Cellulare come GPS, quale tra questi?

Andrebu88

Biker serius
26/10/09
299
-14
0
Alessandria
Visita sito
Il plus dell' NGM Voyager è costituito dalla possibilità di farsi rintracciare da remoto:
Chi è autorizzato può inviare un sms e ricevere in risposta le coordinate gps attuali o l'ultima posizione rilevata (in caso di spegnimento del telefono od assenza di copertura).
In caso di necessità di inviare soccorsi questo riduce drasticamente l'area delle ricerche e quindi i tempi di intervento. Mi pare fondamentale...
Quanto alle funzionalità di navigazione Gps non so dire se funzionano anche fuori dalle mappe prestabilite (pertanto forse non funziona la navigazione off-road), visto il vantaggio di cui sopra mi pare comunque cosa di poco conto.

PS.: Lo dichiarano pure resistente ad acqua, polvere, cadute etc.

Proprio per questi motivi ero interessato a questo modello..gli altri cellulari sembrano molto più delicati..
 

Tobia2010

Biker novus
27/5/11
2
0
0
Seregno
Visita sito
Più della marca o delle varie funzionalità del telefono, spesso quello che fa la differenza è il software: se uno ha il software giusto che gli consente apprezzabilmente di fare tutto quello di cui ha bisogno... non esiste neanche il problema obsolescenza! L'ngm in questione ha un sacco di roba... ma come la gestisce? In giro vi sono 2 software che sono gratis (o quasi) che consentono:
- Caricare una mappa calibrata (le più comuni in formato .jpg che se ne trovano in rete di tutta Italia) oppure calibrarla con il software stesso.
- Caricare una traccia (gpx) e seguirla passo passo sulla mappa (naturalmente non produce segnalazioni tipo "a 100mt svolta a destra..."), visivamente si riesce a vedere lo scostamento da un sentiero segnato della mappa o dalla traccia caricata (ed è veramente molto utile).
- Creare automaticamente la propria traccia dell'uscita stabilendo anche i passi di raccolta dati (distanza e tempo) e inoltre "monitorare" le altezze, tempo di percorrenza, velocità ecc.
Sono già stati segnalati... Oruxmap per gli Android (che addirittura dà l'allarme acustico se lo scostamento dalla traccia è tot metri...), Freetraks/trackaway per Android e Symbian. Io ho un Nokia C6-00 e da primavera uso con grande soddisfazione tale software (disabilitati tutti gli accessi alla rete, uso solo il gps interno, quindi inutili i gestori...). E' vero che i cell sono delicati, hanno poca autonomia, ma d'altra parte uno si porta sempre il cell dietro lo stesso e l'uso di freetraks (in modalità schermo "acceso al bisogno") in registrazione dopo un'intera giornata di escursione (8/17.30) e qualche telefonata la carica è a 3/4 minimo. Poi non importa spendere 500 euri, basta trovare un cell con gps che effettivamente funzioni bene e che funzioni da solo senza accessi... Oltre ai vari Nokia (anche se "morti"...) ho provato che i Samsung android a basso prezzo tipo galaxy gt 5500, giò ecc. funzionano molto bene. L'unica pecca di tali cellulari: la scarsa sensibilità quando il cielo è molto nuvoloso o in gole molto profonde.
Ciao ho bisogno urgente di aiuto perchè non ho ben capito alcune cose:
Ho acquistato NGM Voyager ed ho alcuni problemi ad importare i POI personalizzati (es. i punti di una gita in montagna long,lat,descrizione),qualcuno di voi è riuscito?quando parli di programmi ad hoc per generare mappe, ti riferisci a sw compatibili con NGM?
grazie 1000 Roberto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo