cambio freni

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Gli Stroker Trail tendono a ragliare "naturalmente", l'unica cosa che si può fare, come detto, è montare delle pastiglie organiche, sperando che non vadano in crisi, per via del tuo peso. Consigliabile anche montare un disco anteriore da 180 se non da 200.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Gli Stroker Trail tendono a ragliare "naturalmente", l'unica cosa che si può fare, come detto, è montare delle pastiglie organiche, sperando che non vadano in crisi, per via del tuo peso. Consigliabile anche montare un disco anteriore da 180 se non da 200.

all' anteriore 180 credo proprio di si ma ho paura che non supporti dischi da 200...
al posteriore mi sa che oltre i 160 non si va...

informati bene sulla tolleranza di telaio e forcella prima di spaccarli!
 

Maestro Ioda

Biker serius
2/11/11
190
0
0
A casa mia...
Visita sito
A proposito, qualcuno mi potrebbe indirizzare su qualche marca in particolare per i dischi da 180?
Eventualmente ( se ho capito bene) posso cambiarli solo anteriormente o conviene anche posteriormente?
Ricordo che peso 100/102 kg!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
A proposito, qualcuno mi potrebbe indirizzare su qualche marca in particolare per i dischi da 180?
Eventualmente ( se ho capito bene) posso cambiarli solo anteriormente o conviene anche posteriormente?
Ricordo che peso 100/102 kg!!

Questo qui va più che bene, e risparmi un bel pò di soldini. Inizia a cambiare quello davanti, poi vedi un pò come va.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
A proposito, qualcuno mi potrebbe indirizzare su qualche marca in particolare per i dischi da 180?
Eventualmente ( se ho capito bene) posso cambiarli solo anteriormente o conviene anche posteriormente?
Ricordo che peso 100/102 kg!!

non è un fatto di convenienza o meno, devi vedere se il telaio lo supporta un disco da 180...
se non lo supporta rischi di spaccare il telaio.
idem per la forcella.
comunque un 180 davanti dovrebbe già migliorare la situazione.
 

Nicolaz

Biker popularis
1/9/11
78
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Questo qui va più che bene, e risparmi un bel pò di soldini. Inizia a cambiare quello davanti, poi vedi un pò come va.

Sto cercando anch'io info per cambiare disco anteriore visto che ora il Ø160mm non tiene più nelle discese (molto + impegnative rispetto all'inizio) che faccio.. tra me (98 kg) e bici che sono altri 13-14 kg comincia a non frenare più dopo un pò, praticamente è come tirare la leva a vuoto (freni idraulici shimano M-445) e pastiglie clarks semi-metalliche.

Stavo guardando i tanti post che parlano a riguardo di questo problema, è possibile sapere il modello che era indicato nel link?
Ora reindirizza alla home del sito, essendo stato postato parecchio tempo fa..
Grazie!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Sto cercando anch'io info per cambiare disco anteriore visto che ora il Ø160mm non tiene più nelle discese (molto + impegnative rispetto all'inizio) che faccio.. tra me (98 kg) e bici che sono altri 13-14 kg comincia a non frenare più dopo un pò, praticamente è come tirare la leva a vuoto (freni idraulici shimano M-445) e pastiglie clarks semi-metalliche.

Stavo guardando i tanti post che parlano a riguardo di questo problema, è possibile sapere il modello che era indicato nel link?
Ora reindirizza alla home del sito, essendo stato postato parecchio tempo fa..
Grazie!

Se hai freni Shimano ti consiglio dischi Shimano, e pure le pastiglie, decisamente migliori delle Clarks.
 

Nicolaz

Biker popularis
1/9/11
78
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Conviene quindi non mischiare pinze, pastiglie e rotori di marche diverse..
mi informo sui prezzi per tornare a pastiglie organiche e dischi shimano.

Se invece decidessi di cambiare l'impianto, avendo un set, come scrivono in altri post qui sul forum, che ha parecchi limiti, sarei orientato su questi:

http://www.hayesdiscbrake.com/brakes/prime/prime-expert/

ovviamente con disco anteriore Ø180 e posteriore 160

Basti pensare che nell'ultima discesa che ho fatto, sono arrivato quasi alla fine avendo il freno posteriore che non frenava più mentre per fortuna l'anteriore funzionava ancora avendolo usato meno, certo che non è per niente una bella sensazione quando mancano ancora 100 metri di discesa abbastanza ripida prima di arrivare in piano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo