Casco integrale

Iko_

Biker popularis
10/9/11
79
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
vorrei comprare un casco integrale da usare solo quando vado a "pedalare" alla pista da motocross dietro casa, il fondo è sabbioso/terroso con pochi sassi e zero rami e volevo sapere se questo può andare bene. Quando poi non vado alla pista ci levo il pezzo davanti e diventa come un casco di quelli da BMX... quando non vado alla pista (e quindi quando non faccio simil-gravity) vado quasi sempre su single track non molto difficili, quindi credo che vada bene...

Dei caschi da comune ciclista non mi fido molto perché non mi coprono la nuca, e se inizio a rotolare non voglio che sia scoperta...

Secondo voi può andar bene?
Dice "Conforms to CPSC, EN1078, AS, TUV Standards" quindi dovrebbe essere ok, giusto?
 

Forst

Biker superis
7/6/11
360
57
0
P
www.flickr.com
Bike
Orbea
Ciao,sembra il cratoni di questo test http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=185254 personalmente credo che possa essere comodo ma non sono altrettanto sicuro che possa essere veramente utile in caso di impatto violento sulla mentoniera.Al momento nelle uscite che faccio preferisco portarmi dietro l'integrale per la discesa e il caschetto aperto per la salita piuttosto che risparmiare peso e rischiare di avere un prodotto meno sicuro per il mio utilizzo.Caschi non integrali che coprono la nuca ci sono,il problema però rimane sempre la faccia.Devi vedere tu di quale livello di protezione hai bisogno.Ciao ciao.
 

Iko_

Biker popularis
10/9/11
79
0
0
Roma
Visita sito
Mha, per il momento ci vado con il caschetto normale (quelli aperti e bucati) e sono ancora tutto intero... non vado a velocità astronomiche (alla pista) quindi mi dovrebbe proteggere solo nel caso in cui facendo un salto (al massimo arrivo a staccarmi di un metro da terra) dovessi atterrare male... quindi non pensate a cadute meteoriche :P

Ora però ho un dubbio: misurando la mia circonferenza della testa (fronte-parte più sporgente sopra la nuca) mi risulta di avere come misura 59cm.... e, visto che sono MOLTO FORTUNATO le misure di questo casco sono 54-58cm e 60-62cm... secondo voi quale dovrei prendere? Ho paura che quello da 54-58cm mi stringa e quello da 60-62cm mi si muova troppo...
 

Enrico_74

Biker serius
16/7/12
104
0
0
Creazzo (Vi)
Visita sito
Ragazzi, quale casco consigliate, per dei percorsi MTB tipo asfalto, e anche qualche sterrato e discesa? Allego qualche file. A me piace quello che scende dietro la testa... Allego anche uno tradizionale. Datemi un consiglio dato che sono alle prime armi per cortesia. Ciao!
 

Allegati

  • zoom_400PX_asset_50458718.jpg
    zoom_400PX_asset_50458718.jpg
    14,9 KB · Visite: 4
  • zoom_asset_67771079.jpg
    zoom_asset_67771079.jpg
    15,9 KB · Visite: 2

Number 21

Biker tremendus
17/3/10
1.326
2
0
Rivoli (TO)
Visita sito
potresti optare per caschi come il Cratoni C-Maniac o il Met Parachute con mentoniera asportabile, e cmq una buona protezione in zona nuca

MAX17 ora devi cambiarlo il casco :-P
sono usa e getta

Enrico74, di caschi ce n'è a bizzeffe, se paghi un po' di più ci sono anche quelli "classici" con una buona copertura sulla nuca, io ad esempio uso il Selev Matrix

quelli economici "classici" hanno la brutta tendenza di coprire solo la parte superiore facendo tipo "calotta" e scendono poco sul laterale e posteriormente

regola generale: per il casco MAI spendere poco
 

Enrico_74

Biker serius
16/7/12
104
0
0
Creazzo (Vi)
Visita sito

MAX17

Biker tremendus
16/3/09
1.082
0
0
41
Alba Asti
www.facebook.com
Bike
TREK6000
Si regola, ma no con la rotella. Se guardi nell'ultima foto, quella dove il casco è sottosopra e si vede l'interno, vedi che ci sono due parti in plastica rosse che servono per la regolazione. Spingendole una contro l'altra si stringono (nella foto sono tutte chiuse), per allargarle le premi verso l'esterno e ti permettono di riallargare. Spero di essermi spiegato abbastanza bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo