BMC Trailfox o Olympia Bullet ?

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
Ciao a tutti, vorrei acquistare una mtb full e sono indeciso tra due modelli: Olympia Bullet e BMC Trailfox. La prima è ammortizz posteriormente 100mm ed ha la forcella RS REBA da 100mm.
La seconda ha un ammortizz posteriore da 120mm e forcella RS REVELATION da 130mm.
So che la BMC ha uno schema VPP di cui molti parlano bene riguardo la non influenza della pedalata dul comportamento ammortizzatore posteriore mentre non so bene che tipo di schema ammortizzante ha l'Olympia.
Qulacuno di voi lo sa? Se sì quale è il suo comportamento pedalando ?Quale delle due sarebbe meglio ?:-((
C'è un altro dato con meno soldi l'olympia da una bici con telaio in carbonio, componentistica in carbonio, ruote mavic crosstrail disc, gruppo X9 e freni formula oro 24K, la BMC invece (con 200 euro in più) ti da gruppo X7, freni AVID JUICY 3 ,ruote con cerchi DT e mozzi DEORE e componentistica di alluminio.

Sei qualcono mi può aiutare gliene sarei grato .
GRAZIEo-o
 

deliquio

Biker popularis
19/3/03
87
0
0
46
Gorizia
Visita sito
La BMC di cui parli è la TRAILFOX TT02 la bullet non ho capito bene che modello sia ma dato che vengono personalizate a piacimento potrebbe esser stato messo insieme dal venditore.
Potresti specificare che ammortizzatore montano?

Comunque secondo me meglio la Bullet!(specialmente se ha il fox RP3)
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
guarda che:
Bullet è full da xc race.
Trailfox è la full da all-mountain della BMC.


secondo me non sono direttamente confrontabili; per farlo dovresti prendere Olympia Bullet e BMC Fourstroke oppure Olympia E-Type e BMC Trailfox.

le BMC hanno dei prezzi altini prispetto alla concorrenza, non so quantificarli in percentuale.

quella da preferire tra le due che citi: dipende sempre dall'uso che vuoi farne.
vuoi una full race, leggera, scattante in salita (è praticamente la Giant NRS dell'anno scorso, come geometria, dicono alcuni rivenditori Olympia), ed in discesa scendi veloce, ma senza cattiveria su tratti estremamente sconnessi?
allora vai di olympia.

vuoi una full che ti consenta di salire senza problemi, e di scendere come un proiettile su ogni tipo di fondo, tranne quelli davvero pesanti?
vai di trailstroke.

come autorevoli freeraiders mi hanno confermato sull'altra sezione del forum (quella di enduro/AM) con 130mm di escursione posteriore ed anteriore non c'è fondo che ti fermi. se non ce la fai è mera mancanza di manico.

io ho di recente provato la fourstroke 02 del 2005, montata fox, tutto xt con i rapidfire, ruote cane creek zonos disc.
era leggera e scattante, e con quella geometria VPP non bobbava affatto. neanche in fuorisella.
xò io non sono in grado di dare la scalciata in tale condizione, non ho abbastanza potenza nelle gambe per portare al limite un telaio ed una geometria di full.
per capire se al limite bobba dovresti parlare con un possessore, o con un sivende imparziale.

ciao

wankelmania
anzi, il funzionamento di quel sistema mi ha stupito positivamente.
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
se in effetti lo schema olympia fosse davvero il medesimo della giant nrs, sarebbe un sistema studiato per lavorare solo in determinate condizioni.
se non ricordo male dalle prove della taiwanese, a seconda di dove è la catena, la sospensione lavora di meno o di più.

ti consiglio di leggere in rete (sempre se è disponibile, ma penso proprio di sì) la prova della giant nrs sul sito di Mountain bike world (www.cycling.it, sezione full suspended), dove troverai la spiegazione.

dei miei amici l'hanno avuta ed ho potuto provarla.
è una full molto secca sulle piccole asperità, si comporta più come una front.
alla lunga stancava la schiena.
se scatti in piedi sui pedali, la sospensione dietro si blocca e non patisci dispersioni di energia durante la pedalata, questa è una cosa bella.
ciò succedeva senza bisogno di ammortizzatori a piattaforma stabile, senza valvole inerziali...

se la bullet ha questo sistema, magari aggiornato con un rp3, sarà ancora più efficace.


ciao
wankelmania
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
guarda che:
Bullet è full da xc race.
Trailfox è la full da all-mountain della BMC.
secondo me non sono direttamente confrontabili; per farlo dovresti prendere Olympia Bullet e BMC Fourstroke oppure Olympia E-Type e BMC Trailfox.

La AM di BMC è la Superstroke(150-150) mentre la Trailfox è la loro trailbike o maraton che dir si voglia.Fatta questa precisazione sono d'accordo sulle accoppiate Olympia-BMC da confrontare,cioè tra le due XC da 100(Olympia può ridurre anche a 75) e le due trail da 120.
Per quanto riguarda i prezzi BMC non è competitiva nel top di gamma,che è sempre molto caro, ma è equivalente agli altri nei modelli inferiori.
Io ho provato alla 24H di Finale le BMC 2006, sia la XC da 100,montata supertop con prezzo da paura(6000 €) e 11Kg di peso, sia la AM di secondo livello,15 Kg e 3000€.Ho fatto con entrambe lo stesso giro(quello della gara 2004) e le ho trovate ottime. Anche la AM è pedalabilissima e facile ed intuitiva in discesa,la XC eccezionale in salita,anche se aveva evidenti problemi di trazione dovuti alle gomme, e decentemente guidabile in discesa pur con un certo nervosismo tipico delle geometrie xc. Il problema è,secondo me,che si continua a valutare le bici solo in base all'escursione,tralasciando la geometria che per quanto riguarda le caratteristiche di guida è quasi più importante.Le bici di cui parla Superedo,sia da 100 che da 120 di escursione,hanno tutte una geometria spiccatamente xc,e a questo punto,poichè mi sembra di capire che sia più interessato alle prestazioni in salita,escluderei quelle da 120 e mi orienterei decisamente su quelle da 100. Un altro dato che fa pensare alla predilezione della salita è il fatto che parli di telaio e componenti in carbonio, che non sono ben visti da chi invece predilige la discesa. Relativamente al prezzo,direi che sicuramente Olympia sia competitiva rispetto a BMC. Non ho mai provato Olympia,ma il suo sistema di sospensione è superclassico e non dovrebbe deludere.
Conclusioni per Superedo: se ho interpretato i tuoi gusti nel dire che prediligi le prestazioni in salita, prenditi la Bullet;se invece vuoi qualcosa che salga bene ma che permetta prestazioni superiori nella discesa tecnica,vai su bici da 120-140 di escursione,ma con geometrie più rilassate, ovvero angolo di sterzo minore (69°-68°), tubo orizzontale più corto,carro più lungo. Spero di essere stato chiaro e utile,ciao a tutti!o-o
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
La BMC di cui parli è la TRAILFOX TT02 la bullet non ho capito bene che modello sia ma dato che vengono personalizate a piacimento potrebbe esser stato messo insieme dal venditore.
Potresti specificare che ammortizzatore montano?

Comunque secondo me meglio la Bullet!(specialmente se ha il fox RP3)




Ciao la bullet è il modello CK3 e si apuò scegliere tra due ammortizzatori o il FOX RP3 o il Rock Shox ARIO. La BMC è la Trailfox tf01 o tf02.
So che sono bici diverse ma volevo saper quale è la differenza tra i due sistemi ammortizzanti...
Grazie
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
se in effetti lo schema olympia fosse davvero il medesimo della giant nrs, sarebbe un sistema studiato per lavorare solo in determinate condizioni.
se non ricordo male dalle prove della taiwanese, a seconda di dove è la catena, la sospensione lavora di meno o di più.

ti consiglio di leggere in rete (sempre se è disponibile, ma penso proprio di sì) la prova della giant nrs sul sito di Mountain bike world (www.cycling.it, sezione full suspended), dove troverai la spiegazione.

dei miei amici l'hanno avuta ed ho potuto provarla.
è una full molto secca sulle piccole asperità, si comporta più come una front.
alla lunga stancava la schiena.
se scatti in piedi sui pedali, la sospensione dietro si blocca e non patisci dispersioni di energia durante la pedalata, questa è una cosa bella.
ciò succedeva senza bisogno di ammortizzatori a piattaforma stabile, senza valvole inerziali...

se la bullet ha questo sistema, magari aggiornato con un rp3, sarà ancora più efficace.


ciao
wankelmania


Ciao la bullet ha o il fox RP3 o il rock shox ario.
Il mio bubbio maggiore era sia il comportamento del sistema ammortizzante sia se bastassero o meno 100 mm di escursione posteriore perchè è la prima full che compro e mi piacerebbe che in salita si comportasse il più possibile come una front e che in discesa il sistema ammortizzante facesse il suo lavoro. Il problema è che la BMC come ho detto con 200 euro di più ti dà un prodotto che monta componenti totalmente inferiori all'olympia bullet (modello race 2) e per alleggerire un po' la BMC mi costerebbe molto...
Grazie
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
guarda che:
Bullet è full da xc race.
Trailfox è la full da all-mountain della BMC.
secondo me non sono direttamente confrontabili; per farlo dovresti prendere Olympia Bullet e BMC Fourstroke oppure Olympia E-Type e BMC Trailfox.

La AM di BMC è la Superstroke(150-150) mentre la Trailfox è la loro trailbike o maraton che dir si voglia.Fatta questa precisazione sono d'accordo sulle accoppiate Olympia-BMC da confrontare,cioè tra le due XC da 100(Olympia può ridurre anche a 75) e le due trail da 120.
Per quanto riguarda i prezzi BMC non è competitiva nel top di gamma,che è sempre molto caro, ma è equivalente agli altri nei modelli inferiori.
Io ho provato alla 24H di Finale le BMC 2006, sia la XC da 100,montata supertop con prezzo da paura(6000 €) e 11Kg di peso, sia la AM di secondo livello,15 Kg e 3000€.Ho fatto con entrambe lo stesso giro(quello della gara 2004) e le ho trovate ottime. Anche la AM è pedalabilissima e facile ed intuitiva in discesa,la XC eccezionale in salita,anche se aveva evidenti problemi di trazione dovuti alle gomme, e decentemente guidabile in discesa pur con un certo nervosismo tipico delle geometrie xc. Il problema è,secondo me,che si continua a valutare le bici solo in base all'escursione,tralasciando la geometria che per quanto riguarda le caratteristiche di guida è quasi più importante.Le bici di cui parla Superedo,sia da 100 che da 120 di escursione,hanno tutte una geometria spiccatamente xc,e a questo punto,poichè mi sembra di capire che sia più interessato alle prestazioni in salita,escluderei quelle da 120 e mi orienterei decisamente su quelle da 100. Un altro dato che fa pensare alla predilezione della salita è il fatto che parli di telaio e componenti in carbonio, che non sono ben visti da chi invece predilige la discesa. Relativamente al prezzo,direi che sicuramente Olympia sia competitiva rispetto a BMC. Non ho mai provato Olympia,ma il suo sistema di sospensione è superclassico e non dovrebbe deludere.
Conclusioni per Superedo: se ho interpretato i tuoi gusti nel dire che prediligi le prestazioni in salita, prenditi la Bullet;se invece vuoi qualcosa che salga bene ma che permetta prestazioni superiori nella discesa tecnica,vai su bici da 120-140 di escursione,ma con geometrie più rilassate, ovvero angolo di sterzo minore (69°-68°), tubo orizzontale più corto,carro più lungo. Spero di essere stato chiaro e utile,ciao a tutti!o-o


Ciao, sei stato utilissimo !!!
Il mio vero problema e che ho una mentalità "race" perchè qualche anno fa gareggiavo ed essendo la prima full che compro vorrei che in salita non mi desse problemi e che in discesa andasse benino. Sicuramente non andrei su bici oltre i 130 di escursione.
I tuoi consigli sono stati preziosi.
Penso per il momento sono più orientato verso l'olympia, poi usandola vedo che su i miei percosi i 100 mm non bastano allora un altr'anno cambierò il telaio.
Grazie mille
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
La BMC di cui parli è la TRAILFOX TT02 la bullet non ho capito bene che modello sia ma dato che vengono personalizate a piacimento potrebbe esser stato messo insieme dal venditore.
Potresti specificare che ammortizzatore montano?

Comunque secondo me meglio la Bullet!(specialmente se ha il fox RP3)


La BMC monta o il RS ARIO 2.2 o il DT 190SL.
L'olympia o il fox RP3 o il RS ARIO.
Le BMC Trailfox tf02 non è molto personalizzabile, puoi cambiare la forcella anteriore e/o l'ammortizzatore posteriore, l'olympia invece puoi praticamente montartela a piacimento !!
 

Bose

Biker serius
21/5/03
102
11
0
46
Montecchio Emilia
Visita sito
Bike
TREK Supercaliber - Ridley Noah
Le BMC a mio modo di vedere hanno un grosso difetto: il collarino regisella integrato nel telaio e chiuso con due brugole. Per una bici da enduro o AM è un difetto che pesa molto nella scelta.

Ciao! al posto delle due brugole puoi ordinare... prima o dopo... la leva a sgancio rapido dedicata da integrare al collarino! et voila!!! ;-)
Bose
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
Ciao, sì l'ho acquistata, l'ho presa proprio ieri.
Ho preso il modello Race2 con cambio Sram X9, forcella Reba Race, ammortizz ARIO 2.2, cerchi mavic crosstrail, guarnitura FSA team issue in carbonio, freni formula oro 24k e attacco manubrio, manubrio e reggisella in carbonio.
Per il momento non ho avuto modo di provarla perchè dove abito ha nevicato e quandi dovrò aspettare un po'.
Esteticamente è FANSTASTICA, se ti interessa ti faccio vedere qualche foto.
Per la prova su sterrato devi attendere un po'.
Saluti
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
X SUPEREDO :
hai acquistato poi la bullet?
io l'ho ordinata e volevo conoscere qualche giudizio su questa bici.

Grazie!


Ciao, sì l'ho acquistata, l'ho presa proprio ieri.
Ho preso il modello Race2 con cambio Sram X9, forcella Reba Race, ammortizz ARIO 2.2, cerchi mavic crosstrail, guarnitura FSA team issue in carbonio, freni formula oro 24k e attacco manubrio, manubrio e reggisella in carbonio.
Per il momento non ho avuto modo di provarla perchè dove abito ha nevicato e quandi dovrò aspettare un po'.
Esteticamente è FANSTASTICA, se ti interessa ti faccio vedere qualche foto.
Per la prova su sterrato devi attendere un po'.
Saluti
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
farò le foto domani e le metterò disponibili.
Saluti

Aspetto impaziente le foto !

Ho chiamato il mio negoziante e mi ha detto che proprio oggi è arrivata !
Purtroppo dovrò aspettare almeno un'altra settimana per ritirarla, perchè ora smonta l'ammo (Rock Shox Ario) e lo invia alla AMG per installarci il lockout al manubrio. Per ora potrò solo andarla a vedere in negozio.
 

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
Aspetto impaziente le foto !

Ho chiamato il mio negoziante e mi ha detto che proprio oggi è arrivata !
Purtroppo dovrò aspettare almeno un'altra settimana per ritirarla, perchè ora smonta l'ammo (Rock Shox Ario) e lo invia alla AMG per installarci il lockout al manubrio. Per ora potrò solo andarla a vedere in negozio.


Come promesso ecco a voi le foto !

Se ne volete altre riferite a particolari fatemi sapere.

Come detto la prova è rimandata a data da destinarsi per la neve nelle zone dove pedalo e dove volevo testarla (in alcune zone è arrivata al metro di altezza....)
Saluti a tutti.
 

Allegati

  • IMG_1126.jpg
    IMG_1126.jpg
    158,5 KB · Visite: 47
  • IMG_1135.jpg
    IMG_1135.jpg
    140 KB · Visite: 35
  • IMG_1138.jpg
    IMG_1138.jpg
    107 KB · Visite: 22
  • IMG_1127.jpg
    IMG_1127.jpg
    97,7 KB · Visite: 25

Superedo

Biker novus
12/10/06
22
0
0
Lucca
Visita sito
fantastica!
Per caso l'hai pesata?
...e se non sono troppo indiscreto quanto l'hai pagata così montata?

grazie


Ciao non l'ho ancora paesata, appena trovo una bilancia adeguata ti riporto il peso.
L'ho pagata esattamente 2570 euro.
L'allestimento è il Race 2, che costa 2530 euro (con Reba Race), i componenti in carbonio: reggisella, manubrio, attacco manubrio e guarnitura sono compresi nel prezzo.
Io come optional ho chiesto: le ruote Crosstrail Disc (utilizzabili anche con tubeless) al posto delle Crossride di serie e i manettini sottomanubrio dell'X9 al posto dei comandi rotanti.
Il costo finale è così fatto 2530 (bici con Reba) + 270 euro (cerchio Crosstrail) = 2800 euro che dopo lo sconto del negoziante sono diventati 2500 euro. A questi sono stati aggiunti 70 euro per i manettini X9 che non sono previsti nei montaggi standard di Olympia.
Saluti

P.S. Spero di riuscire a pesarla il prima possibile, poi ti farò sapere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo