunque poco ballerine perché hanno idrauliche sostenute e decenti (a meno che non necessitino di urgente manutenzione).

Poi per quanto riguarda le tue aspettative non capisco quale siano le aspettative tipiche del neofita, immagino che tutte quelle regolazioni possano spaventare ma c'è il buon vecchio internet che può schiarirti le idee e piano piano vedrai che troverai un buon settaggio.
 

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
Hai sospensioni di alto livello, il blocco non ce l'hai proprio per questo motivo, dovrebbero risultare comunque poco ballerine perché hanno idrauliche sostenute e decenti (a meno che non necessitino di urgente manutenzione).

Poi per quanto riguarda le tue aspettative non capisco quale siano le aspettative tipiche del neofita, immagino che tutte quelle regolazioni possano spaventare ma c'è il buon vecchio internet che può schiarirti le idee e piano piano vedrai che troverai un buon settaggio.
grazie mille per la risposta!!
Forse "aspettative" è il termine sbagliato, volevo dire "esigenze" :-)
Faccio un esempio che sembrerà stupido: so che per cambiare la risposta della compressione della forcella quando vado a pinzare con l'anteriore, devo agire sulla regolazione delle low speed. A parità di velocità e frenata, a me sembra che la forcella si comprima nella stessa identica maniera, sia se imposto le low speed alla prima posizione, sia che le imposto alla quarta (ed ultima) posizione.
Non riesco a capire quindi se la forcella sta lavorando male (magari ha bisogno di revisione?), o se la differenza è talmente minima, che uno come me (neofita appunto) non ha ancora la sensibilità per percepirla.
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
grazie mille per la risposta!!
Forse "aspettative" è il termine sbagliato, volevo dire "esigenze" :-)
Faccio un esempio che sembrerà stupido: so che per cambiare la risposta della compressione della forcella quando vado a pinzare con l'anteriore, devo agire sulla regolazione delle low speed. A parità di velocità e frenata, a me sembra che la forcella si comprima nella stessa identica maniera, sia se imposto le low speed alla prima posizione, sia che le imposto alla quarta (ed ultima) posizione.
Non riesco a capire quindi se la forcella sta lavorando male (magari ha bisogno di revisione?), o se la differenza è talmente minima, che uno come me (neofita appunto) non ha ancora la sensibilità per percepirla.
Quanti km ha la forcella?
Perché se è usata parecchio e non è mai stata revisionata (cosa assai frequente) i migliori soldi da investire sarebbero quelli per una bella revisione!
Il registro delle LSC dovrebbe essere il principale e dovresti percepire abbastanza bene la differenza tra aperto e chiuso
 

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
Quanti km ha la forcella?
Perché se è usata parecchio e non è mai stata revisionata (cosa assai frequente) i migliori soldi da investire sarebbero quelli per una bella revisione!
Il registro delle LSC dovrebbe essere il principale e dovresti percepire abbastanza bene la differenza tra aperto e chiuso
scusa il ritardo di questa mia risposta,
hai ragione, purtroppo non ho modo di sapere da quanto è stata montata questa forcella, se ha mai ricevuto una revisione ecc
Quindi stavo cercando di capire se a Roma qualcuno revisiona Manitou e per ora niente.. ho sentito GalloMoto e un' altra officina a Ciampino abbastanza famosa ma mi hanno detto che non trattano Manitou, che al massimo smontano la forcella e la spediscono a chi se ne occupa.
A questo punto tra le spedizioni di andata e ritorno, il costo della revisione (che immagino sia almeno 200€ per una forcella cosi.. e comunque finche non la smontano non si può sapere), mi stavo chiedendo se davvero non mi convenisse comprare e montarne direttamente una nuova, per esempio una RockShox Yari che se non sbaglio si trova sui 380€ ed è comunque valida.
Avete da consigliarmi altre officine da sentire.. o tutti quelli che hanno una Manitou nel lazio devono per forza spedirla?
Grazie mille
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
scusa il ritardo di questa mia risposta,
hai ragione, purtroppo non ho modo di sapere da quanto è stata montata questa forcella, se ha mai ricevuto una revisione ecc
Quindi stavo cercando di capire se a Roma qualcuno revisiona Manitou e per ora niente.. ho sentito GalloMoto e un' altra officina a Ciampino abbastanza famosa ma mi hanno detto che non trattano Manitou, che al massimo smontano la forcella e la spediscono a chi se ne occupa.
A questo punto tra le spedizioni di andata e ritorno, il costo della revisione (che immagino sia almeno 200€ per una forcella cosi.. e comunque finche non la smontano non si può sapere), mi stavo chiedendo se davvero non mi convenisse comprare e montarne direttamente una nuova, per esempio una RockShox Yari che se non sbaglio si trova sui 380€ ed è comunque valida.
Avete da consigliarmi altre officine da sentire.. o tutti quelli che hanno una Manitou nel lazio devono per forza spedirla?
Grazie mille
Per le officine non ti saprei aiutare, ma sappi che il costo delle revisioni è uguale per tutte 10€+, 10€-... Fa eccezione la lefty che si fa pagare un po' di più.
La Yari, per quanto estimatore (ce l'ho montata con idraulica migliorata), sarebbe un downgrade e spendere 300 e passa euro per un downgrade non mi pare una cosa molto sensata!
Mio consiglio è quello di fartela revisionare, rispetto a una Yari con motion control la tua forcella è di un altro pianeta!
 

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
ok grazie per i consigli.
Da domani che riaprono i negozi e le officine inizierò a fare qualche giro. Spero entro fine mese di averla messa a punto :)

Approfitto per una domanda da nabbo:
su questa forcella, per limitare il bobbing in pedalata e l'affondo in frenata, devo ruotare completamente il registro delle low speed (rosso) in senso antiorario verso il segno "-" giusto?
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
ok grazie per i consigli.
Da domani che riaprono i negozi e le officine inizierò a fare qualche giro. Spero entro fine mese di averla messa a punto :)

Approfitto per una domanda da nabbo:
su questa forcella, per limitare il bobbing in pedalata e l'affondo in frenata, devo ruotare completamente il registro delle low speed (rosso) in senso antiorario verso il segno "-" giusto?
Dai un'occhiata, almeno non parti alla cieca
 

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
Dai un'occhiata, almeno non parti alla cieca

grazie per il video, molto ben fatto!
Alla fine ho portato la bici alla mia officina di fiducia per avere un parere sulla forcella e sembrerebbe che non ha problemi.. semplicemente le differenze che io non percepisco vengono fuori "sotto forte stress", nel senso che durante la prima parte della compressione non si hanno differenze notevoli, essendo una forcella più indicata per discesa/enduro pesante.
Insomma non mi rimane che andare a sfruttarla e prenderci confidenza :-) :-)
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
grazie per il video, molto ben fatto!
Alla fine ho portato la bici alla mia officina di fiducia per avere un parere sulla forcella e sembrerebbe che non ha problemi.. semplicemente le differenze che io non percepisco vengono fuori "sotto forte stress", nel senso che durante la prima parte della compressione non si hanno differenze notevoli, essendo una forcella più indicata per discesa/enduro pesante.
Insomma non mi rimane che andare a sfruttarla e prenderci confidenza :-) :-)
Ok, quindi immagino che l'idraulica più sostenuta ti abbia indotto a pensare che fosse difettata, invece stai tranquillo e vedrai che una volta settata bene andrà una favola là dove veramente serve!
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.240
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ok grazie per i consigli.
Da domani che riaprono i negozi e le officine inizierò a fare qualche giro. Spero entro fine mese di averla messa a punto :)

Approfitto per una domanda da nabbo:
su questa forcella, per limitare il bobbing in pedalata e l'affondo in frenata, devo ruotare completamente il registro delle low speed (rosso) in senso antiorario verso il segno "-" giusto?
No devi chiudere al massimo il freno idraulico verso il +. Inoltre sulla mattoc non basta low Speed perché il pacco lamellare non è precaricato in maniera ignorante come in quasi tutte le altre forcelle, devi chiudere anche le alte velocità.
Il controllo idraulico del fine corsa (la mini rotellina) chiudila tutta avvitando in senso orario, è l'unico settaggio sensato, infatti nelle versioni dopo hanno tolto questa regolazione mettendolo tarato fisso

Poi ricordati di rimettere i settaggi giusti una volta in discesa.

La yari è una porcata, la mattoc pro è champagne. L"unica cosa in cui è meglio la yari è lo chassis, ma se non pesi un quintale e su 27.5 non hai problemi con la mattoc, che in tutti gli altri componenti è veramente superlativa
 
Ultima modifica:

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
No devi chiudere al massimo il freno idraulico verso il +. Inoltre sulla mattoc non basta low Speed perché il pacco lamellare non è precaricato in maniera ignorante come in quasi tutte le altre forcelle, devi chiudere anche le alte velocità.
Il controllo idraulico del fine corsa (la mini rotellina) chiudila tutta avvitando in senso orario, è l'unico settaggio sensato, infatti nelle versioni dopo hanno tolto questa regolazione mettendolo tarato fisso

Poi ricordati di rimettere i settaggi giusti una volta in discesa.

La yari è una porcata, la mattoc pro è champagne. L"unica cosa in cui è meglio la yari è lo chassis, ma se non pesi un quintale e su 27.5 non hai problemi con la mattoc, che in tutti gli altri componenti è veramente superlativa
grazie mille per la spiegazione, approfitto della tua conoscenza della mattoc e della tua disponibilità per chiederti delle conferme:

il freno idraulico quindi sarebbe il controllo idraulico del fine corsa (il registro centrale grigio).
Per avere quindi una condizione in cui la forcella sia piu "chiusa" possibile devo:

avvitare in senso orario il freno idraulico (registro grigio)
avvitare in senso orario le low speed (verso il segno +)
avvitare in senso orario le high speed (sempre verso il segno + delle low speed giusto?)

C'è un ordine in cui eseguire questi passaggi od ogni registro è "indipendente"?

Ho trovato questo schema riguardo le regolazioni della mattoc:

Mattoc scheme.png

effettivamente mi ritrovo con le tue dritte perche in questo schema per l'"enduro" (in teoria quindi forcella aperta) vengono indicati gli scatti piu alti quindi gli scatti da fare verso il segno "-".

Non mi torna pero che in questa immagine indicano le alte velocità come una regolazione da fare una sola volta e che si potrebbe non toccare piu.. come mai?

Grazie mille!!
 

Leonarth

Biker novus
9/6/06
12
4
0
roma
Visita sito
e altra cosa: ruotando i registri delle low speed e del controllo idraulico sento chiaramente i "click", mentre se ruoto quello delle high speed non li sento.. sento piu una resistenza fisica che pero non mi permette di dire con certezza "ho impostato il 2, 3 o 4 scatto" per esempio.. può essere un problema?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.240
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
grazie mille per la spiegazione, approfitto della tua conoscenza della mattoc e della tua disponibilità per chiederti delle conferme:

il freno idraulico quindi sarebbe il controllo idraulico del fine corsa (il registro centrale grigio).
Per avere quindi una condizione in cui la forcella sia piu "chiusa" possibile devo:

avvitare in senso orario il freno idraulico (registro grigio)
avvitare in senso orario le low speed (verso il segno +)
avvitare in senso orario le high speed (sempre verso il segno + delle low speed giusto?)

C'è un ordine in cui eseguire questi passaggi od ogni registro è "indipendente"?

Ho trovato questo schema riguardo le regolazioni della mattoc:

Vedi l'allegato 630352

effettivamente mi ritrovo con le tue dritte perche in questo schema per l'"enduro" (in teoria quindi forcella aperta) vengono indicati gli scatti piu alti quindi gli scatti da fare verso il segno "-".

Non mi torna pero che in questa immagine indicano le alte velocità come una regolazione da fare una sola volta e che si potrebbe non toccare piu.. come mai?

Grazie mille!!
Non li ricordo i colori, guarda lo schema. HBO è il controllo idraulico del fine corsa quello piccolo centrale.
Le regolazioni possono essere fatte in ogni ordine su qualunque forcella
Nessuna forcella da Trail in su prevede modifiche dei registri per la salita, in genere si sta seduti e non serve fare nulla, si tengono le impostazioni per la discesa.
Nelle forcelle da XC dove è previsto di pedalare in piedi infatti mettono il blocco immediato da remoto con un click.

In enduro non si gira tutto aperto, se ci tieni alla dentiera, ogni peso e stile di guida ha la sua regolazione dei registri
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo