carrellino o portapacchi

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
ci ho già provato ma nessuna risposta :-(
per un viaggio tutto offroad (islanda) che mi consigliate tra le due soluzioni?
probabilmente sarà autocostruito.
Nel caso del carrellino pensaso ad una ruota, con snodo beccheggio e rollio, attaccato ai perni ruota.
Il portapacchi lo vedo più critico avendo una biammortizzata (geometrie variabili = impossibilità ad avere 3 punti di ancoraggio)

Ma esiste qualche prodotto di mercato valido?
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
ci ho già provato ma nessuna risposta :-(
per un viaggio tutto offroad (islanda) che mi consigliate tra le due soluzioni?
probabilmente sarà autocostruito.
Nel caso del carrellino pensaso ad una ruota, con snodo beccheggio e rollio, attaccato ai perni ruota.
Il portapacchi lo vedo più critico avendo una biammortizzata (geometrie variabili = impossibilità ad avere 3 punti di ancoraggio)

Ma esiste qualche prodotto di mercato valido?

Io il carrello l'ho preso per uso umano (mio figlio) ed è arrivato ieri.
Ho viaggiato in islanda in fuoristrada ed ho visto entrambe le soluzioni usate da vari bikers.
Per i bagagli le cose sono alterne.
Il carrellino forse sbilancia meno,ma va detto che le strade sono piuttosto buone. Certo che pedali meglio.
E' tuttavia un peso in più, e sopratutto aumenti il numero di cose che si possono rompere, in un paese dove dei ricambi li trovi solo in capitale e forse ad aqurery.
Pensa in ogni caso a come gestire eventuali guadi con acqua alla vita. Io vidi dei tedeschi spogliarsi, poi portare prima le sacche e poi la bici. Col carrello non so come organizzarsi.
Ho studiato la questione carrelli molto per prendere quello per il figlio, e alla fine mi sono gettato su un modello intermedio.
Ci sono molti prodotti. Io ho incontrato questi
http://www.burley.com/products/adventure/nomad.cfm
http://www.monz-trier.de/neues/hundeanhaenger.html
http://www.croozerdesigns.com/
ma forse quello che vuoi tu è questo
https://www.weber-products.de/monoporter/index.html
In questo caso vera qualità ....
Visto che stia studiando la cosa, se dai un occhio alla mia domanda sul quick release ... ;)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=122623
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Io sono per il carrellino. Le borse a me non piacciono come soluzione, poichè tendono a sbilanciare a mio avviso. Il carrellino lo traini e il monoruota diventa un prolungamento della bici. Ci puoi caricare di più e portare più cose forse anche troppe. Il mio pesa 6.5kg con una portata di 30kg. Trainarlo a pieno carico non è sicuramente una passeggiata soprattuto su salite lunghe e impegnative. Poi se devi fare passaggi ostici come togli le sacce sganci il carrellino. Ci sono modelli veramente interessanti e funzionali, i migliori a mio avviso sono il Weber già menzionato sopra che è veramente ben fatto e i Bob(quelli californiani per intenderci). Io ho quest'ultimo in versione ammortizata. Vai a dare uno sguardo ai rispettivi siti.
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
il weber è esattamente ciò a cui pensavo.
Misembra caruccio e secondo me costruirlo non è cosa così difficile.
In fin dei conti si piegano due tubi, un apio di saldature e una ruota adatta.
A questo proposito chiedo info a chi li ha visti dal vivo:

1) acciao o alluminio? (il sito parla di alluminio)
2) la ruota posteriore? mtb da bimbo?
3) che snodi ha? si vede uno snodo che consente l'adattamento di traiettoria e l'ammo che gestisce il beccheggio. rimane sempre in asse con la bici o meglio avere anche il rollio? secondo voi che gradi di libertà di movimento deve avere?
4) i quick release li vendono o me li devo fare pure quelli?

Grazie per le risposte già ricevute...mi sono state di grande aiuto.
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
il weber è esattamente ciò a cui pensavo.
Misembra caruccio e secondo me costruirlo non è cosa così difficile.
In fin dei conti si piegano due tubi, un apio di saldature e una ruota adatta.
A questo proposito chiedo info a chi li ha visti dal vivo:

1) acciao o alluminio? (il sito parla di alluminio)
2) la ruota posteriore? mtb da bimbo?
3) che snodi ha? si vede uno snodo che consente l'adattamento di traiettoria e l'ammo che gestisce il beccheggio. rimane sempre in asse con la bici o meglio avere anche il rollio? secondo voi che gradi di libertà di movimento deve avere?
4) i quick release li vendono o me li devo fare pure quelli?

Grazie per le risposte già ricevute...mi sono state di grande aiuto.

Secondo me il braccio, lo snodo, lo dovresti trovare tra i ricambi dei carrellini da bimbo. Vai direttamente su ebay.de, con questa ricerca
http://sport.shop.ebay.de/items/Anhanger__W0QQ_sacatZ85040
dovresti trovare qualche cosa, anche dei ricambi, oltre che delle versioni più economiche. Se non si trovano al momento i rispettivi ricambi, puoi sempre chiedere ai maggiori venditori se te lo mettono online da fare un'offerta, loro sicoramente c'è l'hanno (se vuoi ti faccio una foto ...)
Mi pare un pezzo fondamentale che deve essere troppo sicuro !!! Così hai un snodo a norma di legge. Guarda che deve essere fatto bene, rendere il carrello molto snodato, a circa 90 gradi.
Essendo il carrello collegato al mozzo della ruota o al carro, non influenza il tuo sistema di ammortizzazione. Sabato provo quello da bimbo e se vuoi ti dico.
Io SPERO di non dover fare anche il quick release. Secondo me un modo di guadagnare qualche mm (ne bastano 2) lo si trova; sabato guardo col mio vicino di casa più "meccanico" me, speravo in qualche idea sul forum ...
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Il mio è in acciaio ma anche in alluminio secondo me va più che bene e resta anche più leggero alla fine. Ruota 20" 0 16" più piccola direi di no. Il sitema di fissaggio sicuramente al mozzo in modo da essere girevole praticamente a 180°. Lo sgancio rapido può essere rognoso da costruire ma se hai ha disposizione le macchine e gli utensili tutto il fastidio si riduce. Occhio solo a una cosa, non fare il piano di carico troppo basso da terra, se percorri sterrati un pò sconnessi c'è la possibiltà che impatti col terreno.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ci ho già provato ma nessuna risposta :-(
per un viaggio tutto offroad (islanda) che mi consigliate tra le due soluzioni?
probabilmente sarà autocostruito.
Nel caso del carrellino pensaso ad una ruota, con snodo beccheggio e rollio, attaccato ai perni ruota.
Il portapacchi lo vedo più critico avendo una biammortizzata (geometrie variabili = impossibilità ad avere 3 punti di ancoraggio)

Ma esiste qualche prodotto di mercato valido?

con la full il carrellino è pressoché d'obbligo, anche se in Islanda sarebbe meglio una front, le strade sterrate sono belle.
Come ti han già scritto sopra, ci possono essere dei guadi da fare (dipende dove vai,se fai la strada n.1, non ne dovresti trovare, ma come entri un po' nell'interno, ce nesono molti..vi sono bus di linea che fanno certe tratte che guadano torrenti, o vi viaggiano dentro per qualche centinaio di metri..).
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
l'islanda vorrei attraversarla proprio in mezzo, niente strade o itinerari civilizzati. quindi mi devo preparare al peggio.
naturalmente il carrellino sarà studiato per l'eventuale guado a mano.
continuate a scrivermi, mi siete sempre d'aiuto!!!
grazie
 

Andrea GT

Biker serius
16/2/06
235
0
0
Terlago
Visita sito
l'islanda vorrei attraversarla proprio in mezzo, niente strade o itinerari civilizzati. quindi mi devo preparare al peggio.
naturalmente il carrellino sarà studiato per l'eventuale guado a mano.
continuate a scrivermi, mi siete sempre d'aiuto!!!
grazie


Ciao
pure io stò valutando di andare in Islanda in autonomia in agosto.
Io penso prenderò il carrellino anche per il fatto che ho una full.
Ne ho vito uno fantastico della aevon (http://www.aevon.eu/2009/?p=11&&PHPSESSID=f4b164e298a1ea1d50d971d1eeef3456#038;lang=en), ma devi lasciarci un rene, ed uno economico che trovi facendo una ricerca su e-bay. Quest'ultimo c'è uguale anche su Chain Reaction, ma a prezzo quasi doppio, e le recensioni non sono proprio entusiasmanti.
Boh, per ora devo ancora scegliere!

Ciao
Andrea
 

Allegati

  • carrellino bici.jpg
    carrellino bici.jpg
    58,9 KB · Visite: 12

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
l'islanda vorrei attraversarla proprio in mezzo, niente strade o itinerari civilizzati. quindi mi devo preparare al peggio.
naturalmente il carrellino sarà studiato per l'eventuale guado a mano.
continuate a scrivermi, mi siete sempre d'aiuto!!!
grazie


come ti sposti dalla circolare di civilizzato non c'è nulla, e anche sulla circolare fi 50km enza trovare una casa..

vorresti fare la strada che taglia le highlands? considera che, quando ci sono stato io (metà luglio-metà agosto 2001), sopra gli 800m di quota era tutto innevato, di quella neve 'estiva' bagnata e scivolosa...
poi che giro voreesti fare?
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
il giro lo devo ancora pianificare e sarà probabilmente l'anno prossimo per questioni di organizzazione e preparazione logistica, tecnica e ateltica.
Ad ogni modo l'idea è in mezzo, nord sud (più o meno).
So che è stato fatto. Non intendo fare il perimetro in vicinanza della strada.
Ho alcune esperienze sahariane, anche se in moto e credo di sapere a cosa vado in contro, almeno in termini logistici. con una differenza...qui l'acqua non dovrebbe mancare :-)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il giro lo devo ancora pianificare e sarà probabilmente l'anno prossimo per questioni di organizzazione e preparazione logistica, tecnica e ateltica.
Ad ogni modo l'idea è in mezzo, nord sud (più o meno).
So che è stato fatto. Non intendo fare il perimetro in vicinanza della strada.
Ho alcune esperienze sahariane, anche se in moto e credo di sapere a cosa vado in contro, almeno in termini logistici. con una differenza...qui l'acqua non dovrebbe mancare :-)

invece ci sono zone, specie interne, dove di acqua non ce n'è molta...ci sono un paio di deserti.

Come consiglio personale, una volta arrivato a Nord, è di passare a vedere i fiordi occidentali, zona pochissimo frequentata, con i bus che non arrivano quotidianamente, ma una o due volte a settimana non di più. a me il lato Ovest è piaciuto di più di quello Est.
devi comunque avere sempre con te cibo e acqua per aleno due o tre giorni di autonomia completa.
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
grazie per la dritta.
comunque prima risolvo i problemi tecnici, come il trasporto bagaglio in bici...
e poi comincio a documentarmi sul percorso, e di conseguenza su cosa portarmi dietro.
Se non ti dispiace ti tengo in considerazione per quella fase della pianificazione.
Sai se esistono guide ben fatte con tracce gps, numeri d'emergenza, consigli climatici...
grazie
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
grazie per la dritta.
comunque prima risolvo i problemi tecnici, come il trasporto bagaglio in bici...
e poi comincio a documentarmi sul percorso, e di conseguenza su cosa portarmi dietro.
Se non ti dispiace ti tengo in considerazione per quella fase della pianificazione.
Sai se esistono guide ben fatte con tracce gps, numeri d'emergenza, consigli climatici...
grazie
io a suo tempo recuperai una mappa con isoipse e strade per il garmin c60x. Mi fu molto utile.
Secondo me invece devi fare i conti con l'itinerario. Che poi non ha molte alternative.
Il fatto è che comunque devi passare da delle strade; mi faceva sorridere la tua affermazione. Fuori dalle strade non ti muovi !!! Brughiera, vulcani e ghiacciai. E il deserto di pomice, se ci vai secondo me ti fanno la multa.
Se scegli certi itinerari passi comunque da dei rifugi.
Secondo me il percorso più interessante, per fare un'impresa di rilievo sud-nord, è quello che passa dal Landmannalaugur, va poi verso l'Askia e poi vai verso asbyrgi
http://www.goiceland.org/iceland_map.swf
Fatta questa bella impresa però DEVI vedere il resto dell'islanda.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io a suo tempo recuperai una mappa con isoipse e strade per il garmin c60x. Mi fu molto utile.
Secondo me invece devi fare i conti con l'itinerario. Che poi non ha molte alternative.
Il fatto è che comunque devi passare da delle strade; mi faceva sorridere la tua affermazione. Fuori dalle strade non ti muovi !!! Brughiera, vulcani e ghiacciai. E il deserto di pomice, se ci vai secondo me ti fanno la multa.
Se scegli certi itinerari passi comunque da dei rifugi.
Secondo me il percorso più interessante, per fare un'impresa di rilievo sud-nord, è quello che passa dal Landmannalaugur, va poi verso l'Askia e poi vai verso asbyrgi
http://www.goiceland.org/iceland_map.swf
Fatta questa bella impresa però DEVI vedere il resto dell'islanda.

anche secondo me, Landmannalaugur è d'obbligo. io ci sono arrivato in qualche giorno di cammino, dopo aver traversato il ghiacciaio Myrdalsjokull, attraverso posti incanteevoli, incontraminati, senza quasi anima viva..
Invece la deviazione verso l'Askia in bici la vedo duretta, anche se non ho fatto quella zona. Sarei più per tagliare verso Husavik, da dove si possono fare diversi tour in barca per avvistare i cetacei, e in genere se ne vedono sempre.
Mentre ripeto, i fiordi occidentali sono da fare, l'unica zona dove ho visto tante foche.
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
ragazzi che voglia...
è chiaro che al momento sono assolutamente disinformato, per ora ho solo cominciato ad accarezzare l'idea. per questo il viaggio sarà nel 2010 e dopo un'accurata preparazione.
Farò tesoro dei vostri consigli.
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
intanto sto studiando il carrellino homemade
suggerimento...
ho trovato ruote da 20", 16" e 14"
pensando ad ingombro e peso sono orientato sulla più piccola
che ne dite? può essere limitante?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo