Campionati Italiani a Cortina

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Anche questa è andata,con gli assoluti di si conclude ormai questa stagione italiana DH 2007,rimangono solo gli appuntamenti di Fort Williams e dell'ultima di Coppa a Maribor e poi io e Tommy potremo un po' riposare.
Che dire del percorso ,tracciato da Alan in collaborazione attiva e ..fisica,(stile pala e piccone ,Pippo Marani per intenderci) del C.T Antonio Silva,senz'altro spettacolare e impegnativo, univa tratti degni di Coppa a tratti esageratamenti fisici che insieme alla sua lunghezza lo hanno reso anche fonte purtroppo di numerosi incidenti ,anche abbastanza seri,
Per un attimo il dottore si è dovuto assentare e si è temuto un Replay di Sanremo con gara ferma, per fortuna il dott Perardi padre di un atleta si è prestato a sostituirlo e l'allarme è rientrato ma mi domando non abbiamo, o meglio ,non hanno ancora imparato la lezione?
L'organizzazione se si pensa che era alla sua prima esperienza in campo DH è stata all'altezza del compito ,io penso comunque che sarebbe stato meglio ,per un Italiano, correre su una pista piu' collaudata più consolidata,soprattutto dal lato sicurezza ,questo avrebbe giovato ,
La funivia si è rivelata non in grado di smaltire velocemente e interminabile code e lunghe attese sono state all'ordine del giorno penalizzando chi era arrivato solo per il sabato.
Per quanto riguarda la gara vera e propria vittoria del padrone di casa Alan davanti ad uno straordinario Milivinti, bellissima stagione la sua ,particolarmente a sua agio su quel percorso tosto ,malgrado abbia dovuto ricorrere al ghiaccio all'arrivo per il maledetto ginocchio che continuamente soto pressione, non riesce a guarire,peccato anche che una foratura poi gli abbia permesso di migliorare nella seconda manche ,dove anche Alan è caduto
Non ho ancora le classifiche assolute mi sembra che al terzo posto si sia piazzato il vecchio grande Br1 seguito da un bravissimo Claudio Cozzi,al quinto Marco Bugnone che anche lui non ha potuto migliorare la sua, (comunque eccellente ma prudente ,visto la maglia in palio) prima manche, a causa di una foratura nella seconda.
In campo femminile su di un percorso così tosto, oltre all'indubbia bravura la preparazione fisica della Canepa e la sua maggiore eperienza hanno avuto la meglio sulla esile Fantonetti arrivata veramente provata, anche se contenta di aver contenuto il distacco nella seconda manche,ambedue comunque meritano un plauso per come hanno saputo affrontare questo molto "maschio" percorso
Come maglie assegante per quanto mi ricordo Alan negli U/23, Zanchi elite, Bugnone Junior, Canepa eliteW, Mazzoni M4, Casatta a sorpresa su uno sfortunato Gamenara Al, Negro M5, Alleva,dopo una bella lotta con il maggiore dei Bugnone in M1 Colombo M2
Nonostante quelle forature e ginocchi ballerini sono molto contento di una cosa,di aver piazzato due piloti del team nei primi cinque dell'assoluta ,di aver preso tre maglie ma soprattutto di avere ,piloti privati o del team ,piazzati sul podio in ben dieci categorie su un totale di tredici!
Alberto
 

riky

Biker popularis
16/9/05
93
0
0
Ossola
Visita sito
I miei piu sinceri complimenti a voi tutti! a partire da Alberto a Tommy, sempre sorridente e disponibile!! ai 2 Marco per l'ottima prova, a Elisa e a tutti gli altri!
UN TEAM VINCENTE, GRANDI!!!!
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
, Non ho ancora le classifiche assolute mi sembra che al terzo posto si sia piazzato il vecchio grande Br1 seguito da un bravissimo Claudio Cozzi,al quinto Marco Bugnone che anche lui non ha potuto migliorare la sua, (comunque eccellente ma prudente ,visto la maglia in palio) prima manche, a causa di una foratura nella seconda.

Alberto
mi scuso dell'errore al terzo posto si è piazzato Claudio Cozzi e non Br1 che è quarto.
Come avevo detto non ero riuscito ad avere le classifiche neanche chiedendo alla Titta ,è incredibile come un atto dovuto e normale, come fornire le classifiche a fine gara, sia invece considerato una richiesta noiosa da parte di un seccatore
Ormai che ci sono metto giu' un'altra osservazione sempre a riguardo dei federali,dopo il briefing serale del sabato ci hanno fornito l'ordine di partenza, in questa occasione diviso per categorie, lo leggo e rimango di stucco :completamente sbagliato!
Insomma non si era tenuto conto del ranking ,i nomi dei partenti sembravano estratti dal sacchetto della tombola ,se i team manager non se ne fossero accorti , sarebbe successo un macello con gente lenta che partiva davanti ai forti, bastava dargli un'occhiata per accorgersene non fosse altro guardando i numeri che proprio dal ranking derivano
Alberto
 

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
un altro brutto episodio è stata l'esclusione di alcuni atleti per la mancanza del bollino rosso che attestava l'effettuazione delle prove........
io non ho ben chiaro il regolamento ma non ho visto neppure nessuna comunicazione esposta o sbaglio ?
 

riky

Biker popularis
16/9/05
93
0
0
Ossola
Visita sito
Il regolamento che trovi nella sezione fuoristrada
http://www.federciclismo.it/attivita/mtb/norme.asp

riporta:
E' obbligatorio, da parte di tutti gli atleti iscritti alla gara, almeno
una discesa, in bicicletta, del percorso durante lo svolgimento
delle prove controllate del sabato pomeriggio.
Le prove controllate a Cortina se non ricordo male sono iniziate alle 14,30 e concluse alle 17,30
Segnavano i numeri all'entrata della funivia, il bollino serviva come segno di spunta a chi praticava la discesa.
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Il regolamento che trovi nella sezione fuoristrada
http://www.federciclismo.it/attivita/mtb/norme.asp

riporta:
E' obbligatorio, da parte di tutti gli atleti iscritti alla gara, almeno
una discesa, in bicicletta, del percorso durante lo svolgimento
delle prove controllate del sabato pomeriggio.
Le prove controllate a Cortina se non ricordo male sono iniziate alle 14,30 e concluse alle 17,30
Segnavano i numeri all'entrata della funivia, il bollino serviva come segno di spunta a chi praticava la discesa.

Certo ,si devono assicurare che perlomeno una discesa sia stata effettuata nel caso bisogna vedere se c'era stata informazione, magari qualcuno ne aveva fatte anche molte di piu' ma non sapeva della cosa e vista la lentezza della funivia ed il tempo riservato ai primi trenta, il tempo non era molto
Nel caso un'altra cosa assurda è che non hanno accettato l'iscrizione del Guerra ,il valtellinese amico di Milivinti perchè aveva la tessera master junior ma se rilasciano questo tipo di tessera e prendono i soldi perchè poi uno non puo' fare il campionato?se sono in pochi lo accorpino agli junior ma impedirgli di correre mi sembra il colmo, a questo punto che tolgano questo tipo di tesseramento e categoria così uno si regola fin dall'inizio
A proposito delle indiscrezioni sul cambiamento di regolamento ,(qualifiche e finale anzichè due manche) ,anche Alan intervistato si è espresso, per la manche unica,
Sarebbe stato curioso, se avesse combinato qualcosa la prima se sarebbe rimasto sempre del solito avviso.
Io penso che le due manche aperte a tutti siano la migliore soluzione,la piu' equa ,quella che penalizza di meno per gli inconvenienti e puo' meglio mettere in giusta luce i valori ed anche far divertire di piu' i concorrenti
Tira una forte aria di verticizzazione e di elitarismo ,dobbiamo evitare che si torni così indietro.
Alberto
 

Faustino

Biker superioris
27/9/04
966
0
0
43
prov.Mantova
Visita sito
Certo ,si devono assicurare che perlomeno una discesa sia stata effettuata nel caso bisogna vedere se c'era stata informazione, magari qualcuno ne aveva fatte anche molte di piu' ma non sapeva della cosa e vista la lentezza della funivia ed il tempo riservato ai primi trenta, il tempo non era molto
Nel caso un'altra cosa assurda è che non hanno accettato l'iscrizione del Guerra ,il valtellinese amico di Milivinti perchè aveva la tessera master junior ma se rilasciano questo tipo di tessera e prendono i soldi perchè poi uno non puo' fare il campionato?se sono in pochi lo accorpino agli junior ma impedirgli di correre mi sembra il colmo, a questo punto che tolgano questo tipo di tesseramento e categoria così uno si regola fin dall'inizio
A proposito delle indiscrezioni sul cambiamento di regolamento ,(qualifiche e finale anzichè due manche) ,anche Alan intervistato si è espresso, per la manche unica,
Sarebbe stato curioso, se avesse combinato qualcosa la prima se sarebbe rimasto sempre del solito avviso.
Io penso che le due manche aperte a tutti siano la migliore soluzione,la piu' equa ,quella che penalizza di meno per gli inconvenienti e puo' meglio mettere in giusta luce i valori ed anche far divertire di piu' i concorrenti
Tira una forte aria di verticizzazione e di elitarismo ,dobbiamo evitare che si torni così indietro.
Alberto

concordo al 100%
 

AGGIU'

Biker popularis
11/4/04
59
0
0
Visita sito
Perche' dico io senza offendere nessuno da altre parti in Italia.
Anzi tanto di cappello!!!
Portiamo L'italiano DH FCI in Toscana o che so', Emilia ,insomma un po' piu' in basso!
Sai icche c'e'......


Collodi se prenota,ahaha !!

AGGIU'
PS... A me va bene anche all'Abetone eh!!

Saluti e buone ferie a tutti !!
Ariaggiu'
 

riky

Biker popularis
16/9/05
93
0
0
Ossola
Visita sito
Certo ,si devono assicurare che perlomeno una discesa sia stata effettuata nel caso bisogna vedere se c'era stata informazione, magari qualcuno ne aveva fatte anche molte di piu' ma non sapeva della cosa e vista la lentezza della funivia ed il tempo riservato ai primi trenta, il tempo non era molto
Nel caso un'altra cosa assurda è che non hanno accettato l'iscrizione del Guerra ,il valtellinese amico di Milivinti perchè aveva la tessera master junior ma se rilasciano questo tipo di tessera e prendono i soldi perchè poi uno non puo' fare il campionato?se sono in pochi lo accorpino agli junior ma impedirgli di correre mi sembra il colmo, a questo punto che tolgano questo tipo di tesseramento e categoria così uno si regola fin dall'inizio
A proposito delle indiscrezioni sul cambiamento di regolamento ,(qualifiche e finale anzichè due manche) ,anche Alan intervistato si è espresso, per la manche unica,
Sarebbe stato curioso, se avesse combinato qualcosa la prima se sarebbe rimasto sempre del solito avviso.
Io penso che le due manche aperte a tutti siano la migliore soluzione,la piu' equa ,quella che penalizza di meno per gli inconvenienti e puo' meglio mettere in giusta luce i valori ed anche far divertire di piu' i concorrenti
Tira una forte aria di verticizzazione e di elitarismo ,dobbiamo evitare che si torni così indietro.
Alberto
Io sono riuscito a farne due, poi sono salito a fare foto ma potevo farne sicuramente un'altra, la funivia era lenta e lunga l'attesa, SOTTO IL SOLE!
Ma nulla si puo' dire sulla pratica delle discese contollate, il regolamento lo dice e si sa che e' cosi! Il tempo x farne almeno una c'era x tutti! Oltretutto dove si faceva la coda in funivia c'erano anche gli avvisi con gli orari.

Per quanto riguarda l' eventuale cambio di regolamento con qualifiche sono fermamente contrario! Puo' andar bene solo a chi è nella parte alta della classifica. Un amatore come me avrebbe ben poche speranze, e mancherebbe molte gare!! Anzi forse non ne farei piu' di gare!!
Gia' abbiamo pochi spettatori, se poi ci fossero anche pochi rider la vedo triste!!
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
Scusate una curiosita', ma il motivo principale delle forature in gara qual'e'? pressione bassa? gomme piu' leggere? impatti pazzeschi su rocce?
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Scusate una curiosita', ma il motivo principale delle forature in gara qual'e'? pressione bassa? gomme piu' leggere? impatti pazzeschi su rocce?
Quello delle forature è un bel problema ancora attuale anche se una volta era ancora peggiore.
Oggi ci sono due tipologie di montaggio tubeless o con camera
La pressione in ambedue i casi influisce sulla tenuta ma non si puo' chiaramente salire oltre certi limiti altrimenti non c'è piu' aderenza e la bici rimbalza troppo
Per quanto da noi riscontrato nel forare molto influisce anche il tipo ,il modo di guidare dei singoli piloti
Per alcuni piloti l'uso del tubeless e' assolutamente da sconsigliare per motivo stallonatura ma anche con la camera le pizzicature sono all'ordine del giorno.
Riassumendo se il pilota guida possente di forza la foratura puo' essere piu' frequente di uno che guida leggero e di stile ,ad esempio, io che gli ho avuto entrambi ,rarissimamente Alan Beggin bucava mentre per Claudio Cozzi era un leit motiv ,è riuscito al mondiale a Livigno a stallonare con la camera ed incredibilmente non ha forato una volta con il tubeless a Les Gets arrivando con il cerchio quadro, ma la stallonatura era frequentissima tanto che dovemmo per lui scartare questa soluzione come per Milivinti che invece dà molti meno problemi per Bugnone
Concludendo con il tubeless si ha il vantaggio di non pizzicare e la maggiore leggerezza della ruota si avverte in rilancio e non è poco ma come contropartita si puo' stallonare, specie con un certo tipo di guida e anche di percorso,con la camera il problema sono le pizzicature
A Cortina abbiamo avuto problemi sia con il tubeless che con la camera e come sempre, per sfiga, in gara e non in prova ,molti comunque Gambirasio,Fusani ecc hanno bucato in finale evidentemente la pista evolveva in peggio
Come si puo' risolvere il problema? se si puo', la strada sarebbe di avere dei fianchi piu' robusti e rigidi del copertone ad esempio Michelin ,ormai putroppo sorpassata dalla Maxxis aveva maggiore tenuta allo stallonamento proprio per questo motivo,pensare comunque ad una soluzione totale del problema al momento è una utopia
Alberto
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
Grazie mille!!! la mia curiosita' era data dal fatto che io con le maxxis doppio spessore e le camere dh non ho mai pizzicato, naturalmente non essendo agonista ed andando ad un quarto di chi lo e' avevo intuito che il problema fosse dato appunto dalla velocita' e dalla guida.
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
un idea magari folle ma non esiste un qualcosa di simile alle mousse da enduro? non si può pesare di realizzare un cerchio per poter contenere la mousse? magari è na cazzata mah
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo