Cannondale Flash Carbon 29er 1 presa

alsae

Biker serius
30/4/12
108
0
0
Lodi
Visita sito
Ciao ragazzi,
Oggi ho potuto finalmente provare la mia nuova fralsh in un giro di 25km che abitualmente percorro da anni, vi riporto un po' di impressioni per chi ne fosse eventualmente interessato e come me in un solo balzo e' passato non solo da 26 a 29, ma anche da tripla a doppia:medita:
Dopo tre giorni per trovare il giusto settaggio della bici e di combattimento con il reggisella Save che mi ha dato parecchie noie oltre che ad avere il bullone che subito si e' sgranato ed una cosa che non capisco e' come mai il reggisella non ha un arretramento decente tanto che io penso di dover rinunciare al Save poiché la sella regolata a 35,5cm di arretramento e' ben oltre il limite del carrello, cosa uguale per tutte le taglie, per cui non e' una questione di taglia.
Oltre l'arretramento ho tolto i tre anelli sotto l'attacco Opi, ho finalmente riportato le quote della mia vecchia bici ed una volta fatto , il telaio M che avevo paura fosse piccolo(1,78x86,5 cav) mi e' calzato a pennello ed ho fugato i miei dubbi sulla L che con 622 di o.v per me che ho busto più corto sarebbe stata un po' lunga... Diciamo che sulla M cannondale ha
accorciato le quote e prima aveva 600mm di o.v che per me erano perfetti.ma vabbe'.....lasciamo stare.

La bici e' esteticamente molto aggressiva, complice il telaio molto sloop, nella versione 1 e' abbastanza leggera da non farti rimpiangere la 26, il montaggio xo e' efficace e bello nelle rifiniture ma imho non mi trasmette la solidità a cui ero abituato con shimano.
Il manubrio truvativ noir invece mi ha convinto in pieno.
La Lefty carbon e' rigidissima se bloccata, impeccabile quando libera...
Il più grande pregio di una 29 secondo le sensazioni che ho avuto oggi, e' il senso di velocità che ti da una volta lanciata, questo sia in asfalto che in sterrato, un altro pregio da non sottovalutare e' nel senso di padronanza che si ha guidandola, complice anche la posizione elevata insieme al baricentro comunque basso grazie alla posizione del movimento centrale ribassato rispetto i mozzi delle ruote.
Durante la mia uscita ho affrontato un misto abbastanza veloce privo di single track ma ricco di pietraie.... La bici e' sempre stabile ma va tenuta sempre in tiro poiché , specie in salita , quando si rallenta troppo e' più faticosa di una 26 da riprendere.
Nel caso della Carbon 1 il peso aiuta molto . Ovviamente questa mia prova vuole trasmettere impressioni reali e non entusiasmo, e devo dire che la doppia 26\39 ha un po' pregiudicato il mio giro in quanto , non potendo spingere troppo a causa di un' infiammazione , nelle salite molto appese ho sofferto.... In queste salite la bici non si e' mai alzata anche se non mi ha entusiasmato particolarmente.... Ma devo ammettere che devo far gamba.
L'entusiasmo invece e' arrivato in tutte le altre situazioni... Saltini, conduzione veloce su sterrato , discesa... Meno precisa nelle curve veloci strette...le ruoto ne sono più difficili da girare....
Quello che ho capito e' che la 29 va portata con rapporti più agili, ovviamente non e' una gran scoperta ma lo dovevo capire da solo.... In asfalto la 29 e' andata come un treno, le ztr sono abbastanza scorrevoli e non ho faticato troppo accodarmi ad un gruppo in bdc per poi concludere il mio giro con 10 minuti di anticipo rispetto al solito....questo per dire che in alcuni tratti ( sterrato in salita) mi sono sentito più lento ( ma devo imparare a gestire la doppia) , in tutte le altre situazioni ho sentito grande soddisfazione....
Questo lunghissimo post per dire che ci vorrà tempo per capire questa nuova filosofia di MTb , ma ho buone speranze per essere definitivamente inglobato in nel discorso 29r ..... Per ora e' tutto.... Ovviamente queste sono mie impressioni e mi posso anche sbagliare rispetto alla realtà delle cose....ciao a tutti

Scusa quali sono le tue misure (altezza e peso) ?
 

vitomac

Biker novus
1/10/12
12
0
0
prato
Visita sito
Ragazzi primo problemino, che bello.......non riesco a portare la sella in bolla......ma il reggisella non lo permette? se no è un casino perchè la mia sella non è perfettamente in bolla!!!:nunsacci:


:nunsacci:
come e' possibile che tu non riesca a portarla in bolla ? Svitando la parte post , devi avvitare o svitare la rotellina davanti con le dita ....... È comunque è troppo arretrata . :i-want-t:
 

Maurino71

Biker novus
25/7/13
4
2
0
Castellanza
Visita sito
Ciao ragazzi,
"Oggi ho potuto finalmente provare la mia nuova fralsh in un giro di 25km che abitualmente percorro da anni, vi riporto un po' di impressioni per chi ne fosse eventualmente interessato e come me in un solo balzo e' passato non solo da 26 a 29, ma anche da tripla a doppia:medita:
Dopo tre giorni per trovare il giusto settaggio della bici e di combattimento con il reggisella Save che mi ha dato parecchie noie oltre che ad avere il bullone che subito si e' sgranato ed una cosa che non capisco e' come mai il reggisella non ha un arretramento decente tanto che io penso di dover rinunciare al Save poiché la sella regolata a 35,5cm di arretramento e' ben oltre il limite del carrello, cosa uguale per tutte le taglie, per cui non e' una questione di taglia.
Oltre l'arretramento ho tolto i tre anelli sotto l'attacco Opi, ho finalmente riportato le quote della mia vecchia bici ed una volta fatto , il telaio M che avevo paura fosse piccolo(1,78x86,5 cav) mi e' calzato a pennello ed ho fugato i miei dubbi sulla L che con 622 di o.v per me che ho busto più corto sarebbe stata un po' lunga... Diciamo che sulla M cannondale ha
accorciato le quote e prima aveva 600mm di o.v che per me erano perfetti.ma vabbe'.....lasciamo stare.

La bici e' esteticamente molto aggressiva, complice il telaio molto sloop, nella versione 1 e' abbastanza leggera da non farti rimpiangere la 26, il montaggio xo e' efficace e bello nelle rifiniture ma imho non mi trasmette la solidità a cui ero abituato con shimano.
Il manubrio truvativ noir invece mi ha convinto in pieno.
La Lefty carbon e' rigidissima se bloccata, impeccabile quando libera...
Il più grande pregio di una 29 secondo le sensazioni che ho avuto oggi, e' il senso di velocità che ti da una volta lanciata, questo sia in asfalto che in sterrato, un altro pregio da non sottovalutare e' nel senso di padronanza che si ha guidandola, complice anche la posizione elevata insieme al baricentro comunque basso grazie alla posizione del movimento centrale ribassato rispetto i mozzi delle ruote.
Durante la mia uscita ho affrontato un misto abbastanza veloce privo di single track ma ricco di pietraie.... La bici e' sempre stabile ma va tenuta sempre in tiro poiché , specie in salita , quando si rallenta troppo e' più faticosa di una 26 da riprendere.
Nel caso della Carbon 1 il peso aiuta molto . Ovviamente questa mia prova vuole trasmettere impressioni reali e non entusiasmo, e devo dire che la doppia 26\39 ha un po' pregiudicato il mio giro in quanto , non potendo spingere troppo a causa di un' infiammazione , nelle salite molto appese ho sofferto.... In queste salite la bici non si e' mai alzata anche se non mi ha entusiasmato particolarmente.... Ma devo ammettere che devo far gamba.
L'entusiasmo invece e' arrivato in tutte le altre situazioni... Saltini, conduzione veloce su sterrato , discesa... Meno precisa nelle curve veloci strette...le ruoto ne sono più difficili da girare....
Quello che ho capito e' che la 29 va portata con rapporti più agili, ovviamente non e' una gran scoperta ma lo dovevo capire da solo.... In asfalto la 29 e' andata come un treno, le ztr sono abbastanza scorrevoli e non ho faticato troppo accodarmi ad un gruppo in bdc per poi concludere il mio giro con 10 minuti di anticipo rispetto al solito....questo per dire che in alcuni tratti ( sterrato in salita) mi sono sentito più lento ( ma devo imparare a gestire la doppia) , in tutte le altre situazioni ho sentito grande soddisfazione....
Questo lunghissimo post per dire che ci vorrà tempo per capire questa nuova filosofia di MTb , ma ho buone speranze per essere definitivamente inglobato in nel discorso 29r ..... Per ora e' tutto.... Ovviamente queste sono mie impressioni e mi posso anche sbagliare rispetto alla realtà delle cose....ciao a tutti

Mi scuserai ma stavo facendo delle valutazione sul "rendimento" di bici perfomanti, ma quanto tempo ci mettevi con la vecchia e quanto con la nuova?? 10 minuti su un giro da 25 km sono parecchi.

Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo