CEROTTI NASALI

  • Creatore Discussione meacma
  • Data di inizio

ReVoX

Biker novus
27/10/07
36
0
0
/
Visita sito
Per toglierli bisogna tirare come dei dannati o viene fornito un liquido che lubrifica o scioglie la colla?
è una colla debole, non è la ceretta :smile:Basta sollevate da un lato l'aletta...poi è piuttosto rigido e si solleva quasi da solo
A funzionare funzionano, io li utilizzavo per altri sport, mai utilizzati in mtb ma credo di prenderli per la primavera :)
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
attenzione a farne un uso spropositato io hò sentito che alla lunga fanno male molto male ..................:il-saggi:..................non serve.................................se uno non ha problemi di respirazione ............................
La respirazione è limitante? - Contrariamente alla credenza dei moltissimi sedentari, la corsa non è una questione di fiato. Infatti molti maratoneti hanno capacità polmonari tutto sommato normalissime, da semplici impiegati che non praticano sport. Il ragionamento errato è che, siccome quando sono in crisi mi viene il fiatone, se avessi a disposizione più aria andrei più forte. In realtà ciò che conta è la massima quantità di ossigeno che si riesce a scambiare a livello capillare nell'unità di tempo. Anche facendo arrivare moltissima aria, se a livello capillare i meccanismi (differenza arterovenosa, globuli rossi ecc.) non sono in grado di scambiare più di tanto ossigeno, il rimanente rimarrebbe inutilizzato. Il fatto stesso che, aumentando lo sforzo, aumenti la ventilazione, dimostra che il sistema è in grado di procurare tutta l'aria necessaria. Infatti dagli studi di Bye e di Mahler si è dimostrato che anche alla massima potenza aerobica la ventilazione è solo il 60-85% della massima ventilazione forzata. Cioè, anche se ci sembra di respirare al massimo, potremmo forzare i nostri polmoni a introitare circa un terzo in più di aria, aria che però non ci servirebbe. Ovviamente per sforzi ancora più aerobici (come la maratona), avere maggior aria a disposizione (attenzione aria, non ossigeno: infatti ben diverso è il discorso di respirare una miscela più ricca di ossigeno perché questo favorirebbe il suo passaggio a livello capillare) è del tutto inutile. Durante gli sforzi di resistenza aerobica (maratona) la respirazione non è certo forzata come durante un 1500 m, tant'è che molti atleti hanno ottenuto le loro migliori performance anche in giornate in cui correvano con il naso un po' "chiuso" per un leggero raffreddore.
Come respirare? - È scorretto suggerire a chi corre di respirare con il naso (in genere il consiglio viene dato per motivi igienici perché il naso filtra l'aria respirata). Infatti l'atleta con la sola respirazione nasale non riesce ad avere a disposizione tutta l'aria che gli serve, prova ne è che al massimo livello di prestazione si corre con la bocca aperta.
Da questi punti sembrerebbe che il cerotto non serva. In realtà occorre considerare anche l'aspetto psicologico della corsa: negli atleti che hanno problemi di ostruzione cronica alle vie nasali, il cerotto, dando l'impressione di respirare meglio, li predispone alla miglior prestazione. Ovviamente è del tutto inutile per chi respira già bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo