Canyon Dude....è giunta l'ora!

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
Vedrai che con l'uso ti convincerai che in salita è meglio sgonfiare il meno possibile, perchè sgonfiando diventa più dura da pedalare. Poi invece, come hai già capito, se non si scende almeno a 0.6-0,7 in discesa rimbalza.
Quindi la fat, oltre che le gambe, allena anche le braccia, con il gonfia-sgonfia. :smile: Io quando giro da solo non mi faccio problemi e gonfio-sgonfio tante volte quante necessario (però bisogna aver dietro una pompetta adatta, se no si perde troppo tempo); quando giro con altri invece tento di limitare le soste per gonfiare-sgonfiare.

Tu in salita a quanto gonfi e quanto pesi?
per la pompa avevo addocchiato da tempo la famosa Lezyne, ma poi ieri mi sono accorto, con mio stupore, di riuscire a gonfiare facilmente anche con una pompetta con manometro economica che già avevo, forse dovrò dare qualche pompata in più, ma per il resto va bene.
 

ange974

Biker novus
23/6/14
6
5
0
Visita sito
Se la differenza tra M e L è solo di 1 cm e se Canyon dice sicuramente 420 per L, allora direi che anche per M vada bene 420.
Poi ovviamente dipende da quanto fuori sella dovrai avere, ma vedendo che il telaio della Dude ha uno slooping molto accentuato, torno a pensare che il 420 sia il modello preferibile
Sorry errata corrige. Nella fretta ho scritto male. LA L è 490...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Tu in salita a quanto gonfi e quanto pesi?
per la pompa avevo addocchiato da tempo la famosa Lezyne, ma poi ieri mi sono accorto, con mio stupore, di riuscire a gonfiare facilmente anche con una pompetta con manometro economica che già avevo, forse dovrò dare qualche pompata in più, ma per il resto va bene.

Io peso 95 kg e dopo molti tentativi sono giunto alla conclusione che, nel dubbio, esco con le gomme decisamente gonfie (sempre sopra 1.2 bar), perchè tanto a sgonfiare si fa presto. Poi adatto a quello che faccio.
In linea di massima, con gomme da 3.8" il posteriore come segue (l'anteriore circa 10-15% di meno):
- asfalto 1.4
- sterrato regolare in salita / pianura 1.2-1.3
- sterrato sconnesso o scivoloso in salita / pianura: il più gonfio possibile sulla base del terreno, di solito non meno di 0,9
- in discesa semplice e poco sconnessa: circa 0,9
- in discesa con ostacoli ripetuti (es scalinata): 0,8

Tutto quanto sopra con terreno asciutto; su altri terreni cambio le gomme (invernali più tassellate e da 4") e gonfio più o meno così:
- bagnato / scivoloso / fango: -0,2 rispetto ai valori di cui sopra
- neve: in qualsiasi condizione (salita/discesa/pianura) posteriore circa 0,5 anteriore circa 0,4

Con il mio peso pressioni più basse creano problemi.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
per la pompa avevo addocchiato da tempo la famosa Lezyne, ma poi ieri mi sono accorto, con mio stupore, di riuscire a gonfiare facilmente anche con una pompetta con manometro economica che già avevo, forse dovrò dare qualche pompata in più, ma per il resto va bene.

Io ho una Lezyne HV.
In effetti funziona qualsiasi pompa; il problema è quanto tempo ci metti a gonfiare: per passare da 0,8 a 1,0 ci vuole poco; ma il problema sorge quando buchi e devi gonfiare da zero a quanto basta per rientrare a casa (prova in box a gonfiare da zero a 0,8 con la tua pompa e vedi quanto ci metti, poi valuti se è ragionevole). Meglio fare il test in box invece che in mezzo ad un bosco, magari in uscita solitaria.:medita:
 

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
Io peso 95 kg e dopo molti tentativi sono giunto alla conclusione che, nel dubbio, esco con le gomme decisamente gonfie (sempre sopra 1.2 bar), perchè tanto a sgonfiare si fa presto. Poi adatto a quello che faccio.
In linea di massima, con gomme da 3.8" il posteriore come segue (l'anteriore circa 10-15% di meno):
- asfalto 1.4
- sterrato regolare in salita / pianura 1.2-1.3
- sterrato sconnesso o scivoloso in salita / pianura: il più gonfio possibile sulla base del terreno, di solito non meno di 0,9
- in discesa semplice e poco sconnessa: circa 0,9
- in discesa con ostacoli ripetuti (es scalinata): 0,8

Tutto quanto sopra con terreno asciutto; su altri terreni cambio le gomme (invernali più tassellate e da 4") e gonfio più o meno così:
- bagnato / scivoloso / fango: -0,2 rispetto ai valori di cui sopra
- neve: in qualsiasi condizione (salita/discesa/pianura) posteriore circa 0,5 anteriore circa 0,4

Con il mio peso pressioni più basse creano problemi.

Grazie per i valori dettagliati che hai scritto, io pesando quasi 30 kg meno di te dovrò tararli sul mio peso :nunsacci:
 

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
Io ho una Lezyne HV.
In effetti funziona qualsiasi pompa; il problema è quanto tempo ci metti a gonfiare: per passare da 0,8 a 1,0 ci vuole poco; ma il problema sorge quando buchi e devi gonfiare da zero a quanto basta per rientrare a casa (prova in box a gonfiare da zero a 0,8 con la tua pompa e vedi quanto ci metti, poi valuti se è ragionevole). Meglio fare il test in box invece che in mezzo ad un bosco, magari in uscita solitaria.:medita:

Buona idea, ci proverò quanto prima :prost:
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Grazie per i valori dettagliati che hai scritto, io pesando quasi 30 kg meno di te dovrò tararli sul mio peso :nunsacci:

Sì, credo che tu possa stare decisamente più basso.
Se non ricordo male [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] (che credo pesi più o meno come te) mi diceva che su discese tecniche arriva fino a 0,3. Se lo faccio io stallono o foro di sicuro.
 

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
Sì, credo che tu possa stare decisamente più basso.
Se non ricordo male @nonnocarb (che credo pesi più o meno come te) mi diceva che su discese tecniche arriva fino a 0,3. Se lo faccio io stallono o foro di sicuro.

0,3 è un valore al di sotto di quello minimo indicato nelle jumbo jim (al di là che poi questo non penso sia una legge assoluta). Io con 0,50-0,40 penso di aver settato abbastanza bene.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Oggi prima mini-uscita, provata per meno di 1 ora sul Conero, ho dovuto subito sgonfiare in salita sullo scassato, a 1 bar un pò rimbalzavo, in discesa l'ho sgonfiata a 0,50, io peso 66 kg comunque. In discesa è pazzesca, mi da talmente sicurezza che paradossalmente il rischio è quello di andare troppo sicuro e rischiare troppo, sarà che non avevo mai provato una fat e quindi devo prenderci un pò mano. In salita non ho notato difficoltà particolari, soltanto nello scassato molto ripido ho avuto l'impressione che ha un pò la tendenza ad impennarsi, ma da qualche parte avevo letto proprio questa cosa se non sbaglio, poi avevo lo zaino bello pesante.

Ma la bluto indicativamente a quanti psi dovrei gonfiarla tenendo conto che sono sui 66 kg? Per ora l'ho messa a 120, andando un pò a intuito e sensazioni, purtroppo del CD in allegato non esistono info riguardo la Bluto, mah.

per curiosità che giro hai fatto?
io per salire 0,50 e 0,55 scendere 0,35 e 0,40
non ho la bluto e ho gomme da 4,7 e peso 80kg vestito...
 

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
per curiosità che giro hai fatto?
io per salire 0,50 e 0,55 scendere 0,35 e 0,40
non ho la bluto e ho gomme da 4,7 e peso 80kg vestito...

Giro veloce da Massignano-Pian di Raggetti, poi direzione Poggio sono sceso per sentierini con pietre e scassato sul finale e sono sbucato a metà strada circa tra il Poggio e Massignano.


Ma non è troppo duro salire a 0,50?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
rispondo nelle stesse rime avendo gia una full canyon da 6 anni e contento senza aver mai avuto problemi.

Continuo a non capire a quali rime occorrerebbe rispondere.

Tu non hai avuto problemi, e neppure io nè con la Torque (2009-2011) nè per ora con la Spectral 29. Ma chi dei problemi di qualunque tipo ce li ha o ha avuti, prima durante o dopo l'acquisto, avrà pur il diritto di lamentarsi o no? :nunsacci:

Ad ogni modo per fortuna il titolo del topic è divenuto attuale :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Giro veloce da Massignano-Pian di Raggetti, poi direzione Poggio sono sceso per sentierini con pietre e scassato sul finale e sono sbucato a metà strada circa tra il Poggio e Massignano.


Ma non è troppo duro salire a 0,50?

nella mia fat ho gomme da 4,7 e cerchi da 95 ne deriva un grosso serbatoio di aria che mi consente di scendere con la pressione ma nonostante ciò la gomma rimane piuttosto gonfia...
ps io la pompa l'ho presa da un rivenditore in zona quella della leyzne con il piedino...se ti interessa ti do info in pvt
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Oggi prima mini-uscita, provata per meno di 1 ora sul Conero, ho dovuto subito sgonfiare in salita sullo scassato, a 1 bar un pò rimbalzavo, in discesa l'ho sgonfiata a 0,50, io peso 66 kg comunque. In discesa è pazzesca, mi da talmente sicurezza che paradossalmente il rischio è quello di andare troppo sicuro e rischiare troppo, sarà che non avevo mai provato una fat e quindi devo prenderci un pò mano. In salita non ho notato difficoltà particolari, soltanto nello scassato molto ripido ho avuto l'impressione che ha un pò la tendenza ad impennarsi, ma da qualche parte avevo letto proprio questa cosa se non sbaglio, poi avevo lo zaino bello pesante.

Ma la bluto indicativamente a quanti psi dovrei gonfiarla tenendo conto che sono sui 66 kg? Per ora l'ho messa a 120, andando un pò a intuito e sensazioni, purtroppo del CD in allegato non esistono info riguardo la Bluto, mah.

ciao
io sono 70 kg ignudo e la Bluto da 100 mm la gonfio a 130, quindi credo che 120 per te sia la misura giusta ..... è vero che rimane un po' dura ma almeno limito i fine corsa quando mi consento qualche salto o qualche discesa da gradoni un po' ... hard . Su consiglio di Latitante77 penso che agggiungerò dei Token per renderla progressiva abbassando la pressione intorno ai 100 (più morbida all'inizio e più dura a fine corsa). Su certi sentieri particolarmente rocciosi a volte, per paura di tagliare il copertone, lascio l'anteriore un po' più gonfia ma con la forcella così dura tende un po' a rimbalzare ... vediamo se a smollarla migliora ....

dimenticavo .. abituati a salire un po' più gonfio per faticare meno .... cerca di stare leggero sui pedali e, in caso di qualche ostacolo, alzare leggermente il cu ... ehm, il posteriore dalla sella e molleggiare leggermente con le gambe .... se trovi ostacoli importanti, una volta passato l'anteriore sposta un po' il peso in avanti così impedisci il sollevamento dell'anteriore e ammortizzi l'ostacolo ... in bici ci si deve muovere molto e con una rigida o front ancora di più (con una full metti il mono su pro-pedal, se ce l'ha, e smorzi le asperità ..... )
 

berto0

Biker serius
28/4/13
163
0
0
51
Loreto (AN)
www.facebook.com
ciao
io sono 70 kg ignudo e la Bluto da 100 mm la gonfio a 130, quindi credo che 120 per te sia la misura giusta ..... è vero che rimane un po' dura ma almeno limito i fine corsa quando mi consento qualche salto o qualche discesa da gradoni un po' ... hard . Su consiglio di Latitante77 penso che agggiungerò dei Token per renderla progressiva abbassando la pressione intorno ai 100 (più morbida all'inizio e più dura a fine corsa). Su certi sentieri particolarmente rocciosi a volte, per paura di tagliare il copertone, lascio l'anteriore un po' più gonfia ma con la forcella così dura tende un po' a rimbalzare ... vediamo se a smollarla migliora ....

dimenticavo .. abituati a salire un po' più gonfio per faticare meno .... cerca di stare leggero sui pedali e, in caso di qualche ostacolo, alzare leggermente il cu ... ehm, il posteriore dalla sella e molleggiare leggermente con le gambe .... se trovi ostacoli importanti, una volta passato l'anteriore sposta un po' il peso in avanti così impedisci il sollevamento dell'anteriore e ammortizzi l'ostacolo ... in bici ci si deve muovere molto e con una rigida o front ancora di più (con una full metti il mono su pro-pedal, se ce l'ha, e smorzi le asperità ..... )

grazie per le info, oggi ho fatto un giro un pò più serio sempre al Conero di 3 ore e confermo le buone impressioni che ho avuto. Ho voluto fare una prova gonfiando stabilmente a 0,80 sia salita che discesa e mi è sembrato un buon compromesso, nessun effetto rimbalzo ed in salita, anche tostissime, andavo alla grande, naturalmente l'ideale è cambiare la pressione ma se per qualche motivo non volessi farlo so che 0.80, per me, è un valore corretto. per il resto mi ha sorpreso l'agilità anche nello stretto, pensavo fosse più problematico invece anche da questo punto di vista mi sembra di guidare una front normale. In discesa vai su tutto con tranquillità. Davvero non lo dico per spacconaggine o perchè avendola comprata deve per forza essere perfetta, ma solo perchè sono cose che ho davvero constatato. Sull'asfalto a 0,80 fatica un pò nel senso che ha la tendenza un pò a sobbalzare, ma se si fanno spostamenti sul bitume brevi non costituisce un problema. Sono davvero entusiasta, domenica sui Sibillini la svezzerò meglio :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo