Caffe' e bici

Ho trovato questo curioso articolo: unico dubbio, ma il caffe' e' proprio indicato per la nostra' attivita' fisica?

stefano:i-want-t:



Rientra nelle abitudini giornaliere di molti bikers, sia in città che in campagna, fermarsi a godere dei vantaggi di un ottimo caffè durante le proprie pedalate. A Londra del binomio bicicletta-caffè hanno fatto una vera e propria filosofia, che si riassume nel motto: caffè uguale zero calorie; zero calorie uguale star bene con i pantaloncini!
Come scrive il Financial Time, l’ultimo trend dei caffè londinesi è il Cycling Cafè, un posto dove il visitatore non ha soltanto la possibilità di prendere, come si dice in Inghilterra, la sua “spinta di caffeina”, ma anche di usufruire di tutta una serie di servizi riservati alla propria bicicletta, dal parcheggio comodamente situato in un cortile interno, alla manutenzione del mezzo. Con il nuovo sistema di “bike sharing” inaugurato a settembre, questo mese a Londra i ritrovi per gli amanti del caffè e della due ruote stanno diventando sempre più popolari e ambiti.​
bici.png

Solo nel maggio scorso sono nati tre Cycling cafès, ma ad oggi ne sono stati inaugurati moltissimi altri. Nel nord di Londra, possiamo visitare il Mycicle, che offre la possibilità di lavare la propria bici, mentre nel quartiere degli affari c’è il Look Mum No Hands, dove vengono organizzati eventi ciclistici nonché di intrattenimento, come serate di film e mostre dedicate alla bicicletta. Lo stesso bar serve cibo fatto in casa, caffè e bevande calde, nonché una varietà di birre belghe, vini e succhi di frutta di prima scelta. Il Ciclo Club Rapha, su Clerkenwell Road, è forse il più famoso.
Nasce sei anni fa dall’intuizione geniale del fondatore, Simon Mottram, per il quale “Il caffè è incorporato nella cultura del ciclismo di strada, a partire dagli italiani di sosta per il caffè espresso, fino ai frequentatori del bar di proprietà di Lance Armstrong in Austin, Texas”. Il Lock 7, altro caffè molto in voga, sfrutta la sua posizione strategica, al crocevia di tre piste ciclabili, alla fine di Broadway Market. Il locale comprende una caffetteria che serve cibi e bevande e fornisce anche servizi di riparazione della bici e una selezione di accessori di seconda mano.

A questo punto dobbiamo soltanto aspettare che questa moda “green” e coffee-Friendly, approdi presto anche in Italia, il paese che più rappresenta la cultura del caffè, dove il valore affettivo di questa bevanda è altissimo, nonchè il consumo giornaliero. Allora, dopo i numerosi hotel per gli irrinunciabili della bicicletta, qualcuno penserà, anche da noi, alla loro pausa caffè?
 
  • Mi piace
Reactions: 44x11

Mante 1981

Biker serius
4/5/10
258
0
0
43
monteforte d'alpone
Visita sito
beh in italia secondo me strutture del genere arriveranno tra decenni forse; manca una fitta rete di ciclabili ma prima di tutto manca la mentalità di fondo, la bici non crea business come la benzina cosa serve agevolare questo mezzo? Poi se il caffè faccia bene sinceramente non so. Mi è sempre stato detto che non è il massimo per un ciclista. Personalmente fino all'anno scorso lo bevevo prima di ogni giro ma la prima ora era sempre un pò difficoltosa così ho smesso e lo bevo in un bar a metà giro e a dire la verità mi da un pò di forza in più per continuare a pedalare sarà una mia impressione
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
fosse per me mi riempirei la sacca idrica di caffè!!
A parte gli scherzi.....a volte il caffè se bevuto a stomaco vuoto e mettersi a fare attività fisica può dare un po' di acidità di stomaco......ma poi è sempre una cosa molto soggettiva e questione di abitudine


leggendo in qualche post pare che la caffeina presa prima dell attivita fisica possa portare a dei crampi...
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
l'italiano medio non ha voglia di far fatica e pertanto la bicicletta bisogna accantonarla; di conseguenza anche tutti gli investimenti relativi a piste ciclabili etc etc.
ho visto un sondaggio su un giornale:

spostamenti effettuati tramite bici per persona

olanda 25 %
danimarca 17 %
media europea 9 %
italia meglio non dirlo

in italia locali di questo tipo forse verranno costruiti quando il petrolio sarà esaurito.......
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
in italia locali di questo tipo forse verranno costruiti quando il petrolio sarà esaurito.......

:))): e hai fatto bene a dire "forse"!

il caffè provoca crampi? beh la caffeina disidrata quindi... potrebbe essere.

Curiosità, la mia miglior performance in gara è stata preceduta da sosta al bar con caffè e brioches all'albicocca prima del riscaldamento... :nunsacci:
 
Ho trovato questo curioso articolo: unico dubbio, ma il caffe' e' proprio indicato per la nostra' attivita' fisica?​



stefano:i-want-t:



Visto che in questo articolo che ho trovato, gli inglesi possono gustarsi nei Cycling cafes anche delle buone birre, vi allego questo altro breve articolo :
Birra per recupero sportivo

Occorre bere birra per recuperare? Numerosi sportivi trovano beneficio e vantagginel bere una piccola birra ben fresca per recuperare dopo lo sforzo, e soprattutto quando fa caldo. E' corretto questo comportamento da un punto di vista fisiologico?
birra_1.jpeg

La birra può essa essere considerata come una bevanda favorevole al recupero? O si tratta ti di un mito empirico che occorre rimuovere? Dopo uno sforzo fisico lungo ed in ambiente caldo l'organismo deve rapidamente restaurare il volume plasmatico e la glicemia. In breve, si tratta di reidratare le cellule e di mantenere una glicemia adatta per ricreare gli stock glucidici.
birra_2.jpeg

La birra contiene l'alcool, ma l'alcool favorisce la disidratazione. Primo punto a sfavore per il consumo di birra o di qualsiasi altro alcool dopo lo sforzo. Anche consumando molte birre la reidratazione non sarà ottimale. Secondo punto a sfavore: l'alcool disturba i meccanismi di restauro del tasso di zucchero nel sangue. Ma, dopo lo sforzo le riserve glucidiche sono tutt'al più basse, è quindi urgente restaurarli per un migliore recupero.
birra_3.jpeg

Di più,dopo lo sforzo l'alcool arriva più rapidamente al cervello. D'altra parte per reidratare correttamente le cellule è utile bere una bevanda leggermente salata (sodio). Ma la birra è sprovvista di sodio come la coca cola... Nonostante una presenza di vitamine e di glucidi, la birra non è per niente consigliabile in fase di recupero, l'alcool e l'assenza di sodio sono sfavorevoli alle condizioni di reidratazione e di restauro glicemico.​

Stefano:i-want-t:
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
l'italiano medio non ha voglia di far fatica e pertanto la bicicletta bisogna accantonarla; di conseguenza anche tutti gli investimenti relativi a piste ciclabili etc etc.
ho visto un sondaggio su un giornale:

spostamenti effettuati tramite bici per persona

olanda 25 %
danimarca 17 %
media europea 9 %
italia meglio non dirlo

in italia locali di questo tipo forse verranno costruiti quando il petrolio sarà esaurito.......

Se avessi la possibilità di farmi la doccia una volta giunto al lavoro io ci andrei in bici in ufficio....sono circa 20 km a viaggio. Caffè? Beh, sono sui 3 al giorno ma nessuno assunto a metà uscita o immediatamente prima.
Se solo avessi almeno una possibilità di "sciacquarmi" avendo a che fare con il pubblico......, ma in Italia è una causa persa.....fanno le piste ciclabili perchè danno visibilità politica infatti basta vedere COME vengono realizzate per capire che non sono pensate per i ciclisti....sono OT e quindi basta così......
 
Se avessi la possibilità di farmi la doccia una volta giunto al lavoro io ci andrei in bici in ufficio....sono circa 20 km a viaggio. Caffè? Beh, sono sui 3 al giorno ma nessuno assunto a metà uscita o immediatamente prima.
Se solo avessi almeno una possibilità di "sciacquarmi" avendo a che fare con il pubblico......, ma in Italia è una causa persa.....fanno le piste ciclabili perchè danno visibilità politica infatti basta vedere COME vengono realizzate per capire che non sono pensate per i ciclisti....sono OT e quindi basta così......

Come non essere d'accordo con te sulle piste ciclabili: ho fatto qualche viaggio all'estero e li' si che veramente sono fatte con criterio, ben protette dal traffico e poi soprattutto la bici e' considerata molto.
Una bella pista che fatto in Italia, e' quella che parte da Mantova e arriva sul Lago di Garda a Peschiera del Garda, con lunghi tratti all'interno della campagna e abbastanza tenuta come manutenzione (un cycling cafes qui sarebbe ad hoc!!!).

Stefano:i-want-t:
 

BLACK JACK

Biker tremendus
4/2/08
1.337
-2
0
49
prov. Varese
Visita sito
puo' darsi, ma se inizio il giro della domenica senza un caffè ed una brioche divento tristissimo.

A chi lo dici!!!
Sono un caffeinomane convinto, e per limitare il numero di caffè, mi sono promesso ormai da un pò di tempo di non berne se non in compagnia, un collega, un amico, o un qualsiasi ospite a casa, e sembra che funzioni! Ne bevo solo 6/7 al giorno.
Ma se dovessero aprire dalle mie parti un BIKE&COFEE BAR..... sarebbe la fine per il mio sistema nervoso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo