chi se ne intende di SCI da discesa?

T

teoDH

Ospite
vai e provali con calma...
e se vuoi un consiglio spassionato lascia stare le grandi catene... sono pochi i dipendenti di queste che ti sanno seguire e consigliare al meglio...
meglio trovarsi un negozietto medio, magari a gestione familiare dove possono essere sicuramente più competenti e in grado di soddisfare le esigenze del cliente in maniera più pronta...

Non capisco poi perchè da decathlon debbano essere tutti ignoranti, e ne negozietto tutti dei geni...

A me, spesso, è capitato di trovare dei ragazzi giovani e competeneti in negozi grossi, rispetto a qualche cariatide in dei buchi che erano rimasti ai Koflach come massima espressione dello scarpone...
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
....al limite si deteriorano e si sfibrano, ma non conta l'età, ma l'uso.....
quando è nato mio figlio ho sospeso le mie sciate un paio di anni, ho messo a riposo gli scarponi, in cantina, vicino al vino, al buio....bè li riprendo e 4 dico quattro scarponi Tecnica TNT AVS (se te li ricordi, i primi scarponi arancione) su quattro mi esplodono, e si spargono sulla neve per tre quattro mq....le plastiche invecchiano, si "cristallizzano", anche se il termine è improprio e perdono in elasticità
p.s.: beato te che ci fai tanto...io non arrivo a quaranta giorni di sci a stagione, magari...però dopo un paio di anni dovrei cambiare almeno la scarpetta, al terzo anno lo scarpone è sfibrato e spancia ad ogni curva...se strigi di più i ganci cambi la calzata in qualche modo e almeno a me non si adatta più bene....per cui si vende il vecchio e si compra il nuovo, ma non certo per consumismo, anzi si, per eccesso di consumismo, si consumano troppo in fretta...quasi quanto gli sci...:cry:
p.p.s: in primavera a me si allentano anche al primo anno (centro Italia), però molla pure la neve e quindi va benissimo così...
 
T

teoDH

Ospite
quando è nato mio figlio ho sospeso le mie sciate un paio di anni, ho messo a riposo gli scarponi, in cantina, vicino al vino, al buio....
Spero che la tua cantina conservi i vini meglio degli scarponi...

Boh... io lo scorso anno per un "revival" ho usato dei Salomon a calzata posteriore di mio padre che credo risalissero ai primi anni 90, quindi con almeno 15 anni sulle plastiche...
A parte che i calzata posteriore fan cagare... han retto benissimo!

Ho inoltre il mio ultimo paio di langhe X9 arancio, comprati nel 1999, che han dieci anni e a parte la scarpetta sfondata, di plastiche vanno benone, tanto che li usa tutt'oggi un amico che scia 4/5 volte l'anno...
 

bomb

Biker superis
11/5/06
432
1
0
st.moritz (CH)
Visita sito
il fatto che esplodono è un fatto che capita molto spesso , dipende da come si mettono via e da come è il locale dove vengono custoditi .E'vero che sia nel negozietto che nella grossa distibuzione ci possono essere delle persone incompetenti , per questo bisogna trovare un negozio con un negoziante competente ho andare accompagnati con persone che se ne intentono . Alla fine è come comprare una bicicletta o un accessorio per essa ,nessuno di noi ,penso ,vada al primo negozio che capita o compra quello che il negoziante consiglia se non si conosce il prodotto o se adirittura non si conosce il negoziante
 
Se non li si mette nel forno, le plastiche non si cuociono...:smile:
al limite si deteriorano e si sfibrano, ma non conta l'età, ma l'uso...

Scio mediamente 40/50 gg all'anno, e gli scarponi, come detto, li cambio ogni 5/6 anni... dopo le prime due stagioni iniziano ad ammorbidirsi, ma non perdono in precisione, dopo 5 inizi, specie in primavera, a sentirli più ballerini...
se ne sciassi 20 di gg all'anno, li cambierei almeno dopo 8/9 anni...
Se invece vogliamo darci al consumismo, li si può pure cambiare ogni stagione...

Un maestro di sci, in 1 o 2 stagioni li devasta...

i maestri in questi casi non fanno testo :mrgreen:

tra di noi quando uno scarpone si crepa o "esplode" si definiscono le plastiche "cotte"... insomma sono a fine servizio...
se scii 20gg l'anno noleggi... non compri... non ne vale la pena ed è un investimento a perdere...
a parità di materiale meglio 150-200€ a stagione che 600€ o più ogni 4-5 stagioni con materiali che dopo 3 stagioni sono superati... con le ultime evoluzioni tecniche da un anno all'altro si avevano materiali già vecchi, adesso per fortuna si sono dati una calmata.

tu -come me- sei appassionato di sci, conservi il materiale al meglio, sciolina a fine stagione ergo materiale che dura di più... uno sciatore della domenica, totale uscite a stagione max 30 a voler star larghi non sciolina gli sci a chiusura stagione, non lava gli scarponi insomma se ne prende meno cura ergo durata inferiore di tutti i materiali...
è la stessa identica cosa che accade con le bici, o?
pertanto ca. 7 anni per uno sciatore da 30 gg max a stagione sono -a mio avviso- il max sopportabile da uno scarpone...

Non capisco poi perchè da decathlon debbano essere tutti ignoranti, e ne negozietto tutti dei geni...

A me, spesso, è capitato di trovare dei ragazzi giovani e competeneti in negozi grossi, rispetto a qualche cariatide in dei buchi che erano rimasti ai Koflach come massima espressione dello scarpone...

dipende sempre da chi si ha davanti...
nella grande distribuzione si può comprare tranquillamente il vestiario, in particolare quello per i bimbi: poca spesa e massima resa; ma sui materiali mi farei sempre accompagnare -se possibile- da qualcuno che sa, perchè ci sono cose che un "normale" utente non è in grado di riconoscere e parlo di prime seconde terze scelte, dove il cliente pensa di fare l'affare e invece non sempre è così...

Spero che la tua cantina conservi i vini meglio degli scarponi...

Boh... io lo scorso anno per un "revival" ho usato dei Salomon a calzata posteriore di mio padre che credo risalissero ai primi anni 90, quindi con almeno 15 anni sulle plastiche...
A parte che i calzata posteriore fan cagare... han retto benissimo!

Ho inoltre il mio ultimo paio di langhe X9 arancio, comprati nel 1999, che han dieci anni e a parte la scarpetta sfondata, di plastiche vanno benone, tanto che li usa tutt'oggi un amico che scia 4/5 volte l'anno...

è fortuna...
e cmq va detto che i lange sono sempre stati scarponi "particolari"...
nella località dove lavoro io arrivano spesso gruppi da scuole "difficili" della Germania con i materiali dei genitori e quindi con 10/15 anni sulle spalle e spesso molti di loro devono noleggiare gli scarponi nuovi perchè i loro si aprono già solo quando l'inserviente regola il peso sugli attacchi...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
il fatto che esplodono è un fatto che capita molto spesso , dipende da come si mettono via e da come è il locale dove vengono custoditi .E'vero che sia nel negozietto che nella grossa distibuzione ci possono essere delle persone incompetenti , per questo bisogna trovare un negozio con un negoziante competente ho andare accompagnati con persone che se ne intentono . Alla fine è come comprare una bicicletta o un accessorio per essa ,nessuno di noi ,penso ,vada al primo negozio che capita o compra quello che il negoziante consiglia se non si conosce il prodotto o se adirittura non si conosce il negoziante
Guarda, io ho conservato con cura in zona ventilata non umida i miei TNT explosion 8 e giusto lunedi' mentre sciavo si sono aperti ...
Prima una crepa lato esterno in corrispondenza del fulcro di rotazione poi ... lo scafo sotto, giusto sopra la suola.
Insomma, avevano piu' di 10 anni e ci puo' anche stare.
So di gente che con questi scarponi ha avuto problemi dopo un paio d'anni.

Ieri ho comprato i miei primi Lange - marchio storico.
Una volta cambiavo gli scarponi piu' spesso ma sciavo decisamente di piu'.
Prima dei tnt ho avuto i tnt ... a parte l'esplosione mi son trovato bene.

@skininstructor83 - cosa intendi con "i lange sono particolari" ?
 
@skininstructor83 - cosa intendi con "i lange sono particolari" ?


li ho avuti fino alla stagione scorsa... è una scarpa che richiede un piede "fatto apposta"... mi riferisco un po' a tutti i modelli della paletta lange... se di contro tecnica fa scarponi abbastanza trasversali con cui pochissimi si trovano male in termine di calzata, per lange non tutti si trovano bene... ha il tallone "stretto", che preme... come pura la zona malleolo-collo del piede... ci vuole appunto il "piede giusto"...

non ne discuto il piano prestazionale sia chiaro... è una considerazione di pura comodità che faccio alla luce della mia esperienza e di commenti di altri colleghi che li hanno usati...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
li ho avuti fino alla stagione scorsa... è una scarpa che richiede un piede "fatto apposta"... mi riferisco un po' a tutti i modelli della paletta lange... se di contro tecnica fa scarponi abbastanza trasversali con cui pochissimi si trovano male in termine di calzata, per lange non tutti si trovano bene... ha il tallone "stretto", che preme... come pura la zona malleolo-collo del piede... ci vuole appunto il "piede giusto"...

non ne discuto il piano prestazionale sia chiaro... è una considerazione di pura comodità che faccio alla luce della mia esperienza e di commenti di altri colleghi che li hanno usati...
Ah certo...
Quella del blocco del tallone e' una caratteristica storica di casa lange.
Io, prima di acquistare i comp (120 di rigidita' - ma c'entra poco con la calzata) li ho indossati per parecchio e, nel dubbio, son passato la mattina dopo per ripetere l'operazione con le calze odlo che uso da sempre.
L'impressione e' come dici tu, tallone stretto e collo del piede bloccato.
Zona malleoli stretta, tanto che provata la mezza misura in piu', il minimo scorrimento in avanti del piede mi faceva male.
Prima di acquistarli ho provato - atomic, salomon, nordica, tecnica.
Atomic, scartati subito - in flessione si comprime la zona collo del piede.
Salomon - alla francese, stracomodi e morbidosi (rigidita' 110, mi pare).
Nordica - simili ai lange.
Tecnica - simili ai salomon.

Alla fine ho preso i lange anche perche' son sobri - pochi sfronzoli, insomma.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo