Cannondale Superfatty...?

A parere mio la fatty e una delle piu' belle forke ammortizzate da xc che ci sia in commercio perche' ha delle linee molto pulite, diciamo pure che di tutte le forke e quella che assomiglia di piu' ad una forcella di una bici anziche' a quella di un motorino, oltretutto e veramante semplice (il pregio piu' importante)e leggera forse la piu leggera in assoluto (1,3 Kg) ha tutte le regolazioni che servono veramente e non quelle inutili pippate che hanno altre forcelle molto piu' raffinate, ma tanto piu' ingegnose quanto inutili, sopratutto per chi vuole un veloce mezzo da XC.
Chiaramente mi riferisco al modello Super Fatty Ultra DLR il Top, se si puo definire antica una forKa ad aria con controllo idraulico, blocco e regolazione rebaund, guardate dove sono posizionati i comandi del blocco e del rebaund se non e' la migliore posizione quella...senza avere inutili manettini da aggiungere al manubrio.
Paragonatela a una forka da XC da 80mm come una SID o una Marathon cosa gli deve invidiare...?
Ha solo 80 mm di cui 67 sfruttabili... e vero ma' e' una forka da XC.
Ciao.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Da utilizzatore non posso che confermare la bontà di leggerezza e precisione. La poca escursione in alcuni frangenti è però un limite.
Certo se posso scegliere preferisco la rocciosa precisione della Fatty ad una Sid....
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Da utilizzatore non posso che confermare la bontà di leggerezza e precisione. La poca escursione in alcuni frangenti è però un limite.
Certo se posso scegliere preferisco la rocciosa precisione della Fatty ad una Sid....
- Quindi può succedere di arrivare con la forcella a fondo corsa in certe situazioni? O succede raramente?

- E quando si arriva a fondo corsa la forcella si danneggia o è previsto che arrivi a fondo corsa?
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
- Quindi può succedere di arrivare con la forcella a fondo corsa in certe situazioni? O succede raramente?

- E quando si arriva a fondo corsa la forcella si danneggia o è previsto che arrivi a fondo corsa?


Una forka da 80 se maltrattata "vive" a fondocorsa. Il problema però non è lei e la sua tenuta, ma la resistenza dei tuoi avambracci che devono fare il lavoro al suo posto....
 
Precisiamo...una forcella da 80mm o 100mm che sia non deve assolutissimamente arrivare al fondocorsa, se ci arriva con facilita' vuol dire che avete toppato le regolazioni di precarico aria o state utilizzando la molla sbagliata, o comunque c'e' qualcosa che non va nell' idraulica...
Ma stiamo scherzando... arrivare a fondocorsa non e' una normalita' per nessuna forka...meno che non ci fate i salti da 1 metro...cosa non prevista per una forka da XC ...e cosi vi rompete i denti...
Ciao.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Precisiamo...una forcella da 80mm o 100mm che sia non deve assolutissimamente arrivare al fondocorsa, se ci arriva con facilita' vuol dire che avete toppato le regolazioni di precarico aria o state utilizzando la molla sbagliata, o comunque c'e' qualcosa che non va nell' idraulica...
Ma stiamo scherzando... arrivare a fondocorsa non e' una normalita' per nessuna forka...meno che non ci fate i salti da 1 metro...cosa non prevista per una forka da XC ...e cosi vi rompete i denti...
Ciao.

Il mio "vive" a fondo corsa è relativo al fattoche nelle sconnessioni ripetute in velocità la forka (la Fatty in questo caso) è quasi sempre tutta compressa. A meno di non usare pressioni d'esercizio molto elevate. io personalmente la tengo tra gli 8 e i 9 bar, quando la pressione consigliata per il mio peso è più bassa. Ma c'è chi usa pressioni anche maggiori.

I salti non sono il suo pane, questo è certo. Secondo me il problema ètrovare una taratura che riesca a farla lavorare sugli urti ripetuti in velocità.

E' daltronde difficcile coniugare leggerezza ed escursione. Anche se non impossibile spendendo molto.

Spero che mi sono capito
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Sul sito ufficiale la pressione d'esercizio per una Fatty e un biker del mio peso è di circa 6 bar. Con quella pressione la forka risponde bene ed è sensibile nella regolazione idraulica... però se si affronta un discesone sconnesso con una certa aggressività ti garantisco che i fine-corsa sono facili e ripetuti.
Quindi mano alla pompetta e su la pressione. Si perde sensibilità ma si può viaggiare sostenuti in discesa. Che poi è quello che si fa con la maggior parte delle forke da 80.

Chiudo
 
Sul sito ufficiale la pressione d'esercizio per una Fatty e un biker del mio peso è di circa 6 bar. Con quella pressione la forka risponde bene ed è sensibile nella regolazione idraulica... però se si affronta un discesone sconnesso con una certa aggressività ti garantisco che i fine-corsa sono facili e ripetuti.
Quindi mano alla pompetta e su la pressione. Si perde sensibilità ma si può viaggiare sostenuti in discesa. Che poi è quello che si fa con la maggior parte delle forke da 80.

Chiudo

Ma se ho capito bene...quello che hai scritto, per come lo hai scritto...sembrerebbe per le prestazioni che descrivi...che la forka in oggetto non valga una ceppa.
...Opure la tieni regolata troppo bassa di pressione aria, il fatto che lamenti una difficolta della forka a recuperare nelle sconnesioni ripetute generalmente per le altre forcelle e' dovuto a un rebaund regolato troppo lento, e quindi non permette di poter utilizzare tutta l' escursione poiche non riesce a recuperare in fretta, oppure c' e' poco olio nell' idraulica.
Ma non e' che per avere la forka piu' morbida la tieni troppo giu con le regolazioni... tieni conto che e' sempre una forka da XC quindi e normale che sia un po duretta come deve essere una forka da 80 mm.
Tempo fa' ho girato un po con una vecchia Jekill con fatty senza regolazioni
eppure non ho avuto le tue impressioni.
Ciao.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
se leggi i post iniziali troverai l'esatta regolazione che tengo alla forka. Quindi ripeto alta di pressione e molto mollata di idraulica. Diciamo la regolazione che la casa da per un biker di 80 kg mentre ione supero appena i 65.
Questo perchè nelle granfondo cu ipartecipo trovo più utile viaggiare forte in discesa che avere una forka molto sensibile ai piccoli urti, e la Fatty lo consente solo in questo modo.
Tieni presente che ho appena fatto sostituire l'idraulica e la forka è stata fatta revisionare. E nel frattempo ne ho usata un'altra del si-vende.

Assolutamente lungi da me dire che la Fatty è un cesso, anzi a mio modo di vedere forke da 1300 gr che ti consentono di fare i 50 Kmh in discesa e di prendere anche qualche bel contraccolpo senza deviare dalla traietoria non ce ne sono molte. Poi certo a volte rimpiango i 110 della Lefty, che non ho voluto solo perchè mi piace cambiare spesso telaio e portarmi dietro i miei componenti.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Una forka da 80 se maltrattata "vive" a fondocorsa. Il problema però non è lei e la sua tenuta, ma la resistenza dei tuoi avambracci che devono fare il lavoro al suo posto....
Capisco...

Precisiamo...una forcella da 80mm o 100mm che sia non deve assolutissimamente arrivare al fondocorsa, se ci arriva con facilita' vuol dire che avete toppato le regolazioni di precarico aria o state utilizzando la molla sbagliata, o comunque c'e' qualcosa che non va nell' idraulica...
Ma stiamo scherzando... arrivare a fondocorsa non e' una normalita' per nessuna forka...meno che non ci fate i salti da 1 metro...cosa non prevista per una forka da XC ...e cosi vi rompete i denti...
Ciao.
In effetti la mia forcella, settata secondo le tabelle, non è mai arrivata a fondo corsa, anche perchè probabilmente le pressioni consigliate sono studiate in base alla corsa. Immagino che una forcella da 80 mm di corsa abbia delle pressioni più elevate di una forcella da 100 mm a parità di peso del biker, proprio per evitare il fondo corsa.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Il fatto è che le pressioni consigliate sono giocoforza dei valori medi. Dipende poi da molte variabili, e li sta al biker, alla sua esperienza, e perchè no alla voglia di provare.

All'inizio andavo in giro con la pompetta alta pressione dietro la tasca posterire....
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
PS: rileggendomi mi pare di aver spacciato per dati certi de mie modeste impressioni.

Che sono e rimangono le mie modeste impressioni di amatore non professionista.

Volevo sottolinearlo.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Il fatto è che le pressioni consigliate sono giocoforza dei valori medi. Dipende poi da molte variabili, e li sta al biker, alla sua esperienza, e perchè no alla voglia di provare.

All'inizio andavo in giro con la pompetta alta pressione dietro la tasca posterire....
Beh è logico, le forcelle ad aria sono belle per questo, si parte da una taratura di massima e poi si rifinisce la regolazione in base alle proprie esigenze ;-)
 

zatoichi

Biker serius
13/8/07
190
0
0
TV
Visita sito
Cavolo...io pensavo che la Lefty fosse più leggera della Fatty..invece qui leggo che per non salire col peso l'unica che potrei considerare è la Lefty speed carbon...
riguardo la Fatty anni fa avevo trovato degli utilissimi schemi per tarare la forcella in base al peso..ma non li trovo più..qualcuno li ha?
 

zatoichi

Biker serius
13/8/07
190
0
0
TV
Visita sito
Porca miseria..
ho trovato un manuale nel sito cannondale..allora..
dai vecchi dati in mio possesso
pressione minima 100PSI
pressione massima 200PSI

secondo il manuale Cannondale
minima 45PSI
massima120 PSI

Ora...in base ai vecchi dati io tengo la forcella sui 120PSI..e già mi pare morbidina.Secondo i nuovi dati dovrei tenerla a,udite udite,90 PSI..

Ho sagliato da qualche parte?E' una Fatty Ultra DL
 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
Cavolo...io pensavo che la Lefty fosse più leggera della Fatty..invece qui leggo che per non salire col peso l'unica che potrei considerare è la Lefty speed carbon...
riguardo la Fatty anni fa avevo trovato degli utilissimi schemi per tarare la forcella in base al peso..ma non li trovo più..qualcuno li ha?

Nel sito Cannondale sezione TECNICO mettendo come ricerca lefty
ci sono i manuali in PDF con i dati che cerchi.
PS.
Per quanto mi riguarda con la DLR2 mi trovo meglio con valori più alti di quelli consigliati,
Io sono 60kg e la gonfio a 115, poi quando stacchi la pompa qualcosa perdi.
 

cannon

Biker superioris
20/10/04
833
308
0
Piemonte
Visita sito
Bike
MTB
Ho avuto la Ultra Fatty x 6 anni : zero problemi , zero anomalie.
Forcella Leggera , rigidissima , ma da XC vista l'escursione.
Su ostacoli successivi ed importatnti fa' quello che può...

Ora con La Lefty mi trovo ancora meglio perchè ho sopperito alla mancanza di escursione che avevo sulla Fatty.

Comunque x XC sencondo me rimane una delle migliori forcelle in circolazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo