casco Urge archi enduro

mattewlong

Biker popularis
31/7/11
58
0
0
teramo
Visita sito
ecco ci siamo capiti ;-)
io non sono arrivato a tanto, ma una semplice botta sulla bocca già te la ricordi per settimane.... quello che è successo al biker demolito.... non oso immaginarlo
beh dipende sempre dalle circostanze,comunque io ne possiedo uno e sono molto soddisfatto,usarlo per l'enduro no race lo reputo come il miglior utilizzo,o comunque am!si respira e si riesce a bere,poi è normale che se dai una facciata su di una roccia potrebbe anche rompersi,ma immagina cosa potrebbe succedere con un normale casco da am...pesa poco è ben areato ed'è pure figo.
comunque qualche test lo avranno fatto,e comunque in relazione alla discussione aperta dal biker di mtbr si dovrebbe anche dire se magari era un casco già usato e magari anche lesionato....più di una persona sottovaluta un urto e continua a usare il casco come se nulla fosse successo..
ovviamente per fare DH e freeride non è l'ideale
 
Io ho l'Archi-Enduro da poco tempo e ne sono pienamente soddisfatto. Non faccio DH e mi sembra più che sufficientemente protettivo per l'uso cui è destinato: l'enduro.
L'ampia apertura sul davanti permette un'ottima visione, permette l'uso di occhiali, senza necessità della mascherina, facile anche bere dalla sacca idrica o sputare e soprattutto permette di respirare piu liberamente.
Oltretutto è molto ben rifinito anche come tessuto interno e molto comodo da indossare, considerato il prezzo molto competitivo. Chiaro che non può essere confrontato con un TroyLee in fibra che costa 5 volte tanto.

Ovviamente è un casco integrale a tutti gli effetti quindi lo uso solo in discesa o nei saliscendi nel bosco se la temperatura esterna lo permette. In pieno inverno magari si potrebbe usare anche in salita... boh non so vedremo.

Quoto.....
Anche io ho le stesse sensazioni.......aggiungo che l ho utilizzato a coggiola alla se sotto il diluvio pedalandoci in salita.......ottimo.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo