Casco da 30 euro....

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Salve a tutti,
oggi sono stato al Deca e mi sono preso un casco nuovo (pratico XC) che ho pagato 30 euro... Secondo voi mi proteggerà bene come i caschi "di marca" da 150 euro ?
In cosa potrebbe essere inferiore ad un casco che costa 5 volte tanto ?

Eccolo :

 

Antonio 27

Biker extra
29/12/14
734
2
0
Visita sito
Per le differenze tra questo e quelli costosi penso ci siano materiali più pregiati ma alla fine penso che la protezione sia sempre quella

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 neo
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
La protezione deve rispettare dei canoni dati dalla direttiva europea
Per cui non è che non servono.... Magari i più costosi hanno materiali migliori che permettono di allegerirlo, l'aerodinamica, migliori spugne ecc ma la protezione la hai
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Se dovessi spendere dei soldi in più li investirei senz'altro su quello che mi metto in testa come protezione come ho sempre fatto e non mi pento.
I caschi buoni a prima vista sono come quelli più scadenti, ma con l'uso ti accorgi delle differenze e non è necessario sbattere la testa per capire la bontà di un determinato articolo....poi ognuno con la testa sua fa come crede!
 

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
Personalmente mi chiederei quanto vale la mia testa....
Davvero solo30 euro?. Gulp!

Se sei sicuro che non ti servirà mai... Ok! Ottima scelta.

Personalmente risparmio su altre cose, ma freni e casco NO.
(Infatti non uso scarpe e abbigliamento speciale, guanti, elettroniche satellitari, occhiali fighi, ecc....)
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Personalmente mi chiederei quanto vale la mia testa....
Davvero solo30 euro?. Gulp!

Se sei sicuro che non ti servirà mai... Ok! Ottima scelta.

Cito Altroconsumo :

Abbiamo sottoposto i nostri modelli a verifiche più severe di quelle previste dalla normativa, attraverso test di laboratorio (in particolare per valutarne la sicurezza) e pratici (svolti da un gruppo di 20 "ciclisti"). Ecco quali sono i criteri che abbiamo valutato e che bisogna tenere presente quando si compra un caschetto nuovo.

  • Capacità di assorbimento degli urti
  • Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
  • Resistenza di cinturini e chiusure
  • Stabilità sulla testa
  • Aerazione
  • Comodità
  • Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino
Il prezzo non fa la differenza

In generale i nostri modelli si rivelano di buona qualità e di efficiacia generalmente buona e, come spesso accade, non è sempre il prezzo a fare la differenza: B'TWIN (DECATHLON) Urban 7 Soft Touch è il nostro "Miglior Acquisto" (cioè con miglior rapporto qualità-prezzo) e costa circa 30 euro. Ci sono altri caschetti, risultati meno efficaci, che invece costano più del doppio.
 
  • Mi piace
Reactions: hesediel

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
Se le sai già tutte che cosa chiedi a fare?.:nunsacci:

Quel l'organizzazione ha già dimostrato altre volte è in altri settori di essere "prezzolato" .
Comunque puoi fare come vuoi, ci mancherebbe, potresti anche avvolgerti la testa in un asciugamano e risparmieresti anche quei 30 euro :omertà:

La zucca è la tua...:medita:
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Se le sai già tutte che cosa chiedi a fare?.:nunsacci:


La mia è una citazione, non penso di essere il detentore della verità.
Siccome anch'io ci tengo alla mia testa cercavo solo di capire insieme a voi perchè un casco costa 10 euro e un altro 150 euro e quanto effettivamente il prezzo influenzi la sicurezza ed il livello di protezione.
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
f
La mia è una citazione, non penso di essere il detentore della verità.
Siccome anch'io ci tengo alla mia testa cercavo solo di capire insieme a voi perchè un casco costa 10 euro e un altro 150 euro e quanto effettivamente il prezzo influenzi la sicurezza ed il livello di protezione.

Sai anche qual'è il problema...? che nel momento in cui ti accorgi che la qualità è nettamente inferiore forse può essere un pò tardi per la tua incolumità.
In effetti fino a quando non sbatti i caschetti sono tutti uguali e fanno tutti la stessa figura; io direi: non andare troppo al risparmio, preferire caschi realizzati da aziende specializzate in tal senso e che siano ben conosciute, tanto da poter garantire al 100% i prodotti di loro produzione,(per fare un esempio...Bell anzichè Pincopalla)
Ho avuto diversi caschi, ma ti dico che senza arrivare al botto contro un palo, quelli economici rivelavano la loro economicità semplicemente con l'uso, piccoli particolari che definiscono il livello inferiore costruttivo e di finitura generale del casco.
Non dico che bisogna spendere 300 euro per un casco, ma credo che 30 siano pochini, anche se Altroconsumo dice che vanno benissimo.
 

DIAZEVR

Biker tremendus
24/7/12
1.161
29
0
57
Golos Angeles (Vr)
Visita sito
E' indubbio che nel prezzo cinque volte superiore c'è sicuramente anche il brand, la pubblicità, il costo di un'organizzazione post vendita che un casco da 30 denari non ha ma, come già detto, la qualità costruttiva e magari la leggerezza si paga. Trovo assurdo risparmiare 50 euro e magari girare con bici da mille mila euri vestito come fighetti in sfilata Versace...
Io mi occupo di soccorso sanitario per lavoro e ho visto molti caschi da bici omologatissimi aprirsi in due come un uovo.
In un casco cercherei aspetti come la protezione della nuca e delle tempie più che il risparmio fine a se stesso, ma questo è un altro discorso e sto andando fuori tema.
Il tutto resta una mia personalissima opinione.

p.s. io per il mio ho speso quasi 200 fogli...:spetteguless:
 

AntonioP.23

Biker serius
8/8/14
237
0
0
Torino
Visita sito
Perché un casco costa 10 euro e un altro 150 ??
La qualità si paga,sempre.
Poi,può succedere che alcune aziende semisconosciute alcune volte facciano dei discreti prodotti a prezzi abbordabili.
Ma personalmente voglio un casco che mi garantisca la massima protezione,e se questo vuol dire spendere 150 euro,va benissimo.
 

gotto

Biker superioris
17/5/09
973
7
0
Valdinievole
Visita sito
Giustissima la tua perplessità, soprattutto dopo esserti documentato come immagino abbia fatto. Mah...il mio consiglio sarebbe quello di rimanere in una fascia di prodotto comunque intermedio, che non sia né il top di gamma, ma nemmeno un entry level...Personalmente uso un casco da ca. 80 € Recon 661 con cui già da un paio di anni mi trovo benissimo e in cui ho potuto verificare un ottimo rapporto qualità/prezzo. Altra azienda che potrei suggerire sarebbe la Bell, ottimi prodotti. Ti aggiungo questo link, ricercato per l'occasione. Ciao!

http://www.mtbpassione.com/casco-mtb-come-sceglierlo/
 

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
Adesso dici che non esponi verità assolute, però da come sei partito l'impressione che hai dato era completamente diversa.
Intanto partivi dal fatto che hai già acquistato.
Poi esponevi prove "inconfutabili" che il prezzo non determina la qualità secondo prove che non si è dato di sapere neanche come sono state svolte.
L'impressione che ho avuto è che ti sentissi furbo ad aver speso poco rispetto ai merli che si fanno fregare dai " si vende" che appena possono pelano il portafogli ai pedalatori da weekend....
...ora...
... al di là delle sterili polemiche che non mi interessano, se vuoi parliamo con la massima serenità di qualcosa di più costruttivo.
Partiamo dalla normativa europea di riferimento, la EN 1078 con quello che dice e soprattuto, essendo astrusamente inutile, quello che non dice.

EN 1078, intitolato Caschi per ciclisti e per gli utenti di skateboard e pattini a rotelle, è una norma europea pubblicato nel 1997. E 'la base della identico British Standard BS EN 1078: 1997. Il rispetto di questo standard è un modo di soddisfare i requisiti della Direttiva Dispositivi di Protezione individuale Europea.

EN 1078 specifica i requisiti ei metodi di prova per caschi da bicicletta, skateboard e roller skate caschi. Esso copre casco costruzione compresa campo visivo, ammortizzanti proprietà, proprietà del sistema di ritenzione compreso sottogola e dispositivi di fissaggio, nonché la marcatura e le informazioni.

Caratteristiche principali della serie sono:

Incudini test: pavimento e paracarro
Apparecchi Drop: Guidati caduta libera
Altezza velocità d'impatto, l'energia o far cadere incudine piatta: 5,42-5,52 m/s
Criteri energetici Impatto: > 250g
Roll off prova: Sì
Forza Sistema di ritenzione: Forza applicata in modo dinamico. Casco supportato su urto della testa.
Uno standard derivato, EN 1080, copre caschi per bambini. Esso affronta problemi connessi con lo strangolamento di bambini che giocano mentre indossano i caschi.

Ssi modificata su richiesta italiana con la 1080 , ma solo per i caschi dei bambini, ma se sei adulto e rimani impigliato nei rami fai la fine dell' impiccato.

Cosa non dice?
Ad esempio la capacità di assorbimento dell'urto del materiale ammortizzante, le caratteristiche di deformabilità dello stesso, le Dimensioni dei fori di aereazione.
Interessa solo la resistenza all'impatto è quella necessaria alla norma e' ridicola per un uso anche solo sportivo (19,5 km/h con energia di impatto di 250 gr da 1 mt però assenza di rotture visibili....), figuriamoci agonistico.
Quindi a che velocità resiste con un melone da 3 kg?
Quindi se uno cade in una pietraia?

Altre considerazioni:
A differenza di un costruttore di caschi che si presume abbiano un nome e una reputazione da tutelare , un b'twin che non è costruttore di caschi, ma e' solo un nome commerciale.
Il casco in questione non mi risulta abbia una certificazione rilasciata da un ente esterno ma ha solo una dichiarazione di conformità alla norma, quindi una auto-certificazione dell'azienda commerciale ad una norma che non dice nulla di serio e valido.
Un casco di qualità superiore ha dalla sua l'uso di materiali parecchio più leggeri ( almeno 100 gr in meno) che con una decelerazione da impatto media di esempio 15G /20 m/sec la differenza diventa 1,5 kg di massa a carico delle vertebre cervicali e relativi muscoli.

Adesso mi fermo qui che sono già stato fin troppo lungo e me ne scuso, sperando di non avervi annoiato troppo, ma se vuoi approfondiamo.

Come vedi la cosa non è così semplice e banale e le differenze tra un dispositivo da 10 o da 100 non è solo avidità, specie in quei dispositivi a cui noi affidiamo la nostra vita.
Cari saluti, Maurizio
Buona settimana a tutti.
P.S.
Scusate non ho usato faccine, ma sono assolutamente sereno e anche un po' ridanciano, come sempre :medita:
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Sui caschi, lo ammetto, non riesco a capirci nulla :nunsacci: .

Essendo una persona molto schematica che punta a semplificare, direi che se un casco rispetta la norma vigente, va bene.

Poi però ho letto il post di [MENTION=165173]3mal-nike[/MENTION] (Ah... nick FAVOLOSO :-) )... e mi viene da chiedermi, e da chiedervi: ma allora la norma è lacunosa?


Personalmente, ho appena cambiato casco, ho preso un Bontrager Rally http://www.bontrager.com/model/12562 , 100 carte. Scelto principalmente per il design e l'aerazione. Il casco che avevo prima era un Bell pagato 20 euro, prezzo corrente 30, era in saldo. Non vi sono mai caduto, voi dite che ho rischiato :nunsacci: ?
 

bimbo gigi

Biker superis
11/3/09
388
4
0
CAGLIARI
Visita sito
Il casco, a guardare la foto, mi sembra identico al casco della LIDL in vendita a 13 euro quando ci sono le offerte (con colorazioni diverse).
Io ne ho avuti 3, il primo l'ho spaccato con una caduta e ha fatto egregiamente il sul lavoro.
Ci sono 100 post in merito io consiglio quello...
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Sui caschi, lo ammetto, non riesco a capirci nulla :nunsacci: .

Essendo una persona molto schematica che punta a semplificare, direi che se un casco rispetta la norma vigente, va bene.

Poi però ho letto il post di @3mal-nike (Ah... nick FAVOLOSO :-) )... e mi viene da chiedermi, e da chiedervi: ma allora la norma è lacunosa?


Personalmente, ho appena cambiato casco, ho preso un Bontrager Rally [url]http://www.bontrager.com/model/12562[/URL] , 100 carte. Scelto principalmente per il design e l'aerazione. Il casco che avevo prima era un Bell pagato 20 euro, prezzo corrente 30, era in saldo. Non vi sono mai caduto, voi dite che ho rischiato :nunsacci: ?

Secondo me vale come per le auto. Ci sono norme minime per la sicurezza che ogni auto sul mercato deve rispettare sia che si tratti di utilitaria sub 10.000 euro sia che si tratti di SUV da 80.000.

Ovviamente,è prevedibile che l'auto che costa poco sarà equipaggiata con dotazioni appena suffcienti per circolare,mentre l'auto costosa e tecnologica avrà tecnologie e dispositivi ben oltre il limite minimo consentito... (E mi pare pure logica la faccenda detta in questo modo)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Secondo me vale come per le auto. Ci sono norme minime per la sicurezza che ogni auto sul mercato deve rispettare sia che si tratti di utilitaria sub 10.000 euro sia che si tratti di SUV da 80.000.

Ovviamente,è prevedibile che l'auto che costa poco sarà equipaggiata con dotazioni appena suffcienti per circolare,mentre l'auto costosa e tecnologica avrà tecnologie e dispositivi ben oltre il limite minimo consentito... (E mi pare pure logica la faccenda detta in questo modo)




Sì, ma la dotazione minima di una Punto magari ti salva da un incidentello in città, mentre il mega SUV ti fa sopravvivere a uno schianto autostradale ai 150.

Ma in bici non si va così forte.

Quindi, cosa devo pensare, che il casco da 30 euro va bene se casco per terra mentre passeggio sull'argine, mentre per dire rischio la vita se ruzzolo durante una discesa ai 25-30 all'ora :nunsacci: ..?
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Sì, ma la dotazione minima di una Punto magari ti salva da un incidentello in città, mentre il mega SUV ti fa sopravvivere a uno schianto autostradale ai 150.

Ma in bici non si va così forte.

Quindi, cosa devo pensare, che il casco da 30 euro va bene se casco per terra mentre passeggio sull'argine, mentre per dire rischio la vita se ruzzolo durante una discesa ai 25-30 all'ora :nunsacci: ..?

A me sembra che tu abbia un po' estremizzato la cosa. Non credo ci siano confini così drastici,nemmeno per le auto. Caschi e auto più costose e dotate hanno accorgimenti,soluzioni e accessori che possono fare la differenza e che aumentano la sicurezza generale. Ma non è detto che se ti schianti con la Punto a 80km/h contro un albero ne uscirai sicuramente in un sacco mentre col Range Rover al massimo in barella. Ci sono solo più probabilità che accada quanto ho detto sopra piuttosto che le cose si equivalgano o addirittura si invertano (fermo restando che può accadere). Comunque i caschi escono testati se sono in commercio e non credo che li lancino contro i pandispagna per testarne l'efficacia. Poi,nota a margine, che un casco da 200 fiorini sia incontrovertibilmente molto più sicuro di uno da 20, è tutto da dimostrare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo