Che autonomia avete ?

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
itecvu ha scritto:
Non lapidatemi se il post fosse già stato fatto, ma io bazzico il forum da un mesetto quindi ...
Che resistenza/autonomia media vete in MTB ?
Nel senso quanti km riuscite a fare prima di dover chiamare l'ambulanza con l'ossigeno per riportarvi a casa ?

Itecvu

dipende dalla bike (Rupa: ti piace "dipende"??), dallo stato fisico, dal recupero muscolare, dal tracciato, dal caldo..

normalmente vado dai 30 ai 70 km a uscita
giusto per farti il capire come il "range" dipenda... :D
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
io ho fatto una volta sola un giro di+ di 50 km ma ne avevo ancora

@ugosugo:ma con la FRANK ci vai anche in salita o ti fai 45 km di discesa Xchè io l'ho provata ma portarmi sù per 20 o+ km una bici da 17/18 kg :???: :???: :???: mi ci vorrebbero perlomeno 10 bomboloni di ossigeno
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Su di me il dislivello conta molto di piu` della distanza. In piano posso fare 150km senza grossi problemi (qulo permettendo), in salita oltre i 1000m comincio a non divertirmi piu` come prima. Se mi metti insieme dislivello e lunghezza... addio.
 

ziopin12

Biker forumensus
Dipende, se c'è un buon tratto su bitume (compresa la salita) allora il kilometraggio si alza di parecchio, 70-80 km sono alla mia portata abbastanza tranquillamente. Se la salita è sterrata allora il rendimento cala vistosamente. Non saprei dire esattamente, ma dopo i 30 km sono a pezzi. :???: :-P
 

blackfly

Biker urlandum
20/11/02
560
0
0
52
Porcia -Pn
Visita sito
brixmtb ha scritto:
[non avendo il contakm non lo so, cmq facendo un conto approssimativo ho fatto sui 55km su asfalto un pò di tempo fa. ora ke sono + allenato non so quanto riuscirei a farne!!
be ma allora se si parla di asfalto i km salgono di un bel po direi tranquillamente 100 e anche piu!!
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Un giro tosto (rampe in salita e discesa tecnica) mi cuoce in circa 30 km.
Il mio record è 103 km ma con un bel pò di bitume, ritmo blando, altimetria soft e sella rovente nel finale.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
maaahh,... se il dislivello non va oltre i 1000 metri, il fondo è buono si fanno tranquillamente 60 - 70 km, senza sckiattare. Se invece parliamo di dislivelli superiori ai 1000 m., forti pendenze e fondo sconnesso 40 -45 km. possono bastare. :???: :???: :???:

Ricordo la mia prima granfondo, 72 km., 1800 metri di dislivello, fondo cattivissimo e le discese facevano rimpiangere le salite (temperature esterna 37° all'ombra)...... l'ho fatta, poi mi sono ritirato per 2 mesi in meditazione!!!
 

cm

Biker superis
Su bitume con la BdC ho provato fino a 60 km, in mtb con poco dislivello faccio giri sui 40 Km. Un dislivello di 1000 1200 m lo faccio in un giro che arriva fino a 30 km circa. Se la pendenza e' forte e tutta insieme o vado molto piano con varie soste o muoio subito... :(
Il mio allenamento e' decente tra luglio e settembre, prima soffro molto le salite ripide e dopo in un mese perdo tutta la forma guadagnata.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
in effetti bisogna contare anche il dislivello o le difficoltà del percorso....

comunque se si parla di MTB vuol dire montagna con salite dure e discese ca22ute allora di solito faccio solo 30-40 km (max distanza alla quale posso competere in gara e per la quale forse riesco a trovare il tempo di allenarmi....di più diventa troppo....come l'anno scorso alla gardena.....NON FINIVA PIU'!!!!!

sennò faccio anche giri da 70-80 km ma con asfalto per chiudere il giro ....una volta ho fatto anche il giro zoldo-passo cibiana-cortina-passo giau-passo staulanza-zoldo (100 km) ma sono arrivato stufo marcio (d'altronde era tutto bitume=eresia) e con un male al "soprassella" che non vi dico.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
io misuro gli itinerari dal dislivello: fino a 2000 metri di dislivello in salita sono ok :oops: , posso arrivare anche ai 3000 (giro del Brenta, 2 tappe in 1), alla fine della stagione :-? , dopodichè le gambe sono da svitare e da buttare via :???:
Se peró pure le salite sono tecniche (tipo Gran Paradiso), più di 1600 metri diventano una tortura.

Devo dire che le "maratone" in giro per l´alta montagna mi affascinano. Non intendo le gare, ma gli itinerari preparati da me o da amici. Una vera e propria sfida con se stessi e con la natura. 8)
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
Il massimo che ho fatto è stato un giro da poco più di 80 km e 2300 m di dislivello, eravamo un gruppetto di 5 bikers, è stato bello assistere alle varie crisi di fame, e stanchezza di ognuno di noi...ma ci si spronava sempre e così siamo arrivati alla fine contenti e appagati per l'impresa..secondo me queste imprese fanno molto "gruppo" ci si affiata veramente, ci si ad una mano sempre...mi piacciono parecchio, da solo non so se lo farei.
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Sullo sterrato pianeggiante, anke 80-90 km non sono un problema. Quando si parla di salita e discesa conta molto il dislivello e il fondo dei sentieri utilizzati. Ultimamente però non so quanto sono in forma a livello di resistenza perké spendo le mie ore in sella a cazzeggiare e a provare tricks, salti, ecc... quindi non so come sono messo a resistenza. La salita la preferisco sempre a rovescio cmq! :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo