Cerchi tubeless per Specialized Enduro

irebec

Biker novus
10/9/09
20
0
0
Mantova
Visita sito
Ciao a tutti .. è un pò che vi seguo senza mai essermi iscritto..


Il mio primo post ha ad oggetto il cambio ruote/gomme della mia Specialized Enduro Comp 2009


Allora innanzittutto mi trovo di fronte al problema latticcizazione vs tubeless... ho letto vari topic sull'argomento ma non sono riuscito a farmi un'idea definitiva...

Se decidessi per tubeless che cerchi mi consigliate per non spendere troppo ? Anche qui ho letto vari topic ma mi sono un pò confuso le idee..

Mi hanno proposto delle Fulcrum Red Metal 1 a 370 euro ma mi hanno detto che per una Enduro rischiano di essere fragili..


Tenete conto che che peso 72 kg ed in discesa sono tranquillo ..
 

Massi 01061970

Biker novus
10/9/09
4
2
0
Varedo
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Perchè passare a cerchi tubeless? potresti o acquistare uno tdei tanti kid di trasformazione oppure fartelo in casa come ho fatto io.

Vantaggi: i copertoni costano di meno perchè si possono montare anche quelli non UST, non stalloni più neanche a bassissima pressione perchè il flap si incolla perfettamente alla ruota.
Svantaggi: se fori e il lattice non riesce a sigillare il copertone, una volta che avrai rimosso il copertane dal cerchio dovrai sostituire il flap (ovviamente questo solo con il kit artigianale).

Il costo del kit artigianale è veramente ridicolo: servono due camere da 20" e il lattice di gomma, circa 30 Euro.

ciao
massi
 

il_pau

Biker ultra
24/8/07
645
4
0
Lugano
Visita sito
Bike
Orbea Rise
ciao,

grazie, il mio perché si riferiva ai copertoni specialized... il mio meccanico mi ha detto che sono tutti tubeless ready.
io vorrei passare ai tubeless, però ammetto che sono ignorante e non ho mai approfondito la questione...
 

Andrea1976

Biker superis
5/3/08
432
0
0
Padania
Visita sito
Eccomi!! effettivamente avrei dovuto giustificare la mia opinione.

Premettiamo che io peso un bel po (sopra i 100KG) quindi gli sforzi a cui sottopongo le gomme sono sicuramente + alti rispetto a un biker che pesa 75 kg.

inizialmente montavo i cerchi originali con copertoni originali Specialized ma dato che senza tubeless io non so stare ho fatto tubelessizzare le gomme con il trattamento 2bliss della specialized.. e qui sono iniziati i problemi.

Le gomme originali secondo me già di per se non sono gran che in più non essendo vere e proprie UST hanno una spalla moooooolto morbida se a questo aggiungiamo che il cerchi non sono veri e propri tubeless mi è capitato spessissimo di stallonare all'anteriore (mi anche successo mentre stavo affrontanto una bella discesa con conseguente cappottamento in avanti per fortuna senza danni). Al posteriore non mi è mai capitato di stallonare ma il copertone faceva il suo lavoro solo se gonfiato a pressioni oltre i 3 bar.. sotto ad ogni curva sentivo la spalla che tendeva a cedere.


Dato che la tranquillità e la confidenza verso le coperture deve essere fondamentale per divertirsi in MTB adesso sono passato a coperture UST sia davanti che dietro e devo dire che è tutto un altro andare e quando ci sono le discese non devo pregare che tutto vada bene.

Probabilmente il mio peso ha esasperato questa situazione ma rischiare un altro cappottamento per 100 grammi in + di peso non mi sembra il caso.

Concludo dicendo che anche i cerchi comunque non essendo veri e propri tubeless non mi danno assolutamente la stessa confidenza che ho ad esempio sulla front che monta cerchi mavic UST
 

irebec

Biker novus
10/9/09
20
0
0
Mantova
Visita sito
Eccomi!! effettivamente avrei dovuto giustificare la mia opinione.

Premettiamo che io peso un bel po (sopra i 100KG) quindi gli sforzi a cui sottopongo le gomme sono sicuramente + alti rispetto a un biker che pesa 75 kg.

inizialmente montavo i cerchi originali con copertoni originali Specialized ma dato che senza tubeless io non so stare ho fatto tubelessizzare le gomme con il trattamento 2bliss della specialized.. e qui sono iniziati i problemi.

Le gomme originali secondo me già di per se non sono gran che in più non essendo vere e proprie UST hanno una spalla moooooolto morbida se a questo aggiungiamo che il cerchi non sono veri e propri tubeless mi è capitato spessissimo di stallonare all'anteriore (mi anche successo mentre stavo affrontanto una bella discesa con conseguente cappottamento in avanti per fortuna senza danni). Al posteriore non mi è mai capitato di stallonare ma il copertone faceva il suo lavoro solo se gonfiato a pressioni oltre i 3 bar.. sotto ad ogni curva sentivo la spalla che tendeva a cedere.


Dato che la tranquillità e la confidenza verso le coperture deve essere fondamentale per divertirsi in MTB adesso sono passato a coperture UST sia davanti che dietro e devo dire che è tutto un altro andare e quando ci sono le discese non devo pregare che tutto vada bene.

Probabilmente il mio peso ha esasperato questa situazione ma rischiare un altro cappottamento per 100 grammi in + di peso non mi sembra il caso.

Concludo dicendo che anche i cerchi comunque non essendo veri e propri tubeless non mi danno assolutamente la stessa confidenza che ho ad esempio sulla front che monta cerchi mavic UST

Ma quindi tu hai ora coperture UST cioè nate per il tubeless ma cerchi originali adattati ???? Il tuo consiglio quindi è di cambiere le gomme e far adattare i cerchi originali ?


Mamma mia che casino che ho in testa :-) .....
 

irebec

Biker novus
10/9/09
20
0
0
Mantova
Visita sito
Perchè passare a cerchi tubeless? potresti o acquistare uno tdei tanti kid di trasformazione oppure fartelo in casa come ho fatto io.

Vantaggi: i copertoni costano di meno perchè si possono montare anche quelli non UST, non stalloni più neanche a bassissima pressione perchè il flap si incolla perfettamente alla ruota.
Svantaggi: se fori e il lattice non riesce a sigillare il copertone, una volta che avrai rimosso il copertane dal cerchio dovrai sostituire il flap (ovviamente questo solo con il kit artigianale).

Il costo del kit artigianale è veramente ridicolo: servono due camere da 20" e il lattice di gomma, circa 30 Euro.

ciao
massi


Ma quello che non capisco .. questo sistema che consigli è la c.d. "latticizzazione" oppure in questo modo trasformi il cerchio non tubeless in un cerchio tubeless compatibile ?
 

Andrea1976

Biker superis
5/3/08
432
0
0
Padania
Visita sito
Ti capisco..

attualmente ho copertoni UST e cerchi adattati ma sinceramente i cerchi penso proprio che l'anno prossimo verranno sostituiti (aspetto la prossima primavera più che altro perchè in inverno non sempre ho tempo per pulire bene il tutto e quindi non vorrei rovinare subito delle parti nuove)

il mio consiglio è di montare cerchi e gomme tubeless che, almeno personalmente mi trasmettono + sicurezza e sinceramente se metti cerchi di un livello superiore agli originali tutta la bici ne guadagna.

se non vuoi cambiare i cerchi e non sei un cinghiale come me puoi benissimo montare copertoni tubeless e far adattare i cerchi; non avrai di sicuro i problemi di stallonamento che avuto io e con i tubeless annulli quasi totalmente il rischio di foratura e di rimanere in mezzo ai boschi.

spero di essere stato chiaro :celopiùg:
 

Andrea1976

Biker superis
5/3/08
432
0
0
Padania
Visita sito
Dato che i cerchi non sono veri e propri tubeless devi far mettere all'interno del cerchio (diciamo dove sono fissati i raggi) un nastro protettivo che sostanzialmente isoli la gomma in modo da poterla gonfiare senza camera d'aria; oltre a questo dovrai poi cambiare la valvola. La spiegazione è un po grezza ma io non sono un tecnico :medita:

Ripeto che per me questa è una soluzione "intermedia" che non mi da la stessa confidenza dei cerchi tubeless e che consiglio solo a chi non pesa eccessivamente
 

irebec

Biker novus
10/9/09
20
0
0
Mantova
Visita sito
Dato che i cerchi non sono veri e propri tubeless devi far mettere all'interno del cerchio (diciamo dove sono fissati i raggi) un nastro protettivo che sostanzialmente isoli la gomma in modo da poterla gonfiare senza camera d'aria; oltre a questo dovrai poi cambiare la valvola. La spiegazione è un po grezza ma io non sono un tecnico :medita:

Ripeto che per me questa è una soluzione "intermedia" che non mi da la stessa confidenza dei cerchi tubeless e che consiglio solo a chi non pesa eccessivamente


Soluzione interessante in attesa di avere qualche soldo in più ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo