Bosch performance cx

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Chi l'ha provato?

Stando ai dati dichiarati e a quello che mi aveva riferito Nico sembra essere il top, i difetti del performance come la poca birra a basse cadenze e il tasto walk sembrano essere superati..

Rimane il problema della rapportatura ma se spinge gia forte in basso e la batteria ha piu wh il problema è risolto..

Nico, hai avuto modo di provarlo bene?
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Chi l'ha provato?

Stando ai dati dichiarati e a quello che mi aveva riferito Nico sembra essere il top, i difetti del performance come la poca birra a basse cadenze e il tasto walk sembrano essere superati..

Rimane il problema della rapportatura ma se spinge gia forte in basso e la batteria ha piu wh il problema è risolto..

Nico, hai avuto modo di provarlo bene?

Si, confermo quello che avevo anticipato: il motore è molto fluido e pastoso e senti la spinta in tutte quattro le assistenze.
Notevole la spinta anche a bassa velocità che combinata con i rapporti finalmente adeguati 15x42 (KTM), se mai c'erano, ora problemi sulle forti pendenze non ci dovrebbero essere più.
Sugli allunghi non senti molto la differenza con il Performance, ma bisognerebbe provarlo sbloccato.....:omertà:
Solo dei consumi non ho riferimenti: il conteggio a tacche non mi da affidamento e non ho ancora potuto provare il consumo completo della batteria.:nunsacci:
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Bene bene Nico, quindi secondo te è un motore che racchiude i pregi del bosch performance sommati a quelli di yamaha?
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
[FONT=&quot]Oggi ho avuto la (piacevole) possibilità di provare una Mondraker RR+ con il nuovo Bosch Cx. Spero di far cosa gradita riportando le mie personali (ripeto personali) impressioni.[/FONT]

[FONT=&quot]Lo scopo non era tanto testare il mezzo nella sua completezza quanto quello di confrontare le sole prestazioni del motore Cx rispetto al Performance 2015 della mia Haibike Amt Pro, tra l’altro appena sottoposto all’ultimo aggiornamento software di ottobre. Nessuna valutazione è stata fatta sui consumi.[/FONT]

[FONT=&quot]La prova è stata effettuata con un amico, anche lui con esperienza di e-bike, e abbiamo guidato alternativamente le bike lungo lo stesso percorso. Il mio amico ha peso minore e prestazioni muscolari migliori delle mie, io ho capacità tecniche di guida migliori delle sue.[/FONT]

[FONT=&quot]Visto il tempo limitato riguardo la disponibilità del mezzo, abbiamo scelto un percorso di sola salita, con pietre smosse, in alcuni tratti tecnico estremo (almeno per il nostro livello di performance muscolar[FONT=&quot]e[/FONT] e tecnic[FONT=&quot]o[/FONT]) e, data anche la stagione, molto umido, coperto di foglie, scivoloso e con una temperatura esterna tra i 7 e 9 gradi centigradi. Abbiamo di conseguenza utilizzato i rapporti più agili e i soli programmi sport e turbo, che sono poi quelli che differenziano l’erogazione dei due modelli.[/FONT]

[FONT=&quot]C’è da sottolineare che il confronto non è stato effettuato in condizioni equivalenti perché la configurazione dei rapporti delle due bike erano differenti.[/FONT]
[FONT=&quot]La mia con pignoncino da 14, cassetta sram 10-44 (ultimo pignone da 42 sostituito) e ruote da 27.5 con gomme da 2.4” da DH con shore 42, l’altra sempre con pignoncino da 14 ma cassetta shimano 11-40 e con uno sviluppo ruota (montava pneumatici 27,5x3.0”) che abbiamo stimato di circa 50 mm più lungo della mia. [/FONT]
[FONT=&quot]E’ evidente che viaggiando affiancati a parità di velocità i rispettivi rpm erano differenti.[/FONT]

[FONT=&quot]Potenza[/FONT]
[FONT=&quot]L’aumento della coppia max erogata e del livello di assistenza, che secondo Bosch sono del 25%, si sentono tutti. Su un tratto stimato tra il 15 e 20% chi pedalava sul Cx distanziava l’altro e se lo perdeva dopo pochi tornanti senza particolari problemi. Il motore pareva anche girare più ”rotondo” e silenzioso, ma forse è l’effetto di essere nuovo e quindi perfettamente ingrassato.[/FONT]



[FONT=&quot]Gestione e modulabilità[/FONT]
[FONT=&quot]Anche qui il Cx si differenzia. Il software sembra aver migliorato la modulabilità della pedalata e ho avuto la netta sensazione di poter gestire la potenza scaricata a terra con maggior sensibilità e precisione. C’è comunque da considerare che le gomme nuove montate sulla Mondraker, pur con una sezione di 3.0”, non riuscivano ad assicurare le stesse prestazioni in termini di aderenza delle mie pure usate. Sono convinto che a parità di pneumatici la differenza sia sensibilmente maggiore e percepibile.[/FONT]

[FONT=&quot]Potenza a basso rpm[/FONT]
[FONT=&quot]E’ a mio parere il miglioramento più netto ed esaltante. Anche considerando che il Cx lavorava con un rapporto più lungo siamo riusciti a pedalare e addirittura ripartire su pendenze e con condizioni di aderenza limite dove il Performance si arrende. [/FONT]
[FONT=&quot]Le differenze sono così marcate che l’handicap prestazionale (a sfavore del Cx) dei pneumatici e della impossibilità di sfruttare il rapporto 14x44, viene ampiamente colmato e superato. Nonostante l’esperienza accumulata nella guida di tali mezzi, ti chiedi ancora con malcelata meraviglia e soddisfazione come sia possibile salire in bici in certe condizioni.[/FONT]

[FONT=&quot]Allungo[/FONT]
[FONT=&quot]Non ho rilevato differenze. Da questo punto di vista i due motori a mio parere si equivalgono.[/FONT]

[FONT=&quot]Funzione walk[/FONT]
[FONT=&quot]Non ci sono differenze pure qui. Il leggero miglioramento dell’aggiornamento della versione software di ottobre del performance rende la funzione walk simile se non perfettamente uguale tra i due motori. [/FONT]
[FONT=&quot]Secondo me qui Bosch dovrebbe impegnarsi seriamente perché è evidente che questa funzione trova impiego in condizioni di pendenza e sforzo che attualmente non è assolutamente in grado di gestire.[/FONT]

[FONT=&quot]Considerazioni conclusive[/FONT]
[FONT=&quot]Meraviglia che pur non modificando assolutamente l’hardware del sistema (mi sembra che sul Cx sia stata solo cambiata una boccola da plastica a metallica) ma il solo software, si sia potuto incrementare le prestazioni in questo modo, pur rispettando i noti stringenti vincoli di omologazione di 250w.[/FONT]
[FONT=&quot]Mi sembra che Bosch incominci a comprendere le esigenze di un uso mountain vero e non di sola facciata. [/FONT]
[FONT=&quot]Certo il giorno che si deciderà a investire anche sull’hardware ottimizzando pure ingombri, rapporti, pesi, comandi, ect. ……[/FONT]
 
  • Mi piace
Reactions: Ale 81 and Nicotrev

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ottimo, malfe, proprio quello che pensavo e che in parte aveva evidenziato Nico nella sua breve prova, il miglioramento è stato netto..

Però c'è un però, tutto questo quanto si paga in termini di consumo energetico?

Hai avuto modo di quantificare il maggior consumo o è avvenuto il miracolo?
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
Ottimo, malfe, proprio quello che pensavo e che in parte aveva evidenziato Nico nella sua breve prova, il miglioramento è stato netto..

Però c'è un però, tutto questo quanto si paga in termini di consumo energetico?

Hai avuto modo di quantificare il maggior consumo o è avvenuto il miracolo?
NO - non ho potuto quantificare i consumi e l'ho anche scritto perchè sapevo che è un fattore critico

ti dico quello che penso e cioè che si la coppia e l'assistenza max sono aumentati del 25% e (guarda caso) la capacità della batteria è aumentata anch'essa del 25% ergo l'autonomia sarà costante

infatti dico anche che il cx di nuovo ha solo una bussolina il resto è solo software e bosch ha aspettato di commercializzare il cx quando ha avuto la certezza che con il progresso della tecnologia sulle batterie avrebbe potuto (con gli stessi ingombri e praticamente gli stessi pesi -100 gr di differenza dichiarati) non peggiorare l'autonomia
certo se vai solo in eco e tour con 500 Wh farai il 25% di strada in più

i miracoli ci sono solamente per chi ci crede!!!
il solo miracolo(tecnologico) è prendere il servosterzo della golf, un po di ingranaggi delle lavatrici e dei trapani, i sensori del settore automotive che hai in magazzino, condirlo con un bel software e diventare leader del mercato - magari sono antipatici ma CHAPEAU!!
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
NO - non ho potuto quantificare i consumi e l'ho anche scritto perchè sapevo che è un fattore critico

ti dico quello che penso e cioè che si la coppia e l'assistenza max sono aumentati del 25% e (guarda caso) la capacità della batteria è aumentata anch'essa del 25% ergo l'autonomia sarà costante

infatti dico anche che il cx di nuovo ha solo una bussolina il resto è solo software e bosch ha aspettato di commercializzare il cx quando ha avuto la certezza che con il progresso della tecnologia sulle batterie avrebbe potuto (con gli stessi ingombri e praticamente gli stessi pesi -100 gr di differenza dichiarati) non peggiorare l'autonomia
certo se vai solo in eco e tour con 500 Wh farai il 25% di strada in più

i miracoli ci sono solamente per chi ci crede!!!
il solo miracolo(tecnologico) è prendere il servosterzo della golf, un po di ingranaggi delle lavatrici e dei trapani, i sensori del settore automotive che hai in magazzino, condirlo con un bel software e diventare leader del mercato - magari sono antipatici ma CHAPEAU!!

Sono d'accordo, se il cx viene spremuto al 100% è logico pensare che di fronte a maggiori prestazioni corrispondano maggiori consumi..

Quello che a me interessa è capire se ad esempio in modalita tour con guida accorta e rapporti corretti si riesca a fare il 25% di piu di dislivello rispetto al bosch performance..

Io sono molto curioso di veder se riuscirò a fare 1700/1800 mt di dislivello in tour, ovviamente tenendo la funzione turbo solo nei casi piu ostici, il problema è la gomma fat che sicuramente farà consumare piu batt rispetto ad una 2.35..
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
...........

i miracoli ci sono solamente per chi ci crede!!!
il solo miracolo(tecnologico) è prendere il servosterzo della golf, un po di ingranaggi delle lavatrici e dei trapani, i sensori del settore automotive che hai in magazzino, condirlo con un bel software e diventare leader del mercato - magari sono antipatici ma CHAPEAU!!

Ottimo il resoconto della vostra prova abbinata, che conferma le mie prime impressioni.

Colgo l'occasione per informare chi non ne fosse a conoscenza, che il settore Ebike è nato per una scelta (a suo tempo estemporanea, anno 2010) da uno dei vari eredi della dinastia di Robert Bosch che ha dato l'input ai suoi ingegneri di creare un motore elettrico che andasse bene per tutte le bici.
Si dice che l'input sia stato accompagnato dalla richiesta di realizzarlo in termini strettissimi e per questo siano stati utilizzati componenti provenienti dai vari settori di produzione della Bosch e che i primi prodotti presentassero qualche difetto; poi anche l'idea base si è modificata arrivando ad ampliare il ventaglio di soluzioni più specifiche per i diversi utilizzi e di cui è un ottimo esempio quest'ultimo CX.

Quasi quasi dimenticavo di ricordare che la Bosch non è una impresa comune, ma una Fondazione e come tale gli utili prodotti vengono per statuto reinvestiti nell'azienda: forse si può capire perchè non si diventa Leader del mercato per caso..........
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
Speriamo che la "spremitura" del performance trasformato in CX non comporti controindicazioni, 25% in più..la componente meccanica (ed elettrica perchè no) alla lunga potrebbe anche non gradire.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Azz, leggendo questa prova è tornata la scimmia...ed io che ero convinto al 100% di tenermi la mia amata Haibike anche per il prossimo anno, spero di resistere!!!
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Speriamo che la "spremitura" del performance trasformato in CX non comporti controindicazioni, 25% in più..la componente meccanica (ed elettrica perchè no) alla lunga potrebbe anche non gradire.

questo è possibile.... del resto hanno SOLO cambiato il software... e il 25% di prestazioni in più non è proprio poco in termini di progetto. ma magari erano talmente sovradimensionati che regge tutto.

francamente pensavo che fosse un motore NUOVO

rimango deluso che si siano limitati a cambiarne la mappatura ma presentandolo come nuovo...e sono ancor più convinto che ho fatto bene ad ordinare una sduro nduro pro piuttosto che una xduro!

rimane il fatto che è un ottimo prodotto di un'azienda seria e quindi penso sarà affidabile e apprezzato come i precedenti.

concordo che l'aumento della batteria in pratica serve ad avere la stessa autonomia a fronte di picchi di assorbimento maggiori e quindi francamente non è un plus ma una scelta obbligata e forse un aspetto che coloro pensavano durasse di più la batteria dovranno valutare.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Con prestazioni maggiori è ovvio che non può consumare uguale... poi credo che Bosch abbia calcolato bene la resistenza/usura del motore, se hanno cambiato solo un ingranaggio, ci sarò un motivo :-)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Cmq tutto ciò dimostra che bosch aveva appositamente dato poca birra ai bassi al performance, non era un difetto di progettazione ma una scelta per evitare probabilmente un consumo eccessivo sopratutto per chi usa male la rapportatura, tutto però andava in conflitto con una scelta dei rapporti interni mooolto discutibile..

Mi veniva da ridere quando col performance su salita durissima e ultimo rapporto innestato il buon intuvia mi suggeriva di scalare, non era meglio che invece di dirlo a me doveva dirlo a mamma bosch???

Ora con la concorrenza agguerrita in bosch hanno semplicemente dato piu corrente a basse cadenze, che era quello che ci voleva visto che probabilmente costa molto meno di riprogettare i rapporti interni..

Nessuno di noi si sarebbe lamentato di questa carenza del performance ai bassi se avessero montato una moltiplica interna coerente all'utilizzo di una mtb e non di una citybike..

Una cosa semplicissima, moltiplica interna di 2/1 e tutto era risolto, e si sforzava molto meno il motore, poi libera scelta sulle corone e tutto si fa in base alle proprie esigenze..
 
  • Mi piace
Reactions: EmilG

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Con prestazioni maggiori è ovvio che non può consumare uguale... poi credo che Bosch abbia calcolato bene la resistenza/usura del motore, se hanno cambiato solo un ingranaggio, ci sarò un motivo :-)

si esatto ma qualcuno pensa che la batteria da 500w sia un vantaggio rispetto a prima.... e rispetto a yamaha.... forse mi sa che è uguale ad una da 400w di prima e una 400w montata su yamaha....

molti pensano che il motore yamaha consumi un po meno.... ma non dispongo di dati certi ed inequivocabili
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Cmq tutto ciò dimostra che bosch aveva appositamente dato poca birra ai bassi al performance, non era un difetto di progettazione ma una scelta per evitare probabilmente un consumo eccessivo sopratutto per chi usa male la rapportatura, tutto però andava in conflitto con una scelta dei rapporti interni mooolto discutibile..

Mi veniva da ridere quando col performance su salita durissima e ultimo rapporto innestato il buon intuvia mi suggeriva di scalare, non era meglio che invece di dirlo a me doveva dirlo a mamma bosch???

Ora con la concorrenza agguerrita in bosch hanno semplicemente dato piu corrente a basse cadenze, che era quello che ci voleva visto che probabilmente costa molto meno di riprogettare i rapporti interni..

Nessuno di noi si sarebbe lamentato di questa carenza del performance ai bassi se avessero montato una moltiplica interna coerente all'utilizzo di una mtb e non di una citybike..

Una cosa semplicissima, moltiplica interna di 2/1 e tutto era risolto, e si sforzava molto meno il motore, poi libera scelta sulle corone e tutto si fa in base alle proprie esigenze..

scusa ma è il 3 motore che continuano a fare SBAGLIATO.... o quantomeno inadatto all'uso su una mtb.

secondo me per una citybike un motore centrale è uno spreco... e un sensore di sforzo è peggiorativo rispetto al pas....

visti i volumi delle mtb elettriche un motore adatto nooo??

io quando provai il bosch a suo tempo (performance) rimasi stupito della rapportatura fuori di testa e non lo comprai..poi ho provato lo yamaha e ho ordinato una sduro.... (anche se mi arriverà ad aprile 2016!!!)

il fatto che bosch esca con l'ennesimo motore inadatto mi fa incavolare parecchio... e NON LO COMPRO....

invece di fare toppe ammettano i propri errori (che fa bene nella vita) e mettano un rimedio serio... via quella coroncina... quel soft che non ama rapporti diversi.... quei rapporti interni...
 

zioste

Biker superioris
1/10/05
828
0
0
58
GENOVA
Visita sito
Bike
Moustache race 8
Certo, infatti è il motore più diffuso anche sulle mtb... il nuovo cx è differente dal performance anche come hw, tanto è vero che il vecchio non è aggiornabile al cx. Provato molto bene sia bosch performance che Yamaha e preferisco bosch, più naturale e potente, pur ritenendo anche Yamaha un ottimo motore. Confermo che i consumi sono praticamente uguali e quindi la batteria da 500 dovrebbe portare un discreto vantaggio.
Non basta un breve giro per valutare un motore, ve lo assicuro
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Ciao x divertimento e curiosità ho noleggiato 3 gg una sduro su Yamaha .... Mai provata una ebike ... Fa paura il solito giro spacca gambe da 45 km l'ho fatto quasi Tg in eco+ E chiudendo con una autonomia di ancora 28 km pari al 18% di carica residua.
Spinge da paura imbarazzante alla massima potenza.
Ma ho scritto perché dovessi comperarla preferirei un bosch ... Chi le ha testate cosa pensa dei due sistemi , bosch cx o Yamaha ?
Cmq Yamaha l'ho trovato silenziosissimo.
Specy monterà sulla Levo un altro motore ... Sempre rispetto al B cx com'è ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo