Chi mi aiuta a ricordare qualcosa di stà MTB ?

Geometro

Biker novus
9/5/12
2
0
0
vr
Visita sito
Chi mi aiuta a sapere qualcosa di più su questa mia vecchia mtb? :nunsacci:

Secondo mio papà mi era stata regalata per i miei 14 anni (e sarebbe il 1986) secondo mia mamma forse un paio di anni dopo.

Il cambio è shimano, e così pure le corone (ellittiche, con la dicitura "biopace"), le pedivelle ed i freni. Le leve dei freni mi pare siano marchiate "tommaselli", il manubrio triangolare in pezzo unico ITM.

Originariamente la bici era colorata di rosso e nero, poi mio papà la riverniciò "all-black". :il-saggi:

Mi piacerebbe sistemarla perchè ci sono affezionato, non so se ripristinarla com'era o se convertirla in qualcosa di più "particolare".

Chi mi sa dire qualcosa di più? Secondo voi ha una marca?

IMG_1112.jpg


IMG_1113.jpg


IMG_1114.jpg


IMG_1115.jpg


IMG_1116.jpg


IMG_1117.jpg


IMG_1118.jpg



Grassie…!
 

giobìgiobà

Biker superioris
urca, che pezzo! lo stile pare molto "rampichinesco"... le corone Biopace, che ricordi io, risalgono all'84 o 85 o giù di lì per cui gli anni sono giusti ma da qui a capire che marca è, dopo la riverniciatura.... forse quell'accoppiamento tra i foderi verticali e l'orizzontale potrebbe aiutare a capire qualcosa a chi ha cominciato a usare la mtb in quegli anni, io parto dall'89-90...Prova a cercare se trovi qualche scritta o marchio sui vari tubi, magari sepolta sotto la vernice... Per me è da lasciare com'è! sistemala al meglio, puliscila e rendila funzionante al 100% ma non modificarla: è comunque un pezzettino di storia della mtb! :celopiùg:

anzi, ad avercela! io te la invidio pure....:smile:
 

cyb

Biker popularis
17/10/09
55
0
0
Verde Umbria
Visita sito
Pof, convertirla non avrebbe alcun senso, secondo me.
Le geometrie sono molto distanti da qualunque cosa si sia pedalato negli ultimi dieci anni.
Eppoi montato hai il gruppo completo Shimano Deer (che poi divenne, con un cambiamento grafico il "Deore").
Smontala, puliscila, lubrificala e magari ritocca il telaio (che mi pare pure riverniciato).
Lasciala così che guadagna molto di più che pasticciata con componenti moderni.
:)

cyb
 

Cris89

Biker superioris
Bel pezzo veramente!!
Allora la trasmissione è Xt M700(1° serie) che và dal 1983 al 1986

deerhead1.jpg


deerhead2.jpg


Se fossi io la svernicerei e la farei come era prima.. per i componeti li terrei così..
Per la casa produttrice della bici non saprei.. secondo mè è una Cinelli...
 

Geometro

Biker novus
9/5/12
2
0
0
vr
Visita sito
Usti, troppa grazia.

Ok, allora vada per il "restauro conservativo".
Sono in caccia di vecchie foto da cui risalire alla colorazione originale (ricordo che era nera con del rosso ai raccordi, che sfumava al nero, ma potrei sbagliarmi).

Grazie a tutti, per intanto !
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Molto bella!!!
Io la terrei così, peccato solo per la colorazione originale!
Al limite la farei dello stesso colore del volantino postato da Cris89!!!;-)

Poi naturalmente la userei ancora!!!
 

cyberjabba

Biker ultra
4/9/11
653
49
0
Roma
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC100S
Bellissima se riesci a portarla alla colorazione originale. Prova a vedere se con uno sverniciatore e facendo poca superficie per volta se riesci a togliere solamente lo strato di vernice superficiale.
 

cngracing

Biker serius
15/7/06
104
-3
0
Fenis (AOSTA)
Visita sito
Non credo si tratti di un Rampichino. Il nodo sella è particolare, potrebbe trattarsi di qualche realizzazione italiana del '85/'86, sul canotto sella c'è scritto qualcosa, potrebbe trattarsi di una Sannino.
non modificarla!!!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
possiamo dire con sufficente sicurezza che è proprio una Gt
quindi hai in mano veramente un pezzo storico, sia a livello di telaio che componentistica (tr l'altro ottimamente conservata)

la geometria è palesemente stile metà annni 80. i manettini cambio sono un pezzo di storia.

idem per le leve freni, che in quegli anni erano usate su molte mtb estere

l'ideale sarebbe riportarla ai colori originali. ora vedo che si trova in rete...

ps: i mozzi sono shimano o marchiati Gt?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
la bussola ferma guaina del freno post, alloggiata sul prolungamento dell'orrizontale di questa gt timberline che metto qui sotto, mi sembra identico a quello montato sulla tua bici, solo saldato più in basso nel tuo caso... magari ci sono state piccole differenze nei vari lotti di produzione

2118086876_e0a197bff0_m.jpg


si si è una Gt timberline
 

cngracing

Biker serius
15/7/06
104
-3
0
Fenis (AOSTA)
Visita sito
complimenti a Panzer Division per la ricerca!!
guardando meglio i dettagli più che una GT mi sembra una delle tante imitazioni di quei periodi.
La GT aveva i posteriori saldati a tig, mentre gli altri sono saldobrasati, anche l'attacco del cavo freno posteriore è in posizione diversa e poi la forcella delle GT era una unicrown. Secondo me è una realizzazione italiana della metà degli anni '80
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
grazie cngracing..... e mi sa che hai ragione tu alla fine.... riguardando bene ci sono dei piccoli dettagli che differiscono, ed effettivamente allora giravano parecchie imitazioni

ma se di imitazione si tratta..... ha dovuto proprio ricercare le stesse tubazioni per la realizzazione del telaio, in particolare le forme dei tubi nella zona del nodo sella....(anche se nella bici del nostro amico i foderi verticali sono saldati leggermente più avanzati verso il tubo sella rispetto alla originale Gt , questione di pochi millimetri ad occhio)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo