Boccea, Primavalle, Pineta Sacchetti, ci siete?

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
confermo!

Villa Ada DEVASTATA, percorribile solo l'anello/stradone dove i maratoneti si allenano, dentro impraticabile, tutto tagliato, alberi caduti ogni 10 metri.

2 palle infinite.

Chissà se verranno ripristinati....
Scusate... so che può sembrare come se volessi gongolarmi o autocompiacermi... ed effettivamente è così!!!
013.gif
A villa Ada, parco pubblico bello e sistemato, l'ammiDistrazione nel giro di un mese non solo non è riuscita a fare quello che pochi volantari hanno fatto in sole 3 settimane al Pineto, ma non hanno fatto proprio NULLA!!
040.gif
E vi racconto un piccolo fatto: l'altro ieri al Pineto sono andate in visita diverse classi di una scuola elemetare, una di quelle visite guidate per mostrare ai ragazzini gli ambienti naturali. A presidio, per la sicurezza delle classi, ci stavano due agenti del Corpo Forestale dello Stato. :arrabbiat:Mi hanno visto in mezzo alla boscaglia a piedi (non in bici) col cane in un luogo in cui esiste un accenno di traccia, ma non un vero sentiero. Ebbene i due mi hanno detto che nella boscaglia non si potrebbe transitare, bisognerebbe stare sui sentieri! Quando gli ho risposto, con garbo e cortesia, che i sentieri che stavano battendo erano completamente ostruiti dai rami, dai rovi e dai cespugli venuti giù durante le nevicate, e che solo grazie a gente come me quel giorno loro e gli alunni sono potuti transitare hanno glissato e farfugliato delle robe poco comprensibili. E quando ho rincarato la dose chiedendo dove stava scritto quello che loro affermavano e come mai io non posso transitare tra la boscaglia e invece i nomadi possono farci le baracche hanno alzato le mani e son battuti in ritirata. Per carità, loro facevano solo il proprio mestiere, e non gli si può imputare nulla, ma le nostre care amministrazioni dovrebbero solo che farsi da parte e lasciare più spazio all'iniziativa di volontari ed associazioni senza scopo di lucro che, sono sicuro, farebbero delle aree verdi della città dei gioiellini invidiati dal mondo intero e lo farebbero subito restituendo le aree verdi alla città senza "gare d'aSSalto" per accaparrarsi i fondi pubblici.
016.gif
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
è bellizzima! :loll:

la prossima volta che capito al pineto voglio provare a fare quel passaggio sponda sx-canale-sponda dx :celopiùg:

o-o
Oggi quel passaggio è stato provato, filmato e sviscerato in ogni sua accezione!!! Ed ha buttato giù il povero Marco (la schienata) che è rimasto a rimirar le stelle per qualche secondo senza proferir parola!!:scassat:Per fortuna tutto OK!!! E giura che ci riproverà!! Stay tuned!! :celopiùg:
 

legionario74

Biker tremendus
2/4/10
1.395
137
0
49
Roma
www.facebook.com
Bike
Yeti SB130 LR - Stanton Switchback 631 - Stanton Switch9er - Santa Cruz Stigmata
Scusate... so che può sembrare come se volessi gongolarmi o autocompiacermi... ed effettivamente è così!!!
013.gif
A villa Ada, parco pubblico bello e sistemato, l'ammiDistrazione nel giro di un mese non solo non è riuscita a fare quello che pochi volantari hanno fatto in sole 3 settimane al Pineto, ma non hanno fatto proprio NULLA!!
040.gif
E vi racconto un piccolo fatto: l'altro ieri al Pineto sono andate in visita diverse classi di una scuola elemetare, una di quelle visite guidate per mostrare ai ragazzini gli ambienti naturali. A presidio, per la sicurezza delle classi, ci stavano due agenti del Corpo Forestale dello Stato. :arrabbiat:Mi hanno visto in mezzo alla boscaglia a piedi (non in bici) col cane in un luogo in cui esiste un accenno di traccia, ma non un vero sentiero. Ebbene i due mi hanno detto che nella boscaglia non si potrebbe transitare, bisognerebbe stare sui sentieri! Quando gli ho risposto, con garbo e cortesia, che i sentieri che stavano battendo erano completamente ostruiti dai rami, dai rovi e dai cespugli venuti giù durante le nevicate, e che solo grazie a gente come me quel giorno loro e gli alunni sono potuti transitare hanno glissato e farfugliato delle robe poco comprensibili. E quando ho rincarato la dose chiedendo dove stava scritto quello che loro affermavano e come mai io non posso transitare tra la boscaglia e invece i nomadi possono farci le baracche hanno alzato le mani e son battuti in ritirata. Per carità, loro facevano solo il proprio mestiere, e non gli si può imputare nulla, ma le nostre care amministrazioni dovrebbero solo che farsi da parte e lasciare più spazio all'iniziativa di volontari ed associazioni senza scopo di lucro che, sono sicuro, farebbero delle aree verdi della città dei gioiellini invidiati dal mondo intero e lo farebbero subito restituendo le aree verdi alla città senza "gare d'aSSalto" per accaparrarsi i fondi pubblici.
016.gif


beh....anche il Parco di Monte Mario è chiuso da quasi un mese per lo stesso motivo....
Però esiste il servizio giardini del Comune.....efficentissimo direi!!!
Povera Italia!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Oggi quel passaggio è stato provato, filmato e sviscerato in ogni sua accezione!!! Ed ha buttato giù il povero Marco (la schienata) che è rimasto a rimirar le stelle per qualche secondo senza proferir parola!!:scassat:Per fortuna tutto OK!!! E giura che ci riproverà!! Stay tuned!! :celopiùg:

l'intuizione di trovare quel passaggio è geniale, mi intriga assai, voglio riuscire a farlo :celopiùg:

tra l'altro consente di risalire sulla sponda dopo la parte crollata e chiudere quindi col "ripidino" o con "le radici" in maniera fluida
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
l'intuizione di trovare quel passaggio è geniale, mi intriga assai, voglio riuscire a farlo :celopiùg:

tra l'altro consente di risalire sulla sponda dopo la parte crollata e chiudere quindi col "ripidino" o con "le radici" in maniera fluida
Si si, a me piace molto di più del drop diretto e poi il passaggio stretto. E' davvero divertente ed è difficile trovare qualcosa del genere in altri posti. Quando vai fatti sentire che magari giriamo assieme!!
 

maxbyone

Biker serius
25/1/12
238
14
0
Roma
Visita sito
... ma le nostre care amministrazioni dovrebbero solo che farsi da parte e lasciare più spazio all'iniziativa di volontari ed associazioni senza scopo di lucro che, sono sicuro, farebbero delle aree verdi della città dei gioiellini invidiati dal mondo intero e lo farebbero subito restituendo le aree verdi alla città senza "gare d'aSSalto" per accaparrarsi i fondi pubblici.
016.gif

Credo che si siano fatte da parte da un pezzo. Tu hai avuto la fortuna-sfortuna di incontrare i due occasionali "guardiaparco" e potergli fare quelle giuste domande, soprattutto riguardo la colonizzazione del Pineto da parte di pseudo-nomadi; io non ne sapevo neanche dell'esistenza non avendone mai visto uno, e con due bambini ho passato non so quanti pomeriggi in questi ultimi 9 anni nel parco giochi di via Proba Petronia scendendo ogni tanto alla palude perchè volevano cercare i girini e risalendo fino alla sughereta a vedere quello che loro chiamano Marte e noi invece canyon, ma sempre i salti ci si fanno. Mai nessun guardiaparco ho incontrato, mentre di amanti e rispettosi della natura come Manuel con cane al seguito, appassionati di trekking, fotografia, mountain-bike oppure semplici persone che vogliono passeggiare in mezzo alla natura a due passi dal centro ne ho visti un' infinità. Forse sono proprio persone come queste che con piccoli interventi quotidiani, nel pieno rispetto della natura, permettono a questo Parco Regionale di essere sempre più accessibile e fruibile da tutti, anche dalle scolaresche.:}}}:
Allego il link del quotidiano "Metronews" dove infatti si cercavano-reclutavano per il 18 febbraio volontari muniti di propri gunti da lavoro per dare una sistemata a villa Ada per poterla riaprire.

“Rimbocchiamoci le maniche: per riaprire Villa Ada e gli altri parchi serve l’aiuto di chi ama il verde. Pensare subito a nuovi alberi e recuperare le alberature senza drastici abbattimenti”.
Lorenzo Parlati, Presidente Legambiente Lazio.

http://www.metronews.it/master.php?pagina=notizia.php&id_notizia=1391

Il Pineto non era messo meglio.

:spetteguless:PS: Miguel, ci pensi ancora a quella traccia da riaprire dalla fine della sughereta a scendere verso il guado prima del fontanile?
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Allego il link del quotidiano "Metronews" dove infatti si cercavano-reclutavano per il 18 febbraio volontari muniti di propri gunti da lavoro per dare una sistemata a villa Ada per poterla riaprire.

“Rimbocchiamoci le maniche: per riaprire Villa Ada e gli altri parchi serve l’aiuto di chi ama il verde. Pensare subito a nuovi alberi e recuperare le alberature senza drastici abbattimenti”.
Lorenzo Parlati, Presidente Legambiente Lazio.

[url]http://www.metronews.it/master.php?pagina=notizia.php&id_notizia=1391[/URL]

Il Pineto non era messo meglio.

:spetteguless:PS: Miguel, ci pensi ancora a quella traccia da riaprire dalla fine della sughereta a scendere verso il guado prima del fontanile?
Ottima segnalazione... l'ho postata sul tread dei ragazzi che girano a villa Ada e che stavano dicendo proprio oggi che la villa è ancora un disastro e non si vede la luce in fondo al tunnel!! Come da copione!!

Per la traccia... non per il momento! Personalmente avrei ancora due o tre cosette in mente prima di passare a quell'opera (colossale). Ci sarebbero due tracce ancora da pulire: una piccola che è una variante del sentiero della sughereta, e un'altra che ci ha mostrato proprio oggi Tuot, e che mi è piaciuta molto, e parte da sopra il rottame della 127. Davvero bella!!
Poi ci sarebbe da completare una traccia che ho già iniziato e di cui sono pronti i primi 40 metri... ne restano un altra ventina. Ci sarebbe anche una traccia che avevo già fatto ma che ha bisogno di una modifica perchè così com'è è un tantino ostica!! Ad essere sincero quel progetto di traccia di cui tu parli non so ancora se è davvero fattibile... devo fare un serio sopralluogo per capire come sta messo il bosco ed il sottobosco!! Potrebbe essere impratcabile, oppure potrebbe essere più facile del previsto... davvero non lo so! Ma lo sapremo presto... stay tuned!!!:celopiùg:
 

Glasses

Biker forumensus
28/10/10
2.145
1
0
60
Roma Nord
Visita sito
Bike
Cube
Si si, a me piace molto di più del drop diretto e poi il passaggio stretto. E' davvero divertente ed è difficile trovare qualcosa del genere in altri posti. Quando vai fatti sentire che magari giriamo assieme!!

Grande Manuel, appena posso voglio rivenire a girare al Pineto, pero' con meno persone, per fare meno l'organizzatore e piu' il pedalatore.
Magari una volta mi metto d'accordo con Tostarello e Sbardj, che voleva tornarci assolutamente, e veniamo a fa' du zompi.... :smile::smile:
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Grande Manuel, appena posso voglio rivenire a girare al Pineto, pero' con meno persone, per fare meno l'organizzatore e piu' il pedalatore.
Magari una volta mi metto d'accordo con Tostarello e Sbardj, che voleva tornarci assolutamente, e veniamo a fa' du zompi.... :smile::smile:
Non vedo l'ora... ci divertiremo un sacco!! A presto...:celopiùg:
 

Marco D.L.

Biker popularis
14/2/12
68
0
0
Roma
Visita sito
Ottima segnalazione... l'ho postata sul tread dei ragazzi che girano a villa Ada e che stavano dicendo proprio oggi che la villa è ancora un disastro e non si vede la luce in fondo al tunnel!! Come da copione!!

Per la traccia... non per il momento! Personalmente avrei ancora due o tre cosette in mente prima di passare a quell'opera (colossale). Ci sarebbero due tracce ancora da pulire: una piccola che è una variante del sentiero della sughereta, e un'altra che ci ha mostrato proprio oggi Tuot, e che mi è piaciuta molto, e parte da sopra il rottame della 127. Davvero bella!!
Poi ci sarebbe da completare una traccia che ho già iniziato e di cui sono pronti i primi 40 metri... ne restano un altra ventina. Ci sarebbe anche una traccia che avevo già fatto ma che ha bisogno di una modifica perchè così com'è è un tantino ostica!! Ad essere sincero quel progetto di traccia di cui tu parli non so ancora se è davvero fattibile... devo fare un serio sopralluogo per capire come sta messo il bosco ed il sottobosco!! Potrebbe essere impratcabile, oppure potrebbe essere più facile del previsto... davvero non lo so! Ma lo sapremo presto... stay tuned!!!:celopiùg:

Ma cosa ne pensate di attrezzare il Pineto anche per chi è sprovvisto di guida, (Manuel) ribattezzato il Guardiano del Pineto, anche con semplici indicazioni all'inizio dei sentieri e nei crocevia in fondo alla valle, a mò di piste da sci. Potrebbe essere molto utile sia per bikers e non, ed anche una mappa più fruibile da tutti oltre a quella di google earth. Io avrei già incominciato a tagliare la segnaletica in compensato.
 

maxbyone

Biker serius
25/1/12
238
14
0
Roma
Visita sito
Io sicuramente ci sono sempre nel primo pomeriggio però

Vedo che ti sei gia' ripreso. Grande!!!
Anch'io vorrei girare nel primo pomeriggio, ma non so ancora quando. Probabile giovedi. Sentiamoci piu' avanti.

Ma cosa ne pensate di attrezzare il Pineto anche per chi è sprovvisto di guida, (Manuel) ribattezzato il Guardiano del Pineto, anche con semplici indicazioni all'inizio dei sentieri e nei crocevia in fondo alla valle, a mò di piste da sci. Potrebbe essere molto utile sia per bikers e non, ed anche una mappa più fruibile da tutti oltre a quella di google earth. Io avrei già incominciato a tagliare la segnaletica in compensato.

Bella idea. Si puo' cominciare a studiare i punti strategici dove metterli. Bisognerebbe inoltre stampare la mappa di Miguel e esporla sui pannelli informativi che ci sono ai 3 ingressi del parco (pineta, via Montiglio, Balduina)

Cerchiamo inoltre di andare sempre in compagnia di altri bikers quando facciamo uscite un po' piu' impegnative AM (i famosi zompi). La prudenza in questo sport non e' mai troppa. Altrimenti un bel giro XC di allenamento nella parte alta del Pineto con qualche passaggio tranquillo alla sughereta.
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Ma cosa ne pensate di attrezzare il Pineto anche per chi è sprovvisto di guida, (Manuel) ribattezzato il Guardiano del Pineto, anche con semplici indicazioni all'inizio dei sentieri e nei crocevia in fondo alla valle, a mò di piste da sci. Potrebbe essere molto utile sia per bikers e non, ed anche una mappa più fruibile da tutti oltre a quella di google earth. Io avrei già incominciato a tagliare la segnaletica in compensato.
L'iniziativa personale secondo me è comunque da incoraggiare, ma non so bene come potresti fare per segnalare le direzioni
043.gif
Potresti mettere dei cartelli su cui dare indicazioni del luogo in cui ci si trova in quel momento ad esempio:
vsq1.jpg


ma dei segnali direzionali mi sembrerebbero fuorvianti per svariati motivi:
1) con un cartello segnaletico verso dove indirizzeresti gli escursionisti (sia in bici che a piedi)? Il giro che piace a te potrebbe non piacere ad altri!!
2) il cartello segnaletico varrebbe sia per i pedoni che per i ciclisti? Perchè dove non sale una bici magari sale un pedone...!!
3) se qualcuno dovesse togliere dei cartelli intermedi potresti ottenere l'effetto contrario: invece di affidarsi al proprio senso d'orientamento la gente si affiderebbe ai segnali che poi in mezzo a sentieri meno battuti potrebbe non trovare più non riuscendo a capire dove si trova con esattezza!!
In conclusione credo che come iniziativa sia lodevole ma per farla davvero bene servirebbe l'autorizzazione da parte dell'Ente Parco... potrebbe essere una proposta interessante... parliamone prima di fare tutto perchè potremmo attirare un po' troppo l'attenzione...
3.gif
 

maxbyone

Biker serius
25/1/12
238
14
0
Roma
Visita sito
Io oltre all'affissione delle mappe sui tabelloni informativi utilizzati da sempre per esporre annunci di varie iniziative nel parco, che sono collocati ai tre ingressi principali, mi limiterei al massimo alla segnalazione non dei sentieri, che la ritengo una cosa di difficile attuazione per i motivi sopra esposti, ma solo della direzione verso i vari punti di riferimento come il vecchio fontanile, il ponticello della palude, la sughereta, la discesa di radici, la biblioteca del parco, la pineta, rimanendo così sul generico, valido per chiunque sia a piedi che in bici.:arrabbiat:
Tieni inoltre presente che stiamo a Roma, quindi il rispetto per queste cose è prossimo allo zero.

La mappa precedente sarebbe perfetta, aggiungendo i punti di riferimento.
 

sbardj

Biker marathonensis
Grande Manuel, appena posso voglio rivenire a girare al Pineto, pero' con meno persone, per fare meno l'organizzatore e piu' il pedalatore.
Magari una volta mi metto d'accordo con Tostarello e Sbardj, che voleva tornarci assolutamente, e veniamo a fa' du zompi.... :smile::smile:
Si, si, come organizzate fate un fischio che arrivo, e con l'occasione ringrazio ancora Miguel per quello che ha fatto al pineto :celopiùg:

Ps Glasses sei un mito ;-)
 

Marco D.L.

Biker popularis
14/2/12
68
0
0
Roma
Visita sito
L'iniziativa personale secondo me è comunque da incoraggiare, ma non so bene come potresti fare per segnalare le direzioni
043.gif
Potresti mettere dei cartelli su cui dare indicazioni del luogo in cui ci si trova in quel momento ad esempio:
vsq1.jpg


ma dei segnali direzionali mi sembrerebbero fuorvianti per svariati motivi:
1) con un cartello segnaletico verso dove indirizzeresti gli escursionisti (sia in bici che a piedi)? Il giro che piace a te potrebbe non piacere ad altri!!
2) il cartello segnaletico varrebbe sia per i pedoni che per i ciclisti? Perchè dove non sale una bici magari sale un pedone...!!
3) se qualcuno dovesse togliere dei cartelli intermedi potresti ottenere l'effetto contrario: invece di affidarsi al proprio senso d'orientamento la gente si affiderebbe ai segnali che poi in mezzo a sentieri meno battuti potrebbe non trovare più non riuscendo a capire dove si trova con esattezza!!
In conclusione credo che come iniziativa sia lodevole ma per farla davvero bene servirebbe l'autorizzazione da parte dell'Ente Parco... potrebbe essere una proposta interessante... parliamone prima di fare tutto perchè potremmo attirare un po' troppo l'attenzione...
3.gif

Bravo la mia idea era proprio questa.

1 Utilizzare una mappa con il "SIETE QUI"
2 Mettere un cartello/freccia ad inizio sentiero per nominarlo (rosso per solo bici, blue per bici/piedi)
3 Riportare sulla mappa i nomi dei sentieri con i punti di riferimento più comuni: Abbeveratoio, palude, galleria etc...

Non hanno un rilevante impatto visivo sul parco quindi potrebbero facilmente passare inosservate
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Bravo la mia idea era proprio questa.

1 Utilizzare una mappa con il "SIETE QUI"
2 Mettere un cartello/freccia ad inizio sentiero per nominarlo (rosso per solo bici, blue per bici/piedi)
3 Riportare sulla mappa i nomi dei sentieri con i punti di riferimento più comuni: Abbeveratoio, palude, galleria etc...

Non hanno un rilevante impatto visivo sul parco quindi potrebbero facilmente passare inosservate
Non credo che esisitano sentieri per "solo bici" e soprattutto credo che nessuno in un parco pubblico possa arrogarsi il diritto di dire "quello è solo per..."
Ti ripeto facendo un bel file digitale e un modello di cartello sia generale che direzionale (ma nel senso: "Abbeveratoio di la", "Sughereta di la") lo si potrebbe proporre all'Ente Parco e cercare di farsi autorizzare all'affissione dei suddetti... altrimenti credo che sarebbe una cosa un po' troppo forzata e che potrebbe far nascere dei seri contrasti con l'amministrazione del parco, e forse anche con alcuni frequentatori.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo