Casco da 30 euro....

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
A me sembra che tu abbia un po' estremizzato la cosa. Non credo ci siano confini così drastici,nemmeno per le auto. Caschi e auto più costose e dotate hanno accorgimenti,soluzioni e accessori che possono fare la differenza e che aumentano la sicurezza generale. Ma non è detto che se ti schianti con la Punto a 80km/h contro un albero ne uscirai sicuramente in un sacco mentre col Range Rover al massimo in barella. Ci sono solo più probabilità che accada quanto ho detto sopra piuttosto che le cose si equivalgano o addirittura si invertano (fermo restando che può accadere). Comunque i caschi escono testati se sono in commercio e non credo che li lancino contro i pandispagna per testarne l'efficacia. Poi,nota a margine, che un casco da 200 fiorini sia incontrovertibilmente molto più sicuro di uno da 20, è tutto da dimostrare...



Quello che vorrei sapere è se le norme attualmente vigenti "garantiscono" che un casco che le soddisfi sia adatto a garantire almeno le vita e la non infermità in un incidente da "normale uso di una MTB".

Se così fosse, apparirebbe ovvio che un casco da 200 sacchi avrebbe in più, rispetto a quello da 20, "solo" una sicurezza maggiore, l'estetica, il marchio, la pubblicità, la comodità, l'aerazione...

Ma mi pare di capire che così non è, visto che per dire i caschi stradali, da MTB e da città sono testati con gli stessi standard... già questa mi pare una boiata.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Ma mi pare di capire che così non è, visto che per dire i caschi stradali, da MTB e da città sono testati con gli stessi standard...

Anche le auto,di tutti i tipi,subiscono gli stessi identici test. Poi cambia il metro di valutazione (un SUV non può comportarsi come una 500 in un frontale a 30 all'ora...). Se ci fossero test differenziati allora si che imho sarebbe pericoloso,come dire dato che il casco in questione è un catorcio lo mandiamo in commercio se regge la caduta di un gelato da 1 metro,mentre l'altro che è topdigamma deve reggere un urto violento contro un muro...

Secondo me i test debbono essere univoci,anche perchè poi bisogna vedere con quali parametri sono condotti questi test e che risultato minimo prevedono...
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Poi,nota a margine, che un casco da 200 fiorini sia incontrovertibilmente molto più sicuro di uno da 20, è tutto da dimostrare...

Qualcuno si era convinto che io volessi fare il "furbo" perchè me la sono cavata con 30 euro.
Ma mi sembra ovvio che ci tengo alla mia sicurezza e alla mia testa ed è proprio per questo che utilizzo sempre il casco in bici, anche dovessi andare a prendere il pane. E se avessi certezza che un casco da 80 euro mi protegge molto di piu' da uno da 30 correrei a cambiarlo.
L'unico metodo per capire cio' di cui stiamo parlando sarebbe fare un test di confronto tra diversi modelli. Io ne ho citato uno (che non è piaciuto) ma è l'unico che ho trovato e non vedo perchè dovrei pensare che sia truccato.
Per il resto dobbiamo anche dire che un casco non è complesso come un' automobile : c'e' uno strato di polistirene espanso ricoperto da uno strato lucido di policarbonato. Non credo che il polistirene sappia se è "di marca" oppure no, come credo che tutti siano ormai "made in china"....
Ma ripeto, qui per capire ci vorrebbe un test comparativo altrimenti sono solo parole.

Riguardo alla normativa ogni casco omologato deve per forza di cose avere superato certi test.

Cito ancora da un altro sito (quello del famoso dott. Albanesi) :

I caschi per bici da corsa oggi disponibili in commercio sono realizzati con questi materiali; inoltre, se sono omologati secondo la normativa europea vigente (EN 1078) devono avere superato il collaudo richiesto.
Costo: non sempre un costo superiore è assoluta garanzia di superiorità di un prodotto omologato rispetto a un altro, almeno per quanto concerne strettamente la sua capacità di protezione.
 
  • Mi piace
Reactions: rgf

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
Poi però ho letto il post di [MENTION=165173]3mal-nike[/MENTION] (Ah... nick FAVOLOSO :-) )... e mi viene da chiedermi, e da chiedervi: ma allora la norma è lacunosa?

1) Grazie! Deriva dal fatto che ho 3 patologie conclamate e dall'uso abituale delle note scarpe.... ma ci stava anche il personaggio :spetteguless:

2) Norma lacunosa? Facile dire di si, con un ma :nunsacci:

Il problema di base nasce dalla mancanza di una legge che dia come figlia una norma adeguata.
Spiego.
In tutti i paesi dell'unione non è obbligatorio l'uso del casco, da noi doveva diventarlo per i minori di anni 14 ma non passò con il Cds, pertanto l'uso del casco rimane un dispositivo di protezione personale e facoltativo.
La norma fa riferimento solo a delle linee guida che ne prevedono l'uso per minri fino a 14 anni che lo usano giocando, pattinando e usando lo skate.
Per questo motivo nessn protocollo specifico di prova a masse umane, non è necessaria l'omologazione ma solo la conformità, velocità inferiori o uguali a 19,5 km/h, atossicità, campo visivo e cinghietto. :omertà:

Del tipo: la legge non chiama... io è già tanto se ti rispondo sottovoce...:spetteguless:

Diverso invece per la normativa di omologazione per caschi motociclistici (massa di 70 kg, caduta da 1 mt e tre ripetute senza rotture, infatti quanto costa un buon casco da moto?? E quanto pesa???).

Ecco perchè mi sentirei più sicuro con un dispositivo realizzato da chi abitualmente produce caschi omologati in quanto sa almeno di cosa sta parlando, anzichè uno stampatore di plastiche che si auto-certifica in base ad una norma MOLTO ma MOLTO lacunosa. :arrabbiat:
Inoltre mi aspetto che un produttore di caschi, sulla base delle sue ricerche ed esperienze mi faccia un elmo :duello: che da in sicurezza quel qualcosa in più del minimo richiesto.
Infatti non mi risultano in commercio caschi di tali produttori nella fascia tra i 10 e i 40 euro....Mha , ci sarà un motivo?? :il-saggi:
Pertanto, la risposta alla domanda, si un buon casco ritengo che sia più utile che non averlo, ma molto probabilmente non è adatto all'uso che ne facciamo alle velocità che raggiungiamo e all'uso sportivo. :cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
I caschi per bici da corsa oggi disponibili in commercio sono realizzati con questi materiali; inoltre, se sono omologati secondo la normativa europea vigente (EN 1078) devono avere superato il collaudo richiesto.
Costo: non sempre un costo superiore è assoluta garanzia di superiorità di un prodotto omologato rispetto a un altro, almeno per quanto concerne strettamente la sua capacità di protezione.

Famoso per le cose che scrive senza sapere di quello che parla...
La normativa è solo una linea guida perchè non c'è una legge che lo regolamenti.
I caschi non sono omologati ma solo eventualmente conformi (e ho già spiegato la differenza)
Non esiste nessun collaudo e/o protocolli di collaudo, ne tantomeno una dicitura a come abbiano svolto i test comparativi.

...

...Ogni melone la sua buccia :hahaha:

P.S.
a questo punto...passo e chiudo
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
1) Grazie! Deriva dal fatto che ho 3 patologie conclamate e dall'uso abituale delle note scarpe.... ma ci stava anche il personaggio :spetteguless:

2) Norma lacunosa? Facile dire di si, con un ma :nunsacci:

Il problema di base nasce dalla mancanza di una legge che dia come figlia una norma adeguata.
Spiego.
In tutti i paesi dell'unione non è obbligatorio l'uso del casco, da noi doveva diventarlo per i minori di anni 14 ma non passò con il Cds, pertanto l'uso del casco rimane un dispositivo di protezione personale e facoltativo.
La norma fa riferimento solo a delle linee guida che ne prevedono l'uso per minri fino a 14 anni che lo usano giocando, pattinando e usando lo skate.
Per questo motivo nessn protocollo specifico di prova a masse umane, non è necessaria l'omologazione ma solo la conformità, velocità inferiori o uguali a 19,5 km/h, atossicità, campo visivo e cinghietto. :omertà:

Del tipo: la legge non chiama... io è già tanto se ti rispondo sottovoce...:spetteguless:

Diverso invece per la normativa di omologazione per caschi motociclistici (massa di 70 kg, caduta da 1 mt e tre ripetute senza rotture, infatti quanto costa un buon casco da moto?? E quanto pesa???).

Ecco perchè mi sentirei più sicuro con un dispositivo realizzato da chi abitualmente produce caschi omologati in quanto sa almeno di cosa sta parlando, anzichè uno stampatore di plastiche che si auto-certifica in base ad una norma MOLTO ma MOLTO lacunosa. :arrabbiat:
Inoltre mi aspetto che un produttore di caschi, sulla base delle sue ricerche ed esperienze mi faccia un elmo :duello: che da in sicurezza quel qualcosa in più del minimo richiesto.
Infatti non mi risultano in commercio caschi di tali produttori nella fascia tra i 10 e i 40 euro....Mha , ci sarà un motivo?? :il-saggi:
Pertanto, la risposta alla domanda, si un buon casco ritengo che sia più utile che non averlo, ma molto probabilmente non è adatto all'uso che ne facciamo alle velocità che raggiungiamo e all'uso sportivo. :cucù:



Molto esaustivo, grazie ;-) .
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Infatti non mi risultano in commercio caschi di tali produttori nella fascia tra i 10 e i 40 euro....Mha , ci sarà un motivo?? :il-saggi:

Questo è polistirene "di marca" (e pure ottima a quanto pare) ...e costa proprio 30 euro (come il B'TWIN)......



Sarà migliore o peggiore di quello marchiato B'TWIN ? :-)
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
bah....io son caduto tirando una bella capocciata con un casco Crivit (Lidl) da 12 €....casco ammaccato (e ovviamente buttato) ma nessun problema alla testa...direi che ha svolto più che egregiamente il suo compito
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Casco Lidl, forte botta contro un albero che non si è voluto spostare, nessun graffio, neppure il casco.

In quel caso comunque si consiglia di cambiare il casco....

Ma nonostante questo sinceramente? In quanto a protezione io non mi sono mai posto il problema del costo del casco. Più che altro è un concetto di comodità dello stesso..
Poi uno può sbattere in tanti modi, contro pali, alberi, pietre...contro delle punte di ferro...potrebbe anche non fare miracoli.
c'è anche da tener conto appunto di tenerlo allacciato correttamente, che magari molti come ne vedo in moto spesso girare con caschi non allacciati...quello equivale a non averlo e non è un problema del casco
 

furioso1

Biker serius
16/5/14
241
2
0
Visita sito
Molte volte si paga la marca. Sono alla ricerca di un nuovo casco e come te non vorrei pagare la marca di moda del momento, ma spendere anche qualcosa in più e comperare un sistema di protezione affidabile.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Sinora abbiamo capito che il polistirene (o polistirolo) non ha marca perchè dal punto di vista chimico è sempre la stessa cosa... idem per il rivestimento in policarbonato...
Le testimonianze di chi è caduto con caschi molto economici sono preziose ma nulla si puo' dire in realtà perchè potrebbe essere stata solo fortuna.
E poi c'e' questo discorso della normativa per la quale, in teoria, ogni casco che supera l'omologazione è valido.
Inoltre ci sarebbe il test di Altroconsumo (che molti ritengono inaffidabile) che avrebbe eseguito prove ancora piu' pesanti rispetto alle norme europee di omologazione ed il migliore sarebbe risultato proprio il casco Deca...
 

furioso1

Biker serius
16/5/14
241
2
0
Visita sito
Sinora abbiamo capito che il polistirene (o polistirolo) non ha marca perchè dal punto di vista chimico è sempre la stessa cosa... idem per il rivestimento in policarbonato...
Le testimonianze di chi è caduto con caschi molto economici sono preziose ma nulla si puo' dire in realtà perchè potrebbe essere stata solo fortuna.
E poi c'e' questo discorso della normativa per la quale, in teoria, ogni casco che supera l'omologazione è valido.
Inoltre ci sarebbe il test di Altroconsumo (che molti ritengono inaffidabile) che avrebbe eseguito prove ancora piu' pesanti rispetto alle norme europee di omologazione ed il migliore sarebbe risultato proprio il casco Deca...

Il casco deca, non ricordo il modello, mi si è rotto dopo pochi mesi, si è "persa" la rotella di regolazione esterna. Nessun ricambio, cestinato
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
In quel caso comunque si consiglia di cambiare il casco....

Ma nonostante questo sinceramente? In quanto a protezione io non mi sono mai posto il problema del costo del casco. Più che altro è un concetto di comodità dello stesso..
Poi uno può sbattere in tanti modi, contro pali, alberi, pietre...contro delle punte di ferro...potrebbe anche non fare miracoli.
c'è anche da tener conto appunto di tenerlo allacciato correttamente, che magari molti come ne vedo in moto spesso girare con caschi non allacciati...quello equivale a non averlo e non è un problema del casco



Già... per noi biker, va detto che ormai praticamente ogni casco "serio" ha regolazione nuca, ed è quella che lo tiene correttamente in posizione, il laccio serve in pratica per non perderselo per la via.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo