Camera d'aria o copertone?

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Ho acquista una RR520 e non riesco a capire se le gomme che ho montato sono con la camera d'aria o sono tubeless?
Credo siano a camera d'aria, ma se fosse cosi le potrei sostituire con i tubeless? che differenze ci sono tra i due tipi?
Lo chiedo perchè andando in campagna anche da solo non vorrei ritrovarmi con la ruota a terra senza saper come tornare a casa!!! :hahaha:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ho acquista una RR520 e non riesco a capire se le gomme che ho montato sono con la camera d'aria o sono copertoni?
Credo siano a camera d'aria, ma se fosse cosi le potrei sostituire con i copertoni? che differenze ci sono tra i due tipi?
Lo chiedo perchè andando in campagna anche da solo non vorrei ritrovarmi con la ruota a terra senza saper come tornare a casa!!! :hahaha:

...credo tu voglia dire " tubeless " non " copertoni " !
ovvero senza camera d'aria e con lattice sigillante all'interno .

no , non lo sono ! le tue sono con camera d'aria , quindi non adatte alla conversione immediata tubeless .

per trasformarle devi prendere un kit di conversione tubeless per nastrare e rendere sigillati i cerchioni oltre che la valovola tubeless specifica , dopodichè devi comprare 2 copertoni tubeless ready , fatti apposta per essere usati senza camera d'aria !

costo totale frà kit ( nastro , valvole e liquido sigillante ) e copertoni , siamo sui 80/100 euro con copertoni di buon livello ( consigliati per trasformare in tubeless ruote non native...)

alternativa è mettere delle camere autosigillanti , camere d'aria con all'interno il liquido per sigillare i fori , costo max sui 17/20 euro
 

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Tutto chiaro, quindi per adesso volendo tenermi quelle che ho, cosa dovrei portarmi dietro quando faccio le uscite?
Certo non posso mettermi a sostituire e riparare la camera d'aria in mezzo al nulla, posso usare le bombolette? Se si quale marca e tipo? e poi la camera d'aria andrà comunque sostituita?
 

satifal

Biker superis
18/5/12
454
3
0
Roma
Visita sito
Le camere d'aria latticizzate sono la soluzione più veloce ed economica. Io da quando le utilizzo non ho più forato. Quelle del deca a 6,99 euro vanno più che bene.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Tutto chiaro, quindi per adesso volendo tenermi quelle che ho, cosa dovrei portarmi dietro quando faccio le uscite?
Certo non posso mettermi a sostituire e riparare la camera d'aria in mezzo al nulla, posso usare le bombolette? Se si quale marca e tipo? e poi la camera d'aria andrà comunque sostituita?

...invece è esattamente quello che devi imparare a fare ( e che chiunque usa una mtb dovrebbe sapere fare ) .

il minimo è di prendere una borsa sottosella , e metterci dentro una camera di scorta , cacciagomme e un multitool e una pompetta attaccata al portaborraccia !

appunto al decatlhon :

http://www.decathlon.it/borsa-sottosella-300-s-05l-id_8347394.html

http://www.decathlon.it/kit-riparazione-500-id_8359629.html
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

Lion Max

Biker novus
25/8/16
28
3
0
Roma
Visita sito
Bike
CUBE Reaction Race 29"
Su YouTube c'è una miriade di video tutorial. Alla fine basta seguire qualche accorgimento e, a patto di avere un minimo di manualità, non è una operazione così difficile.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Uscirò sicuramente fuori dal coro, ma voglio riportare un'ulteriore possibilità che non'è stata menzionata: la conversione al sistema tubeless col metodo EOT cioè con il metodo della camera d'aria tagliata a metà: in questo caso, dato che vengono utilizzate soprattutto le gomme per camera a cerchietto rigido (in pratica come quelle che ha l'autore del post), bastano due camere d'aria di una misura inferiore (se hai gomme da 26, prendi camere da 24) e soprattutto con valvola Schrader quella grossa, come quella delle auto per intenderci), del liquido antiforatura o comunissimo lattice da stampi e in compressore per tallonare.
Ho da poco convertito in tubeless con questo sistema due normalissime Kenda Nevegal 26x2.10, utilizzando del comune lattice da stampi (13€ al litro) e ovviamente un compressore: si sono tallonate immediatamente (importantissimo: insaponare i fianchi per agevolare la tallonatura).
Ho fatto, in meno di un mese, quasi 500 km, più della metà dei quali su percorsi impervi, scassati e che hanno messo a dura prova gomme, bike e biker: una ventina le spine di robinia in totale che ho visto attaccate alle ruote tutte le volte che mi sono fermato per fare le foto.
Per la cronaca ho rigonfiato le gomme, 3 giorni fa da quando le ho latticizzate.
Totale della spesa, avendo già le gomme, 6€ per le camere e 13€ per il lattice che, considerando i naturali rabbocchi, mi durerà quasi un anno.
Resto a disposizione per qualunque dubbio o chiarimento in merito: dopotutto anche io ho imparato a farlo dopo essermi letto il lungo post dell'autore del Metodo EOT e dopo aver visto i vari video su youtube.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Tutto chiaro, quindi per adesso volendo tenermi quelle che ho, cosa dovrei portarmi dietro quando faccio le uscite?
Certo non posso mettermi a sostituire e riparare la camera d'aria in mezzo al nulla, posso usare le bombolette? Se si quale marca e tipo? e poi la camera d'aria andrà comunque sostituita?

un paio di camere di scorta,caccia gomme e pompa,non serve altro.

se vuoi rendere toubless le gomme non tl ready puoi usare il metodo eot,trovi molte discussioni a riguardo,ma per questo dovresti prendere delle gomme di qualità superiore a quelle standard di serie(la 520 ce l ha mio figlio nuova,e le gomme di serie fanno parecchio schifo)
 

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Mi riallaccio a questa mia discussione per un vostro parere.
Ieri nella mia uscita dopo pochi km ho forato la ruota anteriore nel bel mezzo di una stradina di campagna.
Ovviamente non avevo dietro niente per la riparazione :specc: della camera d'aria e sono tornato a piedi!!
Intanto vorrei capire, avendo fatto un paio di km con la ruota a terra se ho danneggiato cerchio o copertone?
Poi vorrei capire meglio, se utilizzo le bombolette per le forature si rovina la camera d'aria?? E quanti km è possibile percorrere ??
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Mi riallaccio a questa mia discussione per un vostro parere.
Ieri nella mia uscita dopo pochi km ho forato la ruota anteriore nel bel mezzo di una stradina di campagna.
Ovviamente non avevo dietro niente per la riparazione :specc: della camera d'aria e sono tornato a piedi!!
Intanto vorrei capire, avendo fatto un paio di km con la ruota a terra se ho danneggiato cerchio o copertone?
Poi vorrei capire meglio, se utilizzo le pompette per le forature si rovina la camera d'aria?? E quanti km è possibile percorrere ??
Tutto dipende da quanti km hai percorso a gomma forata e dal tipo di fondo: se per strada di campagna intendi una normalissima strada bianca in terra battuta insomma non hai fatto danni; se il fondo era accidentato con presenza di rocce spigolose occorre valutare. In ogni caso a copertone smontato, metti la bici sottosopra (o agganciata, sollevata da terra, ad un cavalletto per la manutenzione): se gira diritta no Problem, altrimenti dovrai portarla da qualcuno per tensione i raggi e dunque per centrarla perfettamente. Altra cosa: controlla i bordi del cerchio, se ci sono delle bozze, queste possono essere "sistemate" con una robusta pinza (interponendo tra cerchio e pinza un sottile panno durante l'operazione).
Circa il danno creato alla Camera dal contenuto della bomboletta gonfia e ripara, il danno non esiste: solitamente il contenuto é lattice o simile. Per il chilometraggio che puoi effettuare una volta usata la bomboletta, dipende tutto dalla dimensione del foro: se questo è piccolo e viene riparato, puoi farci migliaia di km fino alla prossima foratura; se il foro é più grande (come una volta mi è capitato molti anni fa) ci puoi girare una buona mezz'oretta prima di avere la gomma completamente a terra.
Il tutto l'ho comunque risolto con la conversione di ruote e gomme al tubeless col metodo EOT.
 

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Tutto dipende da quanti km hai percorso a gomma forata e dal tipo di fondo: se per strada di campagna intendi una normalissima strada bianca in terra battuta insomma non hai fatto danni; se il fondo era accidentato con presenza di rocce spigolose occorre valutare. In ogni caso a copertone smontato, metti la bici sottosopra (o agganciata, sollevata da terra, ad un cavalletto per la manutenzione): se gira diritta no Problem, altrimenti dovrai portarla da qualcuno per tensione i raggi e dunque per centrarla perfettamente. Altra cosa: controlla i bordi del cerchio, se ci sono delle bozze, queste possono essere "sistemate" con una robusta pinza (interponendo tra cerchio e pinza un sottile panno durante l'operazione).
Circa il danno creato alla Camera dal contenuto della bomboletta gonfia e ripara, il danno non esiste: solitamente il contenuto é lattice o simile. Per il chilometraggio che puoi effettuare una volta usata la bomboletta, dipende tutto dalla dimensione del foro: se questo è piccolo e viene riparato, puoi farci migliaia di km fino alla prossima foratura; se il foro é più grande (come una volta mi è capitato molti anni fa) ci puoi girare una buona mezz'oretta prima di avere la gomma completamente a terra.
Il tutto l'ho comunque risolto con la conversione di ruote e gomme al tubeless col metodo EOT.

Per la conversione però dovrei cambiare i copertoni vero? Ho quelli di serie di una RR520!
Come bomboletta va bene anche quella del deca a 4.99€??
Curiosità: si possono usare più bombolette sulla stessa camera d'aria anche a distanza di qualche giorno??
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Tutto dipende da quanti km hai percorso a gomma forata e dal tipo di fondo: se per strada di campagna intendi una normalissima strada bianca in terra battuta insomma non hai fatto danni; se il fondo era accidentato con presenza di rocce spigolose occorre valutare. In ogni caso a copertone smontato, metti la bici sottosopra (o agganciata, sollevata da terra, ad un cavalletto per la manutenzione): se gira diritta no Problem, altrimenti dovrai portarla da qualcuno per tensione i raggi e dunque per centrarla perfettamente. Altra cosa: controlla i bordi del cerchio, se ci sono delle bozze, queste possono essere "sistemate" con una robusta pinza (interponendo tra cerchio e pinza un sottile panno durante l'operazione).
Circa il danno creato alla Camera dal contenuto della bomboletta gonfia e ripara, il danno non esiste: solitamente il contenuto é lattice o simile. Per il chilometraggio che puoi effettuare una volta usata la bomboletta, dipende tutto dalla dimensione del foro: se questo è piccolo e viene riparato, puoi farci migliaia di km fino alla prossima foratura; se il foro é più grande (come una volta mi è capitato molti anni fa) ci puoi girare una buona mezz'oretta prima di avere la gomma completamente a terra.
Il tutto l'ho comunque risolto con la conversione di ruote e gomme al tubeless col metodo EOT.

Capisco il tuo entusiasmo per la novità, ma più che poter far consigli mi pare che hai bisogno...
Il metodo EOT ha davvero un senso solo per AM pesante/FR volendo tenere pressioni ultrabasse su gomme larghe di sezione, altrimenti meglio la banale nastratura, nulla che si avvicina alla funzionalità di cerchi UST e relative gomme interiamoci, ma non è la grana grande come una casa che si può rivelare l'EOT in fase di smontaggio...
Secondo e più importante, il lattice per stampi non va bene, c'è chi lo usa diluito per ricette "fai da te", comunque sconsigliabili a mio avviso, il liquido antiforatura non è la stessa cosa : Non c'è ammoniaca, mentre quello per stampi ne è saturo ed il liquido apposito contiene dei cristalli inerti. Il consiglio é butta tutto e mettici liquido antiforatura vero.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Capisco il tuo entusiasmo per la novità, ma più che poter far consigli mi pare che hai bisogno...
Il metodo EOT ha davvero un senso solo per AM pesante/FR volendo tenere pressioni ultrabasse su gomme larghe di sezione, altrimenti meglio la banale nastratura, nulla che si avvicina alla funzionalità di cerchi UST e relative gomme interiamoci, ma non è la grana grande come una casa che si può rivelare l'EOT in fase di smontaggio...
Secondo e più importante, il lattice per stampi non va bene, c'è chi lo usa diluito per ricette "fai da te", comunque sconsigliabili a mio avviso, il liquido antiforatura non è la stessa cosa : Non c'è ammoniaca, mentre quello per stampi ne è saturo ed il liquido apposito contiene dei cristalli inerti. Il consiglio é butta tutto e mettici liquido antiforatura vero.
Ho diverse bike che utilizzo e su una, un'Olympia front vintage, visto l'utilizzo gravoso (50-70 km) sui Monti di Palermo, con percorsi dissestati a tratti da AM, ho volutamente utilizzato il metodo EOT col lattice da stampi, conscio del contenuto di ammoniaca: in queste specifiche condizioni, il nastro da poca sicurezza (ho infatti già visto "stallonare" tre biker con tale metodo, e neanche andavano tanto forte). Su altre mie bike utilizzo su ruote tubeless Ust native (Mavic CrossTrail, Mavic CrossMax e Shimano XT) solo copertoni tubeless (TLR o UST) e liquido Joe's No Flat.
L'esperimento fatto con l'Olympia ha solo confermato su terreni molto più accidentati di quelli che di solito ho fatto la bontà e l'enorme sicurezza del metodo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo