Catena che salta giù davanti

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Ciao ragazzi!!
Ho un problema che non riesco a risolvere!..
Quando sono sui rapporti + lunghi (corona ANT. grande e Piccolo su cassetta POST) e spingo deciso sui pedali, la catena salta giù dalla corona anteriore dalla parte superiore verso l'esterno, cioè da dove aggancia sulla trazione.
Credo che il problema sia di flessione o del telaio, o della corona, oppure mi è venuto anche il dubbio sia colpa della corona ANT un pò consumata!
Premetto che il cambio è a posto perfettamente allineato e non ha problemi nè a salire e nemmeno a scendere in nessuna delle combinazioni ANT/POST.
Difatti subito pensavo fosse colpa della catena non perfettamente allineata, invece adesso sono sicuro che il problema nn deriva dal cambio... visto che è perfettamente trimmato e il problema sussiste lo stesso, tra l'altro la catena salta giù proprio solo quando spingo con forza tipo su uno scatto o roba del genere (quindi per quello pensavo a una flessione) durante la pedalata normale non succede nulla!
La cassetta è un 9 rapporti SRAM il cambio POST è un XT, deragliatore anteriore DEORE, e corona e pedivelle Truvativ FireX, e ne il mozzo nè altre parti della BC hanno dei giochi particolari ed evidenti..
Grazie 1000 per eventuali idee et risposte
Ciao a tutti!
M@x
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.000
177
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
magari hai qualche dente storto sul 44 , prova a dare un'occhiata...se ti succede solo con il 44 penso che il problema sia solo della corona

succede anche se dietro usi altri pignoni o solo con l'11?
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Si.. in effetti alcuni denti del 44 sono un pelo sbeccati... qualche bottarella glielo sicuramente data!....
Dite che è quello??.. devo cambiarla??
oppure prima la tiro giù e gli do una revisionata col martello e cartavetro??
(delicatamente si intende)....
Non lo fa solo in abbinamento con l'11 lo fa anche con qualche rapporto + in là...
Il deragliatore ANT. è a posto... difatti il problma nn è sulla cambiata ma sulla spinta sui pedali (quando evidentemente la catena è già salita sul 44 e il deragliatore è un posizione.
Mi sembra anche che alcuni denti del 44 siano + assottigliati delle altre 2 corone + piccole siccome prima nn ci avevo fatto caso.. è normale oppure sono consumati?
Thanks!
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
puoi sistemarli con una limetta non troppo agressiva se sono solo spuntati, se sono piegati parecchio prima tenta di raddrizzarli con la pinza o se smonti tutto (meglio) con un martelletto su un'incudine o una morsa.

Non è il caso di cambiarla se non è rotta o se non sgrana, vedi prima se risolvi senza spendere soldi a vuoto, anche perchè prima o poi li ribatterai dinuovo ... :-)

ciao
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
Certo che è dura consumare il 44, ma lo usi anche in salita?
eheheheh... certo.. lo uso molto ...IO!!... :8):
A parte gli scherzi... si adesso proverò a dargli una slimatina.. e poi vi dico..
RIPETO: non può essere colpa del deragliatore ANT visto che nn interviene minimamente nel difetto e visto che nn è un problema di finecorsa dato che la catena salta giù dopo che è salita sul 44..e il deragliatore è già ritornato in posizione di riposo,
difatti se io cambio sul 44 e pedalo normalmente nn succede NULLA, se poi a un certo punto.. senza aver mosso il deragliatore, decido di alzarmi sui pedali e spingere un pò più a fondo, ecco che la catena salta giù...
Proverò con la limetta... thanks!
Vi faccio sapere!.. :roll:
 

rovi70

Biker popularis
23/1/03
69
0
0
Alessandria
Visita sito
Prima di agire con lima o martello assicurati che il deragliatore sia registrato a dovere, altrimenti rischi di usurare inutilmente e precocemente la costosa corona.
Fai così:
Registriamo il deragliatore anteriore del cambio

Come procedere:
Prima di tutto dovrete posizionare la bici su un trespolo in modo che la ruota posteriore sia libera di ...ruotare. Se mettete la bici a gambe all'aria in questa circostanza va benissimo e' solo scomodo.

Ruotando i pedali portare il deragliatore ant. sul rapporto più piccolo e sul pignone posteriore più grande.

Scollegare il cavo del deragliatore ant.

Girando i pedali la catena dovrà sfiorare il deragliatore ant. senza toccarlo.
Girate la vite L*, pedalando lentamente e fin tanto che la catena gira senza urtare il deragliatore.
Se avviti: la catena tenderà a uscire verso l’interno.
Se sviti: la catena tenderà verso il rapporto più grande.

Ora serrare il cavo del deragliatore ant. Questo cavo dovrà essere moderatamente teso (appena ...appena) tendendo "a mano" senza servirvi di pinze per tirare.

Ruotando i pedali portare il deragliatore post. sul pignone più piccolo e sul rapporto anteriore più grande.

Ruotando i pedali la catena non dovrà produrre alcun suono di interferenza ma girare perfettamente senza strisciare sul deragliatore. Se cosi' non fosse dovete ruotare di 1/4 di giro alla volta la vite fine-corsa H* posta sul deragliatore, pedalando lentamente e fin tanto che la catena gira alla perfezione.
Se avviti: la catena tenderà a spostarsi verso il rapporto più piccolo.
Se sviti: la catena tenderà a uscire verso l’esterno.

Portate il deragliatore anteriore sul rapporto intermedio.

Se ci sono difficoltà nel passaggio fra i rapporti regolare la tensione del cavo con il tendicavo.
Se avviti: la catena tenderà a spostarsi verso il rapporto più piccolo.
Se sviti: la catena tenderà verso il rapporto più grande.

Provate a cambiare diverse volte controllando la tensione del cavo.

*L = velocità bassa, cioè rapporto piccolo
*H = Velocità alta, cioè rapporto grande
N.B. questo vale solo per il deragliatore anteriore. Per il posteriore è l’inverso.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Io sono abbastanza contrario alle modifiche di lima sulle corone, fatta eccezione per eventuali sbavature: si corre il rischio di accorciare la vita della catena e quindi del resto della trasmissione. Dovresti trovare qualcuno che ti presti un 44 per un quarto d'ora, per toglierti ogni dubbio.
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
monorotula ha scritto:
Io sono abbastanza contrario alle modifiche di lima sulle corone, fatta eccezione per eventuali sbavature: si corre il rischio di accorciare la vita della catena e quindi del resto della trasmissione. Dovresti trovare qualcuno che ti presti un 44 per un quarto d'ora, per toglierti ogni dubbio.

Secondo me non accorci niente ... a maggior ragione sulla 44 dove lavorano sempre 20 denti contemporaneamente.
Qui non si sta parlando di girare con corone consumate o SENZA denti, si parla semplicemente di una parte un po rovinata, nulla di più.

E' ovvio che farsi prestare una 44 in prova è la cosa più utile e rapida per togliere ogni dubbio, ma buttare via la vecchia per non limare qualche dentino ...

Bye o-o
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao maxmatrix,
secondo me sono 2 le possibili cause di questo fenomeno:
1) eccessiva flessione del movimento centrale. Il fenomeno aumenta proporzionalmente all'usura dei suoi componenti interni, tra i quali i cuscinetti sono i principali imputati. Verifica l'esistenza di possibili giochi del movimento.
2) imperfetta planarità della corona grande. Magari è leggermente piegata da un lato, seppur impercettibile ad occhio nudo. Smontala e appoggiala su un piano perfetto.

Oltre a queste cause, vi potrebbe essere anche un'eccessiva flessione della pedivella destra, leggermente piegata a causa degli sforzi protratti nel tempo. Ma non conoscendo che tipo di guarnitura hai nè da quanto tempo la utilizzi, resta solo un'ipotesi...

Saluti. :8):
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
Ciao maxmatrix,
secondo me sono 2 le possibili cause di questo fenomeno:
1) eccessiva flessione del movimento centrale. Il fenomeno aumenta proporzionalmente all'usura dei suoi componenti interni, tra i quali i cuscinetti sono i principali imputati. Verifica l'esistenza di possibili giochi del movimento.
Ho appena cambiato da poco il movimento centrale che aveva preso un pò di gioco. probabilmente a causa di lavaggi con la pompa del giardino e troppa insistenza nei punti di attacco delle pedivelle così da favorire le infiltrazioni di acqua e coseguente arruginimento del gruppo cuscinetti. :?
Quindi non credo si acolpa sua (in effetti adesso non ha nessun gioco).
Domani.. che sono a casa.. proverò a smontare sta corona per controllarla.. poi vi faccio sapere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo