Che dite metto dot 4 nei miei elixir r?

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
ciao ... non lo conosco ma come gia' detto, non mi farei problemi.

Hola! :)

Ne ho trovato anche della Valvoline da 500ml

...mi sembra però di capire, che bene o male siano tutti la stessa cosa. La scelta di una casa, anziché di un'altra, era, nella mia ingnoranza, dettata solo dal fatto che la Motul appunto, fosse specializzata in questo campo.

Magari poi, vai a vedere che lo stesso identico olio, viene ri-etichettato da più case e venduto con importi "rapportati" alla potenza del brand.

Salut!
Kyashan
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Giusto per la cronaca...

Ore 9.40 del mattino: cammino lungo una strada deserta di Roma. Ormai deciso a prendere il DOT4 di BOSCH, ad un certo punto, con la coda dell'occhio, noto l'insegna timida di un sivende; trattasi di moto. Entro, chiedo: ottengo. Bene, ora non mi resta che fare lo spurgo dei miei Elixir; il MOTUL dot 4 è mio. 500ml a €7 ...che dividerò da bravo ragazzo con il mio gruppo di uscite. Il resto, ce lo beviamo =P

Salut!
Kyashan


 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
il Dot5 e 5.1 è " superiore " al Dot4 perchè resiste a temperature più alte, tuttavia è più igroscopico del Dot4 quindi andrebbe "cambiato" più spesso. Personalmente nell' Elixir uso il Dot5
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
il Dot5 e 5.1 è " superiore " al Dot4 perchè resiste a temperature più alte, tuttavia è più igroscopico del Dot4 quindi andrebbe "cambiato" più spesso. Personalmente nell' Elixir uso il Dot5
...sicuro di non aver detto una cappella????....il dot 5 è a base siliconica e non glicolica e crea una incopatibilità con la maggior parte degli impianti...:omertà:...e non si può mescolare con il dot 3 - 4 - 5.1 - 6.1...tenete conto che se si mescolano gli olii quello che ne esce sarà sempre quello con caratteristica più bassa....:medita:
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
...sicuro di non aver detto una cappella????....il dot 5 è a base siliconica e non glicolica e crea una incopatibilità con la maggior parte degli impianti...:omertà:...e non si può mescolare con il dot 3 - 4 - 5.1 - 6.1...tenete conto che se si mescolano gli olii quello che ne esce sarà sempre quello con caratteristica più bassa....:medita:


Forse l'amico s'è solo sordato il .1
Di fatti sul serbatoio leva degli Elixir, almeno sugli R SL, è chiaramente indicato "Only DOT 5.1 o DOT 4"


Altra cosa, dei miei Elixir
Ieri sera ho fatto lo spurgo di quello posteriore e, casualmente, mi sono accorto che quando smanettavo in pressione da sotto con la siringa, udivo leggero un rumore all'interno della leva. Come di micro-bollicine, e\o cque di un flusso "misto aria\olio". Non so come dirvelo... ma secondo voi, è normale?! Stesso discorso con i freno anteriore. Ora è vero che io me le cerco tutte e... e tutte le sento, però mi domandavo; e vi domando.


Grazie a tutti cque per l'attenzione! Grandi come sempre! ;)
Salut
Kyashan
 

umibozu

Biker ultra
18/2/07
660
7
0
45
ISOLA VICENTINA
Visita sito
Bike
MDE Carve - Black One -
Anche io ho avuto il sibilo ... penso sia normalissimo...


Stamattina ho effettuato lo spurgo e il freno e' veramente rock solid.... quasi on off :D
Pastiglie clarks leggermente limate e ai bordi per farle scorrere bene ...

ora pero ho un altro problemino ..il pistoncino esterno e' piu' in fuori del pattino interno ... e cosi ' era anche (ma roba veramente di poco ) prima dello spurgo

Per riallineare il tutto senza dover rifare lo spurgo monto le vecchie pastiglie e faccio leva per farlo rientrare ?

tolgo un po' d'olio ?

di fatto lavora solo l'interno ora... e l'esterno sta praticamente attaccato al disco (e me lo frena pure :D )

comq sabato spurgo anche quello davanti perche' anche li le pastiglie sono all'altezza dell'archetto quindii.... sa da fare....

ps = operazione semplicissima :D
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...personalmente io lo spurgo lo faccio solo se sento la leva che va a fine corsa e non frena o la frenata che diviene pastosa...e non quando finisco le pastiglie...:medita:...anche perchè lo spurgo va fatto con pastiglie nuove e disco per non riempire troppo d'olio il serbatoio...al prossimo cambio di pastiglie non si riuscirebbe a rimandare in sede i pistoni e a far entrare il disco tra le pastiglie..
...ogni volta che sostituisco le pastiglie io eseguo una pulizia dei pistoncini usando aria compressa, alcool oppure olio di vaselina ricordando sempre poi ti asciugare tutto per bene...pena, se un po di olio finisce sul disco o sulle pastiglie, di non frenare più...
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Lo spurgo di fatti, non si fa in base all'usura delle pasticche =)

In quanto al pistone pigro (cosa che affligge molti impianti frenanti) io uso "registrarne" l'uscita facendo lavorare meno l'altro, ovvero, arrestandone la corsa con l'aiuto di una cacciagomme. Naturalmente, facendo attenzione a non far uscire di colpo il pistone pigro ;).

Il tutto, cque, senza né ruota, né pasticche.
Solitamente, pulisco i pistoni con alcool isopropilico denaturato ed una goggia per pistone dell'olio usato per l'impianto come "primo lubrificante di avvio" (ex: DOT 4 nel mio caso).

Mando poi i pistoni a pacco e li lascio dormire per una notte. Il giorno dopo, pompo la leva, e, se ancora nn sono simmetrici, gioco di nuovo con la tecnica "dell'antagonista" (vedi cacciagomme).

Controlla anche l'allineamento della pinza in relazione al disco ;)

p.s. quando si fa lo spurgo, è cosa buona (almeno per gli Elixir) di mandare a pacco i pistoni, ed impiegare il distanziale in dotazione con i freni o, nel caso nn se ne disponga, usare uno spessore adeguato che li tenga fermi e a filo.


Salut :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: bis

umibozu

Biker ultra
18/2/07
660
7
0
45
ISOLA VICENTINA
Visita sito
Bike
MDE Carve - Black One -
Probabilmente mi sono espresso male, a parte il discorso pasticche, il freno era spugnoso, e ho usato il distanziale avid

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Citazione:
Originalmente inviato da WWW.GD-STORE.IT
il Dot5 e 5.1 è " superiore " al Dot4 perchè resiste a temperature più alte, tuttavia è più igroscopico del Dot4 quindi andrebbe "cambiato" più spesso. Personalmente nell' Elixir uso il Dot5

...sicuro di non aver detto una cappella????....il dot 5 è a base siliconica e non glicolica e crea una incopatibilità con la maggior parte degli impianti...:omertà:...e non si può mescolare con il dot 3 - 4 - 5.1 - 6.1...tenete conto che se si mescolano gli olii quello che ne esce sarà sempre quello con caratteristica più bassa....:medita:

:-) ho detto giusto, sul mio Elixir 2011 uso tubi in treccia metallica, l'impianto è spurgato con uno speciale olio dot5 a base siliconica "compatibile" con impiantiche utilizzano oli a base glicolica ( dot4 / 5.1 ).
Ovviamente i due tipi non sono "miscelabili" ma basta fare uno spurgo bello abbondante e non si hanno problemi, quest'olio è compatibile con le guarnizioni ed o-ring che vengono utilizzati per i Dot4 e 5.1 ed ha un punto di ebollizione a 260° oltre che, ovviamente, non essere per niente igroscopico....

Attualmente lo uso da circa un mese senza nessun problema, a breve farò un paio di test di "laboratorio" con O-Ring di scorta Formula ed Avid a bagno del DOT5 e del DOT5.1 per X mesi, in modo da verificare eventuali differenze sullo stato degli OR.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
:-) ho detto giusto, sul mio Elixir 2011 uso tubi in treccia metallica, l'impianto è spurgato con uno speciale olio dot5 a base siliconica "compatibile" con impiantiche utilizzano oli a base glicolica ( dot4 / 5.1 ).
Ovviamente i due tipi non sono "miscelabili" ma basta fare uno spurgo bello abbondante e non si hanno problemi, quest'olio è compatibile con le guarnizioni ed o-ring che vengono utilizzati per i Dot4 e 5.1 ed ha un punto di ebollizione a 260° oltre che, ovviamente, non essere per niente igroscopico....

Attualmente lo uso da circa un mese senza nessun problema, a breve farò un paio di test di "laboratorio" con O-Ring di scorta Formula ed Avid a bagno del DOT5 e del DOT5.1 per X mesi, in modo da verificare eventuali differenze sullo stato degli OR.

Ciao,non voglio mettere in discussione il tuo test e la compatibilità sugli impianti sul discorso Dot 5.1 o 5...l'unica cosa è che il test che vuoi applicare potrebbe essere falsato rispetto la realtà.
Il motivo è che immergere o-ring e guarnizione varie nei due liquidi in un vasetto e diverso che testarli sui corrispettivi impianti in quanto in un sistema frenante entrano in campo vari fattori appunto che andrebbero a modificare il risultato da "laboratorio" statico.
Premetto che non sono un chimico ma il dubbio mi sorge.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
concordo.... ma penso che fare il bagno agli o-ring nel dot5 per X mesi sia meglio di niente... preferisco fare una prova ( anche se poco scientifica ) piuttosto che "fidarmi" ciecamente della ditta produttrice... anche se si parla di una ditta seria che lavora da un sacco di anni su lubrificanti ecc.
;-)
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
:-) ho detto giusto, sul mio Elixir 2011 uso tubi in treccia metallica, l'impianto è spurgato con uno speciale olio dot5 a base siliconica "compatibile" con impiantiche utilizzano oli a base glicolica ( dot4 / 5.1 ).
Ovviamente i due tipi non sono "miscelabili" ma basta fare uno spurgo bello abbondante e non si hanno problemi, quest'olio è compatibile con le guarnizioni ed o-ring che vengono utilizzati per i Dot4 e 5.1 ed ha un punto di ebollizione a 260° oltre che, ovviamente, non essere per niente igroscopico....

Attualmente lo uso da circa un mese senza nessun problema, a breve farò un paio di test di "laboratorio" con O-Ring di scorta Formula ed Avid a bagno del DOT5 e del DOT5.1 per X mesi, in modo da verificare eventuali differenze sullo stato degli OR.

Interessante..e il nome e la marca dell'olio non ce le dici? :mrgreen:
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito

Ciao,
Com'è andato poi l'esperimento?
Che il dot 5 "possa andare" per i freni è sicuro.
Su wikipedia inglese ho letto che le forze armate americane dal 1990 hanno standardizzato l'uso del DOT5 (siliconico) su tutti gli impianti frenanti.
E' sì un pò meno performante da "asciutto" del 5.1, ma alla lunga non essendo igroscopico funziona meglio. Ed è per questo meno necessario fare manutenzioni.
Quindi rinnovo la domanda:
Posso ficcare dentro un impiando avid elixir al posto del DOT5.1 (base siliconica) una vagonata di DOT 5 (base glicole) senza fare danni all'impianto?
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
ciao, riporto la mia esperienza :
l' olio mi è sembrato compatibile e non sono stati evidenziate problematica di tenuta dei paraoli ecc. tuttavia non ho notato alcun beneficio in termini di potenza frenante, anzi onestamente il fatto che il DOT5 sia più comprimibile rispetto agli oli glicolici, rende la frenata molto più "pastosa"... insomma in buona sostanza Bocciato !

Adesso ho in test ( su un Formula RX 2012 ) l' olio DOT4 della EBC...
E' un DOT glicolico, quindi zero problemi di "compatibilità"
E' un DOT4 quindi molto meno igroscopico del DOT5.1
Ha un punto di ebollizione pazzesco ! 307 gradi

Copio le specifiche :

OLIO DOT 4 RACING


Il liquido freni piu' raffinato ad oggi disponibile, con un punto di ebollizione a 307° ( 196° ad umido ) che evita ogni forma di surriscaldamento o evaporazione, quindi una precoce usura dell'olio stesso che genera una perdita sostanziale di potenza di frenata.
Inoltre essendo un DOT4 è meno Igroscopico del DOT5.1 ( che ha un punto di ebollizione a 270° / 176° ad umido )

Normalmente gli altri oli DOT4 hanno un punto di ebollizione che si aggira intorno ai 230° ( 155° ad umido )

Olio DOT4 a base Glycolico, quindi può essere utilizzato su tutti gli impianti che richiedono oli DOT 3 / 4 / 5,1 ( non compatibile con impianti che usano il DOT5 )

Flacone da 500ml
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
ciao, riporto la mia esperienza :
l' olio mi è sembrato compatibile e non sono stati evidenziate problematica di tenuta dei paraoli ecc. tuttavia non ho notato alcun beneficio in termini di potenza frenante, anzi onestamente il fatto che il DOT5 sia più comprimibile rispetto agli oli glicolici, rende la frenata molto più "pastosa"... insomma in buona sostanza Bocciato !

Adesso ho in test ( su un Formula RX 2012 ) l' olio DOT4 della EBC...
E' un DOT glicolico, quindi zero problemi di "compatibilità"
E' un DOT4 quindi molto meno igroscopico del DOT5.1
Ha un punto di ebollizione pazzesco ! 307 gradi

Copio le specifiche :

OLIO DOT 4 RACING


Il liquido freni piu' raffinato ad oggi disponibile, con un punto di ebollizione a 307° ( 196° ad umido ) che evita ogni forma di surriscaldamento o evaporazione, quindi una precoce usura dell'olio stesso che genera una perdita sostanziale di potenza di frenata.
Inoltre essendo un DOT4 è meno Igroscopico del DOT5.1 ( che ha un punto di ebollizione a 270° / 176° ad umido )

Normalmente gli altri oli DOT4 hanno un punto di ebollizione che si aggira intorno ai 230° ( 155° ad umido )

Olio DOT4 a base Glycolico, quindi può essere utilizzato su tutti gli impianti che richiedono oli DOT 3 / 4 / 5,1 ( non compatibile con impianti che usano il DOT5 )

Flacone da 500ml

Grazie.
Non mi interessava l'aumento di potenza frenzante, ma la sua costanza e l'assenza di manutenzione (come dice magura per i suoi freni con olio)
Se il 5 è non è igroscopico la costanza dovrebbe essere garantita. E non ci dovrebbe essere bisogno di cambiarlo/spurgarlo.
Cmq ora finisco il 5.1 poi penso a cosa fare.
GRAZIE intanto e facci sapere l'esito del 2° esperimento!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo