campagnolo con fulcrum...

gianpinkuota

Biker popularis
1/1/07
80
0
0
Capua (CE)
Visita sito

sai, il discorso economico è relativo (anche se... ),
in rapporto alla SENSAZIONE migliorativa che la spesa provoca..
io ragiono in termini di rapporto prezzo/qualità ove per qualità intendo quella PERCEPITA, CIOè QUELLA CHE MI RIPAGA IN TERMINI DI SENSAZIONI DELLA SPESA FATTA..
più il rapporto è basso..meglio è... ;
ma sono contento ....ho avuto le risposte che cercavo:
600-700 € sono un prezzo allineato ala media e nel mio budget, mentre, a quanto mi dici, la mia soddisfazione dovrebbe essere pressapoco max. ..
ok, grazie veramente. grazie a tutti voi spesso si evita di spendere male i propri soldi (magari in prodotti trendy che vanno x la maggiore) e avere quella piccola gioia in più del semplice fatto di pedalare faticosamente o-o ...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com

Parlando di Campagnolo vuol dire cose fatte bene, ergo la manutenzione dei cuscinetti e' una bella ingrassata una volta all'anno. Non mi sembra tutto questo sbattimento...

Tra l'altro, per essere precisi.... nei cuscinetti "sigillati" il sigillo e' un misero pezzo di plastica che sta di lato tra l'anello esterno ed interno, e di sporcizia ce ne puo' entrare eccome. Un buon mozzo su coni/sfere invece ha guarnizioni a labbro ed a labirinto, dove e' molto piu' difficile che qualcosa possa farsi strada (in pratica nella guarnizione a labirinto l'acqua e' "sparata" fuori dalla forza centripeta)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito

infatti è un contro relativo alla buona fattira del pezzo!
ergo per campagnolo un pro!
ciao
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito

Quoto....meno la forza centripeta, ma basta cambiare verso.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
So di qualcuno che utilizza mozzi Campagnolo stradali in MTB, in particolare sulla ruota anteriore. Magari non reggono a lungo le botte del fuoristrada e quindi non durano una vita, ma la cosa mi sembra fattibile magari per bikers leggeri.
Qualcuno ha provato questa soluzione?
Chissà che Campagnolo non si decida a produrre anche una bella serie di mozzi e cerchi specifici per MTB, oltre alle ruote complete, si aprirebbero nuovi orizzonti....
 

Allegati

  • absalon07pres.jpg
    31,3 KB · Visite: 45

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito

secondo me in caso di ruote farà sicuramente anche i pezzi sciolti visto che non gli costerebbe nulla in più...
comunque tutto starà nel marketing e nel come vorrano gestire la cosa.
ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Avevano gia' prodotto l'intero gruppo (piu' di uno) e cerchi.
Il gruppo andava alla grande anche se pagava qualcosa in termini di peso con l'Xtr, i cerchi invece erano troppo leggeri e si piegavano con un niente...

Correva voce che stessero per uscire con un nuovo gruppo da FR chiamato "diablo"...
 

lucaschiasse

Biker urlandum
15/4/06
543
1
0
rapallo (ge)
Visita sito
sono parzialmente d'accordo con te:ok lo sponsor,che gli farà guadagnare dei "bei" soldini, ma credi che un campione come Absalon non guardi anke alla qualità del materiale,visto i suoi obbiettivi?
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Che un cuscinetto SKF giri meglio di un Mavic originale l'hanno potuto già provare in tanti, che Campagnolo sia brava a produrre mozzi su coni e sfere con piste ben rettificate è altrettanto risaputo...
Che un mozzo a coni e sfere ben pulito e lubrificato sia molto più scorrevole di uno a cuscinetti sigillati è un'altra verità...(nel mio studio per la tesi, c'era una pubblicazione USA in cui utilizzando lubrificanti poco viscosi, lo scorrimento era fino a 7 volte superiore!)...

Il problema sta però nel ben pulito e lubrificato...

I mozzi a coni e sfere sono facilmente ispezionabili e rgigenerabili per cui se ben mantenuti e lubrificati oltre a scorrere di più posso durare veramente molto...in ambito stradale la loro applicazioneè un'ottima alternativa se non la soluzione principe...in ambito MTB però non è così facile per un solo motivo : sporco/fango/acqua etc..

L'ingresso nel ruotismo di questi elementi esterni provoca un degrado progressivo delle prestazioni e della durata...la poltiglia che si viene a creare nel miscuglio con il lubrificante oltre a ralentare lo scorrimento agisce da smerigliatrice consumando le piste di scorrimento...

Per evitare questi fenomeni e proteggere meglio la zona del ruotismo si devono pensare delle protezioni (parapolveri, guarnizioni a labbro e a labirinto) molto efficaci che per essere tali vanno purtroppo a minare la scorrevolezza del mozzo...

Purtroppo non ci sono escamotages, a parità di qualità di materiali e lavorazioni, più un mozzo è protetto dagli agenti esterni e meno sarà scorrevole e viceversa (vale anche per i cuscinetti sigillati...).

Quindi sta poi a noi scegliere se vogliamo un mozzo più scorrevole da aprire pulire e lubrificare ogni mese, oppure un mozzo meno scorrevole sulle quali mettere le mani poco o niente... l'importante è sapere che tecnicamente sono due cose diverse con relativi vantaggi e svantaggi...

Ben venga comunque il ritorno di Campagnolo in ambito MTB, di solito è in grado di sfornare ottimi prodotti, ma è da troppi anni assente dal settore e riguadagnare il terreno perduto può non essere così facile...
 
Reactions: tostarello

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo