Cambio integrato..

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
beh...
sono progetti troppo complessi per descriverli qui.
Semplificando posso dire che uno era costituito da ingranggi conici particolari, e consentiva di pedalare con forza, anche durante la cambiata. Progettato in due versioni modificando il sistema di movimento dei coni.
L'altro invece era un cambio a tre alberi, ma devo ottimizzare la succesione matematica per fare a meno del sincornizzatore elettronico, e lasciare tutto alla meccanica. Questo è realizzabile con materiali tradizionali, lunga durata, e cambiata immediata. Non serve la frizione sulla bici, in quanto il motore non deve continuare a girare, ma le gambe possono fermarsi per quel decimo di secondo che serve al cambio per cambiar rapporto.
Mi piacerebbe vedere tutti quei brevetti tipicamente archiviati, che sono un concentrato di tecnologia... tanti sono stati archiviati per "interessi superiori", altri perché inapplicabili in determinati scopi...
Cioé.. non vorrei rubare un brevetto a qualcuno, ma trovarne l'applicazione. Mi capita troppo spesso di "scoprire l'acqua calda", dopo mesi di calcoli... perché, è vero, è già stato inventato tutto. Ma tutto è modificabile, migliorabile e applicabile ad altro.
Forse un cambio speciale che risultava inefficacie per un motore di una macchina, per una bike, modificandolo, potrebbe essere perfetto...:capitani:
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.158
25
0
46
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
Ragazzi ma ho visto male o costa 1029 Euro!!!!!!!!!!!:OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:

Voglio sperare che ci siano dei compeneti in oro all'interno altrimenti non mi spiegherei una tale follia!!!

o-o
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
beh...
sono progetti troppo complessi per descriverli qui.
Semplificando posso dire che uno era costituito da ingranggi conici particolari, e consentiva di pedalare con forza, anche durante la cambiata. Progettato in due versioni modificando il sistema di movimento dei coni.
L'altro invece era un cambio a tre alberi, ma devo ottimizzare la succesione matematica per fare a meno del sincornizzatore elettronico, e lasciare tutto alla meccanica. Questo è realizzabile con materiali tradizionali, lunga durata, e cambiata immediata. Non serve la frizione sulla bici, in quanto il motore non deve continuare a girare, ma le gambe possono fermarsi per quel decimo di secondo che serve al cambio per cambiar rapporto.
Mi piacerebbe vedere tutti quei brevetti tipicamente archiviati, che sono un concentrato di tecnologia... tanti sono stati archiviati per "interessi superiori", altri perché inapplicabili in determinati scopi...
Cioé.. non vorrei rubare un brevetto a qualcuno, ma trovarne l'applicazione. Mi capita troppo spesso di "scoprire l'acqua calda", dopo mesi di calcoli... perché, è vero, è già stato inventato tutto. Ma tutto è modificabile, migliorabile e applicabile ad altro.
Forse un cambio speciale che risultava inefficacie per un motore di una macchina, per una bike, modificandolo, potrebbe essere perfetto...:capitani:
difficilmente sugli ingranaggi puoi trovare brevetti ancora attivi, quindi non rischi di rubare niente. i modi di combinare gli ingranaggi e sistemi per i cambi di velocità sono stati oramai sviscerati in ogni forma, puoi trovare diverse pubblicazioni al riguardo, anche in internet.
anchi'io ho qualche libro al riguardo, sono centinaia di pagine, quindi non mi chiedere di scannerizzarli, però qualche pagina mirata posso inviartela
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Mi spiegate una cosa , perchè tanti pensieri su un cambio scatolato tipo moto , quando è tanto comodo il normalissimo cambio , va be che si può cambiare solo mentre si pedala , ma nn mi sembra tanto limitativo , poi per esperienza posso dire che in gara nn è che si usano tanti rapporti , dipende dal tracciato e alle volte si parte con un rapporto e si finisce con lo stesso , si cambia nei pezzi velocissimi per mettere il roppoprto più duro oppure nei pezzi tecnici per oe uscite di curva , ma poi nn è che il cambio e fondamentale , io la vedo così , anzi se fosse per me metterei rapporto singolo e direi addio al cambio che è peso superfluo
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Solo in discesa (sù con la funivia e giù su certi percorsi, anch'io non cambio mai, ma non faccio solo discese, e spesso tengo quel rapporto solo perché è quello che mi fa saltare meno la catena...).

il cambio attualmente diffuso è una grezzità totale. Richiede un sacco di manutenzione, pulizia, olio, attenzione...
è soggetto a frequenti urti, sassate, rami, radici... la catena balla, salta, si arrugginisce, serve il tendicatena e ci vuole una pazienza certosina per pulire bene ogni segmento, ogni dente... col fango e la pioggia si incrosta tutto, aumenta l'usura, diminuisce la precisione di cambiata anche durante una singola uscita...
un cambio inegrato risolverebbe tutti 'sti casini...
una cosa che non richiede manutenzione ordinaria e non si rompe... dico poco!?
E poi è ora di passare a una trasmissione ad albero, basta catene che cadono, si seccano, si rompono, battono sul telaio... tendicatena, molle del deragliatore...
Siamo nel 2006 e la trasmissione su una bici non è cambiata se non in modo minimale da quando è nata.
Costando come una moto, un po' più di tecnologia potrebbe essere impiegata anche nella trasmissione, non quasi solo in telai, ammo e forcelle...

A differenza delle moto, la bici ha bisogno di un numero maggiore di rapporti. Nel DH, forse si potrebbe gestire facilmente un cambio a 6 rapporti bialbero, senza tante complicazioni, ma nel freeride e in tutti le altre discipline pedalate, sono necessarie più 'marce', che un bialbero non riuscirebbe a soddsifare in una larghezza ragionevole del mov centr. & telaio.

Vabbeh.. è il momento di evolversi... IMHO:rock-it:
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
mah! la bici è stato il primo mezzo di locomozione meccanico ed esiste da 200 anni, se esistesse una trasmissione migliore di quella a catena la staremmo usando. considera, inoltre, che nemmeno le moto hanno abbandonato la catena (lo so che esistono i cardani, ma hanno limiti che ben conosciamo), quindi ritengo molto improbabile che la trasmissione rigida ad alberi e cardani possa soppiantare la catena. per il cambio è un po diverso, i deragliatori sono decisamente il miglior compromesso peso/funzionalità/prezzo. un cambio ad ingranaggi potrà funzionare meglio, forse pesare uguale (difficilmente di meno) sicuramente costerà di più (le nostre attuali trasmissioni hanno una meccanica, e di conseguenza delle lavorazioni, di basso livello, mentre un cambio ad inrganaggi necessità di una meccanica di precisione e quindi le lavorazioni sono più costose).
dopo di che, se per gusto personale, c'hai voglia di cimentarti io ti seguo, figurati che ho quasi finito di disegnare un cambio simile al rohloff solo per il gusto di farlo...
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
Mi spiegate una cosa , perchè tanti pensieri su un cambio scatolato tipo moto , quando è tanto comodo il normalissimo cambio , va be che si può cambiare solo mentre si pedala , ma nn mi sembra tanto limitativo , poi per esperienza posso dire che in gara nn è che si usano tanti rapporti , dipende dal tracciato e alle volte si parte con un rapporto e si finisce con lo stesso , si cambia nei pezzi velocissimi per mettere il roppoprto più duro oppure nei pezzi tecnici per oe uscite di curva , ma poi nn è che il cambio e fondamentale , io la vedo così , anzi se fosse per me metterei rapporto singolo e direi addio al cambio che è peso superfluo

fate finta di niente, la prossima volta che lo vedo lo picchio : D
 
T

teoDH

Ospite
Di limiti il cambio attuale ne ha un sacco, secondo me la soluzione migliore è quella di Nicolai/Honda, pensate che figata non avere più tendicatena, non dover cristonare ogni volta per cambiare la ruota posteriore, ma il rohloff non è la soluzione, si può migliorare o si potrà un bel giorno decidere di integrarlo in un movimento centrale più grande e con moltipliche create ad hoc per ogni specialità.

Io vorrei un bel cambio sul movimento centrale a 6/8 rapporti max, e poi sarei a posto (sarebbe come è oggi con le moto!).
Considerate che un posteriore buono, con manetta, e un movimento centrale cazzuto, costano circa 200 neuri, sarei disposto a spendere al max il doppio per un sistema del genere, e credo che con 400 neuri si potrebbe pure fare, se su larga produzione.

Non dimentichiamoci che il prezzo del Rohloff è condizionato dal fatto di essere costruito artigianalmente e su scale ridottissime, lo facesse shimano e lo montassero su metà delle bici che vendono costerebbe la metà...
 
T

teoDH

Ospite
scusa ma nicolai e honda sono totalmente differenti, la prima usa il rohloff la seconda il cambio tradizionale

Non hanno entrambe il cambio a ingranggi nel telaio? Anche se costruiti in modo diverso, sono la stessa cosa nella sostanza:

honda06.jpg


nuc-tst-evo-det-01.jpg
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
OK mettiamo che sia sempre vantaggioso un cambio scatolato fino a qui mi va pur bene , ma come trasmissione la catena credo sia d'obbligo e cmq sia ci vorrebbe qualcosa che la tenga in tensione , a meno che il movimento centrale sia in corrispondeza con il movimento del carro.
Poi andrebbero installate nelle bici come nelle moto , sul carro quel meccanismo , che nn mi ricordo come si chiama , che permette di spostare il mozzo posteriore per correggere l'usura della catena , e coni carri che ci sono sulle bici nn cro sia possibile , quindi io rimango favorevole al cambio tradizionale .
Anche se tocca bestemmiare quando si rompe , nn costa una sega , e facilissimo da regolare e anche se bisogna stargli dietro , e semplice e leggero .
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
Non hanno entrambe il cambio a ingranggi nel telaio? Anche se costruiti in modo diverso, sono la stessa cosa nella sostanza:

bhe no e molto diverso, il sistema honda funziona come quello attuale e ecconmico facile da produrre ma col vantaggio di avere il cambio protetto da sporco e colpi e una catena sempre in tensione

a differenza del nicolai non puo cambiare da fermo...ma il nicolai costa molto di piu e sopratutto ha un atrito molto superiore a quello del cambio tradizionale..ed e molto piu costoso oltre che richiedere una modifica strutturale maggiore al telaio...c'è anche il discorso della cambiata sotto sforzo ma a quanto pare neanche con rohloff e gearbox e consigliato di cambiare sotto sforzo...

io sono piu propenso per la soluzione honda che nicolai e company, cmq tutti i telai gearbox attuali non mi piacciono, oppure per un variatore :-)
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Volgio fare una domanda ai tecnici , dopo tutte le cavolate che ho detto , ma nn è possibile montare un variatore a rulli tipo scooter , nelle biciclette? In questo modo avremo un'infinità dir rapporti e nn ci sarebbe bisognmo di cambiare perchè il rapporto si innesterebbe subito in base alla pedalata
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
OK mettiamo che sia sempre vantaggioso un cambio scatolato fino a qui mi va pur bene , ma come trasmissione la catena credo sia d'obbligo e cmq sia ci vorrebbe qualcosa che la tenga in tensione , a meno che il movimento centrale sia in corrispondeza con il movimento del carro.
Poi andrebbero installate nelle bici come nelle moto , sul carro quel meccanismo , che nn mi ricordo come si chiama , che permette di spostare il mozzo posteriore per correggere l'usura della catena , e coni carri che ci sono sulle bici nn cro sia possibile , quindi io rimango favorevole al cambio tradizionale .
Anche se tocca bestemmiare quando si rompe , nn costa una sega , e facilissimo da regolare e anche se bisogna stargli dietro , e semplice e leggero .
nelle moto,il pignone sta vicino ma non in corrispondenza del perno del forcellone(mi sembra ke in qualke moto-pressokè prototipo-siano riusciti a farli coincidere,ma non nelle moto + tradizionali,se non erro),quindi al massimo si dovrebbe mettere un tendicatena ma credo non sia necessario.il meccanismo sul forcellone di cui parli ke permette di distanziare il perno posteriore a proprio piacimento non è complicatissimo ma cmq credo ke non serva,il tendicatena ti lascia un certo margine di allungamento e se è troppo lenta,togli una maglia.....
x quanto mi riguarda,date le mie esigenze,un cambio tradizionale basta e avanza(ho un LX da un anno:regolato 2 volte in tutto e radrizzato una volta x una botta....c'è però da dire ke non sono tutto questo DHer assatanato:mrgreen: ),adesso come adesso non lo cambierei mai x un'altra tipologia ma se si riesce a sviluppare un cambio con prezzi simili(xkè sperare ke siano uguali mi sembra utopia)e ke elimini i suoi attuali limiti,sarà l'arma totale
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
Volgio fare una domanda ai tecnici , dopo tutte le cavolate che ho detto , ma nn è possibile montare un variatore a rulli tipo scooter , nelle biciclette? In questo modo avremo un'infinità dir rapporti e nn ci sarebbe bisognmo di cambiare perchè il rapporto si innesterebbe subito in base alla pedalata
non so se sia utilizzabile un variatore a velocità basse......ma aspetterei le risposte dei + tecnici:mrgreen:
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
Volgio fare una domanda ai tecnici , dopo tutte le cavolate che ho detto , ma nn è possibile montare un variatore a rulli tipo scooter , nelle biciclette? In questo modo avremo un'infinità dir rapporti e nn ci sarebbe bisognmo di cambiare perchè il rapporto si innesterebbe subito in base alla pedalata


eheh e quello che ho detto con variatore, e so che Honda stava mettendo il ctv nella sua biga ma nn so come siano andati a finire i test...penso male :))):
sarebbe comodo se funzionasse perfettamente ma sarebbe molto limitativo....mi spiego
se io voglio una marcia pesante in prossimità di un drop? cioe un cambio automatico e sinonimo di minor controllo sempre...
mi accontenterei del sistema Be-one/Honda ma affinato in modo da cambiare sotto sforzo e senza pedalare :-?
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Volgio fare una domanda ai tecnici , dopo tutte le cavolate che ho detto , ma nn è possibile montare un variatore a rulli tipo scooter , nelle biciclette? In questo modo avremo un'infinità dir rapporti e nn ci sarebbe bisognmo di cambiare perchè il rapporto si innesterebbe subito in base alla pedalata

Mi sembra che su Mountain Bike Action (Italiano) ci sia proprio la prova di un cambio nel mozzo di questo tipo, l'applicazione se non ho capito male per ora non prevede la mtb, certo che tra i partner c'è un certo Ellsworth! :-)

P.s: la marcia si può selezionare dal manubrio con un grip-shift (aridaje!!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo