Bmc trailfox

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.147
613
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Dipende dalle zone che frequenti anche io uso un 30 e addirittura sulla Frontina Enduro un 32 ovale ma qui sul senese le salite non sono esagerate sono strappetti alla fine....con pedivelle da 175 quelle originali di montaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per montare il 28 avrei dovuto cambiare la guarnitura, le pedivelle sono di 175mm.
per adesso non mi è sembrato male anche in salita poi con il tempo verificherò meglio

Mauro! Fidati che se ti ha dato buona impressione il 30t fin dall'inizio, non può che andar meglio con il tempo, a patto di mantenere un minimo di allenamento. (Minimo purtroppo per me è una volta alla settimana)

La zona di appartenenza senza dubbio influenza la scelta della dentatura, ed è anche una questione culturale. (Mai visto girare nella mia zona corone sotto il 30t)

Ripeto per la seconda volta che la conversione matematica dei vari rapporti lascia il tempo che trova. Non c'è nessun confronto con l'abitudine alla "doppia"... il "mono" nel complesso è più redditizio!
 

Allegati

  • 7912EA86-9442-43BF-8CE9-9FB6C0E56788.jpg
    7912EA86-9442-43BF-8CE9-9FB6C0E56788.jpg
    140,8 KB · Visite: 35

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.147
613
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Se c'era una cosa che non mi è piaciuto nel primo tentativo di trasformare la "doppia" in "mono", è stata la modifica One up con tutto quel pasticcio di dentature mal assortite.
Fortuna oggi giorno abbiamo gli ottimi pacchi pignoni Sunrace che costano meno delle modifiche.
Io invece, avevo successivamente optato per la tripletta Garbaruk che mi sta dando gran soddisfazioni. Leggerezza e OTTIMA scalatura complessiva alla trasmissione... c'è solo l'incognita durata.
 

Allegati

  • 8F1C9B25-EB45-4166-B1A3-EF94B1CC5449.jpg
    8F1C9B25-EB45-4166-B1A3-EF94B1CC5449.jpg
    263,9 KB · Visite: 35

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
il 28 PER ME è un ottima scelta a patto di avere l'xx cioè il 10.
diciamo che nel mio gruppo le salite assurde ce le andiamo a cercare.
A volte qualcuno come diciamo a Roma ...ce manda... tanto sono dure
 

Allegati

  • Screenshot_2016-06-27-21-48-11.jpg
    Screenshot_2016-06-27-21-48-11.jpg
    80,9 KB · Visite: 30

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.147
613
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Beeh! Si��...
Bisogna fare la distinzione fra un gruppo come gli XX, dove ha un "range" di rapporti superiore e tutti gli altri adattati con cassetta tradizionale!

Se non sbaglio, se uno proprio vuole stare sotto il 30t per avere il 42 come rapporto di "salvataggio"con la guarnitura Shimano, esistono corone a denti alternati da sistemare nel giro bulloni interno.
Allora a quel punto aggiungete una velocità e il pignone da 10 con i consigli di Sogre! http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=7846789&posted=1#post7846789 :idea:
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la grande fregatura del pacco pignoni sram sta nel prezzo, sarà acciaio, ma il mio con il 42 in alluminio per limare 70g come un fesso costa 150€.
per mettere un 28 ho montato la guarnitura aerozine e la corona costa solo 80€!!! e rispetto ad una sram GX è decisamente meno lavorata e pure meno longeva(confronto con quella di un amico)
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ragazzi, non ho voglia di rileggermi i millemila post, e mi occorre un consiglio sulle coperture.
Cosa mi consigliate? 2.4 all'anteriore e"che tenga", pensavo ad un 2.35 al posteriore... più scorrevole per le uscite pedalate con tanta salita.
Rigorosamente tubless, e che si trovino facilmente dal ciclaio.
Chiedo troppo? :mrgreen:

Grazie!
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ragazzi, non ho voglia di rileggermi i millemila post, e mi occorre un consiglio sulle coperture.
Cosa mi consigliate? 2.4 all'anteriore e"che tenga", pensavo ad un 2.35 al posteriore... più scorrevole per le uscite pedalate con tanta salita.
Rigorosamente tubless, e che si trovino facilmente dal ciclaio.
Chiedo troppo? :mrgreen:

Grazie!

scorrevole con queste misure è un sogno.
io monto le specialized 2bliss, butcher anteriore 2,3" e captain posteriore 2,2" 760g.
grip e scorrevolezza non sono male, tieni conto che ci faccio abitualmente enduro, xc e a volte pure tratti asfaltati, ma dopo averle usate un pò mi hanno deluso a livello di resistenza della carcassa ai buchi e tagli.
maxxis dicono sicuramente migliore , ma come peso sali e non credo che in salita sarà la stessa cosa, la gomma è tutto peso perififerico.
su che cerchi o meglio canale le monterai?
uso?
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
885 e 925g il peso dichiarato che se fosse veritiero non sarebbe poi tanto più pesante del butcher 2,3" che ho 860g reali, ma sicuro che alla fine qualche grammo lo rubano sempre.
rimane il fatto che pure io non credo riprenderò le specialized per i troppi taglietti e fori capitati a me e al mio compagno d'uscita, quando con il più leggero nobby nic mai avuto problemi..
la scorrevolezza è strettamente legata al disegno a sua volta in funzione della larghezza del cerchio.
ad esempio il nobby nic sui canali larghi non scorreva per niente, un cingolo.
 

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
Anteriore Maxxis Minion Dhf 29x2.30 TR EXO 3C maxx terra
Posteriore Maxxis Ardent 29x2.25 LUST

In uso per qualsiasi giro e c'ho fatto gara enduro varazze e monte gazzo con ottime prestazioni.

Entrambe, pesate da me, sui 900 grammi circa

Per quanto riguarda invece un uso solo race mi sento di suggerire questa combinazione:
Anteriore Schwalbe Magic Mary 29x2.35 super gravity TL easy peso dalla casa 1.165 gr
Posteriore Michelin 29x2.35 Wild Race'r peso dalla casa 980



Inviato dalla piattaforma mobile tramite Tapatalk [emoji768]
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ciao
Sono alto 1.70 come misura per il modello 2015 cosa consigliate? S o M ?

senza saper il cavallo, direi vai di S.
io sono normotipo 182cm , cavallo 87cm, e pedalo la taglia M , pipa 60mm , sella dal mc 770mm.
con la taglia M sei al limte dell'inserimento del reggisella.
la mia presa usata era pedalat a 700m che è il limite inferiore per la taglia M
 

TANAJA

Biker urlandum
22/8/05
570
36
0
Padova
Visita sito
Bike
Trek fuel ex8
Ciao
Sono alto 1.70 come misura per il modello 2015 cosa consigliate? S o M ?

ciao officialsm, come ti ho già detto nell'altro post, e (non vogliatemene possessori di trailfox) volevo consigliare a tutti i futuri acquirenti di Trailfox di PROVARLA, quantomeno sedetevici sopra, perché è molto soggettiva la taglia di questa bici, tanto che Lewis Buchanan (che ora è infortunato ma corre per BMC in EWS ) è alto 180 e attenzione attenzione, non inorridite, ma usa una L .
 

momo82it

Biker superioris
28/5/12
886
17
0
Siena
Visita sito
Secondo catalogo infatti se sei 1.80 sei nelle dichiarazioni di prendere una L diciamo che il catalogo parla di altezze massimo di 1.78 per la M poi dipende se hai il busto lungo o più corto delle gambe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ciao officialsm, come ti ho già detto nell'altro post, e (non vogliatemene possessori di trailfox) volevo consigliare a tutti i futuri acquirenti di Trailfox di PROVARLA, quantomeno sedetevici sopra, perché è molto soggettiva la taglia di questa bici, tanto che Lewis Buchanan (che ora è infortunato ma corre per BMC in EWS ) è alto 180 e attenzione attenzione, non inorridite, ma usa una L .

forse perchè usa un attacco manubrio da 35mm e recupera con una taglia più grande.
la TF ha un telaio molto sloopato, ma ha pure un telescopico da 150mm, sulla taglia M un piano sella a 700mm sta al limte e credo che su altre bici pure 720mm.
io sono alla seconda BMC, prima FS ora TF sempre in taglia M , alto 182cm.
la vera taglia della bici è il virtuale per i normotipi
in questi giorni ho alternato il manubrio flat originale da 75cm al low riser e alla fine il miglior compromesso soprattutto considerando la vocazione discesistica della bici ho scelto il low riser da 25mmx780mm +15mm circa di spessori.
in fin dei conti sono al limite superiore della taglia M
 

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
ciao officialsm, come ti ho già detto nell'altro post, e (non vogliatemene possessori di trailfox) volevo consigliare a tutti i futuri acquirenti di Trailfox di PROVARLA, quantomeno sedetevici sopra, perché è molto soggettiva la taglia di questa bici, tanto che Lewis Buchanan (che ora è infortunato ma corre per BMC in EWS ) è alto 180 e attenzione attenzione, non inorridite, ma usa una L .



Lascia il tempo che trova questo riferimento in quanto potrebbe avere un busto corto e un "garrese" di chissà quanti centimetri ;-D e comunque per i professionisti una taglia più grande da stabilità alle alte velocità ;-P
In linea generale, una buona partenza, sarebbe quella scegliere la taglia facendo riferimento alla propria altezza sella sopratutto se determinata da un biomeccanico e per i più sensibili salirci sopra provandola come fosse un paio di scarpe, alcuni riescono solo salendoci a capire quale taglia gli sia più congeniale.


Inviato dalla piattaforma mobile tramite Tapatalk [emoji768]
 

TANAJA

Biker urlandum
22/8/05
570
36
0
Padova
Visita sito
Bike
Trek fuel ex8
Lascia il tempo che trova questo riferimento in quanto potrebbe avere un busto corto e un "garrese" di chissà quanti centimetri ;-D e comunque per i professionisti una taglia più grande da stabilità alle alte velocità ;-P
In linea generale, una buona partenza, sarebbe quella scegliere la taglia facendo riferimento alla propria altezza sella sopratutto se determinata da un biomeccanico e per i più sensibili salirci sopra provandola come fosse un paio di scarpe, alcuni riescono solo salendoci a capire quale taglia gli sia più congeniale.


Inviato dalla piattaforma mobile tramite Tapatalk [emoji768]

inftti Frenky è quello che intendevo dire io....che l'altezza non è un valore assoluto e la taglia non va scelta solo in base a quest'ultima ( Buchanan era solo un esempio per "sfatare" che se sei alto fino a 184 devi usare la M )...siccome la "ca**ata" l'ho fatta anch'io di scegliere la taglia in base ai consigli e le "tabelle", volevo aiutare i futuri acquirenti di Trailfox e consigliare di provarla prima di prenderla perché quando mi è arrivata e mi ci sono seduto sopra ho sentito subito che la M per me (e per come sono fatto io fisicamente) che sono 182/183 è piccola.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.504
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Lascia il tempo che trova questo riferimento in quanto potrebbe avere un busto corto e un "garrese" di chissà quanti centimetri ;-D e comunque per i professionisti una taglia più grande da stabilità alle alte velocità ;-P
In linea generale, una buona partenza, sarebbe quella scegliere la taglia facendo riferimento alla propria altezza sella sopratutto se determinata da un biomeccanico e per i più sensibili salirci sopra provandola come fosse un paio di scarpe, alcuni riescono solo salendoci a capire quale taglia gli sia più congeniale.


Inviato dalla piattaforma mobile tramite Tapatalk [emoji768]
esatto, non tutti riescono salendoci sopra a capirci qualcosa.
un mio amico salendo sulla mia bici di una taglia reale più grande della sua, con ben due centiemtri in più di piano sella...è riuscito a dirmi che secondo lui la mia sella era più bassa della sua!!!!!
lui è uno dei tanti che girava con la reba bloccata per mancanza di olio e nemmeno se ne accorgeva e giuro che non è il primo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo