Boccole Vs. Cuscinetti

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ecco, ad esempio il microlube di Manitou non mi sembra male come cosa, io avevo sino a poco tempo fa una SX-R ( ora "ereditata" dalla dolce metà ) ed ogni tanto gli davo una bella pompata di grasso. Immagino che come sistema sia più efficace che non spalmare un po' di lubrificante sugli steli, se non altro perchè hai la garanzia che arrivi anche "dentro". Sbaglio?
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
le boccole pesano meno ma, se non protette, soffrono lo sporco,
i cuscinetti hanno meno attrito ma soffrono d + gli urti, pesano d+ ma essendo sigillati non soffrono lo sporco.
come durata penso che siano uguali perchè i cuscinetti si macinano e le boccole si scalfiscono.
quindi: A ki non importa niente del peso xkè c'ha l'amico col pik-up ke lo porta su compra i cuscinetti a rulli, tutti gli altri o comprano le turner o cambiano i cuscinetti.
il punto è che le case produttrici, anche se secondo me potrebbero farlo, non inventeranno mai un sistema "perfetto", altrimenti non guadagnerebbero più sui pezzi di ricambio.
è quello che succede nelle aziende farmaceutiche, secondo voi come mai la ricerca per la cura del cancro o dell'aids va così lentamente?
avete idea di quanti soldi facciano le aziende coi medicinali per le lunghissime terapie che cercano di curare da tali malattie?
è tutto un gioco di mercato, da 30 anni abbiamo conquistato la luna e non sappiamo come non fare entrare la polvere dentro una boccola? ma per favore!
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
non ricordo marche o modelli, ma anni fa c'erano mozzi, serie sterzo, pedali (forse ci sono ancora gli speedplay che ce l'hanno) con gli ingrassatori. Per chi aveva la costanza di usarli, voleva dire garantirsi durata eterna ai movimenti.

Sui pedali flat me lo sono fatto, un forellino filettato e chiuso con un grano. Sono stato più e più volte tentato di fare il forellino anche sui mozzi.
 

blackfly

Biker urlandum
20/11/02
560
0
0
52
Porcia -Pn
Visita sito
su tutte le moto da cross che ho avuto (7) la sospensione posteriore lavorava sempre su gabbie a rulli su tutti gli snodi
con qualche eccezzione per gli attacchi del mono che su alcune moto era su snodo uniboll

ritornando al quesito credo che le boccole siano da preferire ai cuscinetti solo per la loro leggerezza e comunque da usare solo negli snodi con poca corsa
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ilmioalterego ha scritto:
non ricordo marche o modelli, ma anni fa c'erano mozzi, serie sterzo, pedali (forse ci sono ancora gli speedplay che ce l'hanno) con gli ingrassatori. Per chi aveva la costanza di usarli, voleva dire garantirsi durata eterna ai movimenti.

Sui pedali flat me lo sono fatto, un forellino filettato e chiuso con un grano. Sono stato più e più volte tentato di fare il forellino anche sui mozzi.

Conosco un tizio che l'ha fatto: esteticamente non è un granchè ma a quanto pare funziona. :-)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
brixmtb ha scritto:
le boccole pesano meno ma, se non protette, soffrono lo sporco,
i cuscinetti hanno meno attrito ma soffrono d + gli urti, pesano d+ ma essendo sigillati non soffrono lo sporco.
come durata penso che siano uguali perchè i cuscinetti si macinano e le boccole si scalfiscono.
quindi: A ki non importa niente del peso xkè c'ha l'amico col pik-up ke lo porta su compra i cuscinetti a rulli, tutti gli altri o comprano le turner o cambiano i cuscinetti.
il punto è che le case produttrici, anche se secondo me potrebbero farlo, non inventeranno mai un sistema "perfetto", altrimenti non guadagnerebbero più sui pezzi di ricambio.
è quello che succede nelle aziende farmaceutiche, secondo voi come mai la ricerca per la cura del cancro o dell'aids va così lentamente?
avete idea di quanti soldi facciano le aziende coi medicinali per le lunghissime terapie che cercano di curare da tali malattie?
è tutto un gioco di mercato, da 30 anni abbiamo conquistato la luna e non sappiamo come non fare entrare la polvere dentro una boccola? ma per favore!

Mamma mia... Purtroppo mi sa che hai ragione... Non pensiamo a queste cose di salute se no mi passa la voglia... Di scrivere... :(
Per le bici può essere vero ciò che dici ma è ancor più vera la questione che usando le boccole si risparmia. Non credo che ci sarà mai un florido mercato dei ricambi come su auto e moto.
Per fare un sistema durevole ci vorrebbero accorgimenti che aumenterebbero in modo spropositato i pesi. Forse solo sulle bici da DH so potrebbero utilizzare tali accorgimenti con gli opportuni dimensionamenti
 

guaivor

Biker novus
30/10/06
21
0
0
venezia
Visita sito
Se non sbaglio turner preferiva usare le boccole perchè i cuscinetti sono studiati per rotazioni di 360 gradi.. cosa che in un carro posteriore non avverrà mai, quindi sostiene che si macinano velocemente non lavorando al meglio e si creano i laschi..... non vorrei dir cagate però....:P
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
le boccole pesano meno ma, se non protette, soffrono lo sporco,
i cuscinetti hanno meno attrito ma soffrono d + gli urti, pesano d+ ma essendo sigillati non soffrono lo sporco.
come durata penso che siano uguali perchè i cuscinetti si macinano e le boccole si scalfiscono.
quindi: A ki non importa niente del peso xkè c'ha l'amico col pik-up ke lo porta su compra i cuscinetti a rulli, tutti gli altri o comprano le turner o cambiano i cuscinetti.
il punto è che le case produttrici, anche se secondo me potrebbero farlo, non inventeranno mai un sistema "perfetto", altrimenti non guadagnerebbero più sui pezzi di ricambio.
è quello che succede nelle aziende farmaceutiche, secondo voi come mai la ricerca per la cura del cancro o dell'aids va così lentamente?
avete idea di quanti soldi facciano le aziende coi medicinali per le lunghissime terapie che cercano di curare da tali malattie?
è tutto un gioco di mercato, da 30 anni abbiamo conquistato la luna e non sappiamo come non fare entrare la polvere dentro una boccola? ma per favore!

Meno male che ci sono quelli furbi come te che si accorgono che noi che lavoriamo giorno e notte per la cura del cancro (pagati tra l'altro quattro soldi) siamo solo dei fanfaroni. Forse che abbiamo a che fare con qualche grado di complessità in più che i quattro pezzi che compongono una bici? Hai idea di qaunti soldi si faccia chiunque sia in grado di gestire bene il proprio business, in qualunque settore sia coinvolto? Allora a questo mondo sono tutti ladri e via dicendo...
Scusate l'OT ma sentire certe cose fa accapponare la pelle.
Tornando IT ci sono già alcuni che utilizzano cuscinetti a rullini (infulcro principale FRM 10hp, infulcro biella canyon in cartonio), forse quella è una buona direzione, non ho idea però dei pesi, ma credo che se lo fa FRM che tipicamente punta sul peso... Forse bisogna valutare anche i costi che credo siano maggiori e la difficoltà di reperire eventuali ricambi
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.555
1.288
0
65
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853
Se non sbaglio turner preferiva usare le boccole perchè i cuscinetti sono studiati per rotazioni di 360 gradi.. cosa che in un carro posteriore non avverrà mai, quindi sostiene che si macinano velocemente non lavorando al meglio e si creano i laschi..... non vorrei dir cagate però....:P

Why do Turner Bikes use bushings instead of the hyped up bearings?
First things first, if we had to do it over again we would use bearings…they are cheep and wear out quickly. We could stuff our little pockets with all of the money we make selling rebuild kits. Since we have chosen the route we have, here is why: Bearings are designed with high-speed rotation in mind (skateboard wheels, drill motors etc.) The bushings we use have a purpose of holding a very tight tolerance along with carrying a load much greater than that produced by a bicycle frame, two attributes we feel are essential to a great riding bike. The rear of our frames often gets praise for how stiff it is laterally and how well it tracks through the roots, ruts, and rocks encountered on a mountain bike. Because a bearing found in a bike pivot never makes a full rotation, you rely on 2 maybe 3 of the balls in the cartridge to carry the entire load all of the time. Over time this is what creates that “crunchy” feel people often comment about. Bearings are also made of steel, steel rusts after being exposed to water, grit and grime again found in our everyday riding. So long lasting, tight tolerance and incredible load bearing capabilities are why we have chosen to stick with bushings even when others marketing campaigns say “bearings are king”.

Sempre dal sito Turner
(scusate io non so tradurre però a grandi linee si capisce il pensiero in merito )

Ciao Fausto
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
io ho avuto per tre anni una bici(kona) e non ho cambiato neanche un cuscinetto(zero gioco)quindi deduco che il sistema va bene,non richiede manutenzione(mai smontato) ed è fluido.Quindi perchè complicarsi la vita?
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Ho trovato solo adesso questo 3d e visto che negli ultimi giorni ho rifatto i carri ad un paio delle mie kona(coiler 2004 e stinky 2005) vorrei dire la mia.
La kona usa sulle sue bici sia boccole che cuscinetti semisigillati(protetti dallo sporco ma non protetti dai liquidi).
Le due bici in questione hanno subito anni di fr non certo leggero e frequenti lavaggi.
Su tutte e due le bici ho dovuto cambiare tutti i cuscinetti perche' anche quelli che non avevano preso gioco erano cmq semigrippati,in quanto lavorando non precaricati solo su una semirotazione si erano stra-consumate sole 4-5 sfere.....inoltre qlc era anche arruginito.
Invece le boccole a cui ho fatto di tanto in tanto una certa manutenzione (smontaggio,pulizia ed ingrassaggio)apparivano ancora in perfette condizioni.
Nessun problema x smontare i cuscinetti con estrattori autocostruiti,li ho sostituiti con modelli industriali protetti anche dai liquidi.
Un paio di cose...dopo lavata la bici capovolgetela x qlc minuto togliendo il reggisella,in quanto l'acqua tende a ristagnare nel movimento centrale e nell' infulcro principale del carro.
I cuscinetti nelle bici(e non solo)andrebbero sempre messi e tolti con l'estrattore,mal tollerano colpi laterali ed anche il vostro telaio ve ne sara' grato...l'alluminio non dimentica i maltrattamenti....:-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo