cerco aiuto x comprare telecamera in USA

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
desidero comprare il sistema V.I.O POV-1....... e dopo ricerche forsennate son arrivato alla conclusione che questo prodotto qui in europa viene a costare almeno 150-200€ in più,di quanto venduto in usa.qui nasce il mio dubbio amletico....E SE LO COMPRO IN USA?

qualcuno mi sà dire,per esperienze personali, quanto mi può venire a costare di tasse, la spedizione in italy, può esserci convenienza oppure posso nascere delle sorprese,con lo sdoganamento?
 

frenzgraph

Biker serius
15/4/08
156
15
0
Hatria
Visita sito
Bike
Yeti SB5 C - Custom
Non so aiutarti molto in quanto a spese di spedizione e tasse/dazi doganali.
so solo che c'è una tassa fissa per la dogana + l'iva da aggiungere al valore dell'oggetto.

Occhio però che in USA hanno un sistema video differente da quello europeo
hanno il NTSC (720x480) mentre noi in europa abbiamo il PAL ( 720x576)
controlla che quello che acquisti sia in PAL altrimenti potresti aver eproblemi in fase di montagigo o visualizzazzione se il tuo programma/televisore non supporta L'NTSC. sul pc non ci sono problemi invece.

frenz
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Non so aiutarti molto in quanto a spese di spedizione e tasse/dazi doganali.
so solo che c'è una tassa fissa per la dogana + l'iva da aggiungere al valore dell'oggetto.

Occhio però che in USA hanno un sistema video differente da quello europeo
hanno il NTSC (720x480) mentre noi in europa abbiamo il PAL ( 720x576)
controlla che quello che acquisti sia in PAL altrimenti potresti aver eproblemi in fase di montagigo o visualizzazzione se il tuo programma/televisore non supporta L'NTSC. sul pc non ci sono problemi invece.

frenz

la video camera a cui son interessato supporta tutti e due i formati sia il ntsc che il pal.. grazie x la dritta
 

frenzgraph

Biker serius
15/4/08
156
15
0
Hatria
Visita sito
Bike
Yeti SB5 C - Custom
la video camera a cui son interessato supporta tutti e due i formati sia il ntsc che il pal.. grazie x la dritta

si infatti sono andato sul sito e l'ho letto anche io.

Dopo che un mio amico ha comprato un canon NTSC da 2.500 euri in america senza poterla usare qui...lo dico a tutti
icon12.gif
 

enrlodi

Biker serius
28/9/07
102
0
0
61
Salvaterra di Casalgrande (RE)
www.ruoteparlanti.com
Bike
KHS Bajada 29er, Genesis Longitude 650B+, Genesis Vagabond 29", Cinelli Argento Vivo, KHS Flagstaff 29", Giant Terrago 26" SS
Due cose:
1- la differenza tra ntsc e pal esiste eccome: nel frame rate. Mentre il primo supporta 30 e 60 fps a seconda che tu riprenda in modalità progressiva o interlacciata, il secondo
supporta i 25 e i 50 frames per secondo quindi, anche se la videocamera HD opera con entrambi i sistemi colore in realtà la cadenza di ripresa cambia con conseguenze immaginabili in fase di visione/ montaggio. Ho dato un'occhiata alla camera che ti interessa, che non conoscevo e che trovo interessante.
Innanzitutto , come vedi dalla scheda tecnica, presenta peculiarità non comuni; non solo riprende sia in pal che in ntsc, ma ha addirittura quattro cadenze di ripresa tra cui i 25fps che ci servono e i 24fps per la modalità cine.
Però ha due (tre) grossi limiti:
- non riprende in risoluzione tv (720x576) fermandosi al 720x480
- non riprende in formato wide
- costa 700 dollari di listino
Ora, al di là della estrema versatilità costituita dagli accessori a corredo, mi pare tecnicamente un po' limitata e limitante. Per la stessa cifra trovi camcorder leggerissimi, in formato wide hd, che registrano su memoria solida, che puoi dotare di un aggiuntivo grandangolare, da accrocchiare in qualche modo a casco o bici ma di resa video enormemente superiore.
2- acquistare in Usa conveniva quando con 1 euro ti davano 80 centesimi scarsi di dollaro...figuriamoci ora. Alle spese dell'oggetto (e della spedizione) devi assommare il 4% di oneri doganali e il 20% d'iva. Chiedi la tracciabilità della spedizione ( pagando qualcosa in più ) e il totale (costo spedizione e costo del materiale) ben chiaro e disgiunto, per evitare che qualche furbone in dogana ti applichi l'iva anche sulle spese di spedizione.
Enrico
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Due cose:
1- la differenza tra ntsc e pal esiste eccome: nel frame rate. Mentre il primo supporta 30 e 60 fps a seconda che tu riprenda in modalità progressiva o interlacciata, il secondo
supporta i 25 e i 50 frames per secondo quindi, anche se la videocamera HD opera con entrambi i sistemi colore in realtà la cadenza di ripresa cambia con conseguenze immaginabili in fase di visione/ montaggio. Ho dato un'occhiata alla camera che ti interessa, che non conoscevo e che trovo interessante.
Innanzitutto , come vedi dalla scheda tecnica, presenta peculiarità non comuni; non solo riprende sia in pal che in ntsc, ma ha addirittura quattro cadenze di ripresa tra cui i 25fps che ci servono e i 24fps per la modalità cine.
Però ha due (tre) grossi limiti:
- non riprende in risoluzione tv (720x576) fermandosi al 720x480
- non riprende in formato wide
- costa 700 dollari di listino
Ora, al di là della estrema versatilità costituita dagli accessori a corredo, mi pare tecnicamente un po' limitata e limitante. Per la stessa cifra trovi camcorder leggerissimi, in formato wide hd, che registrano su memoria solida, che puoi dotare di un aggiuntivo grandangolare, da accrocchiare in qualche modo a casco o bici ma di resa video enormemente superiore.
2- acquistare in Usa conveniva quando con 1 euro ti davano 80 centesimi scarsi di dollaro...figuriamoci ora. Alle spese dell'oggetto (e della spedizione) devi assommare il 4% di oneri doganali e il 20% d'iva. Chiedi la tracciabilità della spedizione ( pagando qualcosa in più ) e il totale (costo spedizione e costo del materiale) ben chiaro e disgiunto, per evitare che qualche furbone in dogana ti applichi l'iva anche sulle spese di spedizione.
Enrico


grazie intanto x la dritta riguardo le spese...
P.S. ma hai dato un'occhiata a come lavora il pov? xchè secondo me non mi pare che vada poi così male..in quanto a camcoder in formato wide hd.....sicuramente hai ragione..ma ho l'impressione che siano troppo delicate, x non parlare poi del casino di cavi che poi bisogna avere x la cam.e il microfono?... il pov invece mi sembra che all'apparenza si presenta abbastanza robusto...sia agli urti ,che alla polvere.e dicono anche all'acqua.x non tralasciare poi, il fatto che ha il comando separato e senza fili, e un unico cavo che esce dalla cam e và all'unità principale con microfono incorporato..secondo me, la cosa castrante è che supporta SOLO 2 gb di memoria....ma come ottica mi sembra che lavora molto bene.

in parole povere cosa comporta aver una risoluzione di 720x480? non posso vedere i filmati in tv?
 

enrlodi

Biker serius
28/9/07
102
0
0
61
Salvaterra di Casalgrande (RE)
www.ruoteparlanti.com
Bike
KHS Bajada 29er, Genesis Longitude 650B+, Genesis Vagabond 29", Cinelli Argento Vivo, KHS Flagstaff 29", Giant Terrago 26" SS
Non vorrei provocarti più dubbi di quanti ne hai. Comunque 720x480 (240 linee) è la definizione dello standard NTSC mentre il sistema colore PAL che abbiamo adottato in Italia ha una risoluzione standard di 720x576 (288 linee). Quindi la POV riprende con una risoluzione al di sotto del nostro standard ( a differenza di tutti i camcorder, anche i più sgrausi....) quindi il segnale viene interpolato per poter essere fruito attraverso un sistema Pal e questo va a discapito della qualità. Ora, fossi in te, farei la scelta chiedendomi : voglio la qualità o la praticità?
Ti confresso che i compromessi non mi piacciono troppo soprattutto quando ci sono 700
euro (trasporto, dazio e iva esclusi) in ballo. Se guarderai i tuoi filmati soprattutto in tv ti consiglio di orientarti verso l'acquisto di una telecamera a memoria solida che registra su scheda CF o SD ben più resistente a urti e sporcizia che una telecamera a nastro (o dvd).Direi preferibile l'acquisto del camcorder se hai un televisore in 16/9, obbligatorio se è hd ready o fullHD.
Se guarderai i tuoi filmati sul pc e/o li condividerai in rete la POV basta e avanza e fa al caso tuo. E' vero che 2gb di capienza non sono un granchè ma è anche vero che una SD da 2gb oggi costa talmente poco che averne una scorta in tasca non è un problema. Ciao.E.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Non vorrei provocarti più dubbi di quanti ne hai. Comunque 720x480 (240 linee) è la definizione dello standard NTSC mentre il sistema colore PAL che abbiamo adottato in Italia ha una risoluzione standard di 720x576 (288 linee). Quindi la POV riprende con una risoluzione al di sotto del nostro standard ( a differenza di tutti i camcorder, anche i più sgrausi....) quindi il segnale viene interpolato per poter essere fruito attraverso un sistema Pal e questo va a discapito della qualità. Ora, fossi in te, farei la scelta chiedendomi : voglio la qualità o la praticità?
Ti confresso che i compromessi non mi piacciono troppo soprattutto quando ci sono 700
euro (trasporto, dazio e iva esclusi) in ballo. Se guarderai i tuoi filmati soprattutto in tv ti consiglio di orientarti verso l'acquisto di una telecamera a memoria solida che registra su scheda CF o SD ben più resistente a urti e sporcizia che una telecamera a nastro (o dvd).Direi preferibile l'acquisto del camcorder se hai un televisore in 16/9, obbligatorio se è hd ready o fullHD.
Se guarderai i tuoi filmati sul pc e/o li condividerai in rete la POV basta e avanza e fa al caso tuo. E' vero che 2gb di capienza non sono un granchè ma è anche vero che una SD da 2gb oggi costa talmente poco che averne una scorta in tasca non è un problema. Ciao.E.

ti ringrazio x il consiglio....complimenti !!!! mi par di capire che ne mastichi ....


e... di quest'altro prodotto? ne hai sentito parlare?il chasecam pdr 100 ...
registra in mpeg2 su compactflash...l'ho visto su www.onboardcamera.it ...ma il kit con comando (è a FILO!!) e ottica lo stangano a 750€ ......lì.
il pov loro lo vendono a 549€!!+ spese di trasporto....però ci son i 2 anni di garanzia
 
T

teoDH

Ospite
Non vorrei provocarti più dubbi di quanti ne hai. Comunque 720x480 (240 linee) è la definizione dello standard NTSC mentre il sistema colore PAL che abbiamo adottato in Italia ha una risoluzione standard di 720x576 (288 linee). Quindi la POV riprende con una risoluzione al di sotto del nostro standard ( a differenza di tutti i camcorder, anche i più sgrausi....) quindi il segnale viene interpolato per poter essere fruito attraverso un sistema Pal e questo va a discapito della qualità. Ora, fossi in te, farei la scelta chiedendomi : voglio la qualità o la praticità?

Solo per precisare alcune cose:
La VIO registra in 720x480, ma l'interpolazione al formato 4:3 la regge alla grande.
E' ad oggi lo strumento migliore per riprese on-board su bici, sci etc, tant'è che le case produttrici dei video più quotati (matchisticks, poor boyz, TGR e Sony per alcune ultime produzioni) hanno abbandonato i vecchi caschi con telecamera accrocchiata per usare questi, più pratici, moolto più resistenti (camera e recorder sono tropicalizzati).

Se una cam HD fa senza dubbio la differenza su riprese statiche o in condizioni particolari, le riprese action soffrono meno del gap qualitativo.

Per esperienza, comprare una videocamera HD e metterla sul casco è più una grana che una comodità, quella la butti nello zaino, e ti risolve un sacco di problemi, che fanno la differenza tra portarsela dietro oppure no.

Un'altra soluzione è investire su una Cam HD seria e piccola, e aggiungere una bulletcam via presa AV, ma con un considerevole aumento di spesa e ingombro del sistema.

Per gli acquisti in USA, considera che di dazio paghi tra il 5 e il 10% circa del valore dichiarato, a cui va aggiunto il 20% di iva...
Quindi, tu considera un 30% in più del valore... se non vuoi fare magheggi con la dogana...
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Solo per precisare alcune cose:
La VIO registra in 720x480, ma l'interpolazione al formato 4:3 la regge alla grande.
E' ad oggi lo strumento migliore per riprese on-board su bici, sci etc, tant'è che le case produttrici dei video più quotati (matchisticks, poor boyz, TGR e Sony per alcune ultime produzioni) hanno abbandonato i vecchi caschi con telecamera accrocchiata per usare questi, più pratici, moolto più resistenti (camera e recorder sono tropicalizzati).

Se una cam HD fa senza dubbio la differenza su riprese statiche o in condizioni particolari, le riprese action soffrono meno del gap qualitativo.

Per esperienza, comprare una videocamera HD e metterla sul casco è più una grana che una comodità, quella la butti nello zaino, e ti risolve un sacco di problemi, che fanno la differenza tra portarsela dietro oppure no.

Un'altra soluzione è investire su una Cam HD seria e piccola, e aggiungere una bulletcam via presa AV, ma con un considerevole aumento di spesa e ingombro del sistema.

Per gli acquisti in USA, considera che di dazio paghi tra il 5 e il 10% circa del valore dichiarato, a cui va aggiunto il 20% di iva...
Quindi, tu considera un 30% in più del valore... se non vuoi fare magheggi con la dogana...


ti ringrazio TEO ...quindi tu mi consigli l'acquisto?
 

sterob

Biker serius
2/5/08
181
0
0
cagliari
www.vimeo.com
Ciao mcpelo anche io sono propenso all'acquisto del POV, posseggo già una samsung VPX L220 di cui sono abbastanza soddisfatto ma nel sistema pov mi alletta il fatto che non ho fili in mezzo e che posso aziionare dalla pulsantiera che posso piazzare sul manubrio la qualità dovrebbe essere simile.
Ma occhio agli acquisti in america, io l'anno scorso ho preso un videorecord MPEg , il prezzo era inferiore , ma a parte che ho aspettato un mese, poi al ritiro presso il vettore ho deovuto aggiungere circa 70€ di sdoganamento, quota che non puoi nè sapere nè calcolare prima.....
quindi il gioco non sò se ne vale la candela ti consiglio in italia al massimo in europa, per ora quale èm il prezzo e il sito che la offre a prezzo più basso a parte glil USA?
ciao Ste
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo