Caduta e casco Met Partachute

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ma dai ragazzi...qui so tutti ingegneri che dalla foto hanno capito la velocità angolare di impatto e quanti Newton ha sopportato di carico?
Dobbiamo descrivere l' evidenza...e l' evidenza è che il casco ha una ammaccatura...punto...:il-saggi:
Sta al proprietario valutare il da farsi, possiamo solo dire che se non è rotto dentro, può essere ancora usato, sennò se avesse avuto un colpo da carico di rottura si sarebbe rotto, no? :roll:
Poi ci stanno i conservativi cag@sotto che se la bici cade dal muro devono cambiate il telaio perché c'ha un graffio, idem per il casco...voglio vedere tra di noi quanti lo hanno cambiato dopo una botta.
Io ne ho rotti 3 di caschi...normale ed integrale e mi hanno salvato la vita almeno in 2 circostanze...ma se dovessi cambiarlo ad ogni colpo...beh...sarei diventato povero... :mrgreen:

Buon proseguimento...:prost:
ok ma se uno mi chiede consiglio gli dico di cambiarlo. anche perchè si tratta di 100-150 euro di casco.. non di 2000 euro di telaio. se capita di tagliare una gomma a volte la spesa è simile.. e direi che per proteggere la nostra vita sono soldi ben spesi..


è un pò come se uno mi chiede "secondo te faccio bene a fumare?".. ovvio che gli rispondo "no, è meglio che smetti".. poi starà a lui decidere il da farsi..
 

bughy1978

Biker ultra
1/2/21
632
774
0
45
Berghem
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX8
Come ho già scritto la regola generale é di cambiare il casco dopo che prende una botta, ma può dipendere anche dal danno. E poi questi caschi non sono di carta velina.
C'é un documento che mi pare abbastanza significativo. In una tappa del 2015 del Tour si verifica una caduta molto brutta e a velocità sostenuta (attorno ai 65 Km/h).
Nel video di Velon della gopro del meccanico del Team Orica viene ripresa l'assistenza fornita ai corridori. In una ripresa si vede benissimo il meccanico che prende un casco abbastanza malconcio, gli risistema i lacci e alcune ghiere, e lo restituisce al corridore che riparte con lo stesso casco. Si vede benissimo il meccanico poggiare il casco a terra (per ocvuparsi anche della bici) e il cortidore riprenderlo e indossarlo.

Sono in gara e c'è fretta non è paragonabile con questa situazione! Stai tranquillo, mi ci gioco la casa, che arrivati in albergo quel casco è finito nell'immondizia.
Io non ci penserei due volte a cambiarlo.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Sono in gara e c'è fretta non è paragonabile con questa situazione! Stai tranquillo, mi ci gioco la casa, che arrivati in albergo quel casco è finito nell'immondizia.
Io non ci penserei due volte a cambiarlo.
E perché non cambiarlo subito, avevano tutto il tempo, pensi che in macchina oltre alle bici e alle borracce non abbiano 1 casco di scorta?
:roll:
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf and Maiella

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.652
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Sono in gara e c'è fretta non è paragonabile con questa situazione! Stai tranquillo, mi ci gioco la casa, che arrivati in albergo quel casco è finito nell'immondizia.
Io non ci penserei due volte a cambiarlo.
E ci mancherebbe altro che riparte con lo stesso casco il giorno dopo. Ma la fretta non c'entra nulla quando si parla di sicurezza. E poi devono cambiargli anche la bici, prendere un altro casco in ammiraglia non avrebbe comportato ulteriore petdita di tempo.
Dopo la caduta se riparte con lo stesso casco ciò significa che é sicuro farlo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
E ci mancherebbe altro che riparte con lo stesso casco il giorno dopo. Ma la fretta non c'entra nulla quando si parla di sicurezza. E poi devono cambiargli anche la bici, prendere un altro casco in ammiraglia non avrebbe comportato ulteriore petdita di tempo.
Dopo la caduta se riparte con lo stesso casco ciò significa che é sicuro farlo.
Oppure che ci sono parti del regolamento che di fatto te lo impongono.
I professionisti il casco non l'hanno voluto fin quando non è diventato obbligatorio.
Non li prenderei ad esempio per il tema in questione.
 
Ultima modifica:

EtscoD

Biker superis
3/3/23
455
518
0
50
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70
Ma dai ragazzi...qui so tutti ingegneri che dalla foto hanno capito la velocità angolare di impatto e quanti Newton ha sopportato di carico?
Che lo siano tutti, non lo so... ma qualcuno lo è. Ed è proprio perchè non abbiamo evidenze tangibili, nè verifiche sul pezzo o altri esami che, prudenzialmente, non gli si possa dire di utilizzarlo come se nulla fosse. La cosa più saggia è chiedere al produttore o, nel dubbio, sostituirlo. Riguardo invece alle evidenze di rottura, ti hanno già risposto. La compressione progressiva (anche senza frattura o frammentazione) della struttura interna in espanso dissipa l'energia dovuta all'urto. e non è reversibile. In altre parole, quella struttura non avrà più la stessa capacità di "assorbire" l'energia cinetica al prossimo impatto. Quanto meno? boh... ma tu rischieresti la tua unica testa per scoprirlo? :nunsacci:
Dopo la caduta se riparte con lo stesso casco ciò significa che é sicuro farlo.
Assolutamente no. Nessuno può fare una valutazione del genere "ad occhio" e nella concitazione di una gara. Semplicemente, in quel momento e contesto, la sicurezza passiva del corridore non era tra le priorità.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.652
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Oppure che ci sono parti del regolamento che di fatto te lo impongono.
I professionisti il casco non l'hanno voluto fin quando non è diventato obbligatorio.
Non li prenderei ad esempio per il tema in questione.
Non segui il ciclismo su strada? Rispetto a 20 anni fa le cose sono un po' cambiate: nessun professionista correrebbe senza. Lo dichiarano a parole dopo cadute di un certo tipo (cito ancora Mohoric, ma ne trovi quanti ne vuoi), ma anche con i fatti perché in allenamento tutti i prof. portano il casco.
Ma volendo considerare solo l'oggetto casco, non é raro che nel corso di una gara uno stesso casco tenga un paio di colpi alla grande di corridori che purtroppo cadono più di una volta nello stesso evento.
 

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Hai una statistica per poter affermare che i caschi tengano "un paio di colpi" che vadano a interessare la stessa zona lesionata?
Con quale forza ed entità?
Hai misure e rilievi di quando diminuisca l'assorbimento ovvero quanto aumenti l'accelerazione e quindi la forza agente sul cranio del malcapitato, al progredire del danneggiamento del casco?

Un ciclista prof che scende ai 90km/h in braghette e maglietta, tra guardrail affilati come ghigliottine, ti sembra l'esempio di uno che è attento alla riduzione di resistenza % del casco?
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.652
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Assolutamente no. Nessuno può fare una valutazione del genere "ad occhio" e nella concitazione di una gara. Semplicemente, in quel momento e contesto, la sicurezza passiva del corridore non era tra le priorità.
Pensi che il casco non venga mai cambiato in gara? Certo che si, capita spesso, e proprio sulla base di una valutazione visiva.
Ma a parte questo, possibile che vada sempre bene, ossia che in caso di un secondo colpo nessun corridore riporta danni seri? Eppure con tutte le gare che ci sono (non solo professionistiche), sembra che casi del genere non accadono.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.652
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Hai una statistica per poter affermare che i caschi tengano "un paio di colpi" che vadano a interessare la stessa zona lesionata?
Con quale forza ed entità?
Hai misure e rilievi di quando diminuisca l'assorbimento ovvero quanto aumenti l'accelerazione e quindi la forza agente sul cranio del malcapitato, al progredire del danneggiamento del casco?

Un ciclista prof che scende ai 90km/h in braghette e maglietta, tra guardrail affilati come ghigliottine, ti sembra l'esempio di uno che è attento alla riduzione di resistenza % del casco?
Mi basta la casistica, anche perché fatti del genere farebbero notizia (delle quali non ho riscontro).
In secondo luogo non prendo a riferimento il professionista, ma l'oggetto in se. A tal proposito ti informo che esiste una norma dell'UCI circa gli equipaggiamenti usati in gara: tutto ciò che viene usato dai prof. deve trovarsi in commercio.
 

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Quale casistica? Non hai nessuna casistica di riferimento, perchè non conosci nel dettaglio le condizioni al contorno al momento dell'incidente (velocità, direzione, caratteristiche delle superfici di impatto, pressione localizzata o distribuita ... )
Non conosci le condizioni nè del primo urto, nè del secondo.
Non puoi dire a priori se sono avvenuti interessando la stessa zona della calotta o meno.
Non sai nemmeno lo stato del casco, se aveva o meno "bozzi" o segni di deformazione/rottura.
Hai solo visto uno alla TV cadere e non cambiare il casco.

Qua stiamo parlando di spendere 150 euro (con il 50% della MET) per avere un casco perfettamente "resettato" agli stessi livelli di sicurezza iniziali, che ha già dimostrato di proteggere alla grande.

Si fanno recensioni di manettini per telescopici in ergal caricato tecnezio da 300 euro e stiamo qua a fare le pulci a una roba del genere.

Non ha nessun senso. NESSUN SENSO.
Peraltro la bozza è dietro la nuca, non lontano dalla base del cervelletto.
Sappiamo tutti cosa succede con un colpo ben assestato in quella zona.

E volendo andare nel dettaglio... Un bozzo del genere è tipico di un urto localizzato, con un corpo contundente che porta a pressioni localmente elevate. NON sono assolutamente applicabili eventuali evidenze sperimentali di urto su una superficie piana!
Cattura.PNG
Per il casco, l'urto con un penetratore è una delle condizioni peggiori.
 

bughy1978

Biker ultra
1/2/21
632
774
0
45
Berghem
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX8
E perché non cambiarlo subito, avevano tutto il tempo, pensi che in macchina oltre alle bici e alle borracce non abbiano 1 casco di scorta?
:roll:
Ho scritto gara e fretta non a caso... può darsi che il meccanico non si sia accorto della lesione del casco, il quel momento la priorità per tutti è risalire.
Non stiamo facendo il giro delle malghe in MTB con i soci...
Quante cappellate si sono viste fatte da meccanici scesi di corsa dall'ammiraglia, che viste da fuori dici "ma cosa cavolo sta facendo"...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo