cavi passanti del telaio specialized epic

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
49
Siracusa
Visita sito
Salve forumendoli

mi potreste dire come collocare i cavi sul telaio specialized epic s-works per piacere?

vanno messo incrociati?

per quanto riguarda invece il cavo del freno a disco posteriore, montandolo mi sono accorto che deve passare obbligatoriamente attaccato al sistema brian dell'ammortizzatore, è normale?

grazie
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao Mago,
io l'ho appena montata e non ho incrociato i cavi del cambio.
provo a postare una foto del particolare del passaggio sotto al movimento centrale.
l' unica cosa sbagliata è la lunghezza della guaina per il cambio posteriore,( quella a S ) devo sostituirla con una più lunga perchè è troppo tesa e mi crea qualche problema, quando prendo delle buche enormi il cambio tende leggermente a spostarsi.

p.s. i fili li ho rivestiti con una guaina da 2 mm che li ricopre completamente per ripararli dal fango
 

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
49
Siracusa
Visita sito
wilcoyote ha scritto:
il cavo del freno a disco posteriore io l'ho sistemato così.
ciao
pierangelo

io però come freni ho gl'hayes, sai per caso se la forma della pinza è diversa dai tuoi xt?

c''ho ragionato un pò e mi è sembrato che quella posizione scomoda che ho utilizzato io era obbligatoria... forse :?:

sai anche a che pressione devo caricare la fox float posteriore?
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
flat, ho provato un rizer ma con la reba team mi viene l'avantreno troppo alto, a me piace abbastanza bassa all'anteriore, la uso più che altro per granfondo e percorsi xc.
(ricorda di lasciare un pò + lunga la guaina del cambio posteriore, deve fare una S più ampia)
se ce la faccio domani posto una foto della bici completa.
...E' una bici stratosferica, ho preso il telaio usato sul forum per farmi un muletto ma ora è difficile scegliere la nr. 1 tra la EPIC e la STEALTH
Ciao
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
gli hayes non li conosco bene, prova a vedere se si può ruotare il raccordo del tubo dell'olio per adattarlo al telaio.
cmq anche se tocca il "BRAIN" non ci dovrebbero essere problemi, al limite ci puoi mettere una striscia di spugna adesiva(tipo paraspifferi per finestre)
Per regolare l'ammortizzatore sali sulla bici per 15-20 secondi restando fermo in posizione di guida l'ammortizzatore si comprime leggermente, vedrai che l' o-ring di riferimento si sposta (SAG) devi regolare la pressione fino a raggiungere un SAG di circa 1-1,2 cm.
Come riferimento io peso 70 kg e l'ho gonfiato a 5,8 bar (circa)

Poi ho regolato il registro del carico di stacco (la levetta blu all'interno del brain ) nella posizione + morbida (verso i raggi) in modo che intevenga con le + piccole sollecitazioni
 

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
49
Siracusa
Visita sito
wilcoyote ha scritto:
gli hayes non li conosco bene, prova a vedere se si può ruotare il raccordo del tubo dell'olio per adattarlo al telaio.
cmq anche se tocca il "BRAIN" non ci dovrebbero essere problemi, al limite ci puoi mettere una striscia di spugna adesiva(tipo paraspifferi per finestre)
Per regolare l'ammortizzatore sali sulla bici per 15-20 secondi restando fermo in posizione di guida l'ammortizzatore si comprime leggermente, vedrai che l' o-ring di riferimento si sposta (SAG) devi regolare la pressione fino a raggiungere un SAG di circa 1-1,2 cm.
Come riferimento io peso 70 kg e l'ho gonfiato a 5,8 bar (circa)

Poi ho regolato il registro del carico di stacco (la levetta blu all'interno del brain ) nella posizione + morbida (verso i raggi) in modo che intevenga con le + piccole sollecitazioni

io peso 75, lo gonfierò a 6 :-)

grazie mille, posterò domani mattina il risultato.
byez
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo