Che muscoli si sviluppano principalmente in MTB??

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tutti i muscoli delle gambe, ma aggiungi l'ileopsoas (che è il muscolo che la gente allena quando, pensando di fare gli addominali, alza le gambe da terra...tipico esercizio che si fa a nuoto).

Il resto poco/nulla....poichè lavora in isometrico con intensità quasi nulla.
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
ciao a tutti,

mi ponevo una domanda,
andando in MTB, quali sono i muscoli che si sviluppano più di altri???

tipo gli addominali si fanno ???
quali alti o bassi?
poi a parte le gambe, pensavo anche i tricipiti...
altri???

che dite??????

sid

C'è chi dice che si allenano parecchio gli addominali. In primis ovviamente tutti i muscoli delle gambe. Cmq Nello specifico della MTB, secondo me, prima degli addominali, come intensità di allenamento, vengono i muscoli dell'avambraccio.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Credo che un po' si rinforzino anche i muscoli lombari, quelli che tengono il busto in posizione evitando di scaricare il peso dello stesso sui polsi.
Ed anche tricipiti ed avmbracci.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.247
6.544
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Più che i lombari proprio l'ileopsoas, che parte dalla zona lombare ed arriva all'inguine


infatti, avevo notato una maggiore definizione di quest'ultimo (anche se non ne connoscevo il nome), ma non pensavo dipendesse dalla mtb

poi sugli avambbracci sono daccordo anch'io, anche se penso in maniera molto minore

grazie a tutti
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
L'ileopsoas non si vede!

I muscoli del tronco in mtb lavorano solo in isometria blanda: tutt'altro che intensa.

Un conto sono i muscoli che "lavorano", un conto sono quelli che si sviluppano.
Anche camminando lavorano gli addominali ed i bicipiti, per non parlare dei trapezi, deltoidi, lombari...ecc....
Ma per svilupparli occorre "l'intensità" e la "densità", raggiungibili, in mtb, solo per le parti inferiori.

Addirittura in DH non si sviluppano i muscoli della parte superiore, sono sollecitati in lattato spalle ed avambraccia, ma non si sviluppano.
 

DarioFusa

Biker novus
22/10/09
3
0
0
Quarto
Visita sito
L'ileopsoas non si vede!

I muscoli del tronco in mtb lavorano solo in isometria blanda: tutt'altro che intensa.

Un conto sono i muscoli che "lavorano", un conto sono quelli che si sviluppano.
Anche camminando lavorano gli addominali ed i bicipiti, per non parlare dei trapezi, deltoidi, lombari...ecc....
Ma per svilupparli occorre "l'intensità" e la "densità", raggiungibili, in mtb, solo per le parti inferiori.

Addirittura in DH non si sviluppano i muscoli della parte superiore, sono sollecitati in lattato spalle ed avambraccia, ma non si sviluppano.
concordo in pieno
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Tutti i muscoli delle gambe, ma aggiungi l'ileopsoas (che è il muscolo che la gente allena quando, pensando di fare gli addominali, alza le gambe da terra...tipico esercizio che si fa a nuoto).

Il resto poco/nulla....poichè lavora in isometrico con intensità quasi nulla.
come esercizio per gli addominali le alzate delle gambe da terra, se ben eseguito, funziona ( almeno per me ): se le gambe son leggermente flesse i miei addominali bruciano parecchio dopo 2 serie da 40-50 rip ed il giorno dopo avverto pure un certo indolenzimento. certo, poi ci sono altri esercizi più efficaci.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo