carrelli

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
Sta capitando, stiamo diventando tre. A settembre la famiglia si allarga.
Ora il problema è fare delle vacanze col futuro pupo. Sto guardando da tempo i carrelli trasporta pupi.
Mi chiedevo alcune cose:
1) ho visto carrelli very basic su ebay e altri di ultra lusso, quali ad esempio i chariot. So benissimo che differenti prezzi= differenti qualità, però la domanda è se davvero ne vale la pena di spendere il triplo. Ovvero, con quelli basic si hanno solo caratteristiche inferiori o si rischia di restare a piedi ?
2) questi carrelli rischiano di danneggiare la bici ? Io ho una sola mtb, una full da xc. Non vorrei comperare una bici apposta....
3) mono o biposto ? ovvero, con un figlio solo, è consigliabile comunque il biposto per portare dietro pannolini, vestitini, etc ...
4) al di la delle preoccupazioni delle mamme, da quale età è possibile ragionevolmente trasportarli ?
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Non sono padre ma il consiglio che ti posso dare sui carrellini è di non lesinare, in fin dei conti ci devi trasportare tuo figlio. Puoi tenerti dalla parte della ragione acquistando qualcosa che sta nel mezzo cioè non troppo economico e non extra lusso. Ormai di carrellini per il trasporto bimbi ce ne sono svariati modelli. Controlla solo che abbia l'omologazione e sei a posto. Visto che al momento il figlio è unico io opteri per un monoposto tanto un pò di spazio per riporre varie cose c'è sempre.
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
mmmm personalmente nei carrellini ci infilerei solo materiale per lunghe uscite...
un bambino mai....

se ti tamponano?
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
mmmm personalmente nei carrellini ci infilerei solo materiale per lunghe uscite...
un bambino mai....

se ti tamponano?
mmm
credo che sia un po' una question di filosofia di vita, io ho molti amici che lo fanno, ovviamente su itinerari assolutamente selezionati.
In italia non si vede quasi nesusno che lo fa, la settimana scorsa sono stato sul lago di annecy e c'erano decine di bimbi carrellati dai genitori pedalatori ...
tutti pazzi ?
 
  • Mi piace
Reactions: Cavalletta

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Prova a guardare questo topic, puoi farti un idea.

Io ho comprato in un negozio di Arco di Trento un chariot Cheeta! e lo trovo un prodotto eccezionale.

Il sistema è componibile e lo trasformi agevolmente in passeggino.

Secondo me non esistono limiti di età, in questo i tedeschi sono più avanti di noi!

Vengono prodotti anche degli accessori ad hoc per i più piccoli (amaca interna per i neonati o riduzione per quelli da 8 ca mesi in sù).

Viene distribuito con una ganascia in gomma da attaccare ai foderi bassi: la bici non si rovina. Io, però, per problemi di interferenza con il tallone ho comprato anche un quick release apposito. Mi trovo molto meglio e posso darmi il cambio con la signora su itinerari lunghi.

Se intendi davvero utilizzarlo sono d'accordo con chi ti ha suggerito di non badare a spese. Ovviamente uno dei due sta sempre in protezione dietro al piccolo.
 
  • Mi piace
Reactions: Cavalletta

Aldone

Biker marathonensis
Ceto che si: hanno anche catarifrangenti e bandierina di segnalazione. Io, comunque, cerco di privilegiare le piste ciclabili.

Trovato

http://www.comune.torino.it/ambiente/bici/bici-cds.html

Art. 182. Circolazione dei velocipedi.

3. Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.

Art. 225. - Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi (artt. 68, 69 C.s.).

7. Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede, compreso il rimorchio, non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima, compreso il carico, non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio è equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'articolo 224.
 
REGOLAMENTO ATTUATIVO

Art. 225. - Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi (artt. 68, 69 C.s.).

7. Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede, compreso il rimorchio, non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima, compreso il carico, non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio è equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'articolo 224.
 
  • Mi piace
Reactions: The Advocate

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
ho avuto due carrelli presi su ebay, uno l'ho ancora e devo dire che l'ho trovato molto comodo trasportando due bambini........certo che quelli più costosi sono più belli ma per un uso discreto come quello fatto da mè...........
l'unico consiglio che posso dare è quello dell' aggancio alla bici
ce ne sono di due tipi, uno da agganciare al carro sul fodero basso e l'altro che ho trovato più comodo è quello che si aggancia alla ruota...
certo è meglio stare sulle piste ciclabili.........
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Io ho incontrato sul Monte Tamaro (in canton ticno, Svizzera) un francese con una cannondale front con rimorchio portabimbo ammortizzato. Il tipo si era fatto tutta la salita da Rivera a pedali trainando il carrello col bimbo ed era seguito dalla moglie su un'altra MTB. La cosa più incredibile è che si è pure sparato lo stesso single track che abbiamo fatto noi in discesa (tornantini, tratti esposti, radici,...)
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
Io ho incontrato sul Monte Tamaro (in canton ticno, Svizzera) un francese con una cannondale front con rimorchio portabimbo ammortizzato. Il tipo si era fatto tutta la salita da Rivera a pedali trainando il carrello col bimbo ed era seguito dalla moglie su un'altra MTB. La cosa più incredibile è che si è pure sparato lo stesso single track che abbiamo fatto noi in discesa (tornantini, tratti esposti, radici,...)
Grazie non avevo letto.
Chissà se potremo aprire una sezione di itinerari carrello-compatibili, ovvero offorad facili con pendenze dolci e poco traffico motorizzato.
Dalle mie parti ad esempio penso alla val troncea, a dei giri dalle parti del moncenisio. Non ho idea invece di itinerari di più giorni, forse la dobbiaco linz ...
 

giap

Biker tremendus
REGOLAMENTO ATTUATIVO

Art. 225. - Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi (artt. 68, 69 C.s.).

7. Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede, compreso il rimorchio, non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima, compreso il carico, non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio è equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'articolo 224.

e se si costruisse artigianalmente un carrello che corrisponda alle caratteristiche sopra elencate (per trasporto bagagli, non bimbi) per circolare necessiterebbe di una omologazione?

:prost:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.............personalmente vi dico che se avete l'occasione di poterlo usare compratelo e non badate a spese............ci ho fatto 2000/2500km all'anno per ben 6 anni di fila portando prima mia figlia e poi sia mia figlia che mio figlio...e aveva sei mesi la prima volta....mai avuto problemi ne nel traffico di città.....ci andavo anche al supermercato a fare la spesa ...sia fuori città e minimo erano giri di 50/70km alla volta............sempre da solo o in compagnia di un mio amico anche lui dotato di carrellino e di due bimbi...........l'unico inconveniente che ho avuto è stato quello di vedere due bikers tamponare una macchina perchè si erano girati a vedere che cavolo stavo trainando......:smile::smile::smile:
 

rairoc

Biker extra
12/10/04
749
0
0
52
Roma
Visita sito
.............personalmente vi dico che se avete l'occasione di poterlo usare compratelo e non badate a spese............ci ho fatto 2000/2500km all'anno per ben 6 anni di fila portando prima mia figlia e poi sia mia figlia che mio figlio...e aveva sei mesi la prima volta....mai avuto problemi ne nel traffico di città.....ci andavo anche al supermercato a fare la spesa ...sia fuori città e minimo erano giri di 50/70km alla volta............sempre da solo o in compagnia di un mio amico anche lui dotato di carrellino e di due bimbi...........l'unico inconveniente che ho avuto è stato quello di vedere due bikers tamponare una macchina perchè si erano girati a vedere che cavolo stavo trainando......:smile::smile::smile:

Ero allibito dalla tranquillità con cui porti i bimbi nel carrello...poi ho letto dove vivi :hahaha:Purtroppo in quasi tutto il resto d'Italia la situazione è diversa, anche le poche piste ciclabili sono a rischio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo