Cambio disciplina

marcosantu10

Biker popularis
5/10/12
45
0
0
Sardegna
Visita sito
Ciao a tutti, era da un po' che non mi facevo sentire :medita: , a settembre ho acquistato una scott scale 970, con cui mi trovo molto bene, anche se l'altro giorno ho incominciato a sentire qualche strana vibrazione allo sterzo :ueh: dopo una discesa che per me è stata decisamente veloce... Il punto non era questo, ora vorrei iniziare con il downhill, al momento ho pochi soldi, e la 970 la voglio tenere, cosa mi consigliate? Non faccio niente? P.S. Peso davvero tanto (circa 94kg ancora per poco spero :hahaha: ) e neanche mi sogno di fare un salto di solo 5cm con la 970. Un'altra cosa i freni si scaldano tantissimo visto il mio peso e anche che alla fine mi piace la velocità, mi consigliate di mettere dei dischi da 200mm? :specc:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Quoto Nosferatu e aggiungo: magari sbaglio eh, ma mi sembra una decisione, come dire, presa un po' ad cazzum, fatta senza troppa convinzione ne cognizione di causa... passare da una 970 al gravity così e senza, se ho ben inteso, aver saltato nemmeno 5 cm mi sembra un po' azzardatello. Cmq prima bikepark poi un usato.
 

luke2512

Biker urlandum
io peso 102 kg e la mia bici stando a quello che pensi con gli sterrati che ho fatto sia in salita e discesa con le cadute e le botte che ha preso dovrebbe essere al macero invece si difende parecchio bene
per le vibrazioni dello sterzo controlla le viti dell'attacco manubrio allenta tutto e poi registri e chiudi con una chiave dinamometrica in base all'attacco tra i 6-7 o i 10-12 Nm
per il gravity vale uguale i consigli sopra prima provi (e vedrai che non è così semplice) e poi se ci sei tagliato prima un usato da maltrattare e poi, un passo alla volta, prendere quello che ti piace
per quanto riguarda la robustezza della 970 non penso sia così fragile come pensi certo le discese da kamikaze non sono indicate
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Mai hai mai visto dal vivo una discesa di downhill? ?
Guarda che anche fare XC seriamente comporta piccola salti e buone/ottime basi tecniche di guida.
Tutto il resto che comunemente viene chiamato XC dalla massa di bikers il realtà sono classificabili come passeggiate in campagna.
My two cents.
 

marcosantu10

Biker popularis
5/10/12
45
0
0
Sardegna
Visita sito
solo con la 970 ho paura di saltare, non credo che dalle mie parti affittino bici e cose varie
Comunque qualche piccolo saltino è ovvio che l'ho fatto, io vado praticamente solo su sterrato, la velocità massima su sterrato che ho rilevato è sui 30km/h, ci sono troppe curve strette e mi è capitato di sbandare moltissimo ma riesco sempre a tenerla...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
solo con la 970 ho paura di saltare, non credo che dalle mie parti affittino bici e cose varie
Comunque qualche piccolo saltino è ovvio che l'ho fatto, io vado praticamente solo su sterrato, la velocità massima su sterrato che ho rilevato è sui 30km/h, ci sono troppe curve strette e mi è capitato di sbandare moltissimo ma riesco sempre a tenerla...

non conosco la tua bici ma mi peremtto di dire che se 30km/h è il massimo che hai fatto su sterrato qualche problma c'è o di bici o di paura tua insomma , sempre che per sterrato intendiamo la stssa cosa però, esempio
questo
http://www.cascinastra.it/foto sterrato/sterrato3.JPG
per me è uno sterrato leggero.
 

luke2512

Biker urlandum

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
non conosco la tua bici ma mi peremtto di dire che se 30km/h è il massimo che hai fatto su sterrato qualche problma c'è o di bici o di paura tua insomma , sempre che per sterrato intendiamo la stssa cosa però, esempio
questo
http://www.cascinastra.it/foto sterrato/sterrato3.JPG
per me è uno sterrato leggero.

sterrato è un tipo di fondo non rileva certo la difficoltà del percorso.. 30km/h su una strada come quella della tua foto possono essere nulla come possono essere tanti in un percorso sterrato rognoso con radici curve e ostacoli vari.

comunque se per downhill intendi la disciplina agonistica allora ti consiglio quello che hanno detto già altri cioè di andare in qualche park questa estate ed affittare una bici per qualche giornata così inizi a far pratica, poi nel frattempo magari metti da parte i soldi per la bici.

se per downhill invece intendi il lato amatoriale cioè per divertimento sarebbe più corretto parlare di freeride :mrgreen: ma il consiglio rimane sempre lo stesso.

nulla toglie comunque che puoi approcciare la mtb in ottica freeride anche con un frontino prendendo le dovute precauzioni. certo ti sconsiglio di farci salti anche piccoli perché è facile rompere qualcosa o semplicemente farsi male perché le geometrie di una bici XC non perdonano proprio nulla appena la velocità si fa più sostenuta (che è il presupposto per poter saltare). E magari se puoi non andare da solo perché si cade facile...
 

Antonio 27

Biker extra
29/12/14
734
2
0
Visita sito
È un po strano passare da xc al dh perchè devi anche conoscere i percorsi e sapere come andare,e poi mi sembra troppo poco 30 kmh raggiunti(io che non ho nemmeno 14 anni ho raggiunto i 64)quindi ho è la tua paura o è la bici che ha qualcosa che non va e per stertato c e da sapere cosa intendi,la foto che ha messo checo è si sterrato,ma leggero.Poi ci sono gli sterrati più tecnici con terrena con poca aderenza,salti,tante radici/sassi/erba

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 neo
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
sterrato è un tipo di fondo non rileva certo la difficoltà del percorso.. 30km/h su una strada come quella della tua foto possono essere nulla come possono essere tanti in un percorso sterrato rognoso con radici curve e ostacoli vari.

comunque se per downhill intendi la disciplina agonistica allora ti consiglio quello che hanno detto già altri cioè di andare in qualche park questa estate ed affittare una bici per qualche giornata così inizi a far pratica, poi nel frattempo magari metti da parte i soldi per la bici.

se per downhill invece intendi il lato amatoriale cioè per divertimento sarebbe più corretto parlare di freeride :mrgreen: ma il consiglio rimane sempre lo stesso.

nulla toglie comunque che puoi approcciare la mtb in ottica freeride anche con un frontino prendendo le dovute precauzioni. certo ti sconsiglio di farci salti anche piccoli perché è facile rompere qualcosa o semplicemente farsi male perché le geometrie di una bici XC non perdonano proprio nulla appena la velocità si fa più sostenuta (che è il presupposto per poter saltare). E magari se puoi non andare da solo perché si cade facile...
Vedi che cvd sterrato vuol dire tutto o nulla perché ognuno gli attribuisce il suo significato.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
È un po strano passare da xc al dh perchè devi anche conoscere i percorsi e sapere come andare,e poi mi sembra troppo poco 30 kmh raggiunti(io che non ho nemmeno 14 anni ho raggiunto i 64)quindi ho è la tua paura o è la bici che ha qualcosa che non va e per stertato c e da sapere cosa intendi,la foto che ha messo checo è si sterrato,ma leggero.Poi ci sono gli sterrati più tecnici con terrena con poca aderenza,salti,tante radici/sassi/erba

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 neo
Anche io a 15 anni la lanciavo giù la bici poi mi sono calmato.
La foto era per dire che su una strada del genere se uno vuole fare di la bici la deve far andare ben oltre i 30
 

marcosantu10

Biker popularis
5/10/12
45
0
0
Sardegna
Visita sito
Non mi è mai capitato di andare in uno sterrato come nella foto, lo sterrato in questione è pieno di curve ad s, è in sabbia(un mio amico è scivolato diverse volte), pieno di radici e c'è uno strano tipo di erba(credo un erba grassa) che resta rigida ed è alta circa 1 metro.
La velocità sinceramente l'ho intuita, anche se ripensandoci probabilmente mi aggiravo sui 40-45... Non ho contachilometri, la prossima volta che ci vado misuro con il gps la velocità massima
P.s. Penso che la prossima volta sia tra circa 17 ore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo