Che prestazione col cortisone!

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve, sabato mattina decido di fare un giro in bici (ma su strada) nella zona della Montagnola Senese. La forma fisica è abbastanza approssimativa, visto che tre settimane di stop causa ferie si sono fatte sentire, ed un paio di sedute sui rulli ed un'uscita di una settimana fa, non hanno ancora sortito gli effetti sperati. Inforco la pininfarina (che uso sempre su asfalto perchè i suoi 14 chili sono mooolto allenanti) e decido di fare un giro di oltre i soliti 65 Km che faccio quando esco su strada. Il giro che ho in mente è di ben 85 Km, tutto su asfalto, ma con un dislivello veramente elevato (sicuramente superiore ai 1800 m), lunghe salite e ripide pettate. Prima delle otto sono già fuori. Vista la forma fisica ancora scadente, oltre alla borraccia mi porto una banana, una barretta e qualche bustina di fruttosio. La prima ora pedalo piuttosto tranquillamente a ritmo di fondo lento prima e lungo poi. A poco a poco aumento la cadenza. Le gambe stranamente le sento girare bene, è già caldo ma non mi da noia, sudo ma non ho sete. Il tempo passa ed i chilometri pure, vado bene e sono contento. Le salite che avevo patito nelle uscite di qualche giorno prima le faccio di buon ritmo e senza particolare sforzo. Penso che le sedute sui rulli abbiano dato i risultati sperati. Arrivo al passo dell'Incrociati piuttosto fresco e mi accorgo di aver bevuto pochissimo, mangio la banana senza fermarmi, pur non avendo fame! A circa 65 km trovo uno strappo in salita molto ripido che solitamente odio, ed invece lo supero senza problemi, tanto che a due chilometri dal paese decido di allungare ancora e di arrivare in paese da un'altra parte, con una lunga e ripida salita. Le gambe girano! Dopo circa tre ore ed un quarto, ed 85 km, arrivo a destinazione. L'unica borraccia, nonostante il caldo e la sudata mi è bastata tranquillamente, barretta e fruttosio sono ancora in tasca e quello che più mi sorprende è che non sono particolarmente stanco, avrei potuto pedalare ancora. A settembre ricominciano le gare e gongolo per questa ritrovata ed inaspettata forma fisica. Salgo in casa trionfante, la mia compagna mi vede e commenta: "guardatelo lì, non è neanche stanco!" Entro sotto la doccia tutto soddisfatto, quando all'improvviso mi si accende una lampadina! Da cinque giorni sto facendo una cura di Medrol per una fastidiosa infiammazione all'orecchio. Il principio attivo è il metilprednisolone, un cortisone! Il cortisone ha, tra le sue caratteristiche, quella di ridurre il senso di fatica. "Azz..." penso "Vuoi vedere che..." vado a prendere la confezione ed infatti noto subito il simbolo del doping. Prendo il foglietto interno e leggo testualmente: "PER CHI SVOLGE ATTIVITA' SPORTIVA: L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping".
Quindi anche un banale medicinale può trasformarci. Non mi resta che riprovare il percorso quando avrò finito la cura e vedere che tempo farò.
 
  • Mi piace
Reactions: barella

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Ciao , premetto che non sono un medico e tantomeno un esperto di allenamenti e forma fisica in genere , mi sembra pero' strano che tutto questo giovamento derivi solo dalla cura a base di cortisone che stai facendo , secondo me dipende piu' da una combinazione di piu' fattori che ti hanno fatto sentire particolarmente bene , forse anche la pausa forzata a causa delle ferie ti puo' aver giovato se prima ti sei allenato molto e fatto anche qualche gara , in definitiva penso che se io facessi una cura di cortisone rimarrei una mezza schiappa come sono adesso , non mi trasformerei di colpo in un formidabile scalatore !!!! Comunque facci sapere se durante le prossime uscite quasta bella sensazione svanira' o meno !!!
Saluti Simone
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
mi e' successa una cosa simile prendendo un'antiinfiammatorio. personalmente, dopo aver visto cosa puo' fare la chimica, preferisco bloccarmi per crampi che alterare la mia forma fisica, perche' lo sforzo rimane lo stesso, ma se non lo sento, finisco per sovraffaticare cuore muscoli ed articolazioni. sai cosa mi ha stupito di piu' ? se basta un'antiinfiammatorio per andare cosi' forte, figurati quei professionisti che si dopano in maniera scientifica, di quanto aumentano le loro performance (e, di contro sempre seguendo il mio ragionamento di prima, quanto distruggono il loro fisico).
 
  • Mi piace
Reactions: barella

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
pura coincidenza. se non fosse così i professionisti andrebbero a 90 di media e dovrebbero avere bici da 15 kg. per non spezzarle con la coppia applicata. 5 giorni di cortisone nonm fanno volare nessuno. sei in forma e probabilmente eri al limite del sovrallenamento prima delle vacanze.
 
  • Mi piace
Reactions: barella
Confermo anche a me e' capitato sotto cura aerosol a base di cortisone fatta a seguito di una brutta sinusite e bronchite...
Nel periodo di convalescenza ho usato comunque molto la bici e mi ero accorto in maniera sensibile che nonostante la debilitante profilassi antibiotica, dopo l' aerosol mattutino seguita dal giretto in bici, mi sentivo piu energico e la stanchezza arrivava molto piu tardi.
Finita la terapia, finito l' incantesimo...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
figurati quei professionisti che si dopano in maniera scientifica, di quanto aumentano le loro performance (e, di contro sempre seguendo il mio ragionamento di prima, quanto distruggono il loro fisico).

si ma ...un conto è "doparsi" e uscire saltuariamente dando sempre il 100% e un altro conto è farlo,seguendo comunque un allenamento costante e massiccio....
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
si ma ...un conto è "doparsi" e uscire saltuariamente dando sempre il 100% e un altro conto è farlo,seguendo comunque un allenamento costante e massiccio....
personalmente sono contrario ad ogni tipo di "aiutino", penso che un professionista rischi tantissimo ma e' altrettanto tantissimo seguito da medici "sportivi" (volutamente tra virgolette).
se passa il messaggio che per gli amatori basta il cortisone per battere gli amici, quanti si metteranno a correre col cuore a 190bpm e l'antiinfiammatorio nella pancia per vincere la volata con i compagni di sempre?
io spero pochi, pochissimi ! :spetteguless:
personalmente non lo farei mai.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ah cybern guarda che la penso come te eh....sono per lo sport pulito...non intendevo affatto giustificare/accettate/condividere ecc ecc..questo metodo..anzi era solo per dire che magari loro lo fanno per portarsi la pagnotta a casa...e non per farsi belli al bar con gli amici arrivando per primi o-o
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
tutti i farmace steroidei (cortisonici) hanno effetto dopante poichè stimolano l'organismo. infatti il cortisone è un ormone normalmente prodotto dal surrene in casi di stress o grave pericolo per l'organismo. diciamo che è una marcia in + che si da il nostro corpo x superare un evento infelice. in medicina si da x le crisi di asma, le reazioni allergiche, le infiammazioni importanti etc....il problema è che assumendolo dall'esterno x potenziare quello endogeno (interno) si ha una migliore forza fisica ma si incasinano altri sistemi.
esempio: altera la glicemia con picci pericolosi, altera il ritmo veglia /sonno, incasina l'ipotalamo (è una ghiandola del cervello) x la termoregolazione (quindi d'inverno vai a mani corte ed hai le vampate come le donne in menopausa).è gastrolesivo quindi gastrite e ulcera, altera la struttura minerale ossea, è immonodeprimente ovvero abbassa le difese immunitarie specialmente contro i virus ed i funghi, aumenta la ritenzioni di liquidi quindi ti gionfi....in poche parole di distrugge. x questo va preso x motivi specifici e va ridotto gradualmente poichè se ne prende tanto dall'esterno con un farmaco (medrol, bentelan, solumedrol, solu cortef, urbason etc...) il surrene smette di produrre quello interno. x cui se lo smetti di botto, il surrene non lo riproduce nell'immediato, se il corpo è sotto stress non ce la fa a superarlo. x di + il cortisone interno è uno stimolo/inibitore di altri ormoni x cui si alterano anche quelli. se lo si usa correttamente x veri motivi medici x poco tempo no problem, se uno ne abusa x fare il figo nelle gare poi ne paga le conseguenze.x questo è considerato doping
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Dunque, io sono un buon scalatore, tanto che i miei tempi migliori li faccio in salita. Quindi non è che il cortisone mi ha trasformato da brocco a campione, tuttavia nelle uscite fatte nei giorni precedenti avevo patito la fatica di tre settimane di stop e vari fuorisoglia, fatica improvvisamente sparita sabato mattina. Certo che le sedute sui rulli in questi giorni mi avevano sicuramente ridato un minimo di forma, ma sono convinto che un aiutino il cortisone me lo abbia dato. Inoltre ricordo che tempo fa altri due miei amici ciclisti mi dissero che a seguito dell'assunzione di cortisone a scopo terapeutico, avevano avvertito molto meno la fatica.
Detto questo trovo assurda l'assunzione di cortisone ed altre sostanze dopanti ai fini della prestazione. A parte che i meriti dei risultati non sono più dell'atleta e del duro allenamento, ma delle sostanze assunte, ma vogliamo mettere i danni fisici? Il cortisone, aldilà degli indubbi meriti medici, ha moltissimi effetti collaterali negativi. Non solo per il gonfiore ed aumento del peso, ma per i danni al fegato ed altri da voi citati. Per quanto mi riguarda preferisco terminare il prima possibile la cura e girare con un pò di fiatone e qualche fuorisoglia, piuttosto che avere questo genere di aiutini.
 
  • Mi piace
Reactions: cybern and Mòlle

A.C.DENTI

Biker serius
20/4/09
163
0
0
Montegrotto Terme
Visita sito
Sono stato colpito da mononucleosi questa primavera, e tra le vari terapie prescitte dal medico (che solo dopo 1 mese di malattia con 2 tonsilliti da urlo ha sospettato ke fosse mononucleosi...) ho assunto il bentelan per una settimana.
Appena le cose sono andate meglio ho ripreso gli allenamenti e mi sono subito accorto di una anomalia, non tanto sulla fatica, ma sulla soglia max di bpm che eradiventata tra gli 8 e i 10 superiore al solito.
Nel giro di un paio di settimane il tutto è tornato normale, e il sospetto che la causa fosse il farmaco mi era venuta; ora ne ho la conferma.
A dire il vero non ho notato grandi differenze nelle prestazioni, ma il cuore saliva molto più in fretta.
Viste tutte le controindicazioni ke ho letto spero vivamente di non doverlo più usare, ma soprattutto mi preoccupa il fatto ke mia moglie in passato abbia dovuto assumere più volte quel medicinale a scopo terapeutico.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
il fatto è che spesso i farmaci a base di cortisone sono l'unica soluzione praticabile per risolvere alcuni problemi...
come per ogni farmaco si deve fare un'analisi (anzi il medico dovrebbe fare) costi/benefici...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
fantastico! ultimamente mi metto così tanta pomata cortisonica per tafani e zanzare che quasi volo anche col monocorona...ogni tanto però mi accascio addormentato sul manubrio...sarà perchè esagero e pur stancandomi non lo sento oppure perchè in salita mi annoio? :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo