Calcolo calorie bruciate

ppower

Biker perfektus
Sto usando da qualche settimana sulla BDC il Polar CS200CAD con la fascia toracica. Volevo sapere qual è la funzione con cui viene calcolato il numero di calorie bruciato durante l'uscita in bici, visto che il computerino conosce e dovrebbe elaborare tutta quella quantità di informazioni inserite all'atto dell'inizializzazione.
In sostanza tale formula dovrebbe essere:

F_kcal() = funzione di (distanza percorsa, media, cadenza, età, peso, altezza, sesso, rapporto usato)

Che voi sappiate c'è da qualche parte sul web la funzione matematica? Insomma come fa a determinare 600-800 kcal/ora?
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Sto usando da qualche settimana sulla BDC il Polar CS200CAD con la fascia toracica. Volevo sapere qual è la funzione con cui viene calcolato il numero di calorie bruciato durante l'uscita in bici, visto che il computerino conosce e dovrebbe elaborare tutta quella quantità di informazioni inserite all'atto dell'inizializzazione.
In sostanza tale formula dovrebbe essere:

F_kcal() = funzione di (distanza percorsa, media, cadenza, età, peso, altezza, sesso, rapporto usato)

Che voi sappiate c'è da qualche parte sul web la funzione matematica? Insomma come fa a determinare 600-800 kcal/ora?
usi il sensore di cadenza sulla mtb???serve???credevo lo usassero solo gli stradisti per allenamenti specifici...
per la tua domanda non saprei, credo che lo faccia in base all'età e di conseguenza in base alla fc media
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
mi saa che è un calcolo di massima, nel senso, non che sia impreciso
ma che essendo molte le variabili che influiscono (attrito dell'aria, attrito del mezzo, rendimento della macchina uomo, battiti, potenza di pedalata, capacità polmonare, ecc...)alcune presumo siano inserite nella funzione come valori medi

penso che con un srm riusciresti ad avere un dato molto più vicino alla realtà perchè controlla anche i dati relativi alla potenza (tramite una cella di carico posta nel movimetno centrale) peccato che missa che costa qualche centinaio di euro
 

ppower

Biker perfektus
mi saa che è un calcolo di massima, nel senso, non che sia impreciso
ma che essendo molte le variabili che influiscono (attrito dell'aria, attrito del mezzo, rendimento della macchina uomo, battiti, potenza di pedalata, capacità polmonare, ecc...)alcune presumo siano inserite nella funzione come valori medi

penso che con un srm riusciresti ad avere un dato molto più vicino alla realtà perchè controlla anche i dati relativi alla potenza (tramite una cella di carico posta nel movimetno centrale) peccato che missa che costa qualche centinaio di euro

Il fatto che tale formula sia imprecisa e assolutamente empirica non ha importanza. Io volevo solo conoscerla 'sta formula, che di fatto è implementata nel computer e che c'azzecca tutto sommato abbastanza.
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Il fatto che tale formula sia imprecisa e assolutamente empirica non ha importante. Io volevo solo conoscerla 'sta formula, che di fatto è implementata nel computer e che c'azzecca tutto sommato abbastanza.
hai ragione scusa mi era sfuggito....posseggo anche io il cs 200 e sta formula no la conosco; il calcolo comunque viene fatto empiricamente a seconda della frequenza cardiaca e dei dati che si devono inserire all'inizio(peso, h, età, sesso, ecc...)...altro non so
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Sto usando da qualche settimana sulla BDC il Polar CS200CAD con la fascia toracica. Volevo sapere qual è la funzione con cui viene calcolato il numero di calorie bruciato durante l'uscita in bici, visto che il computerino conosce e dovrebbe elaborare tutta quella quantità di informazioni inserite all'atto dell'inizializzazione.
In sostanza tale formula dovrebbe essere:

F_kcal() = funzione di (distanza percorsa, media, cadenza, età, peso, altezza, sesso, rapporto usato)

Che voi sappiate c'è da qualche parte sul web la funzione matematica? Insomma come fa a determinare 600-800 kcal/ora?

i polar calcolano le calorie in base ad età-peso-livello di allenamento(nel modelli che hanno questa funzione)-frequenza cardiaca-test per vedere l'aopporto di ossigeno(nei modelli dotati di questa funzione).

considera che,nonostante sia uno dei + precisi,il calcolo delle calori polar è in ogni casto una stima.
 

ppower

Biker perfektus
i polar calcolano le calorie in base ad età-peso-livello di allenamento(nel modelli che hanno questa funzione)-frequenza cardiaca-test per vedere l'aopporto di ossigeno(nei modelli dotati di questa funzione).

considera che,nonostante sia uno dei + precisi,il calcolo delle calori polar è in ogni casto una stima.

Chiaro che si tratta di una stima. Ma possibile che nessuno abbia in casa qualche libro di atletica scientifica in cui è indicata tale formula?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Che voi sappiate c'è da qualche parte sul web la funzione matematica? Insomma come fa a determinare 600-800 kcal/ora?

I polar usano queste formule. Ma pare solo per i valori sotto soglia. A soglia e sopra forse usano delle correzioni, ma non sono sicuro...
Usando il valore di VO2max
Uomini: C/min = (-59.3954 + (-36.3781 + 0.271 x età + 0.394 x peso + 0.404 x VO2max + 0.634 x HR))/4.184
Donne: C/min = (-59.3954 + (0.274 x età + 0.103 x peso + 0.380 x VO2max + 0.450 x HR)) / 4.184

Senza VO2max
Uomini: C/min = (-55.0969 + 0.6309 x HR + 0.1988 x peso + 0.2017 x età) / 4.184
Donne: C/min = (-20.4022 + 0.4472 x HR - 0.1263 x peso + 0.074 x età) / 4.184

HR = frequenza cardiaca

Sul sito bdc-forum.it puoi chiedere direttamente ad Andrea Morelli del centro Mapei ulteriori delucidazioni.
Pare che i Polar calcolino 20-30% in difetto al crescere dell'età...
 

delco

Biker serius
5/3/07
174
-3
0
Tigullio
Visita sito
Usando il valore di VO2max
Uomini: C/min = (-59.3954 + (-36.3781 + 0.271 x età + 0.394 x peso + 0.404 x VO2max + 0.634 x HR))/4.184
Donne: C/min = (-59.3954 + (0.274 x età + 0.103 x peso + 0.380 x VO2max + 0.450 x HR)) / 4.184

Senza VO2max
Uomini: C/min = (-55.0969 + 0.6309 x HR + 0.1988 x peso + 0.2017 x età) / 4.184
Donne: C/min = (-20.4022 + 0.4472 x HR - 0.1263 x peso + 0.074 x età) / 4.184

HR = frequenza cardiaca

Sul sito bdc-forum.it puoi chiedere direttamente ad Andrea Morelli del centro Mapei ulteriori delucidazioni.
Pare che i Polar calcolino 20-30% in difetto al crescere dell'età...[/quote]


Ciao,
io ho provato ad usare queste formule con i dati che ho salvato dai miei allenamenti, ma mi vengono dei risultati un po altini, esempio:
Età=33; HR media uscita=145; Peso=77; Distanza=23.7; Dislivello=515; Durata=75 CALORIE=1045!!! Sinceramente mi sembrano un po troppe, secondo me (pura supposizione) il valore corretto dovrebbe essere qualcosa di più di 600. Probabolmente sbaglio qualcosa. (HO FATTO IL CALCOLO SENZA VO2 MAX, CHE COMUNQUE DOVREBBE ESSERE ATTORNO AI 40).
Grazie a chi riesce a spiegarmi l'errore.
Delco
 

Beppe69

Biker novus
8/6/07
7
0
0
Rescaldina
Visita sito
I polar usano queste formule. Ma pare solo per i valori sotto soglia. A soglia e sopra forse usano delle correzioni, ma non sono sicuro...
Usando il valore di VO2max
Uomini: C/min = (-59.3954 + (-36.3781 + 0.271 x età + 0.394 x peso + 0.404 x VO2max + 0.634 x HR))/4.184
Donne: C/min = (-59.3954 + (0.274 x età + 0.103 x peso + 0.380 x VO2max + 0.450 x HR)) / 4.184

Senza VO2max
Uomini: C/min = (-55.0969 + 0.6309 x HR + 0.1988 x peso + 0.2017 x età) / 4.184
Donne: C/min = (-20.4022 + 0.4472 x HR - 0.1263 x peso + 0.074 x età) / 4.184

HR = frequenza cardiaca

Sul sito bdc-forum.it puoi chiedere direttamente ad Andrea Morelli del centro Mapei ulteriori delucidazioni.
Pare che i Polar calcolino 20-30% in difetto al crescere dell'età...

Dove hai recuperato queste formule?

Non riesco a rintracciarle....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo