cambio olio in ammortizzatore fox float

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.394
4.993
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Sono tentato di provare a cambiare l'olio di un ammortizzatore
fox float anzichè inviarlo a bsc-pepi.
Vorrei sapere se qualcuno ha provato con esiti positivi e se
l'operazione presenta particolari difficoltà.
Grazie per eventuali contributi.ciao Ivo.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La sezione idraulica dell'ammo è caricata con azoto ad alta pressione per evitare fenomeni di cavitazione dell' olio durante il funzionamento, aprire la sezione idraulica significa non poter ricaricare l'azoto se non con un'attrezzatura specifica.
Se proprio è necessario sostituire l'olio lascia fare all'assistenza.
Io sul mio vecchio float mi limito a manutenere personalmente la sezione aria, cosa peraltro facilissima, e non ho mai fatto manutenzione all'idraulica: finchè va.....
 

rab

Biker tremendus
Adexu ha scritto:
La sezione idraulica dell'ammo è caricata con azoto ad alta pressione per evitare fenomeni di cavitazione dell' olio durante il funzionamento, aprire la sezione idraulica significa non poter ricaricare l'azoto se non con un'attrezzatura specifica.
Se proprio è necessario sostituire l'olio lascia fare all'assistenza.
Io sul mio vecchio float mi limito a manutenere personalmente la sezione aria, cosa peraltro facilissima, e non ho mai fatto manutenzione all'idraulica: finchè va.....
Non voglio smentirti...ma ne sei proprio sicuro che sia precaricato con azoto? solitamente hanno il serbatoio separato per l'azoto...
Se non ricordo male piu' di qualcuno aveva aperto e revisionato l'ammo a casa...pero' non mi ricordo assolutamente dove avevo letto sta cosa...forse sez.Ammortizzatori...ma non ne sono sicuro...
 

theonlyfly

Biker serius
27/7/05
260
0
0
Verona
Visita sito
Da quel che so io servono degli attrezzi particolari per fare la manutenzioni agli ammortizzatori Fox. Nemmeno il mio sivende di fiducia la riesce a fare (mentre sulle forke sì) e li deve spedire direttamente a BSC.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Non voglio smentirti...ma ne sei proprio sicuro che sia precaricato con azoto? solitamente hanno il serbatoio separato per l'azoto...
Se non ricordo male piu' di qualcuno aveva aperto e revisionato l'ammo a casa...pero' non mi ricordo assolutamente dove avevo letto sta cosa...forse sez.Ammortizzatori...ma non ne sono sicuro...


Anche se non c'è il serbatoio separato di solito si carica la sezione pneumatica con azoto ad alta pressione (200/250 psi) per mantenere in pressione l'olio ed evitare che si formino bollicine durante il funzionamento (cavitazione). Va da sè che qualunque gas è adatto a mettere in pressione la sezione pneumatica, compresa l'aria, ma si usa l'azoto perchè volumetricamente meno sensibile alla temperatura. Di solito viene immesso attraverso un foro che si trova in fondo allo stelo, vicino all'occhiello di ancoraggio, che viene chiuso con un grano filettato e incasso esagonale riempito con plastica proprio perchè non lo si sviti inavvertitamente.

http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?p=1163236 Qui c'è il topic dove viene descritto lo smontaggio della sezione idraulica di un fox FLOAT anche se non ho capito bene dove hanno inserito l'ago per rimettere in pressione la sezione idraulica.

Qui puoi vedere una sezione di un ammo ad aria con le varie parti piene di fluidi e gas vari: http://www.tuttomtb.it/pdf/tech_caf/159Lug04_Ammortizzatori1.pdf

Bye
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?p=1163236 Qui c'è il topic dove viene descritto lo smontaggio della sezione idraulica di un fox FLOAT anche se non ho capito bene dove hanno inserito l'ago per rimettere in pressione la sezione idraulica.

L'ago va inserito proprio dove c'è il grano riempito di plastica. Mi spiego meglio. La prima operazione da fare per smontare l'idraulica è depressurizzare la camera dell'azoto togliendo la plastica bianca e svitando il grano. Una volta svitato il grano, si nota che la tenuta è fatta dal grano stesso che preme un tappino di gomma contro una sede conica ricavata nel corpo dell'ammo. Si nota anche che il grano è forato. Quando si rimonta il tutto, si stringe il grano ma non troppo. Si inserisce l'ago nel grano forando il tappino, si pressurizza e si toglie l'ago. La forma conica della sede del tappino fa si che la spinta del grano si traduca in una forza che tende a chiudere il foro praticato dall'ago. Un'ulteriore stretta e la tenuta è garantita nel tempo.
Per pressurizzare occorre conoscere la pressione originaria. Se non ci sono state perdite la si può misurare come segue. Dopo aver smontato la parte ad aria (e prima di depressurizzare, ovviamente) si comprime l'ammo contro una bilancia pesapersone. Non appena il pistone si muove si prende nota del peso misurato. Si divide per la sezione dello stelo che entra nella camera idraulica e si ottiene così un valore attendibile della pressione.
 
  • Mi piace
Reactions: ADexu

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
L'ago va inserito proprio dove c'è il grano riempito di plastica. Mi spiego meglio. La prima operazione da fare per smontare l'idraulica è depressurizzare la camera dell'azoto togliendo la plastica bianca e svitando il grano. Una volta svitato il grano, si nota che la tenuta è fatta dal grano stesso che preme un tappino di gomma contro una sede conica ricavata nel corpo dell'ammo. Si nota anche che il grano è forato. Quando si rimonta il tutto, si stringe il grano ma non troppo. Si inserisce l'ago nel grano forando il tappino, si pressurizza e si toglie l'ago. La forma conica della sede del tappino fa si che la spinta del grano si traduca in una forza che tende a chiudere il foro praticato dall'ago. Un'ulteriore stretta e la tenuta è garantita nel tempo.
Per pressurizzare occorre conoscere la pressione originaria. Se non ci sono state perdite la si può misurare come segue. Dopo aver smontato la parte ad aria (e prima di depressurizzare, ovviamente) si comprime l'ammo contro una bilancia pesapersone. Non appena il pistone si muove si prende nota del peso misurato. Si divide per la sezione dello stelo che entra nella camera idraulica e si ottiene così un valore attendibile della pressione.

Grazie mille Marco, casomai dovessi mettere le mani sull'idraulica dell'ammo questa informazione è fondamentale!!!!!
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.394
4.993
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Lo smontaggio dell'ammortizzatore non l'ho trovato particolarmente complesso,
le guarnizioni sia aria che olio le ho trovate in un negozio di OR e idraulica per pochi euro,
ora mi manca sapere la gradazione di olio che sò esserci da 2 a 7 e la pressione
dell'azoto che suppongo varierà a seconda dell'interasse e della corsa.
E anche dove posizionare il cilindretto di separazione aria-olio.Ciao Ivo.
 

pandoro23

Biker novus
3/2/07
1
0
0
MACERATA
Visita sito
io c'ho messo l'olio con gradazione 7,5 e andava benissimo...
Sono il proprietario dell'ammo di cu ialla discussione:
[url]http://www.bike-board.de/community/f....php?p=1163236[/URL]
Per regolare la posizione del cilindretto devi riempire di olio con il cilindretto di separazione tutto su, tenendo l'ammo in piedi, con la parte dello stelo verso l'alto. Poi dai un po' di pressione nella camera di compensazione e vedrai uscire l'olio dal buchetto fino a che il cilindretto non tocca sul pistone. Aggiungi 1cc di olio e poi chiudi la brugola di caricamento olio. Poi gonfi la camera di compensazione a 200psi
 

Beco84

Biker serius
Anche se non c'è il serbatoio separato di solito si carica la sezione pneumatica con azoto ad alta pressione (200/250 psi) per mantenere in pressione l'olio ed evitare che si formino bollicine durante il funzionamento (cavitazione). Va da sè che qualunque gas è adatto a mettere in pressione la sezione pneumatica, compresa l'aria, ma si usa l'azoto perchè volumetricamente meno sensibile alla temperatura.

Bye
Piccola precisazione l'azoto viene usato xè non contiene umidità e quindi non danneggia la camera e i vari componenti
 

vezzo74

Biker novus
22/10/15
3
1
0
Visita sito
io c'ho messo l'olio con gradazione 7,5 e andava benissimo...
Sono il proprietario dell'ammo di cu ialla discussione:
[url]http://www.bike-board.de/community/f....php?p=1163236[/URL]
Per regolare la posizione del cilindretto devi riempire di olio con il cilindretto di separazione tutto su, tenendo l'ammo in piedi, con la parte dello stelo verso l'alto. Poi dai un po' di pressione nella camera di compensazione e vedrai uscire l'olio dal buchetto fino a che il cilindretto non tocca sul pistone. Aggiungi 1cc di olio e poi chiudi la brugola di caricamento olio. Poi gonfi la camera di compensazione a 200psi
Non ho capito bene a che altezza hai messo il cilindretto IFP.
l'olio l'hai fatto uscire da grano forato inferiore?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo