Che forcella per la Slayer?

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
iao ragazzi, vi pongo subito la mia domanda (spero che sia la sezione giusta).......Sulla mia Slayer sxc 50 volevo cambiare forcella, e altri componenti ad essa legati come cerchio e freni. Vorrei che certe caratteristiche migliorassero e altre rimanessero per lo meno invariate. Vorrei una forcella che: migliori la rigidità, mantenga l'escursione che ho ora (adesso monto una Marzocchi All Mountain 1 da 160mm), mi permetta di abbassarla e di bloccarne l'escursione per la salita/asfalto. Pensavo quindi ad una forcella a perno passante da 20mm e con steli da circa 35mm. Sono indeciso tra 3 modelli:
Marzocchi 55 ATA, Rock Shox Lyrik e Fox Talas. Ovviamente dovrei cambiare cerchio e, visto che ci sono, opterei per un disco leggermente più grande.
Che ne dite? Quale forcella mi consigliate?
Attedo consigli da voi slayerizzati, grazie.
Haloa.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
iao ragazzi, vi pongo subito la mia domanda (spero che sia la sezione giusta).......Sulla mia Slayer sxc 50 volevo cambiare forcella, e altri componenti ad essa legati come cerchio e freni. Vorrei che certe caratteristiche migliorassero e altre rimanessero per lo meno invariate. Vorrei una forcella che: migliori la rigidità, mantenga l'escursione che ho ora (adesso monto una Marzocchi All Mountain 1 da 160mm), mi permetta di abbassarla e di bloccarne l'escursione per la salita/asfalto. Pensavo quindi ad una forcella a perno passante da 20mm e con steli da circa 35mm. Sono indeciso tra 3 modelli:
Marzocchi 55 ATA, Rock Shox Lyrik e Fox Talas. Ovviamente dovrei cambiare cerchio e, visto che ci sono, opterei per un disco leggermente più grande.
Che ne dite? Quale forcella mi consigliate?
Attedo consigli da voi slayerizzati, grazie.
Haloa.


Scusami...quindi la tua Marzocchi NON ha il perno passante giusto?
I cerchi hai i Crossride..e i freni i 9 carbon...giusto?
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Il mio Sivende mi proponeva la Lyrik, in quanto ha una meccanica meno complessa (= meno rotture) e un sistema di quick relise migliore, in quanto il Marzocchi stringe e basta, mentre il Rock, espande e blocca. Ho appena letto l'intervista ad un tecnico Marzocchi su di una rivista del settore, ed anche lui confermava che il sistema Rock è leggermente migliore del Marzocchi.
Haloa.
 

ironwheels

Biker superis
13/12/06
420
0
0
rovigo
Visita sito
ti direi anch ' io marza 55.

ma informati se è ok come forka... di recente in un corso di avvicinimanto con alan beggin un bikers ha riscontrato problemi con una 55, ma non mi ricordo che problema avesse.
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Il preventivo dovrebbe essere intorno ai 1.300 euro. Il mio sivende proponeva forca Lirik, cerchi shimano e freno anteriore da 200mm (non mi ricordo di che marca).
Devo essere sincero, la biga va molto bene, ma io , oltre alla salita, faccio anche molta discesa tecnica (al limite del freeride) infatti esco spesso con freeraidisti. "Picchiando" forte in discesa, ho notato una certa "torsionalità" dell'avantreno ed è per questo che pensavo all'upgrade. Vorrei avere un avantreno più preciso, visto anche che io "guido molto sull'anteriore".
Haloa
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Il preventivo dovrebbe essere intorno ai 1.300 euro. Il mio sivende proponeva forca Lirik, cerchi shimano e freno anteriore da 200mm (non mi ricordo di che marca).
Devo essere sincero, la biga va molto bene, ma io , oltre alla salita, faccio anche molta discesa tecnica (al limite del freeride) infatti esco spesso con freeraidisti. "Picchiando" forte in discesa, ho notato una certa "torsionalità" dell'avantreno ed è per questo che pensavo all'upgrade. Vorrei avere un avantreno più preciso, visto anche che io "guido molto sull'anteriore".
Haloa


Perfetto...scusa se ti faccio molte domande....ma lo faccio x poterti aiutare meglio.....:il-saggi:
COn il "setup" dei freni...ergonomia delle leve, feeling della frenata...consumo pastiglie...come ti trovi??

Io sono passato:
Hayes 9 carbon --> Formula Oro k24
Mavic CrossRide --> Mavic CrossMax XL 06

e ho notato molta differenza....:il-saggi:
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Vai tranquillo.
Con i freni non mi trovo male, anche se un pò più di potenza non guasterebbe. L'unica modifica che ho fatto è di invertire le leve, ovvero uso la destra per l'anteriore, come in moto. Forse servirebbe una risposta più pronta alla frenata una volta presa in mano la leva, ma probabilmente cambiando mescola delle pastiglie si può cambiare la risposta della frenata. Per il consumo delle pastiglie, non ho rilevato usura anomala o eccessiva. Mi piacerebbe un upgrade anche del freno anteriore (leva/pinza) ma preferisco concentrarmi sulla forcella, più importante, al momento.
E tu come ti sei trovato cambiando i freni e le gomme?
Haloa.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Vai tranquillo.
Con i freni non mi trovo male, anche se un pò più di potenza non guasterebbe. L'unica modifica che ho fatto è di invertire le leve, ovvero uso la destra per l'anteriore, come in moto. Forse servirebbe una risposta più pronta alla frenata una volta presa in mano la leva, ma probabilmente cambiando mescola delle pastiglie si può cambiare la risposta della frenata. Per il consumo delle pastiglie, non ho rilevato usura anomala o eccessiva. Mi piacerebbe un upgrade anche del freno anteriore (leva/pinza) ma preferisco concentrarmi sulla forcella, più importante, al momento.
E tu come ti sei trovato cambiando i freni e le gomme?
Haloa.


Perfetto...mi piace "confrontarci"...in maniera da creare dei 3d "costruttivi"...non solo x noi.....:il-saggi:

ALlora...io parlo x le MIE esperienze...e di "riflesso" x le esperienze dei ragazzi con i quali esco in MTB...:i-want-t:

Io NON ho il "manico" in discesa...ma cmq me la cavicchio...x trovare la giusta potenza e diciamo il giusto "setup" dell'impianto freni...essendo un peso massimo...110kg a nudo..ho optato x:
disco ant 203mm
disco post 180mm
pastiglie SOLO mescola metallica...EBC Gold o GoodRige(sono identiche)....costo 50-55€ ant+post.
A "freddo" accennano meno potenza e qualche leggero fischio....ma dopo una decina di pompate sono già pronte....:duello:
Cmq..considera che ad ogni uscita pulisco dischi e pastiglie con panno in cotone e alcool.
Poi...montando i nuovi freni...quindi i Formula oro...e sapendo di queste opzioni da tener conto x avere il mio migliore "setup"...ho subito notato che a parità di dischi e pastiglie...frenano un pochino di +...ma sopratutto con minor sforzo delle dita..a tutto vantaggio di un minor stress a "fatica" x dita e mani...in poche parole..stringi meno la leva e frenano uguale se non di +....:il-saggi:

Poi...reparto ruote....ho messo i CrossMax...ho notato subito a vista e al tatto la maggior "robustezza" e "grandezza" dei pezzi che compongono le ruote...i raggi sono il doppio...come il diametro dei mozzi e dei cuscinetti....il cerchio ha una spalla + alta e robusta....molto + precisi in fase di guida..e sopratutto...sono sicuro che nella mia ultima uscita mi hanno salvato da una rovinosa caduta in discesa....ho perso l'ant dovuto alla mia tecnica di guida..ma sopratutto al fondo "infame"...non so neppure io come ho fatto a "rimettere" la ruota ant dritta...e ha tenuto...spettacolo...sono rimasto in piedi...la ruota l'ho proprio sentita "tozza" nel rimettermi in posizione.
Considera poi...ho montato 2 cingolati...pesanti..900gr l'uno...ma davvero sei attaccato al suolo...x questa stagione li consiglio..sono un po' pesantucci nello spingere(se hai tratti in asfalto devi pregare)..Geax Datura TNT 2.2....in una parola.."ignoranti"...:arrabbiat:
Essendo i TNT(io li uso cmq con le camere) hanno la spalla rinforzata...morale...riesco ad avere delle pressioni inf. di esercizio...2,3/2,4 ant e 2,8/3,0 la post...:cucù:

X il reparto "FOX"...ho tenuto il RP23 a 180psi...e la Talas a 120psi(li tenevo + sgonfi..e l'ant. NON mi piaceva...mi dava poca sicurezza)...e mi sembrano ora che vadano bene..hanno anche 550km sulle spalle quindi si sono rodati.....:celopiùg:

Se i freni ti soddisfano...puoi solamente mettere x spendere meno...dei dischi + grandi...180 ant e 160 post(se sei leggero)...o 203 ant e 180 post(se sei pesante e corpulento) e le pastiglie metalliche che ti dicevo...e concentrarti sulla forcella...sulla Lyric conosco solo axcxa che ha la 2-step(160-115mm) sul Pyre...chiedi a lui..e sempre lui ha i CrossMax SX(perno passante + larghi dei miei XL sono da FR)...credo ne sia molto fiero....:spetteguless:
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Grazie gargasecca per le informazioni. Fammi sapere come va l'usura delle tue pastiglie (anche se adesso penso che abbiano ancora troppo pochi km...). Probabilmente quello che mi manca nella frenata potrei raggingerlo come hai fatto tu, mettendo pastiglie diverse, un pò più performanti. L'idea era proprio questa, aveve una maggior efficacia con la leva in modo da "lavorare" meno con le dita, senza però avere una risposta troppo brusca durante la frenata, in modo per poter mantenere il giusti feeling.
Per le ruote, devo dire che quelle che mi ha fatto vedere il sivende non mi sembravano male (ma non sono un gran esperto), abbastanza robuste sia alla vista che al tatto, canale più largo e possibilità di montare tubless. Poi immagino che la scelta sia quasi infinita...provero anche a sentire axcxa.
Haloa.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
...io ho una sxc con am sl1 2007.....quindi ci siamo! Anche a me il baco cambio forcella un po' mi è venuto...
Quando sono andato dal mio sivende per risolvere il problema dell'ata 2007 (gira da se in discesa accorciando l'escurzione) abbiamo parlato un po' di varie forke!
Se vuoi rimanere sull'aria secondo me fox talas 36 o lyric sono forse la scelta migliore, la 55 non sembrerebe male ma da un paio di anni a questa parte marzocchi (come mi diceva il sivende) è un tantino peggiorata mentre RS ha fatto ottimi prodotti! Per il prezzo siamo lì quindi non so se rischierei su una 55 ata che tra l'altro ha sempre il meccanismo di accorciamento con tanti scatti molto poco pratico, la talas ha tre posizioni 120-140-160 che ad averlo forse lo utilizzerei anch'io!!!!!!:medita:
Io sarei tentato anche da una molla tipo la van per intenderci, è un po' più dondolona ma in discesa si narra che sia una forka molto divertente. Unico neo non è accorciabile, come già detto io l'accorciamento lo uso poco ma rinunciarci a priori un po' mi preoccupa.
Per le ruote io monto easton havoc AM, non sono molto conosciute ma sono un ottimo prodotto...certo costano ed io se non le avessi trovate di serie non so se le avrei comprate...cmq le ho e non posso che dirne bene!!!!!
...che dire...buona scelta e facci sapere come ti trovi!!!!
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Concordo con te Kiko5, e quanto hai detto sulla forka è sinteticamente anche quello che mi ha detto il mio sivende. Conta che a me interessa sia l'accorciamento che il bloccaggio (è per questo che non mi convince molto neanche la Fox, che manca di bloccaggio).
Che questa Marzocchi, a livello di meccanica sia fin troppo complicata? Certo che hai una bella rogna con quell'ata....
Haloa.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie gargasecca per le informazioni. Fammi sapere come va l'usura delle tue pastiglie (anche se adesso penso che abbiano ancora troppo pochi km...). Probabilmente quello che mi manca nella frenata potrei raggingerlo come hai fatto tu, mettendo pastiglie diverse, un pò più performanti. L'idea era proprio questa, aveve una maggior efficacia con la leva in modo da "lavorare" meno con le dita, senza però avere una risposta troppo brusca durante la frenata, in modo per poter mantenere il giusti feeling.
Per le ruote, devo dire che quelle che mi ha fatto vedere il sivende non mi sembravano male (ma non sono un gran esperto), abbastanza robuste sia alla vista che al tatto, canale più largo e possibilità di montare tubless. Poi immagino che la scelta sia quasi infinita...provero anche a sentire axcxa.
Haloa.

ok....dimmi come sarebbero queste ruote....composte da??
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Per il prezzo siamo lì quindi non so se rischierei su una 55 ata che tra l'altro ha sempre il meccanismo di accorciamento con tanti scatti molto poco pratico, la talas ha tre posizioni 120-140-160 che ad averlo forse lo utilizzerei anch'io!!!!!!:medita:

La 36 talas R è un'ottima forcella con un meccanismo di estensione (per le versioni successive al 2006) semplice e veloce con soli tre click che danno 100-130-160.
Ovviamente il costo è maggiore di tutte le altre opzioni che hai citato, molti amici hanno scelti la Lyric a molla e si sono trovati benissimo .
Alla fine credo che (eccetto Marzocchi ma per mia personalissima opinione senza il supporto di dati di esperienza diretta che possano confortare tale asserzione) l'una valga l'altra, scegli anche sulla base del costo della manutenzione successiva ( e sul punto fax sta messa male :-()
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
L'unica cosa che non mi convince sulla Talas è (se mi hanno detto bene) il fatto che non sia bloccabile, cosa invece che io utilizzo sulla Marzocchi che ho adesso. Volevo anche provare a girare senza bloccarla, per vedere se effettivamente è un proplema o meno, sarà una cosa che proverò al più presto.
Per il momento mi sembta che i pareri più favorevoli sono per Talas e Lyrik.....
Haloa.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Il blocco su una forcella montata su una bici come lo slayer mi sembra inutile
tanto in piedi sui pedali non ci sali mai, anche perchè da seduti si sale molto meglio più rotondi e con meno strappi..IMHO
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo