Cardiofrequenzimetro utile???

Giorgio92

Biker novus
Sono un appassionato di mountain bike e mi piacerebbe poterci andare 4-5 volte la settimana, a causa del lavoro e di altri impegni mi tocca pedalare con la mia mountain bike generalmente solo un paio di volte la settimana.

Dato che non ho mai una buona preparazione atletica nei percorsi medio lunghi potrei andare fuori soglia, volevo sapere se il cardiofrequenzimetro è ottimo per prevenire questo problema? :specc:

Grazieeee

E poi quanto costano in genere? ;-)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.600
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Si, il cardio è un ottimo strumento per gestire sia l'allenamento che lo sforzo, soprattutto per chi inizia e quindi può avere difficoltà a capire i segnali che gli provengono dal proprio corpo.

Quanto al prezzo, il Lidl (discount tedesco che immagino conoscerai), due o tre volte all'anno mette in vendita dei cadio sotto ai 20 euro, sono molto essenziali ma fanno comunque il loro lavoro http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=122530[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=122530[/URL]

Da questa cifra in poi trovi di tutto e di più.

Se vuoi un prodotto più completo che abbia anche le funzioni ciclistiche che ti aiutano nelle uscite e negli allenamenti, devi spendere più di 100 euro, prendendo ad esempio questo http://www.mtb-forum.it/garmin-edge-200-un-gps-per-il-popolo/[url]http://www.mtb-forum.it/garmin-edge-200-un-gps-per-il-popolo/[/URL]

se non hai problemi di soldi e vuoi il meglio: cardio, funzioni ciclistiche complete, cicli d'allenamento, GPS con navigazione cartografica a colori, touchscreen, ecc. allora una buona scelta può essere questo [url]http://www.bike-discount.de/shop/a38452/edge-800-white-black.html?lg=it&cr=EUR&gclid=CKX6ieu227ICFUJf3godikQAqA[/URL]
 

Giorgio92

Biker novus
Oggi per la prima volta ho utilizzato il cardiofrequenzimentro, ho percorso una salita abbastanza ripida e segnava più o meno 190-195 con punte di 205 battiti!!! io ora non so quanto martelli il vostro cuore ma a me sembra un po tanto dato che superati i 170 battiti l'apparecchio comincia a segnalare che vai fuori soglia...

Ho 20 anni e peso 55 chili, non è un po poco 170 come soglia?
Nello strumento l'unica cosa che si può regolare è quanti anni hai...
Credo che per me le soglie minime e massime sono sballate, come potrei fare?

Quelli che più o meno sono miei coetanei con un peso simile che valori hanno?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Queste sono le specifiche riportate dal sito ufficiale per questo modello, dovresti leggere le istruzioni ed effetuare l'impostazioni della target zone in base al livello di allenamento.

Funzioni cardio
  • Frequenza cardiaca automatica basata sulla target zone - bpmPer consentire un allenamento sicuro ed efficace, il training computer determina automaticamente i limiti personali della frequenza cardiaca in base alla frequenza cardiaca massima determinata in base all'età (220 meno l'età). Essi sono determinati in battiti al minuto (bpm). Vedere anche Target zone manuale.
  • Frequenza cardiaca massima e media dell'allenamento
  • Frequenza cardiaca - bpmLa frequenza cardiaca rappresenta il lavoro effettuato dal cuore. La frequenza cardiaca è espressa in battiti al minuto (bpm).
  • Target Zone con allarme acustico basate sulla frequenza cardiacaPer poter definire la corretta intensità, è possibile indicare le target zone di una sessione di allenamento in base alla frequenza cardiaca. Quando si è fuori dalle target zone predefinite, il training computer emette un allarme audiovisivo.
  • Target Zone manuale - bpmQuesta funzione consente di definire la target zone desiderata e più adatta al proprio allenamento. È possibile impostare la target zone dell'allenamento in battiti al minuto (bpm).
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Oggi per la prima volta ho utilizzato il cardiofrequenzimentro, ho percorso una salita abbastanza ripida e segnava più o meno 190-195 con punte di 205 battiti!!! io ora non so quanto martelli il vostro cuore ma a me sembra un po tanto dato che superati i 170 battiti l'apparecchio comincia a segnalare che vai fuori soglia...

Ho 20 anni e peso 55 chili, non è un po poco 170 come soglia?
Nello strumento l'unica cosa che si può regolare è quanti anni hai...
Credo che per me le soglie minime e massime sono sballate, come potrei fare?

Quelli che più o meno sono miei coetanei con un peso simile che valori hanno?

se hai quei battiti a 20 anni, o il cardio funziona male o sei uno che non ha fatto mai sport in vita sua senza alcuna preparazione.

La soglia anaerobica di solito la si calcola facendo il test Conconi o, in maniera molto approssimata, la si può impostare di partenza in 93,5% di FCmax ossia 0.935(220-età).
Nel tuo caso FCmax dovrebbe essere comunque intorno a 200 bpm ma arrivare a quei battiti in situazioni non di gara mi sembra essere fuori forma.
 

Giorgio92

Biker novus
se hai quei battiti a 20 anni, o il cardio funziona male o sei uno che non ha fatto mai sport in vita sua senza alcuna preparazione.


So di non essere un drago in mtb però l'ultima volta che ero andato in bici era circa 7-8 giorni prima, in questi giorni non credo che il fisico perda tutta la preparazione...

Comunque il percorso che ho fatto è una salita di 5-6 chilometri e le pendenze dovrebbero essere intorno al 10-12 %
 

rikibitta

Biker popularis
22/12/08
62
0
0
54
Trieste
Visita sito
ciao Giorgio92,
se vuoi davvero utilizzare correttamente per un allenamento ragionato e pianificato il cardiofrequenzimetro non ti resta che effettuare un test di soglia anaerobica - test Conconi.
non serve un medico, basta un preparatore serio, e dovrebbe chiederti 50/100 euro max (fai solo il test, e non chiedere tabelle, diete...etc), sarà un piccolo investimento estremamente fruttuoso però.
il dato di soglia anaerobica è assolutamente personale e può variare di molto da atleta ad atleta, perciò è fondamentale conoscerlo con precisione (le variazioni in seguito a preparazione e periodi di forma non sono generalmente mai superiori ai 5 battiti). una volta conosciuto questo dato è da lì che partirai per calcolarti - semplicemente e da solo - i vari ritmi di allenamento (lento, medio...etc). in merito cercati qui sul magazine gli articoli dedicati, sono davvero ben fatti e ti spiegano tutto nel dettaglio.
saluti e boni giri
ps: cardio o meno solo una cosa: lascia stare i consigli degli esperti qua riuniti...
 
  • Mi piace
Reactions: iaco70

DenisVR

Biker serius
27/11/12
191
0
0
Verona
Visita sito
Io quando fumavo un pacchetto, avevo i battiti a riposo a 91 e quanto sforzavo arrivavo a 195/198...dopo un mese senza sigarette ero a 63 a riposo e 175 quando sforzavo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo