cambio: meglio la c.d. tripla anterire o quella doppia?

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
adesso vedo...:-)
devo investire nella forcella nuova nei prossimi giorni...:il-saggi:
trovassi un kit di conversione a basso costo...:medita:

Guarda, io ho proceduto molto artigianalmente, tolta la 44, sistemati i registri del deragliatore ant, e montato un bash sfinato MDE, giusto per non cambiare nemmeno le viti della guarnitura e mantenere un sistema completamente reversibile nel caso non fosse piaciuta la cosa.
Ho comprato solo una 36 xt ed appunto il bush. Avrò speso in tutto un 50 euro. E' vero che il mio sistema è ancora il 9v, per cui non ha ne le complicazioni del 10v ne soprattutto i costi
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
il vantaggio principale della doppia è.... è... :nunsacci:
boh
dopo 5 anni di uso tra tripla e doppia ho riscontrato che
non c'è davvero nessun vantaggio :smile: o quasi

minor peso, possibilità di utilizzo di deragliatore stradale più leggero
grossomodo preferisco la doppia su bici da gara, utilissima sulla 29"
mentre la tripla su 26 da allenamento la trovo quasi d'obbligo, rapporti più ravvicinarti, linea catena più dritta, anche perchè è con la doppia che si è più costretti ad usare incroci assurdi, in gara con la 26 non è raro che mi ritrovi con il 40*28 :omertà:
 

davebea

Biker serius
19/1/11
116
0
0
Milano
Visita sito
Guarda, io ho proceduto molto artigianalmente, tolta la 44, sistemati i registri del deragliatore ant, e montato un bash sfinato MDE, giusto per non cambiare nemmeno le viti della guarnitura e mantenere un sistema completamente reversibile nel caso non fosse piaciuta la cosa.
Ho comprato solo una 36 xt ed appunto il bush. Avrò speso in tutto un 50 euro. E' vero che il mio sistema è ancora il 9v, per cui non ha ne le complicazioni del 10v ne soprattutto i costi

grazie del consiglio!
ma allora non si può fare anceh risparmiando sul bash (che oltretutto mi piace poco) e usare dei distanziali per non cambiare le viti?
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
il vantaggio principale della doppia è.... è... :nunsacci:
boh
dopo 5 anni di uso tra tripla e doppia ho riscontrato che
non c'è davvero nessun vantaggio :smile: o quasi

minor peso, possibilità di utilizzo di deragliatore stradale più leggero
grossomodo preferisco la doppia su bici da gara, utilissima sulla 29"
mentre la tripla su 26 da allenamento la trovo quasi d'obbligo, rapporti più ravvicinarti, linea catena più dritta, anche perchè è con la doppia che si è più costretti ad usare incroci assurdi, in gara con la 26 non è raro che mi ritrovi con il 40*28 :omertà:

Leggendo qualche test sulle 29" si metteva in luce proprio la quasi impossibilità delle corone scelte per le doppie. Devo ritrovarli quei test, erano interessanti.
Sulla 26, in gara non so che dirti, nel senso che questo sarà il mio primo anno di gare, quindi le proverò un pò tutte, per ora posso dire che ho trovato solo miglioramenti, non preoccupandomi appunto di trovarmi con incroci impossibili. Ma forse è solo questione di abitudini......
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
grazie del consiglio!
ma allora non si può fare anceh risparmiando sul bash (che oltretutto mi piace poco) e usare dei distanziali per non cambiare le viti?

Assolutamente si :celopiùg:
Io ho scelto il bush solo per una questione di viti e per proteggere un poco i denti della xt , ma puoi benissimo fare come hai scritto.
Anzi, tutto sommato hai ragione, a livello estetico è sicuramente più accattivante, soprattutto se usi corone custom
 

pierlo8961

Biker ciceronis
il vantaggio principale della doppia è.... è... :nunsacci:
boh
dopo 5 anni di uso tra tripla e doppia ho riscontrato che
non c'è davvero nessun vantaggio :smile: o quasi

minor peso, possibilità di utilizzo di deragliatore stradale più leggero
grossomodo preferisco la doppia su bici da gara, utilissima sulla 29"
mentre la tripla su 26 da allenamento la trovo quasi d'obbligo, rapporti più ravvicinarti, linea catena più dritta, anche perchè è con la doppia che si è più costretti ad usare incroci assurdi, in gara con la 26 non è raro che mi ritrovi con il 40*28 :omertà:

Scusa e senza offesa: perchè incroci il 40 x 28 ? Oltre che 'molto tirato' sei sicuro di ottenere il massimo dalla pedalata ?
Dissento anche dal dito medio per frenare.....

Comunque per ritornare in Topic, anche io ho semplicemente tolto la 42 e montato un bash, tanto per salire uso al 90% il 22 e quando pedalo tiro la 36....
 

rossodona999

Biker serius
27/3/06
168
19
0
roma
Visita sito
Chiedo a chi lo avesse provato se l'abbinamento della corona piccola da 22 con una centrale da 38 possa creare dei problemi.
Attualmente utilizzo una 36,senza il 42 e con buona soddisfazione, ma mi domando se aumentando ancora di più il divario tra i valori della doppia la cosa si complichi.
Sarebbe utile, per facilitare la salita della catena, rivolgersi a prodotti elaborati e di qualità ottimizzati con rampe e pernetti specifici, oppure è indifferente?
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
ciao
prima di tutto se passi alla doppia le due corone anteriori non devono superare i 16 denti di differenza, quindi il 38 potresti metterlo ma cmq il deragliatore fatica un po a passare da 22 a 38.
sarebbe meglio un 38/26, molto più congeniale.

io sono passato da poco alla doppia trasformando la mia tripla Xt e trovo che il tutto sia una figata.
realmente ti dimentichi di usare il deragliatore.
nella foresta e nelle salite solo 27
se vado un po più veloce solo 42.

consiglio a tutti di provare la trasformazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo