Canyon nerve am 5.0 contro......

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
L'hai provata?

Si, ce l'ha un mio amico (Borich sul forum) e mi è capitato di fare qualche pezzettino per vedere come va la bici.
Da quello che ho riscontrato posso dirti che nonostante sia un 140, in salita si pedala molto ma molto bene, più di quello che sembra dalle specifiche tecniche. Per carità la sua è una ES 9 (l'attuale AM 9), quindi montata con componenti leggeri ma ho notato che è una bici molto agile nei rilanci e reattiva. Col gate chiuso non bobba assolutamente e si pedala come una front. Lo stesso Borich, provenendo da una front XC ha detto che come pedalabilità sono uguali.
Il discesa invece l'ho trovata un po troppo distesa. Per carità i 140 fanno il loro lavoro, però non si può dire che sia una bici super discesistica. La sua monta la Talas 32 (quindi una forcella leggerina) e quello che non mi è piaciuto è che lo sterzo non è così preciso. Questo si sente soprattutto sul tecnico e in particolare sui tornanti. Diciamo che comunque dalla Talas, visto il suo peso, non si può pretendere chissà cosa (seppur sia molto valida come funzionamento). A parte questo la bici è bella plush. Il carro lavora molto bene anche sui piccoli urti e col Pearl 3.3 i fondocorsa sono prataicamente impossibili da raggiungere (La bici è molto progressiva verso il fondocorsa mentre più lineare nella prima parte).
In generale devo dire che è una bici molto adatta ai giri molto lunghi, si pedala senza fatica e comunque in discesa dice la sua. Sicuramente è più facile raggiungere il limite del biker che della bici. Rispetto a quello che sembra, leggendo le specifiche, è più pedalabile, ma comunque i 140 ti fanno scendere con tranquillità anche dai sentieri più ostici. Indubbiamente il fatto che la bici di Borich sia montata con componenti molto leggeri va un po a sfavore della guidabilità in discesa (primi tra tutti la forcella (talas 32) e le ruote (DT 1740)). Sicuramente con un montaggio un po più pesante la bici risulterebbe un po più stabile. Per chi vuole divertirsi di più in discesa comunque mi sento di consigliare la attuale ES che monta la Pike. Sicuramente anche grazie al perno passante guadagna qualcosina in discesa.
 
  • Mi piace
Reactions: david_jcd

gallus

Biker serius
10/4/08
147
0
0
Bs
Visita sito
Considerando il prezzo di listino ho trovato queste full am da mettere nel calederone. qualcuno ne ha mai provate?

Fuel EX 5.5 listino

RockShox Tora 302 Solo Air 130 mmFox Float RP2 w/Pro Pedal 120 mm

Kona Dawg

Marzocchi XC600 TST2 Air 140mm
Kona Race Light Scandium Butted, 5" Travel Fox Float RP2 (dovrebbe essere 130 mm)

Giant trance x2
Fox F120 RL 120mm
Fox Float RP2 127mm travel

Gt force 3.0
Marzocchi XC 600 ATA 2, 100-140mm
travel 6"

poi ho trovato queste....

Mongoose Khyber Elite oppure la Teocali Comp a meno di 1000
Marzocchi 55 TST2, 160mm travel,
Marzocchi Roco Air TST R Piggy back

Norco Fluid Four si vende in italia?
Triple butted & hydraformed al, Horst Link 4-Bar linkage, 116-143mm travel, Fox Float R
Rockshox Tora, U-Turn 80-130mm travel adjust & external rebound adjust


avete qualcos'altro da aggiungere?:mrgreen:

che mi dite di questa forcella e ammortizzatore?
SR Suntour Epicon, 140mmmm travel, air spring, magnesium slider, 32mm alloy stanchion, rebound adjust
Rear shocks:SR Suntour Epicon DA air spring, rebound adjust 7.875
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Delle bici che hai citato posso dirti solo della Trance X (ho la sorella maggiore la Reign ma escursione a parte è identica). Il sistema Maestro è estremamente valido, pochissimo bobbing e sospensione attiva in discesa, poco tiro catena, la sospensione non si chiude in frenata. Con un ammo a piattafroma stabile (propedal e simili) si pedala davvero bene (la Trance da questo punto di vista sarà ancora meglio). Il telaio è abbastanza curato, forse la vernice non è così robusta...
Come montaggio purtroppo non siamo al livello della Canyon.
Ricorda che è fondamentale che su una MTB le sospensioni siano di buona qualità. Meglio un cambio più economico ma una buona forcella che una forcella scadente che un gruppo XTR (almeno in ambito AM). Quindi valuta nell'ordine telaio, sospensioni, ruote, freni e poi il resto. Da questo punto di vista Canyon è vincente perche monta su tutta la gamma sospensioni al top, andando poi a risparmiare su componenti meno importanti come il gruppo, reggisella, manubrio, ecc.


che mi dite di questa forcella e ammortizzatore?
SR Suntour Epicon, 140mmmm travel, air spring, magnesium slider, 32mm alloy stanchion, rebound adjust
Rear shocks:SR Suntour Epicon DA air spring, rebound adjust 7.875

Suntour sono sospensioni bi bassa gamma. Il funzionamento è molto grezzo, poche regolazioni e ruvidità di funzionamento. Mi è piaciuto molto il commento di un mio amico a riguardo: "Questa forcella serve solo a tenere attaccata la ruota al telaio!" :mrgreen: (in riferimento ad una XCP 75 LO).
 

gallus

Biker serius
10/4/08
147
0
0
Bs
Visita sito
ti ringrazio......
intanto mi sto innamorando della Kona......una robustezza più in discesa mi farebbe comodo.....ma la dawg è così pesante? sui 15 kg, ho letto recensioni che la danno molto pedalabile grazie alla sua geometria...pareri..
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Si, ce l'ha un mio amico (Borich sul forum) e mi è capitato di fare qualche pezzettino per vedere come va la bici.
Da quello che ho riscontrato posso dirti che nonostante sia un 140, in salita si pedala molto ma molto bene, più di quello che sembra dalle specifiche tecniche. Per carità la sua è una ES 9 (l'attuale AM 9), quindi montata con componenti leggeri ma ho notato che è una bici molto agile nei rilanci e reattiva. Col gate chiuso non bobba assolutamente e si pedala come una front. Lo stesso Borich, provenendo da una front XC ha detto che come pedalabilità sono uguali.
Il discesa invece l'ho trovata un po troppo distesa. Per carità i 140 fanno il loro lavoro, però non si può dire che sia una bici super discesistica. La sua monta la Talas 32 (quindi una forcella leggerina) e quello che non mi è piaciuto è che lo sterzo non è così preciso. Questo si sente soprattutto sul tecnico e in particolare sui tornanti. Diciamo che comunque dalla Talas, visto il suo peso, non si può pretendere chissà cosa (seppur sia molto valida come funzionamento). A parte questo la bici è bella plush. Il carro lavora molto bene anche sui piccoli urti e col Pearl 3.3 i fondocorsa sono prataicamente impossibili da raggiungere (La bici è molto progressiva verso il fondocorsa mentre più lineare nella prima parte).
In generale devo dire che è una bici molto adatta ai giri molto lunghi, si pedala senza fatica e comunque in discesa dice la sua. Sicuramente è più facile raggiungere il limite del biker che della bici. Rispetto a quello che sembra, leggendo le specifiche, è più pedalabile, ma comunque i 140 ti fanno scendere con tranquillità anche dai sentieri più ostici. Indubbiamente il fatto che la bici di Borich sia montata con componenti molto leggeri va un po a sfavore della guidabilità in discesa (primi tra tutti la forcella (talas 32) e le ruote (DT 1740)). Sicuramente con un montaggio un po più pesante la bici risulterebbe un po più stabile. Per chi vuole divertirsi di più in discesa comunque mi sento di consigliare la attuale ES che monta la Pike. Sicuramente anche grazie al perno passante guadagna qualcosina in discesa.
Mamma mia che comletezza! Non capisco bene cosa significhi che in discesa è troppo distesa. Non mi sono nemmeno molto chiari i limiti della Talas. In cosa la Pike è migliore? Cosa causa secondo te la mancanza di precisione allo sterzo?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mamma mia che comletezza! Non capisco bene cosa significhi che in discesa è troppo distesa. Non mi sono nemmeno molto chiari i limiti della Talas. In cosa la Pike è migliore? Cosa causa secondo te la mancanza di precisione allo sterzo?

Con distesa intendevo dire che la posizione in sella è un po troppo distesa (solo che un pezzo di frase è rimasta nella tastiera :mrgreen:).
Riguardo ai limiti della Talas ti posso descrivere la situazione in cui maggiormente ho riscontrato questo problema di flessione: tornante molto stretto sul ripido. Velocità molto bassa, quasi fermo. Fondo molto sconnesso e pietroso. Brecciolino, quindi peso molto caricato sull'anteriore. Nel curvare la bici si sente una certa elasticità nel manubrio. In pratica la risposta dello sterzo non è immediata, sintomo di torsione della forcella. Questo comporta un'imprecisione nella guida. Sinceramente preferisco forcelle rigide torsionalmente in modo da poter gestire la traiettoria con maggior precisione. Capirai che se la forcella flette ha un effetto elastico che rende più imprecisa la guida.
La Pike, grazie soprattutto al perno passante e alla maggiore "stazza" della testa e dell'archetto è molto più rigida. Ovviamente pesa anche di più (2,26 kg per la 426 o 2,113 kg per la 454 entrambe versioni air u-turn contro gli 1,8kg della Talas).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ti ringrazio......
intanto mi sto innamorando della Kona......una robustezza più in discesa mi farebbe comodo.....ma la dawg è così pesante? sui 15 kg, ho letto recensioni che la danno molto pedalabile grazie alla sua geometria...pareri..

Robusta è robusta. Borich la maltratta da quasi un anno e non ha dato (per ora) segni di cedimento. Tutto perfettamente in ordine.
E valutare la Torque? Secondo me è un ottimo mezzo per Enduro. Ovviamente non ha la stessa pedalabilità della Nerve, ma in discesa ti permette di osare molto di più.
Comunque la Kona Dawg e la Nerve AM sono molto simili come bici. Non pensare che la Dawg sia molto meglio in discesa della Nerve.
Purtroppo non si possono abbinare ottima pedalabilità con ottimo comportamento in discesa. Secondo me la Nerve è un ottimo compromesso.
Fossi in te considererei la versione con la Pike a molla. Secondo me è tutta una altra bici, ma comunque mantiene la pedalabilità della Nerve.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Mi è piaciuto molto il commento di un mio amico a riguardo: "Questa forcella serve solo a tenere attaccata la ruota al telaio!" :mrgreen: (in riferimento ad una XCP 75 LO).

:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Il tuo amico è un genio!!!!!


Comunque fra la serie ES e la AM della Nerve non cambiano solo le sospensioni, infatti leggendo bene alla voce Components alla voce telaio nella serie AM si legge:
New Nerve ES All Mountain, 7005 Series Aluminium ,Opti-Size Alloy Tubeset
mentre nella serie ES c'è scritto:
New Nerve ESX All Mountain, 7005 Series Aluminium, Opti-Size Alloy Tubeset
Insomma insieme alla forcella a perno passante la serie ES guadagna anche una "X" nella sigla del telaio. A quanto detto nella sezione Canyon qui sul forum, se non ricordo male, si tratta in effetti di telai con quote e angoli identici ma gli ESX sono più robusti (spessori dei tubi maggiori, forse...) e leggermente più pesanti, più maltrattabili insomma.....
Visto che non sono un fuscello l'idea della pike con PP mi intriga di più anche se ci vedrei bene una 36 Talas, o è chiedere troppo????
 

gallus

Biker serius
10/4/08
147
0
0
Bs
Visita sito
conoscete questo modello della IronHorse? non sembra faccia tanto schifo.......
MODELLO SACHEM 4.0

telaio SP6
ammortizzatore Fox Vanilla R
forcella Marzocchi Bomber Z1 sport 160mm
manubrio Alloy
attacco manubrio Alloy Threadless
freni Shimano BR-M485 hyd 180 mm rotors
comando cambio Sram X.5
cambio anteriore Shimano M-310
cambio posteriore Sram X.5
guarnitura FSA Dynadrive
cannotto reggisella Alloy micro adjust
sella WTB Pure V sport
ruote Jy Alloy disc con cerchi WTB
copertoni WTB
pedali Wellgo Alloy
Listino al pubblico € 1.249,00

Disegnata per il riding di tutti i giorni nei boschi più impenetrabili, dove un modello da freeride è esagerato ma qualche centimetro in più fa comunque
la differenza. La Sachem 4.0 è caratterizzata dal semplice ma efficace sistema Centralized Pivot System (C.P.S.), che le consente di assorbire le
irregolarità del terreno pur mantenendo immutata l'efficienza di pedalata.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
conoscete questo modello della IronHorse? non sembra faccia tanto schifo.......
MODELLO SACHEM 4.0

telaio SP6
ammortizzatore Fox Vanilla R
forcella Marzocchi Bomber Z1 sport 160mm
manubrio Alloy
attacco manubrio Alloy Threadless
freni Shimano BR-M485 hyd 180 mm rotors
comando cambio Sram X.5
cambio anteriore Shimano M-310
cambio posteriore Sram X.5
guarnitura FSA Dynadrive
cannotto reggisella Alloy micro adjust
sella WTB Pure V sport
ruote Jy Alloy disc con cerchi WTB
copertoni WTB
pedali Wellgo Alloy
Listino al pubblico € 1.249,00

Disegnata per il riding di tutti i giorni nei boschi più impenetrabili, dove un modello da freeride è esagerato ma qualche centimetro in più fa comunque
la differenza. La Sachem 4.0 è caratterizzata dal semplice ma efficace sistema Centralized Pivot System (C.P.S.), che le consente di assorbire le
irregolarità del terreno pur mantenendo immutata l'efficienza di pedalata.

Mah, non è che mi convinca molto, sopratutto per il montaggio. Come peso saremo abbastanza alti...
Ma valutare un fine serie dell'anno scorso? In giro forse qualcosina si trova a prezzi molto bassi.
Oppure hai considerato le Cube?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Il tuo amico è un genio!!!!!


Comunque fra la serie ES e la AM della Nerve non cambiano solo le sospensioni, infatti leggendo bene alla voce Components alla voce telaio nella serie AM si legge:
New Nerve ES All Mountain, 7005 Series Aluminium ,Opti-Size Alloy Tubeset
mentre nella serie ES c'è scritto:
New Nerve ESX All Mountain, 7005 Series Aluminium, Opti-Size Alloy Tubeset
Insomma insieme alla forcella a perno passante la serie ES guadagna anche una "X" nella sigla del telaio. A quanto detto nella sezione Canyon qui sul forum, se non ricordo male, si tratta in effetti di telai con quote e angoli identici ma gli ESX sono più robusti (spessori dei tubi maggiori, forse...) e leggermente più pesanti, più maltrattabili insomma.....
Visto che non sono un fuscello l'idea della pike con PP mi intriga di più anche se ci vedrei bene una 36 Talas, o è chiedere troppo????

Secondo me la Talas 36 è un po alta. Bisognerebbe provare. Un giorno io e Borich vogliamo provare a smontare la Lyrik dalla mia e a metterla sulla sua Nerve. Vediamo che cosa ne esce fuori...
Sulle differenze di telaio, sapresti indicarmi il topic dove se ne parla? Io pensavo avessero tutte lo stesso telaio...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....Un giorno io e Borich vogliamo provare a smontare la Lyrik dalla mia e a metterla sulla sua Nerve. Vediamo che cosa ne esce fuori....

Potrebbe anche uscirne qualcosa di sensato, visto che una cosa che non mi è piaciuta della Nerve era proprio il movimento centrale troppo basso. Certo, bisogna vedere come si modificano gli angoli, ma bisogna anche considerare che la Lyrik è una delle forcelle più alte fra quelle da 160mm di travel. Una Wotan, ad esempio, sarebbe 10mm più bassa. Secondo me sarebbe interessante anche montarci una pipa più corta in abbinamento.
 

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
ho copiato il link ,ma non si vede ;la bici è questa :

Nuova 2005 di serie 18.5" (1 pz)
FRW NORTHROP
aluminum extreme Free Ride
cuscinettato
Deore 9v.
Hayes hfx 9 hydr. disk
MANITOU STANCE fluid flow RTWD 120-150mm.
MANITOU Metel R platform plus
SHIMANO SPD FREE RIDE
cop. Hutchinson 2.3
att. man., piega, r. sella RACE FACE evolve xc dh

listino € 1689,00
scontata € 1199,00

anche a rate
 

Allegati

  • DSCN5440.JPG
    DSCN5440.JPG
    43,4 KB · Visite: 16

gallus

Biker serius
10/4/08
147
0
0
Bs
Visita sito
ti ringrazio....il peso dovrebbe essere sui 16 kg.....forse un po pesantuccia...
forse sarebbe meglio la deca 9.1...o sbaglio?
avete mai sentito parlare di questa invece:
A.C.S.F. FREE RIDE full dynamix?
A.C.S.F. FREE RIDE
Telaio:Full-Dynamix A.C.S. Alloy – Alloy Forced 7005HT – Free Ride.
Forcella:Manitou Sherman escursione 130/150mm. com'è?
Ammortizzatore:DNM A 33RC com'è? ne sapete qualcosa? :spetteguless:
Gruppo:Shimano LX 2006 – Rapid Fire
Guarnitura:Truvativ
Feni:Hayes nine – 20mm.
Ruote:Ritchey Girder – mozzi formula freeride
Attacco:Ekip XL – FREE RIDE
Curva : Ekip XL – FREE RIDE - RISE
R.sella:Ekip XL – FREE RIDE
Coperture:Maxxis IGNITOR 2.35
Sella:Ekip XL PRO Grey.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo