C'è sempre di mezzo lui!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

catalanoFR

Biker perfektus
13/5/04
2.869
1
0
54
brianzavalley
Visita sito
sembola ha scritto:
Guarda che la critica non è verso la persona o verso il fatto che una riparazione venga fatta pagare una certa cifra. Chi è bravo e lavora bene ha tutto il diritto di farsi pagare bene.

Qui si sta parlando di revisioni (obbligatorie per mantenere la garanzia) compiute in 15 minuti a 70 euro... oppure del fatto (di cui puoi raccogliere ampie testimonianze) che le riparazioni non vengono quasi mai passate in garanzia. L'unico caso che conosco a cui l'intervento non è stato fatto pagare aveva acquistato la bici completa in Germania e chissà che questo non sia stato un fattore.
Ora non dico che tutti usino la bici a modino, ma anche se compro una bestia da DH, l'ammo sarà progettato e dimensionato per quello scopo, no? Se dopo un mese di uso normale si rompe permetti che se non mi dimostrano l'errato uso mi aspetti una riparazione in garanzia?

L' unica regola che viene fatta rispettare in Italia è quella del monopolio, come del resto in ambiti ben più gravi. Il laboratorio in questione è l'unico autorizzato in Italia, il che significa che sei OBBLIGATO ad utilizzarlo. Alla faccia del libero mercato.
:prost: :prost:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
sembola ha scritto:
L' unica regola che viene fatta rispettare in Italia è quella del monopolio, come del resto in ambiti ben più gravi. Il laboratorio in questione è l'unico autorizzato in Italia, il che significa che sei OBBLIGATO ad utilizzarlo. Alla faccia del libero mercato.

Il nocciolo della questione è proprio questo, non si può protestare scegliendo un'altro rivenditore, un'altro distributore, un'altro centro assistenza, addirittura si fa fatica a scegliere un'altro prodotto, dato che distribuisce quasi tutti i marchi di ammortizzatori.
 

dorian grey

Biker popularis
29/1/05
62
0
0
vento di ponente
Visita sito
RAGAZZI,
mi sembra che non siete molto attenti, :wink:
questo l,ho scritto anche nella pagina 1 di questo topic e lo ripeto:

io mi sono letto il manuale d'uso del mio ammort. fox post,
non ce scritto da nessuna parte che lo devo mandare da pepi per la manutenzione,
quindi parti di usura come guarnizioni aria le posso cambiare io, preferisco sempre e comunque farlo fare al mio meccanico,
ce scritto si di mandarlo ad un centro autorizzato,
ma non assolutamente da pepi
ma solo dopo un anno o 200 ore di uso e per la revisione totale :scassat: ,
quindi!!!!!
se pepi non vi sta bene mandatelo in germania, svizzera, austria, ecc.ecc. :-)
e che ca22o.....lascietolo perdere sto rompi di sto povero pepi!!!!!!!!!!!!!!
dite sempre quelle, cerchiamo di non essere monotoni!!!!!
 

Starlighterissimo

Biker popularis
1/8/04
80
0
0
52
Scott Comp Racing
Visita sito
Ragazzi, spero di essere chiaro: quello che c'è scritto sul libretto di garanzia Scott è totalmente illegale. Scott, in Europa, sui suoi libretti di garanzia può scrivere quello che vuole ma è tenuta a rispettare la Garanzia Europea che obbliga i rivenditori a garantire i prodotti venduti per 2 anni indipendentemente che sia materiali di normale usura, telai, forcelle o quant'altro. Oltretutto il prodotto, se difettoso, va portato al rivenditore che si deve far carico della spedizione e dei costi di riparazione. Nulla, ripeto, nulla è dovuto al cliente. Scott, scrivendo sul proprio libretto di Garanzia che dopo 200 ore o 12 mesi il prodotto va revisionato viola la Garazia Europea che stabilisce che la durata minima di Garanzia per qualsiasi prodotto venduto in Europa sia di 2 anni (e non 200, 2000 o 2 miliardi di ore). Sempre, chiaramente, che non vi siano state manomissioni da parte dell'utente. Ma se l'ammo non l'avete toccato, il rivenditore è obbligato a ripararlo. Punto. Vi cito 2 esempi che mi sono capitati negli ultimi mesi. Primo, TV Philips acquistato 14 mesi fa. La Garanzia durava 12 mesi. L'ho portato da Mediaworld i quali mi hanno chiesto se ne avevo fatto un uso improprio (ma di che tipo poi?). Ho risposto di no e dopo 3 settimane era pronto, riparato e nuovamente in garanzia per i 10 mesi restanti. Ah, dimenticavo, il rivenditore, quando spedisce il prodotto a riparare (a proprie spese, val la pena ripeterlo) deve ripararlo in tempi ragionevoli. Se ciò non avviene è obbligato a restituire i soldi del prodotto acquistato. Ora, quant'è un tempo ragionevole? Difficile dirlo. Ma se si va oltre il mese penso che si possa convincere il rivenditore quanto meno a fornire un prodotto in sostituzione per il tempo rimanente. Secondo esempio, Stepper ProForm. Gli elementi elastici (i pistoni idraulici dello stepper) mi si sono rotti 2 volte. La prima dopo 9 mesi, la seconda dopo 22 mesi. Entrambe le volte mi sono stati spediti a casa 2 pistoni nuovi nel giro di pochi giorni. Questo credo perché Proform non ha un centro assistenza qua in Italia. Ma la cosa non cambia. Se l'avesse avuto, avrei comunque restituito i pistoni al negozio dove li ho comprati e ricevuto indietro 4 pistoni revisionati e funazionanti (da ritirare al negozio). Oltretutto i pistoni idraulici degli stepper sono molto simili ad ammortizzatori per mtb (shoks o focelle che siano). Ora, non piace a nessuno fare la guerra. Ma ai negozianti va detto che se non si attengono alla Garanzia Europea l'unica soluzione per risolvere la questione è il Giudice di Pace. Che non può che darvi ragione e obbligare il negoziante a stracciare il libretto di garanzia Scott e fornire il servizio che, per legge, è tenuto a fornirvi. Su questo link trovate il testo integrale della legge: spero ne facciate buon uso perché se nessuno dice nulla e continua a pagare anche quando non deve le cose non cambieranno mai.

http://www.motorbox.com/Club/Come_fare_per/Burocrazia/Garanzie/3247.html
 

windmillking

Biker ciceronis
Starlighterissimo ha scritto:
Ragazzi, spero di essere chiaro: quello che c'è scritto sul libretto di garanzia Scott è totalmente illegale. Scott, in Europa, sui suoi libretti di garanzia può scrivere quello che vuole ma è tenuta a rispettare la Garanzia Europea che obbliga i rivenditori a garantire i prodotti venduti per 2 anni indipendentemente che sia materiali di normale usura, telai, forcelle o quant'altro. Oltretutto il prodotto, se difettoso, va portato al rivenditore che si deve far carico della spedizione e dei costi di riparazione. Nulla, ripeto, nulla è dovuto al cliente. Scott, scrivendo sul proprio libretto di Garanzia che dopo 200 ore o 12 mesi il prodotto va revisionato viola la Garazia Europea che stabilisce che la durata minima di Garanzia per qualsiasi prodotto venduto in Europa sia di 2 anni (e non 200, 2000 o 2 miliardi di ore). Sempre, chiaramente, che non vi siano state manomissioni da parte dell'utente. Ma se l'ammo non l'avete toccato, il rivenditore è obbligato a ripararlo. Punto. Vi cito 2 esempi che mi sono capitati negli ultimi mesi. Primo, TV Philips acquistato 14 mesi fa. La Garanzia durava 12 mesi. L'ho portato da Mediaworld i quali mi hanno chiesto se ne avevo fatto un uso improprio (ma di che tipo poi?). Ho risposto di no e dopo 3 settimane era pronto, riparato e nuovamente in garanzia per i 10 mesi restanti. Ah, dimenticavo, il rivenditore, quando spedisce il prodotto a riparare (a proprie spese, val la pena ripeterlo) deve ripararlo in tempi ragionevoli. Se ciò non avviene è obbligato a restituire i soldi del prodotto acquistato. Ora, quant'è un tempo ragionevole? Difficile dirlo. Ma se si va oltre il mese penso che si possa convincere il rivenditore quanto meno a fornire un prodotto in sostituzione per il tempo rimanente. Secondo esempio, Stepper ProForm. Gli elementi elastici (i pistoni idraulici dello stepper) mi si sono rotti 2 volte. La prima dopo 9 mesi, la seconda dopo 22 mesi. Entrambe le volte mi sono stati spediti a casa 2 pistoni nuovi nel giro di pochi giorni. Questo credo perché Proform non ha un centro assistenza qua in Italia. Ma la cosa non cambia. Se l'avesse avuto, avrei comunque restituito i pistoni al negozio dove li ho comprati e ricevuto indietro 4 pistoni revisionati e funazionanti (da ritirare al negozio). Oltretutto i pistoni idraulici degli stepper sono molto simili ad ammortizzatori per mtb (shoks o focelle che siano). Ora, non piace a nessuno fare la guerra. Ma ai negozianti va detto che se non si attengono alla Garanzia Europea l'unica soluzione per risolvere la questione è il Giudice di Pace. Che non può che darvi ragione e obbligare il negoziante a stracciare il libretto di garanzia Scott e fornire il servizio che, per legge, è tenuto a fornirvi. Su questo link trovate il testo integrale della legge: spero ne facciate buon uso perché se nessuno dice nulla e continua a pagare anche quando non deve le cose non cambieranno mai.

http://www.motorbox.com/Club/Come_fare_per/Burocrazia/Garanzie/3247.html


Un mezzo meccanico non è un televisore, al pari di automobili, moto, camion, quad etc, affinchè la garanzia sia valida devi effettuare le operazioni di manutenzione prevista nei termini previsti ed indicati nel libretto. Le operazioni a norma di legge, devono essere svolte da officine autorizzate (non necessariamente il concessionario della macchina, moto, etc) ma che siano state autorizzate.
Per gli amortizzatori la manutenzione deve essere effettuata come previsto sul libretto, se non ti va bene un centro di assistenza, ti puoi rivolgere ad un altro. Nel campo delle automobili le varie marche sono state costrette ad accettare i lavori svolti da officine certificate non necessariamente a loro collegate, nel campo delle bici nessuna associazione di consumatori se ne è inetressata perciò non esiste un albo di "officine parallele" autorizzate, ma solo quelle ufficiali (almeno credo ...)

Ma nessuna legge ha ancora imposto di fare macchine, motori, etc che debbano funzionare due anni senza manutenzione :)
Ne ha imposto che le parti meccanicamente soggette a normale usura (come le tenute, le pastiglie dei freni, etc) debbano durare due anni ...



marco
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
io ho scritto a stendec per sapere quanto volevano per sistemarmi il mio romic e alla fine dei conti tra spese di spedizione e resto eravamo sulla stessa cifra!
se poi io ho speso 160 neuro per sistemare il mio romic è un altro discorso ma è stato fatto con impegno e precisione...a casa mi hanno inviato tutto il materiale cambiato e si può vedere a okkio nudo che è da cambiare...le boccole sono state cambiate a 12.50euris nn come succede da bicimania che ne fanno pagare UNA 12.50 euris!!
quindi esperienza positiva...il mio romic funziona e va da dio...catalano e gli altri hanno visto!
 

Starlighterissimo

Biker popularis
1/8/04
80
0
0
52
Scott Comp Racing
Visita sito
Vero, la normale manutenzione va fatta e va anche pagata. Ma non sarei poi così sicuro su quanto sia legale il fatto che in Italia esista un solo centro assistenza fox e che l'unica alternativa sia spedire forche e shocks all'estero.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
windmillking ha scritto:
Starlighterissimo ha scritto:
Ragazzi, spero di essere chiaro: quello che c'è scritto sul libretto di garanzia Scott è totalmente illegale. Scott, in Europa, sui suoi libretti di garanzia può scrivere quello che vuole ma è tenuta a rispettare la Garanzia Europea che obbliga i rivenditori a garantire i prodotti venduti per 2 anni indipendentemente che sia materiali di normale usura, telai, forcelle o quant'altro. Oltretutto il prodotto, se difettoso, va portato al rivenditore che si deve far carico della spedizione e dei costi di riparazione. Nulla, ripeto, nulla è dovuto al cliente. Scott, scrivendo sul proprio libretto di Garanzia che dopo 200 ore o 12 mesi il prodotto va revisionato viola la Garazia Europea che stabilisce che la durata minima di Garanzia per qualsiasi prodotto venduto in Europa sia di 2 anni (e non 200, 2000 o 2 miliardi di ore). Sempre, chiaramente, che non vi siano state manomissioni da parte dell'utente. Ma se l'ammo non l'avete toccato, il rivenditore è obbligato a ripararlo. Punto. Vi cito 2 esempi che mi sono capitati negli ultimi mesi. Primo, TV Philips acquistato 14 mesi fa. La Garanzia durava 12 mesi. L'ho portato da Mediaworld i quali mi hanno chiesto se ne avevo fatto un uso improprio (ma di che tipo poi?). Ho risposto di no e dopo 3 settimane era pronto, riparato e nuovamente in garanzia per i 10 mesi restanti. Ah, dimenticavo, il rivenditore, quando spedisce il prodotto a riparare (a proprie spese, val la pena ripeterlo) deve ripararlo in tempi ragionevoli. Se ciò non avviene è obbligato a restituire i soldi del prodotto acquistato. Ora, quant'è un tempo ragionevole? Difficile dirlo. Ma se si va oltre il mese penso che si possa convincere il rivenditore quanto meno a fornire un prodotto in sostituzione per il tempo rimanente. Secondo esempio, Stepper ProForm. Gli elementi elastici (i pistoni idraulici dello stepper) mi si sono rotti 2 volte. La prima dopo 9 mesi, la seconda dopo 22 mesi. Entrambe le volte mi sono stati spediti a casa 2 pistoni nuovi nel giro di pochi giorni. Questo credo perché Proform non ha un centro assistenza qua in Italia. Ma la cosa non cambia. Se l'avesse avuto, avrei comunque restituito i pistoni al negozio dove li ho comprati e ricevuto indietro 4 pistoni revisionati e funazionanti (da ritirare al negozio). Oltretutto i pistoni idraulici degli stepper sono molto simili ad ammortizzatori per mtb (shoks o focelle che siano). Ora, non piace a nessuno fare la guerra. Ma ai negozianti va detto che se non si attengono alla Garanzia Europea l'unica soluzione per risolvere la questione è il Giudice di Pace. Che non può che darvi ragione e obbligare il negoziante a stracciare il libretto di garanzia Scott e fornire il servizio che, per legge, è tenuto a fornirvi. Su questo link trovate il testo integrale della legge: spero ne facciate buon uso perché se nessuno dice nulla e continua a pagare anche quando non deve le cose non cambieranno mai.

http://www.motorbox.com/Club/Come_fare_per/Burocrazia/Garanzie/3247.html


Un mezzo meccanico non è un televisore, al pari di automobili, moto, camion, quad etc, affinchè la garanzia sia valida devi effettuare le operazioni di manutenzione prevista nei termini previsti ed indicati nel libretto. Le operazioni a norma di legge, devono essere svolte da officine autorizzate (non necessariamente il concessionario della macchina, moto, etc) ma che siano state autorizzate.
Per gli amortizzatori la manutenzione deve essere effettuata come previsto sul libretto, se non ti va bene un centro di assistenza, ti puoi rivolgere ad un altro. Nel campo delle automobili le varie marche sono state costrette ad accettare i lavori svolti da officine certificate non necessariamente a loro collegate, nel campo delle bici nessuna associazione di consumatori se ne è inetressata perciò non esiste un albo di "officine parallele" autorizzate, ma solo quelle ufficiali (almeno credo ...)

Ma nessuna legge ha ancora imposto di fare macchine, motori, etc che debbano funzionare due anni senza manutenzione :)
Ne ha imposto che le parti meccanicamente soggette a normale usura (come le tenute, le pastiglie dei freni, etc) debbano durare due anni ...



marco

in un altro topic investimmo altroconsumo della questione...possono imporre i tagliandi di manutenzione a spese del cliente :?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
premessa: non voglio difendere pepi,scott ecc(me ne guardo bene!!)
Facciamo chiarezza sulla cosa
ma voi sulla macchina il tagliando non lo fate?
ve lo fanno gratis?
potete andare da qualsiasi meccanico o solo ''nelle officine autorizzate''?
e se non fate il tagliando la macchina rimane in garanzia?
In questo caso l'ammortizzatore è un componente strutturale del telaio il cui buon funzionamento pregiudica la durata e l'integrita' del telaio stesso,essendo l'ammortizzatore un componente piuttosto stressato(date le condizioni di utilizzo )nonchè compesso,è normale che lo si deva sottoporre ad una periodica revisione,durante la quale-per inciso -il componente viene ''aggiornato''con le ultime modifiche del caso.
Abbiamo avuto modo di usufruire del servizio e posso garantire che l' ammortizzatore torna ''MEGLIO CHE NUOVO'' in pochi giorni.
Sono sicuro che le indicazioni fornite da Scott vadano solo intese come un tentativo di migliorare il proprio prodotto attraverso un continuo servizio post vendita,ne mai Scott si fara' scudo di tali clausole per non riconoscere eventuali garazie(cosa che fa sempre andando ben oltre i termini della legge di due anni!!!).
Anche noi -come rivenditori-eravamo piuttosto perplessi per questa cosa,ma la soddisfazione dei clienti
che hanno usufruito di tale servizio ci ha fatto ricredere.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
OK, la casa impone la manutenzione ogni X ore e se non la faccio la garanzia decade. Tralasciamo il fatto che la manutenzione periodica sia un taglieggiamento (il 35% del valore... vorrei vedere voi a spendere 5.000 euro per il tagliando dell' auto :maremmac: ), ma come la mettiamo con i problemi su ammortizzatori NUOVI, o comunque sicuramente non arrivati alla soglia della manutenzione obbligatoria, e MAI passati in garanzia? Ripeto, l'unico amico che ha avuto una riparazione in garanzia ha presentato una fattura di acquisto emessa in Germania (H&S Bike Discount, per la cronaca). A pensar male...

Tanto per essere chiari, credo che nessuno metta in dubbio la serietà professionale e la competenza tecnica della ditta in questione. Non credo che aziende come Fox, DT o Scott affidino la propria immagine senza avere garanzie di serietà. Quello che non mi va giù è la politica commerciale scelta da operatori che, guarda caso, lavorano in settori protetti (o vieni da me o vai a piedi).
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
il costo dell' ammortizzatore scott è di circa 720€ quindi 100€(il prezzo chiesto da pepi x la manutenzione )è al max un 15%circa.
Sul fatto che passi o meno le garanzie fox consiglio a chi ha qualche dubbio di parlare direttamente con lui(come ho fatto io!!)tra persone civili è possibile ragionare.
dopodichè si traggono le conclusioni...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
zeromeno ha scritto:
il costo dell' ammortizzatore scott è di circa 720€ quindi 100€(il prezzo chiesto da pepi x la manutenzione )è al max un 15%circa.
Sul fatto che passi o meno le garanzie fox consiglio a chi ha qualche dubbio di parlare direttamente con lui(come ho fatto io!!)tra persone civili è possibile ragionare.
dopodichè si traggono le conclusioni...

caro zeronick, tu sei un negoziante, quindi hai interesse nel vendere certe parti e (gioco di parole) sei dunque di parte.

Inserisci "pepi" nella ricerca del forum e trai poi tu le conclusioni :-o
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
per favore rispondimi non per quello che sono ma per quello che dico.
Le mie conclusioni su pepi le ho gia' tratte ma almeno ho avuto il coraggio di parlargli di persona e dirgi quello che penso da persona civile a persona civile ascoltando le sue repliche.
per inciso ribadisco che 100€ su 720 sono -circa!) il 15% e non il 35%.
non sto ' vendendo niente se non informazioni corrette. :prost:
 

dorian grey

Biker popularis
29/1/05
62
0
0
vento di ponente
Visita sito
cari ragazzi,
leggo con dispiacere che, e scusatemi se ve lo dico, non sapete leggere, o fate finta di non saper leggere :offtopic:
sembola, scusami, ma sei tonto??? :razz:
nel manuale non ce scritto da nessuna parte che dovete per forza mandare tutto a pepi,
non vi e simpatico perchè e crucco, mandate la roba da un'altra parte!!!!!!!! cazzzzzzo
scrivete a fox se non vi sta bene, ditegli che volete un'altro in Italia,
e finiamola con le solite affermazioni fondate sul sentito dire..... :???:
marco ho letto altri topic su pepi,
sempre e sempre le solite dicerie, e io ho sentito e io ho sentito, ma basta!!!!!
portate fatti concreti,
ho letto anche quando hanno scritto e chiesto quelli di BSC informazioni sui prodotti da loro riparati,
mai e poi mai nessuno ha poi risposto, dileguati spariti, come mai???
io non sono e non voglio essere di parte, ma non vedo mai attacchi così irruenti su altre aziende,
dove qui posso io garantire che il servizio e pessimo, provato di persona,
perche???
forse vi sponsorizzano??? quindi conflitto di interessi???
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
dorian grey ha scritto:
forse vi sponsorizzano??? quindi conflitto di interessi???

da questa tua affermazione si vede che non hai ancora capito il forum. Guarda chi inserisce la pubblicità qui e poi dimmi se sono immuni da critiche. Prendi per esempio Bike Planet, entrato nel forum come inserente dopo una discussione lunghissima con alcuni user, o Pro-m, tartassata per bene pure lei, o Mazocchi (sponsor Up&Down), criticata diverse volte attraverso la larm o proprio ieri in un topic qui sopra.

Se guardi la questione BSC dalla parte del consumatore forse ti accorgi che c'è qualcosa che non va con le garanzie, e non ci vuole un mostro per capire che gli acquirenti delle volte si sentono presi in giro, al di là della competenza tecnica del centro di assistenza (di cui nessuno discute).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Così ad occhio direi che lo sponsorizzato non sono io, visto che la bici me la pago ed anche salata. Ho una Specialized (dotata di ammo Fox tanto per la cronaca) e nel mio giro ce ne sono molti, non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta. Nei negozi che frequento (saltuariamente, perchè grazie a Dio le mani nella bici ce le metto da me) le lamentele sull' assistenza Fox sono una costante, compresi i negozianti che sono legati mani e piedi alla distribuzione ed all'assistenza nazionale e devono rispondere, oltre che alla legge europea sulla garanzia, ai clienti inferociti perchè un ammortizzatore va in assistenza TRE volte senza che si risolva il problema, anzi negandolo (facciamo il nome, Paolino).

Queste non sono dicerie, sono fatti. Poi è innegabile che questi problemi capitino spesso sui fox anche perchè sono di gran lunga i più diffusi e quindi statisticamente i guai siano più probabili.

E' un fatto che una "manutenzione" a 70 euro consista nell' aprire l'ammo, controllare le guarnizioni, ingrassare e richiudere, ricambi esclusi. Sull'ammo della vecchia bici l'ho fatto da me in 15 minuti compresa la sostituzione di guarnizioni e oring , ma ora non posso più, perchè non vendono più direttamente i ricambi, lo sapevi questo?

E' un fatto che una coppia di riduttori in alluminio (che per inciso si consumano abbastanza velocemente sulla Specialized, fatto ammesso da un tecnico Fox in un'email "Some bikes wear through them fast than others due to different frame designs and leverage ratios. Unfortunately the Specialized bikes seem to wear through them faster than others") costino esattamente come due coppie + due boccole presso BETD (UK), spese di spedizione e di cambio comprese.

E' un fatto che alcune aziende, specialmente su prodotti particolarmente innovativi e/o richiesti, non svolgano o non possano svolgere test approfonditi per eliminare i difetti di progettazione o costruzione, ma almeno alcune di queste aziende ti vengono incontro (mi viene in mente il caso dei primi Formula in magnesio, quando le fusioni non fatte in ditta trafilavano)

E' un fatto che in Italia la distribuzione ha una struttura oligopolistica che impedisce la creazione di una vera concorrenza per garantire rendite di posizione. E non è accettabile liquidare le critiche a questo stato di cose con argomentazioni del tipo "compratelo in germania". E non è accettabile dare del "tonto" alle persone perchè non la pensano come te.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
dorian grey ha scritto:
...non vi e simpatico perchè e crucco...

Caro Dorian Grey, cosa più infondata ( nonchè stupida ed insultante, perchè sino a prova contraria si tratta di un'accusa di razzismo generalizzata ) non potevi scriverla. A titolo di esempio, anche Weinert ora è "crucca" ( uso lo stesso elegante termine utilizzato da te ), ma vatti a leggere i commenti sul loro operato prima di usurare a sproposito la tastiera del PC :sad: .
 

dorian grey

Biker popularis
29/1/05
62
0
0
vento di ponente
Visita sito
ragazzi,
visto che ero a casa ammalato mi sono rivisto bene tante parti di questo forum,
vi leggevo già da molto tempo e non avevo notato che non cè nessuna speranza, mi dispiace................... :cry:
muldox,
nelle mie affermazioni (crucco) non volevo offendere nessuno,
ho solo tradotto le parole di sembola:
(Ripeto, l'unico amico che ha avuto una riparazione in garanzia ha presentato una fattura di acquisto emessa in Germania (H&S Bike Discount, per la cronaca). A pensar male... )
marco,
sicuramente si scrive di altre aziende, ma mai con questa cattiveria,
e da parte tua non ho notato interventi ben mirati,
come su argomenti pepi,
e neppure interventi da vero direttore, quindi...........
ho anche letto le risposte di BSC e Salgarello collaboratore di pepi,
ora capisco perchè non rispondono più........
ho letto anche alcuni topic di Bike Planet,
visto che ogni volta lo chiami in causa per dire a pepi di rispondere......
anche li non mi sono piaciuti......
sembola, ti ho dato del tonto,
sai perchè!?!?!
perchè dopo aver risposto più volte a tue affermazioni in modo semplice,
tu continui a non capire, e vedo che non hai ancora capito,
forse sono io il tonto, :-(
che non riesco a spiegarmi o farti leggere attentamente,
anche le pagine precedenti di questo topic???????
ad ogni modo avete ucciso le mie speranze ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo