CARDIO HELP!!!

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
C'è qualcuno che sa indicarmi con semplicità un buon uso del cardiofrequenzimetro ?
Premetto che sono all'oscuro da qualsiasi tipo di allenamento programmato o scientifico....DI solito prendo la bici e VO!!!

Detto questo qulsiasi consiglio per migliorarsi sia come potenza che resistenza è benaccetto. :eek:
Confido nelle vostre esperienze! :-|
 

Rudy63

Biker cesareus
Premetto che anch'io non sono un esperto ma siccome m'è garbato quel "prendo la bici e VO !!!" (che gli è quello che fo anch'io) ti dico qualche cosa sperando di accendere la discussione e di imparare qualcosa di più.
Per come la vedo io il cardio è come il termometro, non ti fa passare la febbre ma ti può aiutare a capire se ti si è alzata o abbassata. Così il cardio serve a monitorare la frequenza cardiaca in modo da capire lo sforzo che stai facendo e come questo sforzo viene 'utilizzato' dal tuo organismo. Per me è utile per lo più in palestra o per corsa a piedi su terreni piani, in modo che tu possa regolare lo sforzo per periodi abbastanza lunghi (dai 20 minuti in su) su un range di pulsazioni che ti permettono, in parole povere, di migliorare le prestazioni. Per la bici. e per la mtb in particolare, non mi è mai sembrato molto utile perché se devi fare lo strappo la frequenza ti sale e se becchi la discesa ti scende, però a me è utile per monitorare se - sui soliti tratti - la frequenza tende ad abbassarsi con l'allenamento ed anche a non salire inutilmente con la frequenza per evitare di "andare in acido".
Come vedi ho volutamente evitato termini quali "soglia anaerobica", "zona","frequenza massima" etc. perché le poche cose che so le ho imparate dal mio istruttore di spin e non voglio dire pubblicamente bischerate...
Se vuoi però ti posso mandare un po' di indirizzi web.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
prova ad utilizzare la funzione cerca. ci sono un sacco di topic a riguardo. se non trovi niente batti un colpo che dal mio piccolo provo a darti qualche dritta.


:offtopic: dove vai di bello a firenze? che giri ci sono da fare? una volta o l'altra mi porto dietro la bici.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
rahazzi, anche io ho cominciato l'anno scorso così per pedalare, poi la passione mi ha portato a pedalare sempre di +, alchè mi son rivolto al mio dottore, che mi ha consigliato di rivolgermi a un medico sportivo, che con una normale visita a sforzo, ha individuato i miei limiti cardiovascolari.
a quel punto mi son comprato un cardio,e grazie alla tabella da lui compilata, ho tarato il cardio.
io ho fatto così, e con una minima spesa (non è obbligatorio comprare un cardio che fa anche il caffè) visita/cardio so quali sono i miei limiti reali e fin dove posso spingere.
ciao!
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
O bravo! Finalmente ti sei deciso a cambiargli le pile a quell'orologino strano
:pc: :smile:

a parte gli scherzi, leggiti un pò questi tread qua, tanto per farti un'idea:

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=28034&highlight=tabella

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=33380&highlight=tabella

http://www.bike-board.net/community...torder=asc&highlight=tabella&start=15

... poi t'aspetto a Casa al vento :scassat: :-?

Su questo sito di Triathlon http://www.triathletes-uk.org/info/hrcalc.html ( questo essendo un javascript dovrebbe funzionare anche off-line) e su questo http://www.ottawarun.com/heartrate.htm trovi dei programmini per calcolare le FC ( Frequenze Cardiache che loro chiamano HR Heart Rate) inserendo l'età e la FC a riposo (Resting HR), la FC a riposo la misuri col cardiofrequenzimetro la mattina appena sveglio, in pratica subito dopo aver fatto pipì ti rimetti a letto con il cardio e ti rilassi ( cercando di non riaddormentarti) e misuri la Fc, dovresti ripeterlo per 5 giorni e fare la media, io l'ho fatto un giorno solo e ho fatto la media di quattro misurazioni.
Il bello è vedere che con l'allenamento , nel tempo, questo valore scende :-? :-x
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Ah, dimenticavo.... sapere a che percentuale corrisponde una certa Fc non serve a nulla se non si mette in relazione questo valore con il tipo di allenamento che si vuole fare, la famosa Target Zone o Zona d'Allenamento, ovvero i valori entro i quali tarare il cardiofrequenzimetro, ecco una tabella che avevo scaricato tempo fa qui dal forum ( non mi ricordo più chi era che l'aveva postata ma lo ringrazio lo stesso)
 

Allegati

  • tabella_allenamento_206.gif
    tabella_allenamento_206.gif
    12,4 KB · Visite: 30

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Io mi sono comprato il cardio più che altro per sfizio ma anche per "misurare" le energie nei giri più lunghi
E così ho scoperto che so regolarmi benissimo a sensazioni, che quando voglio spingere in una salita senza scoppiare, senza basarmi sul cardio, mi assesto pochi battiti sotto la soglia... Dopo vari anni di bici ho imparato a regolarmi, magari ora comincerò a usarlo per qualche allenamento più specifico di tanto in tanto.
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
Mi sono letto praticamente tutti i tread riguardanti l'argomento ,praticamente mi sono accorto che la maggior parte dei biker,(almeno sembra ) ne sappiano proprio tanto di medicina,beati loro perchè io proprio non ne so niente.
Ma bisogna prorio sapere tutte queste cose per usare un cardio?
MI sa che mi toccherà mettermi a studiare un po di fisiologia ,altrimenti............addio salite?!?!?!?!?!?! :pc:
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
Mi sono letto praticamente tutti i tread riguardanti l'argomento ,praticamente mi sono accorto che la maggior parte dei biker,(almeno sembra ) ne sappiano proprio tanto di medicina,beati loro perchè io proprio non ne so niente.
Ma bisogna prorio sapere tutte queste cose per usare un cardio?
MI sa che mi toccherà mettermi a studiare un po di fisiologia ,altrimenti............addio salite?!?!?!?!?!?! :pc:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
No macchè! Si legge tanto, si ragiona, ma poi si fa tutti come Lanerossi ( vedi sopra) ci si regola a sensazioni! ( cioè almeno io faccio così: da solo indosso sempre il cardio, in compagnia lo lascio a casa e vado a sensazioni)

Secondo me il cardio comunque tre funzioni importanti le svolge:
1) Ti aiuta a fare un lavoro allenante quando giri da solo, per evitare di "sedersi" sui ritmi raggiunti, smettendo di migliorarsi.
2) Ti permette di misurare i progressi ed il migloramento delle tua capacità.
3) Last but not least è comunque una sicurezza in più, permettendo di monitorare il funzionamento del muscolo più importante!

Insomma è come il contagiri dei veicoli a motore, non è indispensabile, ma aiuta :pc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo