Chi conosce il metabond?

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Scusate se rianimo questo post ma volevo lasciare la mia opinione riguardo al lubrificante in questione, premetto che NESSUNO MI PAGA XD
voglio dare solo il mio contributo visto che in questo forum ho ricevuto moltissimi aiuti nel generico....

l'anno scorso ho acquistato il metabond su Amazon a 25€ lo so costa moltissimo ma essendo da 120ml e credendo che non avesse scadenze dopo l'apertura mi son detto di provarlo, considerando che uso anche i i pattini in line (i roller) ho voluto sperimentarlo in primis su di loro pulendo i cuscinetti sgranandoli a dovere con chantclair per poi fargli fare qualche ciclo nella lavatrice a ultrasuoni (eh si è un portento nella pulizia credetemi) con tanto di detersivo per i piatti e acqua calda, paso all'asciugatura e applico una spruzzata di vaselina e una goccia di metabond che girando a vuoto ci sono rimasto malissimo perchè erano frenati ma provandoli il giorno seguente ero rimasto scioccato mai vista tanta scorrevolezza nei pattini le ruote oltre ad essere silenziosissime erano fluidissime riuscivo con i trick con molta disinvoltura.....

quindi ho voluto provare sulla catena della mia BMC TE 01....ovviamente ho usato solo il metabond dopo averla pulita e sgrassata a dovere...la cosa che mi ha meravigliato è la silenziosità e la scorrevolezza, forse non farò testo perchè ho usato in precedenza i lubrificante del decathlon che mi son trovato sempre bene a mio avviso la trasmissione la sento molto silenziosa (ho gruppo Shimano XT M8000 con doppia a 11 velocità)...

Ora non so come sia il finish line ceramico e non so se protegge la catena in caso di bagnato, ma con il metabond ho notato che lo sporco lo cattura a meno che non si passa più volte lo stracotto sulla catena, perchè apricando una goccia per ogni rulletto della catena e sopratutto dopo aver pedalato caccia molto olio ovvero vedo molto nero su di essa e quindi lo vado a rimuovere ulteriormente....

Ora l'ultima pulita l'ho fatta circa 200km facendo solo asfalto e qualche tratto in sterrato e devo dire che è ancora silenziosa su ogni pignone con entrambe le corone...

Se consigliarlo non saprei ma sapere che ha una durata di tempo (due anni dalla sua apertura) la cosa mi infastidisce e non poco...a mio avviso costa un eresia ma ho voluto provarlo....sui cuscinetti dei roller non ho mai provato in vita mia tanta scorrevolezza e silenziosità almeno su questo fa davvero la differenza.....
 

Bkr73

Biker superis
11/11/13
380
111
0
Visita sito
Scusate se rianimo questo post ma volevo lasciare la mia opinione riguardo al lubrificante in questione, premetto che NESSUNO MI PAGA XD
voglio dare solo il mio contributo visto che in questo forum ho ricevuto moltissimi aiuti nel generico....

l'anno scorso ho acquistato il metabond su Amazon a 25€ lo so costa moltissimo ma essendo da 120ml e credendo che non avesse scadenze dopo l'apertura mi son detto di provarlo, considerando che uso anche i i pattini in line (i roller) ho voluto sperimentarlo in primis su di loro pulendo i cuscinetti sgranandoli a dovere con chantclair per poi fargli fare qualche ciclo nella lavatrice a ultrasuoni (eh si è un portento nella pulizia credetemi) con tanto di detersivo per i piatti e acqua calda, paso all'asciugatura e applico una spruzzata di vaselina e una goccia di metabond che girando a vuoto ci sono rimasto malissimo perchè erano frenati ma provandoli il giorno seguente ero rimasto scioccato mai vista tanta scorrevolezza nei pattini le ruote oltre ad essere silenziosissime erano fluidissime riuscivo con i trick con molta disinvoltura.....

quindi ho voluto provare sulla catena della mia BMC TE 01....ovviamente ho usato solo il metabond dopo averla pulita e sgrassata a dovere...la cosa che mi ha meravigliato è la silenziosità e la scorrevolezza, forse non farò testo perchè ho usato in precedenza i lubrificante del decathlon che mi son trovato sempre bene a mio avviso la trasmissione la sento molto silenziosa (ho gruppo Shimano XT M8000 con doppia a 11 velocità)...

Ora non so come sia il finish line ceramico e non so se protegge la catena in caso di bagnato, ma con il metabond ho notato che lo sporco lo cattura a meno che non si passa più volte lo stracotto sulla catena, perchè apricando una goccia per ogni rulletto della catena e sopratutto dopo aver pedalato caccia molto olio ovvero vedo molto nero su di essa e quindi lo vado a rimuovere ulteriormente....

Ora l'ultima pulita l'ho fatta circa 200km facendo solo asfalto e qualche tratto in sterrato e devo dire che è ancora silenziosa su ogni pignone con entrambe le corone...

Se consigliarlo non saprei ma sapere che ha una durata di tempo (due anni dalla sua apertura) la cosa mi infastidisce e non poco...a mio avviso costa un eresia ma ho voluto provarlo....sui cuscinetti dei roller non ho mai provato in vita mia tanta scorrevolezza e silenziosità almeno su questo fa davvero la differenza.....
io l ho usato sulla trasmissione della mia bdc..Giro solo asfalto...catena pulita sgrassata e lubrificata con "Metabond"...quando sono tornato a casa, trasmissione NERA,,sporca e nera come fosse olio bruciato della macchina...ci ho messo un pomeriggio a ripulire tutta la trasmissione!! Mai Piu'!!
Uso da anni Muc off ceramico...secondo me il migliore...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
personalmente quando vedo un sito che produce (o dovrebbe produrre) prodotti così evoluti mi immagino la sua sede tipo laboratorio della nasa o qualcosa di simile e invece nel caso della Metabond vedo che l'indirizzo del sito corrisponde ad una casa in una zona residenziale quindi mi viene da pensare che poi tutta sta gran ricerca venga fatta altrove da altri. Ammesso che ci sia e che non sia tutto fumo negli occhi visto che le necessità e le caratteristiche di un trattamento per olio motore in una automobile sono ben diverse da quelle di una catena per mtb.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
io l ho usato sulla trasmissione della mia bdc..Giro solo asfalto...catena pulita sgrassata e lubrificata con "Metabond"...quando sono tornato a casa, trasmissione NERA,,sporca e nera come fosse olio bruciato della macchina...ci ho messo un pomeriggio a ripulire tutta la trasmissione!! Mai Piu'!!
Uso da anni Muc off ceramico...secondo me il migliore...
si è vero è nera ma in quel caso io passo lo "straccetto" di carta resistente per togliere ulteriori residui di lubrificante....

ho letto sempre nei vari forum che dopo un uscita e la catena si presenta nera il lubrificante ha fatto il suo dovere....
sia chiaro non sto facendo nessuna pubblicità o non sto incentivando a nessuno ho riportato solo la mia esperienza e da quello che ho notato è come se sulla catena è in surplus anche se si applica una sola goccia e ti dico di più, quando ho lavato la catena nella lavatrice a ultrasuoni, dopo ogni uscita (su asfalto e tempo asciutto) non ho avuto più la catena nera come accadeva le altre volte, mi fa pensare che il nero dopo l'uscita può anche essere che la catena non sia stata lavata a fondo....

ci tengo a precisare che ho fatto stavolta l'errore di prendere il metabond ma MAI PIÚ XD
personalmente quando vedo un sito che produce (o dovrebbe produrre) prodotti così evoluti mi immagino la sua sede tipo laboratorio della nasa o qualcosa di simile e invece nel caso della Metabond vedo che l'indirizzo del sito corrisponde ad una casa in una zona residenziale quindi mi viene da pensare che poi tutta sta gran ricerca venga fatta altrove da altri. Ammesso che ci sia e che non sia tutto fumo negli occhi visto che le necessità e le caratteristiche di un trattamento per olio motore in una automobile sono ben diverse da quelle di una catena per mtb.
su questo non avevo approfondito ed ho sbagliato ma è capitato stavolta e la prossima non ricapiterà più e sulla confezione viene riportato che non è prodotto in Italia ed io che credevo fosse un prodotto italiano...
 
  • Mi piace
Reactions: Bkr73

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
si è vero è nera ma in quel caso io passo lo "straccetto" di carta resistente per togliere ulteriori residui di lubrificante....

ho letto sempre nei vari forum che dopo un uscita e la catena si presenta nera il lubrificante ha fatto il suo dovere....
sia chiaro non sto facendo nessuna pubblicità o non sto incentivando a nessuno ho riportato solo la mia esperienza e da quello che ho notato è come se sulla catena è in surplus anche se si applica una sola goccia e ti dico di più, quando ho lavato la catena nella lavatrice a ultrasuoni, dopo ogni uscita (su asfalto e tempo asciutto) non ho avuto più la catena nera come accadeva le altre volte, mi fa pensare che il nero dopo l'uscita può anche essere che la catena non sia stata lavata a fondo....

ci tengo a precisare che ho fatto stavolta l'errore di prendere il metabond ma MAI PIÚ XD

su questo non avevo approfondito ed ho sbagliato ma è capitato stavolta e la prossima non ricapiterà più e sulla confezione viene riportato che non è prodotto in Italia ed io che credevo fosse un prodotto italiano...
probabilmente non producono nulla e si limitano a rimarcare un prodotto esistente. Se vuoi la catena lubrificata e pulita puoi provare lo Squirt (o lo Squirt per E-bike che dura di più), secondo me è una alternativa estremamente valida.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
probabilmente non producono nulla e si limitano a rimarcare un prodotto esistente. Se vuoi la catena lubrificata e pulita puoi provare lo Squirt (o lo Squirt per E-bike che dura di più), secondo me è una alternativa estremamente valida.
quello verde in cera?
e il finish line ceramic non è valido?

si ho controllato sulla confezione e sta scritto "Made in EU"
ero convinto che fosse un prodotto italiano e mi meraviglio di Alex Zanardi che ha fatto anche per loro la "pubblicità"

una curiosità vado un attimo in OT
per chi fa asfalto dopo quanti km andrebbe sgrassata e lubrificata la catena? chiudo OT
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo