Che rapporto usare?

Stepush

Biker serius
3/6/12
197
98
0
Garbagnate Milanese - MI
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10
Generalmente quando mi muovo in pianura tendo ad utilizzare il rapporto + lungo possibile, forse per abitudine, ma se riesco a pedalare, preferisco avere maggiore velocità a fronte del numero di pedalate, anche se con + sforzo.

Parlando col sivende, mi ha detto che non va bene, mi ha detto che per usare il rapporto + lungo, devo fare almeno 40 all'ora , altrimenti sto lavorando male....

:nunsacci:

Da esperienza in palestra, sapevo che allenandomi con carichi maggiori,quindi meno ripetizioni, incremento la forza, mentre con carichi minori e + ripetizioni, aumento la resistenza....chiaro il discorso qua è completamente diverso, si parla comunque di migliaia di ripetizioni in ogni caso, ma pensavo fosse la stessa cosa.

Voi che rapporti utilizzate??

P.s: ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato discussioni a riguardo :-(
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Il rapporto giusto.:smile::smile::smile:
Se fai pianura e riesci a tenere (che ne so) il 44 12 ben venga per te.Farai 8 pedalate al km e svilupperai un sacco di Watt.
Se fai salita allora il discorso cambia.Sopratutto se fai tanta salita e nn vuoi morire dopo 2 km.Io ho praticamente sempre una rapportatura agile anche in pianura,anche in discesa se dovessi trovare risalite.
Altri miei compagni di giro usano rapporti più lunghi.
Secondo me basta che girino le gambe.Prediligere l'agilità serve su salite tecniche e se devi tenere un ritmo.
per il resto nn farti troppe pippe mentali :prost:
 

DarioZ

Biker popularis
11/6/12
50
0
0
Pino Torinese
Visita sito
Si soprattutto nella risalita dopo la discesa del sentiero capita tante volte di vedere i miei amici davanti che si incartano perchè avevano il rapporto lungo e se ne sono ricordati tardi (poi scopro che anche io non ce la faccio perchè sono nella stessa situazione! ^^)
 

Stepush

Biker serius
3/6/12
197
98
0
Garbagnate Milanese - MI
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10
Tralasciando la fase in cui si presenti una salita :-)

La mia domanda era riferita proprio al rapporto in pianura, ma mi pare di capire che cambi da persona a persona...

Volevo capire proprio dal punto di vista dell'allenamento, se cambiava qualcosa, per fare le cosiddette "gambe" da sfruttare anche nelle salite, se era meglio allenarsi con rapporti pesanti, o puntare a fare fiato e usare rapporti corti?
O se non cambia nulla...

:-|
 

Stepush

Biker serius
3/6/12
197
98
0
Garbagnate Milanese - MI
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10
Se ti serve fare salite entrambi,agile e lungo.Uno sviluppa fiato e predispone per l'acido lattico,l'altro fai potenza.(se qualcuno ne sa di più prego,non faccio gare)

Diciamo che l'obbiettivo finale era un buon compromesso delle 2, non faccio gare in MTB, quindi non devo ottenere prestazioni di "tenuta" enormi, purtroppo però ho problemi alle ginocchia (ancora da chiarire i motivi), non riesco a correre altrimenti zoppico per giorni, e non riesco + ad allenarmi in palestra per lo stesso motivo.
L'unica cosa che non mi da noia è andare in mtb, e volevo fare "gambe" anche in vista dello snowboard invernale, quindi ho bisogno di potenza e chiaramente una buona resistenza :-)

Volevo capire se come mi ha detto il sivende, usare rapporti lunghi senza sviluppare velocità da crono era dannoso o meno...:nunsacci:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Non so se è dannoso ma non credo.O almeno,se nn senti male nn credo proprio.Sicuramente per fare salita serve di più la gamba agile e tante pedalate.Questione cardio circolatoria.
Per le ginocchia ti conviene fare una risonanza,così lo sai.Io ho subito un incidente in motorino e mi si era consumata la cartilagine della zona interna alla rotula destra.Mi hanno consigliato la bici.Ma avevo fatto atletica e nn avevo grossi problemi,a parte poca resistenza nelle lunghe distanze.Sicuramente la corsa sforza molto di più ginocchia e caviglie,visto il movimento con impatto.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
forse è più una domanda da porre tra le tecniche di allenamento.
comunque mi è sempre stato detto che è bene allenarsi su un rapporto agile, su strada si guarda di fare 90 pedalate al minuto ed è già una frequenza elevata.
è bene fare allenamento con frequenze alte per allenare fiato ed essere in grado di mantenere un ritmo elevato. in bici è questa la cosa più difficile da allenare, successivamente si allena la potenza mettendo rapporti più lunghi e ritmo sempre elevato. se si ha potenza ma a bassa frequenza si salta per aria molto prima, questo è sicuro!!
 

Chuck26

Biker superis
14/7/10
408
48
0
Gorizia
Visita sito
Bike
Full GiganteNera, XC sbarluccicante & BDC tedescona tutta nera
Se pedali duro il rischio di "esplosioni "nucleari" è molto alto...e dopo un'esplosione è dura tenere ritmi anche blandi...se giri agile puoi mettere in affanno il sistema cardio-circolatorio, ma si recupera molto presto..sarà che non ho potenza, sarà che con le ruotone mi trovo meglio così, ma per me l'agilità premia sempre!

Mandi!
Chuck26
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...
Voi che rapporti utilizzate??
Il rapporto da usare è quello che riesci a sostenere per quello che devi fare. Le gambe sono come un qualunque motore, hanno coppia alta in un certo range (per la verità una grossa coppia anche a numero di giri basso ma non la reggi a lungo e fa pure male alle articolazioni). Il consiglio è sempre privilegiare rapporti più agili che non ti facciano andare troppo sotto di giri ("cadenza" bassa) per poi passare a rapporti più duri man mano che ti senti più allenato. Lo capirai da solo facendo gli stessi percorsi. Mantenendo la stessa cadenza, col rapporto più duro, farai più strada nello stesso tempo, andari più veloce.
Questo per quando ti diverti.

Se ti alleni anche se su un percorso piano, la cadenza insieme alla frequenza cardiaca è legata alle sessioni allenanti che vuoi fare con i relativi benefici.

Se fai gare... il rapporto giusto è legato alla strategia di gara.

Tanto per avere dei numeri: [url]http://www.mtb-italia.com/community/forum/showthread.php?t=205045[/URL]
Ma se non hai interessi specifici e non monti un sensore di cadenza te ne fai poco. E' giusto per fartene un'idea.
 

Stepush

Biker serius
3/6/12
197
98
0
Garbagnate Milanese - MI
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10
Il rapporto da usare è quello che riesci a sostenere per quello che devi fare. Le gambe sono come un qualunque motore, hanno coppia alta in un certo range (per la verità una grossa coppia anche a numero di giri basso ma non la reggi a lungo e fa pure male alle articolazioni). Il consiglio è sempre privilegiare rapporti più agili che non ti facciano andare troppo sotto di giri ("cadenza" bassa) per poi passare a rapporti più duri man mano che ti senti più allenato. Lo capirai da solo facendo gli stessi percorsi. Mantenendo la stessa cadenza, col rapporto più duro, farai più strada nello stesso tempo, andari più veloce.
Questo per quando ti diverti.

Se ti alleni anche se su un percorso piano, la cadenza insieme alla frequenza cardiaca è legata alle sessioni allenanti che vuoi fare con i relativi benefici.

Se fai gare... il rapporto giusto è legato alla strategia di gara.

Tanto per avere dei numeri: [url]http://www.mtb-italia.com/community/forum/showthread.php?t=205045[/URL]
Ma se non hai interessi specifici e non monti un sensore di cadenza te ne fai poco. E' giusto per fartene un'idea.

Grazie! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo