bosch vs yamaha

vic.thor

Biker superis
25/7/15
321
6
0
Bologna
Visita sito
...
Lo yamaha spinge prima ma allunga meno, il cx in basso lo senti meno come sensazione ma allunga da paura..
Forse il cx è più adatto a chi piace la sensazione simile alla bici normale perchè l'accelerazione va di pari passo all'uso delle gambe e se hai gamba diventa un missile..
.....
Ecco io sottoscriverei la considerazione di Baffosardi.

Ho una Sduro con motore 2016 ed esco abitualmente con un biker che utilizza il nuovo CX e vedo che quando lui aumenta il regime di pedalata, se voglio stargli dietro devo scalare di qualche dente perche oltre un certo regime di rotazione la spinta del mio motore non è più proporzionale alla spinta delle gambe.

Per esempio se vedo che ho davanti a me uno strappo di qualche decina di metri, naturalmente aumenterei le pedalate al minuto per superarlo di slancio. Con la Sduro se sei già vicino agli 85 RPM o continui a salire regolare, oppure scali. Ora, a parte che cambiare di continuo probabilmente stressa maggiormente il cambio, quando scali di 4 denti alla volta la differenza nelle gambe si sente

Se Yamaha facesse un aggiornamento software sarebbe (a me) molto gradito.
 
  • Mi piace
Reactions: baffosardi

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
Da quanto leggo specialmente nella tabella riportata sul consumo anche se con biker di peso differente forse le mie sensazioni non sono cosi sbagliate, io ho sempre lo stesso peso e la stessa gamba ma 30km circa di differenza su 120 mi sembrano tanti, troppi, vedo continuamente nuovi motori e nuove caratteristiche di vario genere, ma penso che le aziende dovrebbero cominciare a puntare sull'autonomia delle batterie in modo deciso, perché una volta che cominci ad andare su una ebike hai voglia di fare sempre piu km ma vieni inesorabilmente fermato dalla durata della batteria...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ecco io sottoscriverei la considerazione di Baffosardi.

Ho una Sduro con motore 2016 ed esco abitualmente con un biker che utilizza il nuovo CX e vedo che quando lui aumenta il regime di pedalata, se voglio stargli dietro devo scalare di qualche dente perche oltre un certo regime di rotazione la spinta del mio motore non è più proporzionale alla spinta delle gambe.

Per esempio se vedo che ho davanti a me uno strappo di qualche decina di metri, naturalmente aumenterei le pedalate al minuto per superarlo di slancio. Con la Sduro se sei già vicino agli 85 RPM o continui a salire regolare, oppure scali. Ora, a parte che cambiare di continuo probabilmente stressa maggiormente il cambio, quando scali di 4 denti alla volta la differenza nelle gambe si sente

Se Yamaha facesse un aggiornamento software sarebbe (a me) molto gradito.

è una caratteristica nota dal principio di quel motore , non credo sia modificabile con aggiornamenti, probabilmente per garantire il tiro appena poggi il piede serviva tagliare da n'altra parte
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
vi siete dimenticati il gpl.....

le differenze sono note da tempo.... magari bosch ha chiuso un po il gap in basso con il cx ma io per l'uso che ne devo fare (mtb) preferisco yamaha che ha la coppia più in basso e tira bene da subito.

i puristi della muscolare preferiscono il cx che è più simile ad una bici...

ma via tanto son tutte cose scritte e riscritte 1000 volte qui...
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

bienne

Biker serius
10/3/16
123
0
0
Visita sito
Sono davanti all'eterno dilemma: sduro (yamaha) o xduro (bosch)?

Aiutatemi a scegliere e ditemi quale dei due è più silenzioso? p
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Da quanto leggo specialmente nella tabella riportata sul consumo anche se con biker di peso differente forse le mie sensazioni non sono cosi sbagliate, io ho sempre lo stesso peso e la stessa gamba ma 30km circa di differenza su 120 mi sembrano tanti, troppi, vedo continuamente nuovi motori e nuove caratteristiche di vario genere, ma penso che le aziende dovrebbero cominciare a puntare sull'autonomia delle batterie in modo deciso, perché una volta che cominci ad andare su una ebike hai voglia di fare sempre piu km ma vieni inesorabilmente fermato dalla durata della batteria...

esatto .. ed è x questo che la mai Trek bafanghizzata ha 2 batterie (1050Wh in totale) e anche quella già e-nativa ne ha una da 650 .....

xchè con + autonomia con una vai su e tutte le altre stanno giù .... alla faccia del motore più silenzioso, di quello che tira di più, di quello che ha la doppia e di quello che ha la pedalata più simile alla muscolare .....
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
esatto .. ed è x questo che la mai Trek bafanghizzata ha 2 batterie (1050Wh in totale) e anche quella già e-nativa ne ha una da 650 .....

xchè con + autonomia con una vai su e tutte le altre stanno giù .... alla faccia del motore più silenzioso, di quello che tira di più, di quello che ha la doppia e di quello che ha la pedalata più simile alla muscolare .....

tutto vero... ma non puoi paragonare te che hai 2 batterie... ad una da 400 o 500 wh di serie.. non c'è paragone...

anche secondo me 400 o anche 500 (specialmente con il cx che consuma di più se lo tiri) sono troppo pochi... difatti mi sono fatto la seconda batt ma in parallelo cosi' da non dovermela mettere nello zaino come facevo con il bafang... ora ho 1030 wh e posso andare dove voglio con la max assistenza

credo che ci sia pure mercato per quei polli di bosch e di yamaha nel fare un super pack da 750 wh con ad esempio 60 celle lg mj1 che sono da 3500 e hanno 10 amp di scarica come quelle originali... sono convinto che ne potrebbero vendere diverse!
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
tutto vero... ma non puoi paragonare te che hai 2 batterie... ad una da 400 o 500 wh di serie.. non c'è paragone...

!

la mia BULLS con motore Brose ha una batteria da 650Wh .. non è moltissimo ma è la maggiore che esiste attualmente in una e-bike nativa .... se il consumo risulterà essere pari al mio Bafang da 350W mi dovrebbe consentire (con lo stesso tipo e modalità di utilizzo) giri di oltre 2500D+ e 60 km, tutta roba impegnativa e tosta ..... devo ancora testarlo per bene e i risultati finali li avrò più avanti (la bici mi è appena arrrivata e l'ho usata 1 volta sola per un breve giro (30 km)
 

albertoalp

Biker superioris
10/10/13
820
4
0
Monferrato
Visita sito
la mia BULLS con motore Brose ha una batteria da 650Wh .. non è moltissimo ma è la maggiore che esiste attualmente in una e-bike nativa .... se il consumo risulterà essere pari al mio Bafang da 350W mi dovrebbe consentire (con lo stesso tipo e modalità di utilizzo) giri di oltre 2500D+ e 60 km, tutta roba impegnativa e tosta ..... devo ancora testarlo per bene e i risultati finali li avrò più avanti (la bici mi è appena arrrivata e l'ho usata 1 volta sola per un breve giro (30 km)

Tienici al corrente, Lazzaro. Secondo me la Bulls è una delle più belle e con quella batteria anche molto appetibile. Chissà come è settato il Brose lì sopra...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo