cambiare la mia mtb

maveirk

Biker novus
14/12/09
5
0
0
terni
Visita sito
Salve a tutti....
Se possibile vorrei delle informazioni.
La mia MTB è una Giant "Cadex1" con telaio in carbonio e tutti i suoi componeti Shimano XT, ma con un piccolo neo, ha la forcella rigida.
Dopo parecchi anni di inattività, ho rispolverato la mia bici usandola con una certa frequenza, ma con il risultato di un gran mal di braccia.
Girando per i negozi mi sono reso conto che, con i soldi che mi hanno chiesto per cambiare la forcella, mi conviene cambiare la bici.
Ma a questo punto mi sono venuti molti dubbi, perchè rimanendo fuori dal giro per molto tempo, sono rimasto indietro con i vari aggiornamenti di telai i componenti.
Quindi la mia domanda è, cambiare marca? rimanere con il carbonio o passare all'alluminio, rimere con l'XT sapendo come lavora o cambiare con i nuovi X9 X10 XX bo.... io sono rimansto all'XT e XTR.
Sentendo i vari negozianti mi hanno meso in testa una marea di domande.
La cifra che più o meno ho intenzione di spendere va dai 1300/1600 circa.
Se potete darmi qualche consiglio sarei molto felice.
Gazie ciao Mauro
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
54
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
Salve a tutti....
Se possibile vorrei delle informazioni.
La mia MTB è una Giant "Cadex1" con telaio in carbonio e tutti i suoi componeti Shimano XT, ma con un piccolo neo, ha la forcella rigida.
Dopo parecchi anni di inattività, ho rispolverato la mia bici usandola con una certa frequenza, ma con il risultato di un gran mal di braccia.
Girando per i negozi mi sono reso conto che, con i soldi che mi hanno chiesto per cambiare la forcella, mi conviene cambiare la bici.
Ma a questo punto mi sono venuti molti dubbi, perchè rimanendo fuori dal giro per molto tempo, sono rimasto indietro con i vari aggiornamenti di telai i componenti.
Quindi la mia domanda è, cambiare marca? rimanere con il carbonio o passare all'alluminio, rimere con l'XT sapendo come lavora o cambiare con i nuovi X9 X10 XX bo.... io sono rimansto all'XT e XTR.
Sentendo i vari negozianti mi hanno meso in testa una marea di domande.
La cifra che più o meno ho intenzione di spendere va dai 1300/1600 circa.
Se potete darmi qualche consiglio sarei molto felice.
Gazie ciao Mauro

Ciao,

per 1250eur trovi la Cube LTD 2010 tutta guarnita XT e con forcella Rockshox Reba SL. Per quel che ne so, come cambio sei a livello dell'X9

per 1800eur trovi la Giant XTC con forcella fox e cambio XT (e telaio in materiale composito), del 2009

tanto per buttare li' due prezzi... quanto ai cambi x10, xx etc, credo dipenda dall'utilizzo che ne fai, ma ci sara' chi potra' essere piu' preciso :-)

Ciao
Stefano
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Se vuoi cambiare bici non hai che da farlo.
Però non comprendo bene la tua tesi che conviene cambiare la bici piuttosto che la forcella.
Soprattutto se ci puoi spendere fino a 1.600 euro, di forche decenti te ne compri 4, e il tuo telaio e i tuoi componenti sembrerebbero comunque buoni.
Invece, se la tua bici è messa male o se è vecchia e stressata (non conosco il modello), allora capisco che non conviene magari investirci su.
Ciao
Claudio
 

newnoise

Biker velocissimus
Ciao!

Dicci che in realtà vuoi farti un regalino per natale.....:smile::smile:

Ti capisco benissimo...ho fatto lo stesso!

Con 1600/1700 di bici valide ne trovi diverse... prima di parlare di cambio mi piacerebbe però sapere cosa hai intenzione di fare con la biga nuova, quali sono i percorsi tipici che ti trovi ad affrontare, se sei competitivo e hai intenzione di fare gare XC ecc ecc... quando mi dici questo sono pronto a darti tutti i consigli personali) del caso e con immenso piacere!

/davide
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ciao

hai la cadex 1 quella bianca con tubazioni in carbonio ?

io avevo la cadex 2 quella verde petrolio e nera tutta deore Dx, ma parliamo del 1993-1994 !

se anche la tua è di quegli anni non ti consiglio di cambiare la forcella per una moderna ammortizzata, ne stravolgeresti la geometria.
già con 1000€ te ne prendi una nuova che è tutta un'altra cosa rispetto alla tua
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Riguardo a Sram o Shimano non ti porre grossi problemi, perchè già dai gruppi più economici funzionano tutti a meraviglia; cambiano i pesi, ma XT e X9 sono già quasi al top.

Riguardo al telaio io eviterei di passare all'alluminio se non vuoi spaccarti anche la schiena oltre che le braccia. :smile:

Le forcelle più usate sono la Reba e la Sid di Rock Shox con la seconda che pesa un po' meno, ma ambedue funzionano da dio ( sentirai che roba ! ), ma anche Fox è allo stesso livello.

Cerca, piuttosto, di stare attento alle ruote, perchè, oggi come oggi, le ruote economiche pesano parecchio e spesso non sono UST ( e girare senza camere d'aria e con ruote leggere è una gran bella cosa ! ).

:celopiùg:
 

newnoise

Biker velocissimus
Riguardo a Sram o Shimano non ti porre grossi problemi, perchè già dai gruppi più economici funzionano tutti a meraviglia; cambiano i pesi, ma XT e X9 sono già quasi al top.

Riguardo al telaio io eviterei di passare all'alluminio se non vuoi spaccarti anche la schiena oltre che le braccia. :smile:

Le forcelle più usate sono la Reba e la Sid di Rock Shox con la seconda che pesa un po' meno, ma ambedue funzionano da dio ( sentirai che roba ! ).

Cerca, piuttosto, di stare attento alle ruote, perchè, oggi come oggi, le ruote economiche pesano parecchio e spesso non sono UST ( e girare senza camere d'aria e con ruote leggere è una gran bella cosa ! ).

:celopiùg:

Sul fatto di scartare a priori l'alluminio non sarei così drastico.... io ho sempre avuto MTB e BDC in alluminio e non ho mai avuto alcun problema alla schiena anche con uscite di 8 ore... ovviamente le caratteristiche del carbonio lo rendono più "morbido" per la schiena ma non per questo lo considero la migliore soluzione a priori. Per i dolori alla schiena più che al materiale guarderei alla geometria del telaio, alla postura (posizione sella, lunghezza della pipa), posizione delle tacchette sulle scarpe... il carbonio poi va bene se utilizzato sino ad un certo livello di sollecitazioni previste.... nn a caso solo la GT con la fury ha puntato sul composito per una bici da DH...
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Sul fatto di scartare a priori l'alluminio non sarei così drastico.... io ho sempre avuto MTB e BDC in alluminio e non ho mai avuto alcun problema alla schiena anche con uscite di 8 ore... ovviamente le caratteristiche del carbonio lo rendono più "morbido" per la schiena ma non per questo lo considero la migliore soluzione a priori. Per i dolori alla schiena più che al materiale guarderei alla geometria del telaio, alla postura (posizione sella, lunghezza della pipa), posizione delle tacchette sulle scarpe... il carbonio poi va bene se utilizzato sino ad un certo livello di sollecitazioni previste.... nn a caso solo la GT con la fury ha puntato sul composito per una bici da DH...

Se hai 26 anni che ne vuoi sapere di dolori. :smile:

Scherzi a parte, l'alluminio è un buon materiale solo per le full ( proprio perchè è rigido e leggero ) ma ti scarica addosso tutte le vibrazioni ed ha vita relativamente breve ( quando flette si rompe per fatica ).

Titanio e carbonio hanno la proprietà di smorzare le vibrazioni e flettere quasi all'infinito senza rompersi.

Hai ragione che poi dipende dalle caratteristiche del telaio, dato che la fibra di carbonio può essere disposta per avere qualsiasi caratteristica si voglia.

Infine, è normale che un atleta giovane e molto allenato che sta 8 ore in bici non accusi dolori, ma mettiti nei panni di chi ha più di 35 anni e sale in bici 1 o 2 volte la settimana ed ha la muscolatura contratta e poco allenata ...
 

newnoise

Biker velocissimus
Se hai 26 anni che ne vuoi sapere di dolori. :smile:

Scherzi a parte, l'alluminio è un buon materiale solo per le full ( proprio perchè è rigido e leggero ) ma ti scarica addosso tutte le vibrazioni ed ha vita relativamente breve ( quando flette si rompe per fatica ).

Titanio e carbonio hanno la proprietà di smorzare le vibrazioni e flettere quasi all'infinito senza rompersi.

Hai ragione che poi dipende dalle caratteristiche del telaio, dato che la fibra di carbonio può essere disposta per avere qualsiasi caratteristica si voglia.

Infine, è normale che un atleta giovane e molto allenato che sta 8 ore in bici non accusi dolori, ma mettiti nei panni di chi ha più di 35 anni e sale in bici 1 o 2 volte la settimana ed ha la muscolatura contratta e poco allenata ...

EHEH :smile::smile: Sono daccordo che il carbonio ormai sia diventato lo standard per le bici da XC... chiaramente le caratteristiche del carbonio su quel piano sono una spanna sopra l'alluminio... nulla da eccepire...

Tuttavia io sarei disposto a prendermi una BDC in carbonio ma avrei qlk remora sul carbonio per la MTB... per uno come me, che pesa più di 90 kg la fibra, per quanto siano arrivati a standard qualitativi eccelsi, non mi da la garanzia (almeno psicologica) di sicurezza dopo tutte le botte cui è sottoposto nell'utilizzo che faccio io (AM/Enduro)... Chiaramente se viene venduto si dovrebbe essere fiduciosi ma io nel dubbio opto per il caro vecchio alluminio....

Il discorso titanio... è IL materiale se vuoi migliore su piazza ma ha un processo di lavorazione complesso. Ha il difetto che il processo di saldatura è estremamente complicato e c'è sempre un rischio di buttar via un telaio perchè la saldatura è venuta male.... questo, insieme al prezzo, ne ha limitato a mio parere la diffusione che gli spetterebbe....Il magnesio è un altro esempio, solo Pinarello con la Dogma ha avuto il coraggio di puntarci... questo perchè il magnesio, ancor più del titanio, è estremamente difficile da saldare oltre che molto costoso!
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
EHEH :smile::smile: Sono daccordo che il carbonio ormai sia diventato lo standard per le bici da XC... chiaramente le caratteristiche del carbonio su quel piano sono una spanna sopra l'alluminio... nulla da eccepire...

Tuttavia io sarei disposto a prendermi una BDC in carbonio ma avrei qlk remora sul carbonio per la MTB... per uno come me, che pesa più di 90 kg la fibra, per quanto siano arrivati a standard qualitativi eccelsi, non mi da la garanzia (almeno psicologica) di sicurezza dopo tutte le botte cui è sottoposto nell'utilizzo che faccio io (AM/Enduro)... Chiaramente se viene venduto si dovrebbe essere fiduciosi ma io nel dubbio opto per il caro vecchio alluminio....

Il discorso titanio... è IL materiale se vuoi migliore su piazza ma ha un processo di lavorazione complesso. Ha il difetto che il processo di saldatura è estremamente complicato e c'è sempre un rischio di buttar via un telaio perchè la saldatura è venuta male.... questo, insieme al prezzo, ne ha limitato a mio parere la diffusione che gli spetterebbe....Il magnesio è un altro esempio, solo Pinarello con la Dogma ha avuto il coraggio di puntarci... questo perchè il magnesio, ancor più del titanio, è estremamente difficile da saldare oltre che molto costoso!

Il magnesio, se non ricordo male, ha una vita brevissima, cioè cambia di prestazioni nel giro di pochi anni.

Il titanio è quasi eterno : il mio telaio ha 10 anni ed è appena scaduta la garanzia, quindi devi considerarne la spesa come un investimento a lungo termine.

Però in questo topic il titanio è OT ( a meno di trovare un buon usato ) :celopiùg:
 

newnoise

Biker velocissimus
Il magnesio, se non ricordo male, ha una vita brevissima, cioè cambia di prestazioni nel giro di pochi anni.

Il titanio è quasi eterno : il mio telaio ha 10 anni ed è appena scaduta la garanzia, quindi devi considerarne la spesa come un investimento a lungo termine.

Però in questo topic il titanio è OT ( a meno di trovare un buon usato ) :celopiùg:

Diciamo che per essere pignoli prima ho sbagliato, nel senso che la dogma di pinarello era (perchè adesso anch'essa è in carbonio...) una lega alluminio-magnesio... ma visto che l'hanno tolta dal mercato probabilmente ci sarà il suo perchè...

Il titanio se lavorato bene sono daccordo con te...è eterno.... secondo me è il re dei materiali....
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Diciamo che per essere pignoli prima ho sbagliato, nel senso che la dogma di pinarello era (perchè adesso anch'essa è in carbonio...) una lega alluminio-magnesio... ma visto che l'hanno tolta dal mercato probabilmente ci sarà il suo perchè...

Il titanio se lavorato bene sono daccordo con te...è eterno.... secondo me è il re dei materiali....

Quando, un giorno ( tu sai perchè ), avremo occasione di incontrarci su Monte Morello te lo farò provare ( se non sbaglio anche tu sei alto circa 1,90 ) :celopiùg:
 

maveirk

Biker novus
14/12/09
5
0
0
terni
Visita sito
La mia bici a circa 15/16 anni, ha fatto qualche migliaio di km e da come mi è stato detto il carbonio perde anche le sue proprieta dopo svariate botte.... quindi visto che mi hanno chiesto oltre 500€ per il montaggio di una forcella discreta, più tutto quello che riguarda lo sterzo, e comunque sempre su di una bici vecchia, ho deciso di metterla a riposo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo